La tempesta perfetta contro la conversione ecologica . Podcast di Diario Prevenzione – 23 ottobre 2023 – Puntata n° 113

a cura di Gino Rubini

Benvenute/i ad un podcast senza fronzoli.

In questa puntata parliamo di:

– Una nuova rubrica – Connessioni – fatti, eventi, report di ricerca e dati per capire meglio cosa succede nel campo della prevenzione e della salute negli ambienti di vita e di lavoro.
– Le guerre, il riarmo diffuso rappresentano una tempesta perfetta contro la conversione ecologica….
– Studio esclusivo dell’UE sulla salute mentale sul lavoro: quasi 2 casi su 10 di depressione sono direttamente attribuibili allo stress lavorativo
– La ricerca del sindacato inglese TUC sul burnout, nulla di nuovo se non il fatto che sono aumentati gli espost
– Riflessioni ottimistiche a bassa intensità

Buon ascolto !!

Play

Quale futuro per il ruolo del RLS ? Podcast di Diario Prevenzione 6 ottobre 2023 – Puntata n° 112

Benvenute/i ad un  Podcast senza fronzoli

a cura di Gino Rubini

In questa puntata parliamo di :

– “Oltre la Rete: salute e sicurezza sul lavoro nella pesca professionale”
– Inquinamento dell’aria in Europa: livelli ancora superiori alla soglia di sicurezza, soprattutto per i bambini
– Reggio Emilia ad Amianto Zero – 11 ottobre 2023
– Una sentenza sulla quale riflettere: Quale futuro per il ruolo del RLS ?
– Infortuni mortali sul lavoro. Alcune riflessioni amare sugli (ultimi?) eventi

Buon ascolto !

Play

Allarme per il futuro del SSN. Podcast di Diario Prevenzione – 21 giugno 2023 – Puntata n° 110

a cura di Gino Rubini

In questa puntata parliamo di:

– Ondate di calore. Compe proteggersi nei lavori all’aperto dalle ondate di calore;
– SSN pubblico al collasso. Solo un movimento ampio e combattivo potrà salvare dal declino il Servizio Sanitario Nazionale;
– “Oltre la rete – Salute e sicurezza nella pesca professionale”
– Previsione strategica. Utilizzo degli scenari futuri dell’ETUI per il 2050 per rispondere in modo più efficace a molteplici crisi
– Voto del Parlamento europeo sulla legge sull’IA: i legislatori hanno scelto di proteggere le persone dai danni dei sistemi di intelligenza artificiale

BUON ASCOLTO !

Play

Cosa non convince dell’inchiesta giudiziaria di Bergamo su Covid 19 ? Podcast di Diario Prevenzione – 8 marzo 2023 – Puntata n° 106

In questa puntata parliamo di

– Inail. Donne e sicurezza sul lavoro, online il Dossier 2023 dell’Inail
– Errori umani: il disastro ferroviario del 28 febbraio 2023 in Grecia
– La Carta di Urbino per il benessere della persona che lavora
– Il cambiamento climatico aumenta le malattie infettive in tutto il mondo
– Cosa non convince dell’inchiesta giudiziaria di Bergamo su Covid 19 ?
– La corsa agli armamenti non è l’unico modo per garantire sicurezza e stabilità globali

Gli articoli citati si possono leggere su www.diario-prevenzione.it

Play

Podcast di Diario Prevenzione 20 novembre 2022 Puntata n° 102. Come riqualificare il sistema di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

a cura di Gino Rubini

In questa puntata parliamo di:

– La formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Le proposte della CIIP
– L’industria del trasporto aereo deve implementare nuovi standard per l’aria in cabina
– Le disuguaglianze: l’acqua
– OMS. Vite sane e prospere per tutti in Italia
– Stop aggressioni al personale sanitario. Prendiamoci cura di chi ci cura.
– Per essere all’altezza dei tempi ….

 

Play

Le scelte difficili per la transizione ecologica: importare o no l’idrogeno dai paesi del Nord Africa ? Podcast Diario Prevenzione – 29 maggio 2022 – Puntata n° 99

 

a cura di Gino Rubini.

In questa puntata parliamo di :

– Valutazione dei piani dell’UE per importare idrogeno dal Nord Africa a cura TNI
– Prodotti fitosanitari e biodiversità: collegamenti pericolosi
– Inail . Rischio biologico nelle attività Agro-Zootecniche
– COVID-19: transizione di crisi
– AIE. Lettera aperta al governo Italiano
sull’urgenza di proteggere l’Italia e il mondo dalla minaccia nucleare e sulla priorità di aderire al Trattato di proibizione delle armi nucleari (TPNW)
– UK.Pescatori picchiati e sfruttati sulle barche del Regno Unito
– Fritto misto

Play

Si va a ricominciare ? Podcast di Diario Prevenzione – 10 febbraio 2022 – Puntata n° 94

a cura di Gino Rubini

In questa puntata parliamo di :

– Si va a ricominciare ? Speriamo, ma cosa significa ritornare alla “normalità” ?
– Laudato si’: conversione ecologica e sociale, partecipazione e rappresentanza – un articolo di Mario Agostinelli
– Una strategia di salute mentale per l’Europa
– La legge 215/2021 in materia di salute e sicurezza sul lavoro, una norma inefficace da superare……

 

 

 

Play

Tragedia all’Interporto di Bologna. Operaio di 22 anni perde la vita schiacciato da un camion durante il lavoro. Podcast Diario Prevenzione – 21 ottobre 2021 – Puntata n° 91

Podcast di Diario Prevenzione – 21 ottobre 2021 – n° 91

– Un giovane, originario del Ghana, di 23 anni è morto la notte scorsa durante il lavoro di carico/scarico di un camion, schiacciato tra la ribalta del magazzino e il mezzo. L’operaio, secondo le prime informazioni era al terzo giorno di lavoro come facchino dell’hub Sda, alle dipendenze di un’agenzia interinale.
– Alcune riflessioni sul Decreto Sicurezza sul lavoro approvato dal CdM.

