” The quiet quitting, ovvero , Ma chi me lo fa fare ? ” Podcast di Diario Prevenzione -29 novembre 2023 – Puntata n° 114

a cura di Gino Rubini

Benvenute/i ad un podcast senza fronzoli.

In questa puntata parliamo di:

– CIIP: Un documento sui rischi connessi all’impiego di Diisocianati e Poliuretani
– Appello globale per il monitoraggio della salute dei lavoratori su The Lancet
– Condizioni di lavoro deplorevoli per i lavoratori che lavorano alla ristrutturazione degli edifici COP28
– Nuovi rischi lavorativi: stress lavoro correlato e rischi psicosociali
– Lavoro, la grande fuga e il fenomeno nuovo del ” The quiet quitting, ovvero , Ma chi me lo fa fare ? “

Play

La tempesta perfetta contro la conversione ecologica . Podcast di Diario Prevenzione – 23 ottobre 2023 – Puntata n° 113

a cura di Gino Rubini

Benvenute/i ad un podcast senza fronzoli.

In questa puntata parliamo di:

– Una nuova rubrica – Connessioni – fatti, eventi, report di ricerca e dati per capire meglio cosa succede nel campo della prevenzione e della salute negli ambienti di vita e di lavoro.
– Le guerre, il riarmo diffuso rappresentano una tempesta perfetta contro la conversione ecologica….
– Studio esclusivo dell’UE sulla salute mentale sul lavoro: quasi 2 casi su 10 di depressione sono direttamente attribuibili allo stress lavorativo
– La ricerca del sindacato inglese TUC sul burnout, nulla di nuovo se non il fatto che sono aumentati gli espost
– Riflessioni ottimistiche a bassa intensità

Buon ascolto !!

Play

Quale futuro per il ruolo del RLS ? Podcast di Diario Prevenzione 6 ottobre 2023 – Puntata n° 112

Benvenute/i ad un  Podcast senza fronzoli

a cura di Gino Rubini

In questa puntata parliamo di :

– “Oltre la Rete: salute e sicurezza sul lavoro nella pesca professionale”
– Inquinamento dell’aria in Europa: livelli ancora superiori alla soglia di sicurezza, soprattutto per i bambini
– Reggio Emilia ad Amianto Zero – 11 ottobre 2023
– Una sentenza sulla quale riflettere: Quale futuro per il ruolo del RLS ?
– Infortuni mortali sul lavoro. Alcune riflessioni amare sugli (ultimi?) eventi

Buon ascolto !

Play

Morti sul lavoro, perchè tanto stupore ? Podcast di Diario Prevenzione – 14 settembre 2023 – Puntata n° 112

In questa puntata parliamo di

– E’ una pratica diffusa di organizzazione del lavoro basata sull’ “informalità maligna” ad avere ucciso i 5 lavoratori di Brandizzo ?
– I ricercatori dell’IWH creano una tabella di marcia per la ricerca sull’intelligenza artificiale che dà priorità alla salute dei lavoratori
– OLTRE LA RETE: Salute e sicurezza sul lavoro nella pesca professionale – Molfetta (BA), 28 settembre 2023
– La posta in gioco della classe operaia nella lotta contro il riscaldamento globale

a cura di Gino Rubini

Play

Podcast di Diario Prevenzione 20 luglio 2023 – Puntata 111

a cura di Gino Rubini

Benvenute/i al Podcast senza fronzoli. In questa puntata parliamo di :

– Ancora le ondate di calore: le circolari (un pò in ritardo) di Minsalute e INL
– E’disponibile online il numero di Luglio-Agosto 2023 di Travail Sécurité – Inrs
– Associazione Ambiente Lavoro. Codice della salute e della sicurezza sul lavoro, disponibile online l’aggiornamento a luglio 2023 (Legge 85/2023)
– Il taxista e le ondate di calore: ” … è normale, è estate, basta con le fake news sul cambio climatico ..”
– SIPRI YEARBOOK 2022 Armaments, Disarmament and International Security Sintesi in italiano
– Documentario Arte.tv : “Amianto – Una storia senza fine”
– ……e infine Auguri di Buone Vacanze !!

Buon ascolto !