PlayPlay

#Infortuni sul lavoro, che fare ? Podcast Diario Prevenzione 13 ottobre 2021 – puntata n° 90

 

a cura di Gino Rubini

In questo numero parliamo di:

– Incidenti su lavoro, che fare ? L’intervento in Commissione del ministro Orlando. Un percorso per ricostruire la rete dei Servizi territoriali e un coordinamento nazionale efficace e adeguato al lavoro di quest’epoca.
– Il numero di ottobre della Rivista Lavoro e Salute
– Ecoscienza numero 4 del 2021- La bonifica dei siti contaminati.
– Il vaccino contro la malaria, un passo avanti molto importante
– Travail et securitè: Il Dossier sulle radiazioni ionizzanti.
– Lunghe ore di lavoro uccidono più degli infortuni

PlayPlay

E’ sufficiente il green pass per uscire dalla pandemia ? ascoltate il Podcast di Diario Prevenzione – 27 agosto 2021 – Puntata n° 88 a cura di Gino Rubini

 

– Green Pass . Il rumore di fondo di una polemica con toni sopra le righe e con uno stile di comunicazione più appropriato per le tifoserie avversarie in un campo di calcio sta attraversando il paese. Ma cosa serve per davvero per uscire dalla pandemia ?
– Morire di lavoro. Qualcosa che ho imparato. Un articolo di Fulvio Perini che mette in evidenza le difficoltà di questa epoca per fare prevenzione nei luoghi di lavoro
– Il cambiamento climatico potrebbe diventare il principale fattore di rischio globale per la salute.
– Frittura mista

PlayPlay

… la transizione ecologica non sarà un viaggio in carrozza… Podcast Diario Prevenzione – 15 luglio Puntata n° 87 io 2021 –

a cura di Gino Rubini

In questa puntata parliamo di:

– Transizione ecologica: dalla retorica ai progetti reali e possibili. I report e le linee programmatiche delle Agenzie globali.
– Sustainable development Goals report 2021 : Nel 2020 tra 119 e 124 milioni di persone sono finite in condizioni di povertà estrema (Goal 1). Il tasso di individui sotto la soglia di povertà estrema è cresciuto, passando dall’8,4% nel 2019 al 9,5% nel 2020: non si registrava un aumento dal 1998…….
– A GLOBAL DEAL FOR OUR PANDEMIC AGE: un approccio per scenari ed un richiamo alle autorità degli Stati ad assumere una visione strategica rispetto alla fuoriuscita dalla pandemia.
– …… la transizione ecologica non sarà un viaggio in carrozza … non bisogna illudere i cittadini che sarà un percorso facile
– CODICI IDENTIFICATIVI SUBITO Chiediamo misure di identificazione per gli agenti impegnati in operazioni di ordine pubblico. Sostieni l’Appello di Amnesty International

PlayPlay

L’homme machine. Podcast Diario Prevenzione – 25 giugno 2021 – Puntata n° 86

a cura di Gino Rubini

In questa puntata parliamo di :

– Un nuovo rapporto afferma che sono necessarie azioni e investimenti governativi urgenti contro la resistenza antimicrobica. L’articolo:  “Resistenza agli antimicrobici” 23/06/2021 • Raisa Santos su Health Policy Watch su Health Policy Watch
– Canada, uno studio IWH. Procedure OHS più deboli, le politiche spiegano i maggiori rischi di infortuni dei piccoli datori di lavoro
– L’homme machine 
– UNISON GB . La solidarietà internazionale è la chiave per contrastare i regimi autoritari
– il Dossier di INRS : AGENTS SENSIBILISANTS
– Il periodico ” Lavoro e Salute”, un magazine online fuori dal coro.

PlayPlay

Magistratura e prevenzione degli incidenti negli ambienti di vita e di lavoro, una riflessione. Podcast Diario Prevenzione – 10 giugno 2021 – Puntata n° 85

 

a cura di Gino Rubini

In questa puntata parliamo di :

– I rapporti dell’Ispettore del Lavoro Franz Kafka sugli incidenti del lavoro nel regno di Boemia nel 1910- Cosa è cambiato da allora ?
– Un bimbo all’asilo si schiaccia le ditine nella porta tagliafuoco- Pesca a strascico : l’avviso di garanzia alla sindaca del Comune di Crema….
– Una sentenza severa come quella di Taranto è una garanzia per l’avvio verso la transizione ecologica ? Dopo la medicina “difensiva” stiamo entrando nell’epoca dell’amministrazione pubblica “difensiva” ?
– Il contrasto a livello europeo tra Commissione e Consiglio da una parte e il Parlamento europeo on merito alla moratoria della Proprietà intellettuale su vaccini e farmaci Covid-19.

PlayPlay

L’informalità maligna che uccide … Podcast di Diario Prevenzione – 26 maggio 2021 – Puntata n° 84

a cura di Gino Rubini. In questa puntata parliamo di

– Salute sicurezza nel lavoro ai tempi del Recovery Plan. Rimozione dei dispositivi di sicurezza: le analogie tra la tragica morte di Luana e il disastro della funivia, l’informalità maligna della elusione delle regole di sicurezza uccide…; la tenuta dei pilastri che dovrebbero sostenere salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
– CIIP invia nota al Governo sul tema della sicurezza sul lavoro
– La ripresa economica basata sugli appalti al massimo ribasso: una deriva verso un’economia nella quale  i lavoratori vengono considerati come “vuoti a perdere”…
– Molte altre notizie >>> sul sito Diario Prevenzione

PlayPlay

Salute e Sicurezza nel lavoro. Perchè tanti incidenti mortali sul lavoro ? Podcast Diario Prevenzione 11 maggio 2021 – Puntata n° 83

 

In questa puntata parliamo di :

– Perché tanti incidenti gravi e mortali sul lavoro ? Quante di queste tragedie sul lavoro potrebbero essere evitate se si riuscisse a superare la frattura tra la rappresentazione formale e burocratica della organizzazione del lavoro predisposta per gli Enti di ispezione e vigilanza e l’organizzazione, di fatto, informale del lavoro, a volte maligna, tollerata se non promossa dal management aziendale… Una riflessione sul tema.
– Una audit sulla qualità della consulenza alle imprese in materia di salute e sicurezza sarebbe necessario per superare questa emergenza di incidenti gravi e mortali sul lavoro
– L’indice sull’uguaglianza di genere, per monitorare i divari in Europa
– Frittura mista

PlayPlay

Il rischio “ragionato” e le mandrie di tifosi in piazza Duomo Milano. Podcast Diario Prevenzione 5 maggio 2021. Puntata n° 82

a cura di Gino Rubini

In questa puntata parliamo di :

– Sarà “ragionevole” il virus con le mandrie di tifosi in Piazza Duomo ? Lo sapremo tra una decina di giorni
– La tragedia di Prato. Una giovane operaia straziata e uccisa da una macchina tessile. Un ritorno agli anni ’50 per quanto riguarda la sicurezza sul lavoro ?
– Il verdetto climatico della Corte costituzionale tedesca: la tutela e la promozione dell’ambiente non solo per la salute ma anche per la libertà delle generazione future. Un salto di paradigma giuridico
– Ivan Cavicchi. Nel Recovery tanti soldi (20 miliardi) nessuna riforma
– Fritto misto

PlayPlay

Podcast di Diario Prevenzione 20 febbraio 2021 puntata n° 78. Come ospitare un ippopotamo nel soggiorno ?

a cura di Gino Rubini

In questa puntata parliamo di:

– E’ arrivato. Il governo dell’uomo della Provvidenza
– E’ istituito il Ministero della transizione confindustriale a Industria 4.0
– Convivere con il rischio di contagio da Coronavirus é come ospitare un ippopotamo nel soggiorno….
– Notizie da Berlino
– USA . Scienziati di spicco chiedono a CDC di proteggere meglio i lavoratori da Covid
– Frittura mista ….

 

PlayPlay

….. tutto tornerà come prima ?? …… Podcast di Diario Prevenzione 15 dicembre 2020 puntata n° 74

 

 

– Come ci sta cambiando il Coronavirus ?
– Le istituzioni mondiali riusciranno a predisporre una mappazione delle zone a rischio spillover e zoonosi per interventi di contenimento delle zoonosi.
– L’assalto alla diligenza. I draghi: soluzione o parte del problema
– frittura mista e Auguri di Buone Feste!

PlayPlay

Ma è vero che il virus è diventato meno cattivo ? Ascolta il Podcast di Diario Prevenzione – 25 agosto 2020 – puntata n° 73.

 

 

A cura di Gino Rubini. In questa puntata parliamo di:

– Covid 19 …..I doppi messaggi dei media, da una parte l’informazione ufficiale che richiama alla responsabilità perchè non vi sia una ripresa esponenziale delle curve epidemiche…. dall’altra celebri anestesisti e virologi dissenzienti che affermano che …. Covid 19 non sarebbe più così “cattivo”…. Una massa di messaggi e notizie che hanno disorientato l’opinione pubblica e, verosimilmente, favorito il moltiplicarsi di comportamenti a rischio. Il rapporto tra responsabilità e… libertà  Alcune riflessioni a voce alta
– Informazioni varie su problemi altri rispetto al Covid che conviene non accantonare.

 

PlayPlay

Podcast Diario Prevenzione – 8 luglio 2020 – Puntata n° 71

In questa puntata parliamo di

In questa puntata parliamo di

– Effetti della pandemia Covid-19 sul lavoro sulle organizzazioni sociali ed economiche :
1) Un nuovo rapporto di ricerca scopre la rete di subappalti, sotto la copertura della pandemia si intensificano le forme di sfruttamento nel trasporto stradale europeo.
2) La posizione del Sindacato tedesco Ver.di per la riqualificazione del sistema di pulizie negli ospedali.
3) ILO. Covid19 e il mondo del lavoro . Stime ed analisi aggiornate 30 giugno 2020
4) USA. Il confezionamento della carne è quasi normale, ma i lavoratori stanno ancora affrontando COVID-19
5) OMS. Report del 4 luglio 2020 su andamento della pandemia coronavirus
6) Uniti nelle bufale: La disinformazione sul coronavirus raccontata da cinque fact-checker europei
E … molte altre notizie e riflessioni sul diritto alla salute al tempo del Covid-19

 

PlayPlay

Podcast Diario Prevenzione – 20 gennaio 2020 – Puntata n° 67 –

 

In questa puntata parliamo di:

– Rispetto al perdurante ripetersi di incidenti sul lavoro gravi e mortali è utile ed efficace la richiesta alle Istituzioni preposte di un maggiore numero di controlli improvvisi, non programmati da parte di lavoratori e sindacalisti ?  ( vedi articolo ) 

– 385 MILIONI DI € ALLE REGIONI PER TOGLIERE L’AMIANTO DA SCUOLE E OSPEDALI – Decreto ministro ambiente Costa

Federazione Russa: le condizioni di lavoro per i lavoratori esposti ad amianto

– Spazi confinati: gli infortuni, le criticità e la futura norma UNI ( riflessioni sulla intervista apparsa su Punto Sicuro) (vedi articolo)

– Stili di vita: Tatuarsi in sicurezza

La pratica del tatuaggio come forma di arredamento estetico del corpo è molto diffusa. ( vademecum su Epicentro)

 

PlayPlay

Podcast di Diario Prevenzione del giorno 7 gennaio 2020 – Puntata n° 66 .