Play

Allarme per il futuro del SSN. Podcast di Diario Prevenzione – 21 giugno 2023 – Puntata n° 110

a cura di Gino Rubini

In questa puntata parliamo di:

– Ondate di calore. Compe proteggersi nei lavori all’aperto dalle ondate di calore;
– SSN pubblico al collasso. Solo un movimento ampio e combattivo potrà salvare dal declino il Servizio Sanitario Nazionale;
– “Oltre la rete – Salute e sicurezza nella pesca professionale”
– Previsione strategica. Utilizzo degli scenari futuri dell’ETUI per il 2050 per rispondere in modo più efficace a molteplici crisi
– Voto del Parlamento europeo sulla legge sull’IA: i legislatori hanno scelto di proteggere le persone dai danni dei sistemi di intelligenza artificiale

BUON ASCOLTO !

Play

Alluvione in Romagna – Podcast di Diario Prevenzione – 30 maggio 2023 – Puntata n° 109

 

 

 

a cura di Gino Rubini

in questa puntata parliamo di :

– Alluvione in Romagna. Quali misure per la difesa del territorio
– Eu Osha -Guida alla campagna Lavoro sano e sicuro nell’era digitale
– Un dialogo intorno alla medicina di genere
– Lettera aperta sull’attacco alla proposta di Direttiva sulla qualità dell’aria
– Istas : i lavoratori come agenti del processo di trasformazione ecologica e sociale

Play

Due Protocolli della vergogna … Podcast Diario Prevenzione – 13 aprile 2023 Puntata n° 108

 

 

 

 

a cura di Gino Rubini

Di cosa parliamo in questa puntata:

– Continua l’ecatombe di lavoratori. Nel frattempo il Ministero del Lavoro vara due protocolli … della vergogna
– Le presentazioni del Convegno CIIP “Dallo stress lavoro correlato alla prevenzione dei rischi psicosociali”.
– Fondazione GIMBE . Piano di rilancio del Servizio Sanitario Nazionale
– Gente di mare, pescatori a beneficiare della nuova guida medica a bordo grazie ad armatori e sindacati
– Fridays for Future contro Ultima Generazione: “Non è questo il modo di protestare”

Play

Podcast Diario Prevenzione 24 marzo 2023 – Puntata n° 107

 

a cura di Gino Rubini

In questa puntata parliamo di :

– Nuovo studio sull’intelligenza artificiale sul posto di lavoro: i lavoratori hanno bisogno di opzioni di controllo per garantire la co-determinazione;
– La salute nelle mani delle città;
– Ukraina. Linee guida sull’amianto in tempo di guerra per le riparazioni di emergenza di strutture che possono contenere amianto;
– GB. I giovani dottori sotto pressione soffrono di attacchi di panico;
– SIPRI . Tendenze nei trasferimenti internazionali di armi, 2022
– Smips. Come conservare salute e buone aspettative di “vita sana”. Venti proposte di prevenzione primaria d’iniziativa personale;

Play

Cosa non convince dell’inchiesta giudiziaria di Bergamo su Covid 19 ? Podcast di Diario Prevenzione – 8 marzo 2023 – Puntata n° 106

In questa puntata parliamo di

– Inail. Donne e sicurezza sul lavoro, online il Dossier 2023 dell’Inail
– Errori umani: il disastro ferroviario del 28 febbraio 2023 in Grecia
– La Carta di Urbino per il benessere della persona che lavora
– Il cambiamento climatico aumenta le malattie infettive in tutto il mondo
– Cosa non convince dell’inchiesta giudiziaria di Bergamo su Covid 19 ?
– La corsa agli armamenti non è l’unico modo per garantire sicurezza e stabilità globali

Gli articoli citati si possono leggere su www.diario-prevenzione.it

Play

Prima la pandemia poi i venti di guerra nei cieli d’Europa… come reagire per non essere trascinati nella depressione … Podcast di Diario Prevenzione – 22 febbraio 2023 – Puntata n° 105

 

In questa puntata parliamo di :

– Le notizie sulla pandemia , sulla guerra , sui disastri ambientali stanno saturando i canali di comunicazione…..Come reagire per non farci trascinare nella depressione …
– Cosa aspettarsi dalla prima agenzia europea di supervisione dell’Intelligenza Artificiale
– Garattini: “Investire nel privato non giova alla salute pubblica”
– Crisi climatica: per i poveri ci sono sempre meno soldi per mettersi in salvo
– Il Green Deal e l’ondata di ristrutturazioni: una bomba ad orologeria di amianto per i lavoratori europei
– Cgil Emilia-Romagna . I dati dell’Osservatorio permanente sugli infortuni e sulle malattie professionali in Emilia Romagna”
– Il grande Circo della Formazione: quale ruolo degli Rls

Questi  articoli di cui parliamo nel podcast  li potete leggere su Diario Prevenzione