 

 

In questa puntata parliamo di :

– Aggressioni nei luoghi di lavoro – I dati e le iniziative per impedirle.
– Il collega di lavoro del futuro. Un rapporto sulla salute a lungo termine degli impiegati
– L’ex ad di France Telecom è stato condannato per l’ondata di suicidi di 10 anni fa. La condanna di una strategia aziendale di gestione del personale che ha provocato una tragedia.

Buon ascolto ( 19 minuti)

 

PlayPlay

Podcast di Diario Prevenzione – 13 dicembre 2019 – Puntata n ° 65 –

In dieci minuti vi parliamo di

– Brexit e sicurezza su ambiente lavoro e salute. Sicurezza prodotti chimici, macchine e altre merci da e verso Inghilterra. Si prospetta un negoziato non facile…

– ” Un nuovo quadro strategico dell’UE in materia di salute e sicurezza sul lavoro: migliorare l’attuazione della normativa relativa alla salute e alla sicurezza sul lavoro nell’UE”
Un documento preparatorio di qualità da leggere…

– ECHA:Le aziende non rispettano le normative sulle sostanze pericolose
– Il numero 811 della rivista Travail & Sécurité è stato appena pubblicato. Il file di questo mese è dedicato alla lombalgia.

PlayPlay

Podcast di Diario Prevenzione – 19 novembre 2019 – Puntata n° 63

 

In questa puntata parliamo di:

– Dossier sull’uso degli esoscheletri sulla Rivista INRS Santè Sécurité.
– Scienza e mass media: questioni di visibilità
– La Lega di Zaia vota contro il contrasto ai cambiamenti climatici e dopo due minuti l’aula Consiglio della Regione Veneto viene sommersa
– Nuove Forme Di Lavoro Tra I Giovani.Nuovo Rapporto Di Danimarca, Norvegia, Svezia E Islanda
– 2700 operai sono morti nei cantieri dei mondiali di calcio in Qatar in sei anni

IL PODCAST AUDIO ( 30 minuti )

PlayPlay

Podcast di Diario Prevenzione – 11 marzo 2019 – Puntata n° 60

 

In questa puntata parliamo di :

– Tristi Cronache, continua la ricorrenza ossessiva di incidenti mortali sul lavoro in gran parte evitabili.
– Cgil Cisl Uil Lombardia contro la sequenza insostenibile di incidenti mortali sul lavoro
– Quanto sono pericolose le auto elettriche in caso d’incidente ?
– La Commissione Europea deferisce l’Italia alla Corte di giustizia per inquinamento atmosferico e mancato trattamento adeguato delle acque reflue urbane
– Infortuni e malattie professionali delle lavoratrici nei dati INAIL

Durante l’ascolto del Podcast suggeriamo di seguire i link degli articoli su diario-prevenzione.it

PlayPlay

Podcast di Diario Prevenzione – 18 gennaio 2019 – puntata n° 58 a cura di Gino Rubini.

In questa puntata parliamo di :

– L’inganno dei sovranismi rispetto a salute e sicurezza, la sottovalutazione del valore della vita umana quando gli umani non sono italiani ma naufraghi…
– Cancro e lavoro, se a pesare sono le diseguaglianze sociali…
– INRS : Risposte alle domande più frequenti sugli esoscheletri
– Demografia, demagogia e democrazia
– Una brochure sulle cure prestate ai rifugiati traumatizzati nel fisico e nella mente. L’esperienza tedesca

PlayPlay

Podcast di Diario Prevenzione, puntata n° 56 , 23 agosto 2018 ( a cura di Gino Rubini )

In questa puntata:

–  Quanto vale oggi la vita dei cittadini ? La tragedia del ponte Morandi a Genova testimonia che la sicurezza delle strutture non appare essere la priorità dei gestori. Sarà la magistratura a individuare le responsabilità penali. Ma ciò che ci interessa è ragionare fino a qual punto si fa riferimento al principio di precauzione nella predisposizione delle procedure di controllo delle infrastrutture. Esistono coefficienti di sicurezza condivisi sotto i quali scatta il blocco dell’uso delle infrastrutture o si sfida la fortuna ?

– In questo tragico mese d’agosto un’altro incidente ha messo in evidenza la vulnerabilità del traffico autostradale: ci riferiamo alla esplosione del camion cisterna di gas liquido dopo un tamponamento all’altezza di Bologna. Quali risposte dare per ridurre i rischi nel trasporto di materiali infiammabili e esplodenti ?

– La vicenda della nave della guardia costiera Diciotti: è legittimo ed etico che un ministro utilizzi il sequestro dei corpi dei migranti come deterrente per la sua campagna elettorale ? Alcune riflessioni ….

 

PlayPlay

Podcast di Diario Prevenzione – 30 luglio 2018 – Puntata n° 55 ( a cura di Gino Rubini)

In questa puntata parliamo di:

– Viviamo in un’epoca in cui grandi moltitudini di persone vivono male in una condizione di ansie e paure alimentate dalla propaganda razzista e dalle fake news: quali strumenti per la prevenzione delle paure indotte ?
– Seminario ” Gli RLS a 10 anni dall’approvazione del Testo Unico : punti di forza e di debolezza di una figura centrale nel sistema della prevenzione”
– Tra smartphone e apps un’idea per la promozione della cultura della sicurezza: ” Sicurezza che dolcezza …”
– Fritture miste di argomenti trattati su diario prevenzione

 

PlayPlay

Podcast audio di Diario Prevenzione puntata n° 50, 18 dicembre 2017

 

In questa puntata del Podcast di Diario Prevenzione vi parliamo di :
– “Rapporto sulla protezione sociale nel mondo 2017-2019” dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro”
– Ieri l’amianto, oggi il glifosato
– Unions in the North East help asbestos victims receive £3.8 million. Un articolo apparso sul sito delle TUC (Trade Unions Council di GB ) sul tema della tutela legale dei lavoratori ex esposti all’amianto e dei loro famigliari
– Materiali del Seminario Sicurezza Inclusiva e Accomodamento ragionevole svolto il Dicembre 2017
– Scoot Mugno nominato da Trump Presidente capo della OSHA: ecco i suoi meriti professionali !
– Salvare internet: un appello dei pionieri della rete

IL NOTIZIARIO DEL PODCAST DI DIARIO PREVENZIONE
(21 minuti audio )

PlayPlay

Podcast di Diario Prevenzione puntata n° 49, 4 dicembre 2017

 

In questo numero vi parliamo di:

– Il nuovo sito di Diario Prevenzione, caratteristiche e modalità d’uso
– Disponibili online i dati INAIL su infortuni e malattie professionali dei primi dieci mesi del 2017
– Una lista per la segnalazione di prodotti pericolosi per i consumatori.
– Nuovo portale OCSE per lo scambio di informazioni sulla produzione, l’utilizzo, le emissioni e i possibili sostituti delle sostanze per-e poli-fluoroalchiliche

IL PODCAST AUDIO DI DIARIO PREVENZIONE
12 MINUTI

PlayPlay

Ambiente Lavoro Salute – Podcast di Diario Prevenzione 26 luglio  2017 – puntata n° 47 a cura di Gino Rubini

 
In questa puntata parliamo di 
 
– La precarietà nella professione di giornalista, rischi per la salute. Un numero monografico della Rivista HesaMag 15 – 2017
 
UNE ÉTAPE IMPORTANTE FRANCHIE DANS LA LUTTE CONTRE LES CANCERS PROFESSIONNELS – Una tappa importante nella ai tumori professionali
 
MIOPI ALLO SPECCHIO – A proposito della cultura dei genitori che si oppongono alle vaccinazioni dei figli
 
ATTACCO AL CAPITALE UMANO DEL SSN ( da saluteinternazionale.info)
 
Rinasce l’archivio del Crd  di Diego Alhaique
 
 
PlayPlay

Rinasce l’archivio del Crd

Rinasce l’archivio del Crd

Diego Alhaique

Una mattina di primavera del 1999 squillò molto presto il telefono di casa. Era Gastone Marri. Mi comunicava che l’archivio del Centro ricerche e documentazione rischi e danni da lavoro (Crd) stava per essere mandato al macero. Leader della Cgil nel periodo più ricco e intenso della partecipazione diretta dei lavoratori alle lotte di fabbrica contro la nocività delle condizioni di lavoro, Marri aveva ideato il Crd, l’aveva fortemente voluto e poi diretto, dalla sua costituzione nel 1974. Sapeva bene, quindi, l’immensa perdita di memoria storica che una tale evenienza avrebbe comportato. L’archivio giaceva abbandonato in quella che era stata la sua sede, a Roma, in viale Regina Margherita, in un appartamento al primo piano di un vecchio palazzo umbertino, in affitto al Centro unitario dei patronati, che però da lì a poco l’avrebbero lasciato. 

Claudio Stanzani, succeduto a Marri nella direzione del Crd dal 1981, si adoperò insieme a chi scrive per trovare una soluzione. Grazie alla sensibilità di Sergio Perticaroli – allora responsabile di un dipartimento dell’Istituto superiore per la salute e la sicurezza sul lavoro (Ispesl, sciolto nel 2010 e assorbito nell’Inail) nel cui ambito ricadeva la funzione documentazione – si rese disponibile a ospitare quella montagna di documenti presso il suo istituto. L’archivio del Crd, che negli anni di abbandono era stato già variamente saccheggiato, venne così sistemato in un centinaio di scatoloni e, insieme con la cassetta di legno che conteneva il prezioso soggettario, fu trasferito alla biblioteca dell’Ispesl a Monteporzio Catone (Roma). 

Il salvataggio era riuscito, ma l’archivio era ancora inaccessibile e inutilizzabile. 

Continue reading

Ambiente Lavoro Salute – Podcast di Diario Prevenzione 16 giugno  2017 – puntata n° 46

 
a cura di Gino Rubini
 
In questa puntata parliamo di
 
– COSA SAPPIAMO DELLA SALUTE DISUGUALE IN ITALIA?
– IL DECRETO MADIA PUNISCE ANCHE I MALATI IN “TERAPIA SALVAVITA”
– LOTTE E AMIANTO: SOFFERENZA, COINVOLGIMENTO, IMPEGNO. I VIDEO E LA DOCUMENTAZIONE
– SALUTE E SICUREZZA NEI TRASPORTI: RAFFORZIAMO PREVENZIONE E TUTELE 
– FRANCE LES ÉMISSIONS DES MOTEURS DIESEL SONT CANCÉROGÈNES POUR L’HOMME
– Come si finanzia la salute globale.Uno studio  
Institute for Health Metrics and Evaluation (IHME) 
PlayPlay

Ambiente Lavoro Salute – Podcast di Diario Prevenzione 3 aprile 2017 – vol.n° 44 a cura di Gino Rubini

Ambiente Lavoro Salute – Podcast di Diario Prevenzione 
 
3 aprile  2017 – vol.n° 44
a cura di Gino Rubini
 
In questa puntata parliamo di
 
– Riflessioni sui lavori dell’Assemblea Nazionale RLS, RSU della FIOM CGIL 
– La salute non si vende, la si difende – La giornata europea del 7 aprile in difesa dei Servizi Sanitari universalisti 
– Il 90% dei francesi dichiarano situazioni di sofferenza al lavoro
– Sanità, un Servizio sanitario nazionale per i poveri ? Prestazioni di qualità a pagamento ? Note rispetto ad un articolo di Ivan Cavicchi 
 
PlayPlay

LA RELAZIONE INTRODUTTIVA E LE CONCLUSIONI DELL’ASSEMBLEA NAZIONALE RLS RSU FIOM CGIL NAZIONALE

Si è celebrata oggi 31 marzo l’Assemblea nazionale Salute e Sicurezza dei Rls e Rsu della Fiom Cgil a Reggio Emilia.
Diverse centinaia di Rls e Rsu hanno partecipato a questo incontro che si svolge ogni due anni. Due anni difficili perla Fiom: la crisi, le difficoltà delle relazioni con le altre sigle sindacali, alla data della precedente Assemblea ,non facevano sperare i buoni risultati ottenuti. La riconquista del Contratto nazionale di lavoro firmato unitariamente e, in particolare, gli articoli riguardanti salute e sicurezza nel lavoro offrono nuove modalità di confronto e operative nelle aziende.