Play

Umani al lavoro come sosia dei robots ? Perchè e cosa fare rispetto alla Great Resignation ? Podcast di Diario Prevenzione – 26 gennaio 2023 – Puntata n° 104

 

 

(a cura di Gino Rubini)

In questa puntata parliamo di :

– Cosa significa la grande ondata di dimissioni volontarie dai posti di lavoro (Great Resignation) in atto in Italia e in molti paesi occidentali ?
– CIIP.PRIMO DOCUMENTO DI CONSENSO. DALLO STRESS LAVORO CORRELATO ALLA PREVENZIONE DEI RISCHI PSICOSOCIALI
– NUOVO SONDAGGIO: I LAVORATORI DI AMAZON IN 8 PAESI AFFERMANO CHE IL MONITORAGGIO INTRUSIVO LI STA RENDENDO MALATI E ANSIOSI
– I lavoratori di Tesla hanno paura di denunciare il peggioramento delle condizioni di lavoro
– INFORTUNI MORTALI SUL LAVORO: ANCORA DATI ALLARMANTI

Play

Attacco al SSN. Svegliamoci! Podcast di Diario Prevenzione – 14 dicembre 2022 – Puntata n° 103

 

a cura di Gino Rubini

In questa puntata parliamo di :

– Il nostro sistema sanitario è arrivato stremato all’appuntamento con la pandemia. Debilitato da anni di continui tagli, di blocco degli organici e di attacchi al servizio pubblico ….
– Tetto pagamento in contanti: un provvedimento che aumenta i rischi di aggressioni, rapine ad esercenti,taxisti, benzinai…
– INAIL . Analisi dei rischi lavorativi nelle lavanderie industriali
– Come gli stati stanno usando la guerra in Ucraina per guidare una nuova corsa agli armamenti? Rapporto TNI
– Il Consiglio Nazionale Geologi analizza la tragedia di Ischia e propone azioni per il futuro
– Scandalo Qatargate, dal 2018 si sapeva della strage di lavoratori impegnati nella costruzione degli impianti per il Mondiale.  Dal 2018 si sapeva della strage dei lavoratori addetti alla costruzione delle infrastrutture del Mondiale di calcio. La squallida e miserabile vicenda dei ‘presunti’ corrotti presi coi sacchi di euro ….

 

Play

Podcast di Diario Prevenzione 20 novembre 2022 Puntata n° 102. Come riqualificare il sistema di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

a cura di Gino Rubini

In questa puntata parliamo di:

– La formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Le proposte della CIIP
– L’industria del trasporto aereo deve implementare nuovi standard per l’aria in cabina
– Le disuguaglianze: l’acqua
– OMS. Vite sane e prospere per tutti in Italia
– Stop aggressioni al personale sanitario. Prendiamoci cura di chi ci cura.
– Per essere all’altezza dei tempi ….

 

Play

Per passare oltre l’incrocio di tre grandi negatività: pandemia, guerra in Europa, cambiamento climatico. Podcast Diario Prevenzione – 16 giugno 2022 – Puntata n° 100

 

In questa centesima puntata parliamo di:

– Come fare fronte alle prossime ondate di calore
– Prevenire la guerra? Ci vorrebbe una scienza
– Effetti collaterali della pandemia
– Legambiente ER. Emilia-Romagna a tutto gas: rinnovabili fanalino di coda
– Londra. La polvere del tube (metro) “potrebbe causare gravi malattie”
– CIIP. Nota in merito alla sicurezza da aggressioni al personale in ambito sanitario

 

Play

Le scelte difficili per la transizione ecologica: importare o no l’idrogeno dai paesi del Nord Africa ? Podcast Diario Prevenzione – 29 maggio 2022 – Puntata n° 99

 

a cura di Gino Rubini.

In questa puntata parliamo di :

– Valutazione dei piani dell’UE per importare idrogeno dal Nord Africa a cura TNI
– Prodotti fitosanitari e biodiversità: collegamenti pericolosi
– Inail . Rischio biologico nelle attività Agro-Zootecniche
– COVID-19: transizione di crisi
– AIE. Lettera aperta al governo Italiano
sull’urgenza di proteggere l’Italia e il mondo dalla minaccia nucleare e sulla priorità di aderire al Trattato di proibizione delle armi nucleari (TPNW)
– UK.Pescatori picchiati e sfruttati sulle barche del Regno Unito
– Fritto misto

Play

Fuoriuscire dalle emergenze . Percorsi e ricorsi. Podcast di Diario Prevenzione – 20 maggio 2022 – Puntata n° 98 *

Di cosa parliamo in questa puntata ?

– … E dopo il COVID? La formazione come strumento e metodo per una prevenzione efficace

– INAIL. PREVENZIONE E CONTROLLO DELLA RESISTENZA ANTIMICROBICA PER I LAVORATORI ESPOSTI NEGLI ALLEVAMENTI AVICOLI E SUINICOLI
– Quaderno nucleare Armi nucleari degli Stati Uniti, 2022 Hans M. Kristensen& Matt Korda
– Covid 19 e equità: sintesi delle evidenze
– Il rapporto OXFAM sul lavoro in Italia .DISUGUITALIA Ridare valore, potere e dignità al lavoro
– Una storia di lotte per la salute e la sicurezza in fabbrica

Play

Vivere tra le emergenze – Podcast di Diario Prevenzione – 29 marzo 2022 – Puntata n° 97

 

a cura di Gino Rubini
In questa puntata parliamo di

– Vivere tra le emergenze. Come cambiano i nostri piani cognitivi e di comportamento
– La “volatilità” del concetto di sicurezza e la fragilità delle rappresentazioni del nostro futuro
– Cosa succede al cervello durante una guerra
– Il nuovo portale CIIP su infortuni e malattie professionali
– E’ disponibile online il nuovo ebook sui disturbi muscolo scheletrici a cura di CIIP
– Frittura mista con limone

Play

Tra pandemia e guerra – Podcast di Diario Prevenzione – 18 marzo 2022 – Puntata n° 96

a cura di Gino Rubini

In questo puntata parliamo di :

– Tra Pandemia e guerra/e dove va a finire la “transizione ecologica ” ?
– Seminario CIIP – Violenze contro operatori sanitari e socio-sanitari –
– Decostruzione dei linguaggi “bellici” e violenti, come fare ?
– Come governare le paure di questa epoca…. riflessioni per percorsi di ragionevolezza …
– Lettera degli scienziati e dei giornalisti scientifici russi contro la guerra in Ucraina

Per leggere gli articoli di cui parliamo in questa puntata visita il sito Diario Prevenzione

https://www.diario-prevenzione.it/

 

 

 

Play

Dalla pandemia alla guerra – Podcast di Diario Prevenzione – 5 marzo 2022 – Puntata n° 95

a cura di Gino Rubini

In questa puntata parliamo di :

– Un percorso difficile già avviato con fatica dalla fuoriuscita dalla pandemia verso la transizione ecologica per contenere il riscaldamento del clima rischia di essere interrotto dalla guerra …. cosa si può fare
– La guerra come rappresentazione dei demoni che convivono da sempre nelle profondità della psiche di noi umani …
– Un Convegno sul tema delle violenze contro operatori sanitari e socio-sanitari
– il resto delle notizie è su diario prevenzione… alla prossima

 

Play

Si va a ricominciare ? Podcast di Diario Prevenzione – 10 febbraio 2022 – Puntata n° 94

a cura di Gino Rubini

In questa puntata parliamo di :

– Si va a ricominciare ? Speriamo, ma cosa significa ritornare alla “normalità” ?
– Laudato si’: conversione ecologica e sociale, partecipazione e rappresentanza – un articolo di Mario Agostinelli
– Una strategia di salute mentale per l’Europa
– La legge 215/2021 in materia di salute e sicurezza sul lavoro, una norma inefficace da superare……

 

 

 

Play

Podcast di Diario Prevenzione 14 gennaio 2022 – Puntata n° 93

 

 

a cura di Gino Rubini

In questa puntata parliamo di

– 12 Domande al Governo, ai Ministri della Salute, del Lavoro, ai Presidenti delle Regioni sulla Legge 215/21 in materia di salute e sicurezza sul lavoro
– Strategie di comunicazione per convincere i no nax a vaccinarsi ” Emmerder les non vaccinés ” può convincere a cambiare i comportamenti ?
– GB – Il long Covid costringe alcuni lavoratori a rivolgersi al la charity del Banco Alimentare
– Mario Agostinelli: il nucleare è per sempre
– Una riflessione sui dati della pandemia, darli “nature” o zuccherati ?