Diverse esperienze interessanti congiunte a difficoltà sono state illustrate da diversi Rls. Nella relazione introduttiva Maurizio Marcelli, responsabile nazionale Fiom Cgil ha analizzato con precisione lo stato dell’arte della questione salute e sicurezza nel lavoro.

La Relazione introduttiva  di Maurizio Marcelli , Responsabile nazionale Fiom Cgil Salute e Sicurezza Lavoro 

Le conclusioni dell’Assemblea di Maurizio Landini Segretario generale della Fiom Cgil in formato audio —> Conclusioni (audio 65 minuti )

PlayPlay

Podcast di Diario Prevenzione – 21 novembre 2016 – Puntata n° 40

Podcast di Diario Prevenzione – 21 novembre 2016 – Puntata n° 40 
a cura di Gino Rubini, editor di diario prevenzione
 
In questa puntata parliamo di :
 
– Diario Prevenzione on line da vent’anni – Riflessioni su di un’esperienza 
– Suicidi da superlavoro in Giappone 
– Violenze sul lavoro contro il personale sanitario, in particolare nei Pronto Soccorso. Un’esperienza canadese
– Il ruolo dei Rls nella valutazione dei rischi
– Riconoscimenti dei tumori professionali: lotta per la giustizia di famiglie belghe
– Congresso SIMLII: i rischi per la salute nei corpi di polizia
– Protocollo d’intesa sperimentale contro il caporalato e lo sfruttamento dei lavoratori in agricoltura in Toscana
– Emergenza Aflatossine : dal controllo alla prevenzione
– Les perturbateurs endocriniens coûtent aux États-Unis 310 milliards d’euros par an
– Come gestire nelle aziende l’invecchiamento del lavoratore
– Altre notizie in breve
 
Buon Ascolto !! 
PlayPlay

Podcast audio di Diario Prevenzione 28 giugno 2016 – Puntata n° 37 –

Podcast audio di Diario Prevenzione 28 giugno 2016 – Puntata n° 37 –
a cura di Gino Rubini

In questo numero parliamo di:

– Brexit : quale impatto sul SSN inglese ?

– Brexit: salute e sicurezza sul lavoro. Direttive europee in materia di salute e sicurezza sul lavoro e GB .

– Il nuovo codice degli appalti

– Cancerogeni occupazionali:prevenzione ed emersione dei tumori professionali- Linea Guida della Regione Toscana

– Tempo e giustizia nella conciliazione vita-lavoro  Quaderno del Programma di Ricerca “L’Officina di Organizzazione”

– Frittura mista

 

 

 

PlayPlay

Ambiente Lavoro Salute, Podcast audio di Diario Prevenzione, puntata n° 36

Ecco la puntata numero 36 del Podcast di Diario Prevenzione . Ci scusiamo per il ritardo di questa puntata dovuto ad un incidente personale ad editor , una caduta rovinosa con rottura spalla dx, rimesso in piedi grazie al sapiente e prezioso lavoro dei chirurghi, infermieri e fisioterapisti dell’Istituto Ortopedico Rizzoli. Grazie di cuore alle persone di valore che lavorano al Rizzoli di Bologna. Gino Rubini

In  questa puntata parliamo di

– Crescono gli incidenti mortali nelle costruzioni, sono gli over 60 e i precari le vittime più numerose
– Diritti alla salute, alla qualità del lavoro e dell’ambiente a fronte del TTIP e della cosìdetta Riforma della Costituzione
– Fine del Principio di Precauzione se il TTIP venisse firmato

PlayPlay

PODCAST NOTIZIE AMBIENTE LAVORO SALUTE DI DIARIO PREVENZIONE – 07 marzo 2016 – N° 35

PODCAST NOTIZIE AMBIENTE LAVORO SALUTE DI DIARIO PREVENZIONE – 07 marzo 2016 – N° 35  
a cura di Gino Rubini
 
In questa puntata del podcast parliamo di 
 
– Sicurezza del lavoro . Stato dell’arte a Ravenna a 29 anni dalla tragedia Mecnavi, intervista ad Andrea Marchetti, Cgil Ravenna.
 
– Ambienti confinati e porti, riflessioni dopo la risposta ad un interpello da parte del Ministero del lavoro che rischia di riportarci molto indietro
 
– Stakanovismo, una sindrome che va dalla pubblicità a polemiche su casi montati ad arte come quello della Reggia di Caserta…ovvero come difendersi dal plebeismo mediatico
 
– Rischi psicosociali correlati al lavoro, una inchiesta del governo francese che mette in luce come siano i lavoratori esecutivi quelli più a rischio e con minori strumenti per autotutelarsi
 
– Queste e molte altre notizie nel Podcast n° 35  di diario prevenzione
PlayPlay

SALUTE E SICUREZZA NEL LAVORO A RAVENNA, INTERVISTA AD ANDREA MARCHETTI CGIL RAVENNA

Abbiamo intervistato Andrea Marchetti, responsabile per la Cgil del Coordinamento Salute e Sicurezza nel Lavoro sullo stato dell’arte nel territorio di Ravenna.

Come stanno andando le cose a Ravenna, un territorio con molte realtà produttive di grande complessità, dal porto all’industria chimica ove la gestione dei rischi da parte delle aziende è il fattore primario per evitare gravi incidenti sul lavoro e ridurre l’impatto sulla salute non solo dei lavoratori ma anche della popolazione ?

Queste ed altre sono le domande che abbiamo rivolto ad Andrea Marchetti.