Play

Podcast di Diario Prevenzione 9 dicembre 2021.Puntata n° 92

a cura di Gino Rubini

In questa puntata parliamo di

– Il DL 146/21 per la parte che tratta salute e sicurezza nel lavoro sarà convertito in legge nei prossimi giorni. Come abbiamo scritto su Diario P., come hanno testimoniato molti operatori e personalità autorevoli sottoscrivendo l’appello per modificare il DL, questo intervento normativo rischia di produrre più problemi di quelli che si propone di risolvere. Il tentativo di ridurre, in nome di una presunta efficienza, la complessità dell’intervento di prevenzione ad una semplificata vigilanza antinfortunistica rischia di occultare l’enorme problema delle vecchie e nuove patologie derivanti dalle caratteristiche delle attuali modalità organizzative del lavoro.
– Individuazione dei punti deboli che hanno consentito il successo di questa operazione di regressione culturale e scientifica rispetto alle sfide  dei rischi emergenti dalle attuali modalità di organizzazione del lavoro.
– Diario Prevenzione sarà parte diligente nell’analisi del nuovo dispositivo di legge e svolgerà un ruolo di monitoraggio nelle fasi di attuazione della norma.

 

Play

Tragedia all’Interporto di Bologna. Operaio di 22 anni perde la vita schiacciato da un camion durante il lavoro. Podcast Diario Prevenzione – 21 ottobre 2021 – Puntata n° 91

Podcast di Diario Prevenzione – 21 ottobre 2021 – n° 91

– Un giovane, originario del Ghana, di 23 anni è morto la notte scorsa durante il lavoro di carico/scarico di un camion, schiacciato tra la ribalta del magazzino e il mezzo. L’operaio, secondo le prime informazioni era al terzo giorno di lavoro come facchino dell’hub Sda, alle dipendenze di un’agenzia interinale.
– Alcune riflessioni sul Decreto Sicurezza sul lavoro approvato dal CdM.

PlayPlay

#Infortuni sul lavoro, che fare ? Podcast Diario Prevenzione 13 ottobre 2021 – puntata n° 90

 

a cura di Gino Rubini

In questo numero parliamo di:

– Incidenti su lavoro, che fare ? L’intervento in Commissione del ministro Orlando. Un percorso per ricostruire la rete dei Servizi territoriali e un coordinamento nazionale efficace e adeguato al lavoro di quest’epoca.
– Il numero di ottobre della Rivista Lavoro e Salute
– Ecoscienza numero 4 del 2021- La bonifica dei siti contaminati.
– Il vaccino contro la malaria, un passo avanti molto importante
– Travail et securitè: Il Dossier sulle radiazioni ionizzanti.
– Lunghe ore di lavoro uccidono più degli infortuni

PlayPlay

Morire sul lavoro come 50 anni fa. Che fare ? Podcast Diario Prevenzione 14 settembre 2021 – Puntata n° 89.

 

–  Si muore sul lavoro con le stesse tipologie d’infortunio come 50 anni fa. Che fare ?
– Lancio di un’applicazione per la salute e sicurezza sul lavoro per i lavoratori portuali
– UK. COVID-19 : improbabili ulteriori blocchi ma alcune restrizioni invernali sono possibili
– L’offensiva autunnale dell’amianto in Russia
– Lombardizzare il SSN
– Perchè siamo a favore dell’obbligo alla vaccinazione anti Covid 19

PlayPlay

E’ sufficiente il green pass per uscire dalla pandemia ? ascoltate il Podcast di Diario Prevenzione – 27 agosto 2021 – Puntata n° 88 a cura di Gino Rubini

 

– Green Pass . Il rumore di fondo di una polemica con toni sopra le righe e con uno stile di comunicazione più appropriato per le tifoserie avversarie in un campo di calcio sta attraversando il paese. Ma cosa serve per davvero per uscire dalla pandemia ?
– Morire di lavoro. Qualcosa che ho imparato. Un articolo di Fulvio Perini che mette in evidenza le difficoltà di questa epoca per fare prevenzione nei luoghi di lavoro
– Il cambiamento climatico potrebbe diventare il principale fattore di rischio globale per la salute.
– Frittura mista

PlayPlay

… la transizione ecologica non sarà un viaggio in carrozza… Podcast Diario Prevenzione – 15 luglio Puntata n° 87 io 2021 –

a cura di Gino Rubini

In questa puntata parliamo di:

– Transizione ecologica: dalla retorica ai progetti reali e possibili. I report e le linee programmatiche delle Agenzie globali.
– Sustainable development Goals report 2021 : Nel 2020 tra 119 e 124 milioni di persone sono finite in condizioni di povertà estrema (Goal 1). Il tasso di individui sotto la soglia di povertà estrema è cresciuto, passando dall’8,4% nel 2019 al 9,5% nel 2020: non si registrava un aumento dal 1998…….
– A GLOBAL DEAL FOR OUR PANDEMIC AGE: un approccio per scenari ed un richiamo alle autorità degli Stati ad assumere una visione strategica rispetto alla fuoriuscita dalla pandemia.
– …… la transizione ecologica non sarà un viaggio in carrozza … non bisogna illudere i cittadini che sarà un percorso facile
– CODICI IDENTIFICATIVI SUBITO Chiediamo misure di identificazione per gli agenti impegnati in operazioni di ordine pubblico. Sostieni l’Appello di Amnesty International