 

PlayPlay

Podcast Notizie Ambiente Lavoro Salute di Diario Prevenzione – 21 gennaio 2016 – n° 34

a cura di Gino Rubini

In questo numero parliamo di

– Un clima pesante per chi vive del proprio lavoro, Jobs Act e dintorni

– LA SEMPLIFICAZIONE RICHIEDE INTELLIGENZA. L’ABROGAZIONE DEL REGISTRO INFORTUNI, UNA SEMPLIFICAZIONE FATTA SENZA TESTA

– Tecnostress: il punto di vista del sindacato

– LAVORO AGILE, TANTO “AGILE” DA ESSERE VOLATILE E INSICURO PER LA SALUTE E SICUREZZA

– Bruno Maggi: Il “vero paziente è il lavoro ”

IL NOTIZIARIO AUDIO – 38 minuti

PlayPlay

Podcast Notizie Ambiente Lavoro Salute di Diario Prevenzione 18 dicembre 2015 Puntata n* 33

In questa puntata parliamo di Disrputing sociale, ovvero delle azioni distruttive del “turbo capitalismo” nei confronti delle persone che vivono del proprio lavoro. Il disrputing sociale è il risultato di numerose operazioni tradizionali di delocalizzazione d’impresa come quella che stanno vivendo le lavoratrici e i lavoratori della Saeco di Gaggio Montano e di nuovi fenomeni emergenti come il caporalato digitale ( Uber pop ne è solo un esempio reso noto dai media e dalle mobilitazioni dei taxisti ) che sono la punta dell’iceberg del molecolare cambiamento in atto delle relazioni di lavoro favorito dalle tecnologie di rete. Da una parte l’assenza di regole che limiti il potere delle multinazionali di delocalizzare senza pagare pegno, dall’altra la dirompenza delle tecnologie di rete fissa e mobile che travolge molti lavori che hanno alla base l’intermediazione sta provocando uno sconvolgimento sociale che la politica allo stato dell’arte non è in grado di governare. Questo sarà il tema che Diario Prevenzione, nel ventesimo anno online, affronterà nel 2016, oltre ai temi tradizionali salute e sicurezza nel lavoro e ambiente. Buon Anno Nuovo, a risentirci nel 2016

IL NOTIZIARIO IN AUDIO
Ultimo aggiornamento ( venerdì 18 dicembre 2015 )

PlayPlay

Podcast Diario Prevenzione – Ambiente Lavoro Salute – 24 novembre 2015 – Puntata n° 32

In questo numero parliamo di
 
– Terrorismo e rischi di guerra, come continuare a vivere la vita di tutti i giorni senza farsi condizionare dalla paura e dagli isterismi…
 
– RELAZIONE DI SINTESI SULLE ATTIVITA’ SVOLTE DA ASL DI MILANO PER LA REALIZZAZIONE DI EXPO 2015. I numeri delle attività svolte dai Dipartimenti di Prevenzione durante l’evento e i compiti di sorveglianza nella fase dello “smontaggio”.
 
– CONSUMER SAFETY  Rapid Alert System for dangerous non-food products. Illustrazione di un servizio utile della UE
 
– La normativa sui lavori usuranti in Italia, tra problemi di disegno e di attenzione ai temi di salute
di Dario Fontana, Roberto Leombruni, Michele Mosca
 
– Fiom Notizie Bologna I risultati del questionario sulle condizioni di lavoro in Magneti Marelli a Bologna e a Crevalcore  Insieme per la sicurezza
 
Notizie corte e di tr/averso
PlayPlay

Podcast Ambiente Lavoro Salute di Diario Prevenzione – 24 settembre 2015 – Puntata n° 31

In questo numero parliamo di

– Una nuova mattanza di lavoratori, in poche settimane una crescita dei morti per mancanza di sicurezza nel lavoro.

– IL RISCHIO PSICOSOCIALE IN EUROPA E L’ATTIVITA’ DI VIGILANZA

– Le TUC met en garde contre la résurgence de la “Grande-Bretagne du burnout”

– NEL 2014   121   LAVORATORI SU 189 HANNO PERSO LA VITA SUL TRATTORE. 238 I FERITI GRAVI SUI CAMPI.

EMILIA ROMAGNA, TOSCANA, VENETO E TRENTINO ALTO ADIGE LE REGIONI CON IL MAGGIOR NUMERO DI VITTIME. MA L’EMERGENZA E’ OVUNQUE.
SERVE UNA RIFLESSIONE COLLETTIVA DELLA POLITICA CHE PASSI ATTRAVERSO GLI ORGANI DI SORVEGLIANZA AFFINCHÉ I CONTROLLI E LE ISPEZIONI VENGANO INTENSIFICATI E GLI EVASORI DELLA SICUREZZA SANZIONATI.

– Stili di vita. La ricetta neo-liberista – un articolo di Angelo Stefanini

IL PODCAST ( 34 minuti audio)

PlayPlay

Podcast Ambiente Lavoro Salute Diario Prevenzione – 9 luglio 2015 – puntata n°30

Podcast Ambiente Lavoro Salute Diario Prevenzione – 9 luglio 2015 – puntata n°30

In questa puntata parliamo di :

– Contesti internazionali e politiche della salute.

– INFORTUNI E MORTI SUL LAVORO. OLTRE I TRAGICI COSTI UMANI E SOCIALI CI SONO ANCHE I DANNI ECONOMICI.

– Newsletter Medicolegale INCA CGIL nazionale Numero 27°/2015 Il rumore in edilizia: banca dati sulla emissione delle macchine ed attrezzature utilizzate in edilizia

– Il lavoro di saldatura per l’ingegneria nucleare Una ricerca importante

– JOBS ACT : l’ Agenzia unica per le ispezioni sul lavoro – Un Decreto costitutivo dal profilo basso

– Jobs Act, Garante privacy: “No a controlli invasivi”. Un altro pastrocchio del governo Renzi

– Prevenzione 2.0: promuovere la salute con la mHealth di Marino Faccini e Andrea F. Marino

– NIB ( Notizie in breve )

PlayPlay

Podcast Notizie Ambiente Lavoro Salute Diario Prevenzione 11 giugno 2015 – puntata n° 29

Podcast Notizie Ambiente Lavoro Salute  Diario Prevenzione 11 giugno 2015 – puntata n° 29

In  questa puntata parliamo di

– L’importante è la salute . Scenari nazionali ed europei rispetto alle condizioni di salute e sicurezza nel lavoro . Autore:  Gino Rubini  – Cosa sta succedendo in Italia

– Rischio stress: i ritardi e le carenze delle valutazioni dei rischi

– SEMINARIO INCA CGIL
24-25 GIUGNO – ROMA CENTRO CONGRESSI FRENTANI, SALA LATINI – VIA DEI FRENTANI 4

– Oltre Expo: buone prassi per la sicurezza di spettacoli ed eventi

– ECOREATI- MODIFICA CODICE PENALE

– Notizie in breve

PlayPlay

Podcast Notizie Ambiente Lavoro Salute Diario Prevenzione 11 maggio 2015 – puntata n° 28

In  questa  28° puntata parliamo di 
 
La cultura del neoliberismo non lascia spazio alla prevenzione 
 
La valutazione del rischio stress nel settore bancario
Gli aspetti negativi e positivi riscontrati nel processo di valutazione del rischio stress lavoro correlato nelle banche. Le criticità e potenzialità dei vari istituti, l’importanza dell’attenzione alla persona e il disagio lavorativo
 
In Europa una persona su tre esposta ad amianto, rapporto dell’Oms Europa
COPENAGHEN – Circa un terzo della popolazione europea vive in Paesi che non hanno ancora vietato l’amianto, 38 di 53 Stati europei hanno provveduto a vietarlo, ma nei restanti 15 si continua a utilizzarlo, produrlo esportarlo.
 
Newsletter Medico Legale INCA CGIL Numero 20°/2015
Dermatiti professionali da contatto nel settore della stampa
Le dermatiti da contatto  sono patologie frequenti fra i lavoratori della stampa. Si tratta essenzialmente di dermatiti da contatto di tipo irritativo e/o allergico e più raramente di oriticarie da contatto.Queste patologie sono dovute alla presenza nel ciclo produttivo sia di irritanti che di allergeni.
 
 
Creso, Solone e la salute di precari e disoccupati  fonte saluteinternazionale.info
 
Info in spiccioli
PlayPlay

L’intervento di Laurent Vogel “Come rilanciare la politica europea di salute e sicurezza dopo dieci anni di paralisi ”

2014-2020 Salute e sicurezza sul lavoro . Esiste ancora una strategia Europea?
Italia ed Europa a confronto: tendenze delle strategie su Salute e sicurezza sul lavoro fra mercato e diritto alla salute
Si è celebrato a Bologna il Convegno ” 2014-2020 Salute e sicurezza sul lavoro . Esiste ancora una strategia Europea? ” promosso dalla Cgil Emilia Romagna.

L’intervento di Laurent Vogel – Ricercatore presso l’Unità Condizioni di lavoro, Salute e Sicurezza dell’Istituto Sindacale Europeo ETUI
“Come rilanciare la politica europea di salute e sicurezza dopo dieci anni di paralisi ”

Nei prossimi giorni pubblichereremo i materiali completi in forma di audio degli interventi e delle relazioni al Convegno.

PlayPlay

Intervista al Prof. Federico Ricci: come cambia il lavoro dello psicologo del lavoro in quest’epoca

 

Il lavoro in pochi decenni e’ cambiato radicalmente, sono cambiati molti aspetti materiali e cognitivi del lavoro. Stanno cambiando le forme di relazione tra lavoratori e impresa , tra lavoratori e lavoratori….

Per quali problemi viene richiesto l’intervento e l’apporto professionale dello psicologo del lavoro , in azienda e dintorni…

Come si è trasformato il lavoro dello psicologo del lavoro in particolare in riferimento alla prevenzione del cosiddetto stress lavoro correlato e alle attività di formazione per la prevenzione.

Cosa “stressa” di più il professionista psicologo del lavoro in questa epoca di crisi.

Percorsi possibili per superare le difficoltà …

PlayPlay

MISURARE LA FATICA NEL LAVORO. INTERVISTA A ROBERTO BENNATI ESPERTO DI ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO, COLLABORATORE FIOM CGIL EMILIA ROMAGNA

MISURARE LA FATICA NEL LAVORO. INTERVISTA A ROBERTO BENNATI ESPERTO DI ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO, COLLABORATORE FIOM CGIL EMILIA ROMAGNA

A Roberto Bennati, esperto di organizzazione del lavoro che collabora da anni con la FIOM CGIL EMILIA ROMAGNA, abbiamo chiesto di fare il punto sulla trasformazione  delle condizioni di lavoro nel corso degli ultimi anni e sugli scenari attesi dopo l’approvazione del Jobs Act.

Le domande che gli abbiamo posto:

– In questa fase stanno cambiando anche gli strumenti di misura della prestazione lavorativa fisica e congnitiva sia del singolo lavoratore sia del lavoro di gruppo ?

– Scientificità o arbitrio nella definizione dei nuovi standard ISO in materia di metrica e odl ?

– Quali sono gli strumenti a disposizione dei lavoratori e delle lavoratrici per essere a conoscenza regolare la propria prestazione lavorativa ? Quale contrattazione possibile dopo il Jobs Act ?

– Cosa potrebbe e/o dovrebbe fare il sindacato per dotarsi e dotare i lavoratori di una strumentazione efficace per la contrattazione della metrica , degli orari dei turni, dei carichi di lavoro… ?

– Esperienze e considerazioni su percorsi possibili per contrattare condizioni di lavoro dignitose in quest’epoca storica

PlayPlay