PlayPlay

L’homme machine. Podcast Diario Prevenzione – 25 giugno 2021 – Puntata n° 86

a cura di Gino Rubini

In questa puntata parliamo di :

– Un nuovo rapporto afferma che sono necessarie azioni e investimenti governativi urgenti contro la resistenza antimicrobica. L’articolo:  “Resistenza agli antimicrobici” 23/06/2021 • Raisa Santos su Health Policy Watch su Health Policy Watch
– Canada, uno studio IWH. Procedure OHS più deboli, le politiche spiegano i maggiori rischi di infortuni dei piccoli datori di lavoro
– L’homme machine 
– UNISON GB . La solidarietà internazionale è la chiave per contrastare i regimi autoritari
– il Dossier di INRS : AGENTS SENSIBILISANTS
– Il periodico ” Lavoro e Salute”, un magazine online fuori dal coro.

PlayPlay

Magistratura e prevenzione degli incidenti negli ambienti di vita e di lavoro, una riflessione. Podcast Diario Prevenzione – 10 giugno 2021 – Puntata n° 85

 

a cura di Gino Rubini

In questa puntata parliamo di :

– I rapporti dell’Ispettore del Lavoro Franz Kafka sugli incidenti del lavoro nel regno di Boemia nel 1910- Cosa è cambiato da allora ?
– Un bimbo all’asilo si schiaccia le ditine nella porta tagliafuoco- Pesca a strascico : l’avviso di garanzia alla sindaca del Comune di Crema….
– Una sentenza severa come quella di Taranto è una garanzia per l’avvio verso la transizione ecologica ? Dopo la medicina “difensiva” stiamo entrando nell’epoca dell’amministrazione pubblica “difensiva” ?
– Il contrasto a livello europeo tra Commissione e Consiglio da una parte e il Parlamento europeo on merito alla moratoria della Proprietà intellettuale su vaccini e farmaci Covid-19.

PlayPlay

L’informalità maligna che uccide … Podcast di Diario Prevenzione – 26 maggio 2021 – Puntata n° 84

a cura di Gino Rubini. In questa puntata parliamo di

– Salute sicurezza nel lavoro ai tempi del Recovery Plan. Rimozione dei dispositivi di sicurezza: le analogie tra la tragica morte di Luana e il disastro della funivia, l’informalità maligna della elusione delle regole di sicurezza uccide…; la tenuta dei pilastri che dovrebbero sostenere salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
– CIIP invia nota al Governo sul tema della sicurezza sul lavoro
– La ripresa economica basata sugli appalti al massimo ribasso: una deriva verso un’economia nella quale  i lavoratori vengono considerati come “vuoti a perdere”…
– Molte altre notizie >>> sul sito Diario Prevenzione

PlayPlay

Salute e Sicurezza nel lavoro. Perchè tanti incidenti mortali sul lavoro ? Podcast Diario Prevenzione 11 maggio 2021 – Puntata n° 83

 

In questa puntata parliamo di :

– Perché tanti incidenti gravi e mortali sul lavoro ? Quante di queste tragedie sul lavoro potrebbero essere evitate se si riuscisse a superare la frattura tra la rappresentazione formale e burocratica della organizzazione del lavoro predisposta per gli Enti di ispezione e vigilanza e l’organizzazione, di fatto, informale del lavoro, a volte maligna, tollerata se non promossa dal management aziendale… Una riflessione sul tema.
– Una audit sulla qualità della consulenza alle imprese in materia di salute e sicurezza sarebbe necessario per superare questa emergenza di incidenti gravi e mortali sul lavoro
– L’indice sull’uguaglianza di genere, per monitorare i divari in Europa
– Frittura mista

PlayPlay

Il rischio “ragionato” e le mandrie di tifosi in piazza Duomo Milano. Podcast Diario Prevenzione 5 maggio 2021. Puntata n° 82

a cura di Gino Rubini

In questa puntata parliamo di :

– Sarà “ragionevole” il virus con le mandrie di tifosi in Piazza Duomo ? Lo sapremo tra una decina di giorni
– La tragedia di Prato. Una giovane operaia straziata e uccisa da una macchina tessile. Un ritorno agli anni ’50 per quanto riguarda la sicurezza sul lavoro ?
– Il verdetto climatico della Corte costituzionale tedesca: la tutela e la promozione dell’ambiente non solo per la salute ma anche per la libertà delle generazione future. Un salto di paradigma giuridico
– Ivan Cavicchi. Nel Recovery tanti soldi (20 miliardi) nessuna riforma
– Fritto misto

PlayPlay

Il 26 aprile festa della libertà ? Podcast Diario Prevenzione 21 aprile 2021 Puntata n° 81

In questa puntata rapida  a cura di Gino Rubini  parliamo di:

– Il 26 aprile festa della libertà ? Un appello di cittadini, medici e scienziati al Governo e alle Istituzioni rispetto alla gestione della pandemia.

– I rischi incalcolabili delle aperture chieste da Salvini – un articolo di Ivan Cavicchi

E’ cambiata la fase della gestione governativa della pandemia, occorre una forte vigilanza civile e un controllo sociale perchè non prevalgano politiche azzardate che ci riportino indietro…

PlayPlay

L’invenzione del rischio “ragionato”, il virus sarà “ragionevole” ? Podcast di Diario Prevenzione 18 aprile 2021 puntata n° 80

a cura di Gino Rubini
In questa puntata parliamo di

– Il rischio “ragionato” come mediazione “socialmente accettabile” tra le ragioni della salute e quelle dell’economia. Della serie : “speriamo che me la cavo”
– “Quarto Rapporto sullo stato del Capitale Naturale” prima del Recovery Fund …. riflessione su politiche ambientali e progetti di infrastrutture come il Ponte sullo Stretto e bretelle autostradali .
– Livelli di stress nel personale sanitario impegnato durante la pandemia
– Frittura mista

PlayPlay

Facciamo il punto sulla pandemia. Podcast Diario Prevenzione – 6 aprile 2021 – Puntata 79

 

a cura di Gino Rubini

In questa puntata :

– Facciamo il punto sulla pandemia.
– Proboscidi al vento, da dove nasce la resistenza alle mascherine
– Diamanti e vaccini tra valori di scambio e valori d’uso
– Non basta un urlo in piazza per fare uscire dalla crisi un sistema di microimprenditoria nei servizi  che la pandemia ha messo in ginocchio
– Stiamo imparando abbastanza da questa esperienza drammatica ? Governare, un mestiere difficile….

PlayPlay

Podcast di Diario Prevenzione 20 febbraio 2021 puntata n° 78. Come ospitare un ippopotamo nel soggiorno ?

a cura di Gino Rubini

In questa puntata parliamo di:

– E’ arrivato. Il governo dell’uomo della Provvidenza
– E’ istituito il Ministero della transizione confindustriale a Industria 4.0
– Convivere con il rischio di contagio da Coronavirus é come ospitare un ippopotamo nel soggiorno….
– Notizie da Berlino
– USA . Scienziati di spicco chiedono a CDC di proteggere meglio i lavoratori da Covid
– Frittura mista ….

 

PlayPlay

Diritto alla salute e PIL regionale. Podcast di Diario Prevenzione – 21 gennaio 2021 puntata n° 76 –

 

 

 

a cura di Gino Rubini

– Vaccinazioni . Prima i Lombardi ?
– Riordino dei Servizi Socio Sanitari e prevenzione
– USA. Nell’ultimo giorno di Trump, Nation registra 400.000 morti per Covid
– Etui. La riduzione dell’orario di lavoro e la crisi climatica
– Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE). A cosa serve un piano pandemico?
– Frittura mista

PlayPlay

Pandemia ed elezioni …. Podcast Diario Prevenzione n° 75 – 11 gennaio 2021

 

In questa puntata n° 75 a cura di Gino Rubini parliamo di :

– Covid-19, se l’incidenza delle infezioni è alta le riaperture sono rischiose anche con Rt minore di 1
– Crisi pandemica e crisi politiche: sarebbe etico e legittimo convocare elezioni politiche con il rischio di moltiplicare i contagi fuori ogni controllo?
– I dati Ministero Salute sull’andamento della pandemia corona – 10/01/21
– Addio Donald! Porta con te l’amianto mentre esci dalla scena mondiale. Per favore chiudi la porta mentre esci.
– Frittura mista

PlayPlay

….. tutto tornerà come prima ?? …… Podcast di Diario Prevenzione 15 dicembre 2020 puntata n° 74

 

 

– Come ci sta cambiando il Coronavirus ?
– Le istituzioni mondiali riusciranno a predisporre una mappazione delle zone a rischio spillover e zoonosi per interventi di contenimento delle zoonosi.
– L’assalto alla diligenza. I draghi: soluzione o parte del problema
– frittura mista e Auguri di Buone Feste!

PlayPlay

Ma è vero che il virus è diventato meno cattivo ? Ascolta il Podcast di Diario Prevenzione – 25 agosto 2020 – puntata n° 73.

 

 

A cura di Gino Rubini. In questa puntata parliamo di:

– Covid 19 …..I doppi messaggi dei media, da una parte l’informazione ufficiale che richiama alla responsabilità perchè non vi sia una ripresa esponenziale delle curve epidemiche…. dall’altra celebri anestesisti e virologi dissenzienti che affermano che …. Covid 19 non sarebbe più così “cattivo”…. Una massa di messaggi e notizie che hanno disorientato l’opinione pubblica e, verosimilmente, favorito il moltiplicarsi di comportamenti a rischio. Il rapporto tra responsabilità e… libertà  Alcune riflessioni a voce alta
– Informazioni varie su problemi altri rispetto al Covid che conviene non accantonare.

 

PlayPlay

Podcast Diario Prevenzione – 28 luglio 2020 – Puntata n° 72

 

a cura di Gino Rubini

In questa puntata parliamo di

– Alcune riflessioni sul Convegno “Covid-19 tra informazione, scienza e diritto”. Salvini Sgarbi e altri si esercitano per una narrazione della pandemia che non corrisponde alla realtà. Salvini, proprio nel corso del Convegno che ha avuto la massima copertura mediatica scivola in un paradosso della comunicazione : “La libertà di pensiero è un bene a rischio. I bollettini dei contagi sono terrorismo mediatico”……
– Le priorità di ricerca per mitigare/contrastare gli effetti della pandemia sulla salute mentale della popolazione: il Position Paper britannico
– Brasile, Covid-19: la nuova normalità del nuovo fascismo
– Una ricerca del sindacato turco DISK sugli effetti di Covid-19 sulle condizioni di lavoro e di vita in Turchia
– Ancora morti e gravi incidenti sul lavoro.
– In Brasile si sta compiendo un genocidio”. Lettera di Frei Betto contro Bolsonaro
– Molte altre notizie sulla sicurezza sul lavoro

P.S. Errata corrige: E’ stato Salvini, in questo Convegno, e non Sgarbi a dichiarare “Non metto la mascherina”.

PlayPlay

Podcast Diario Prevenzione – 8 luglio 2020 – Puntata n° 71

In questa puntata parliamo di

In questa puntata parliamo di

– Effetti della pandemia Covid-19 sul lavoro sulle organizzazioni sociali ed economiche :
1) Un nuovo rapporto di ricerca scopre la rete di subappalti, sotto la copertura della pandemia si intensificano le forme di sfruttamento nel trasporto stradale europeo.
2) La posizione del Sindacato tedesco Ver.di per la riqualificazione del sistema di pulizie negli ospedali.
3) ILO. Covid19 e il mondo del lavoro . Stime ed analisi aggiornate 30 giugno 2020
4) USA. Il confezionamento della carne è quasi normale, ma i lavoratori stanno ancora affrontando COVID-19
5) OMS. Report del 4 luglio 2020 su andamento della pandemia coronavirus
6) Uniti nelle bufale: La disinformazione sul coronavirus raccontata da cinque fact-checker europei
E … molte altre notizie e riflessioni sul diritto alla salute al tempo del Covid-19

 

PlayPlay

Podcast Diario Prevenzione – 23 giugno 2020 – Puntata n° 70

 

In questa puntata parliamo di

– Fase 2 : Una spensierata negazione del problema Covid 19, migliaia di persone en plein air con assembramenti sotto gli ombrelloni e lunga la battigia……
– Coronavirus, il disaccordo pubblico tra esperti disorienta la popolazione e genera fake news… un articolo da leggere
– Lo stop al virus non risolverà l’emergenza articolo di Vittorio Agnoletto
– Canada.Livelli di ansia tra gli operatori sanitari durante COVID-19 legati a DPI inadeguati
– GB. Il sindacato Unite: Il declassamento della regola del distanziamento sociale di due metri rischia “più focolai” per l’industria della carne
– La parola dei lavoratori. Il potere aziendale.

IL PODCAST – 23 giugno 2020 – Puntata n° 70

PlayPlay

Podcast Diario Prevenzione – 12 giugno 2020 – Puntata n° 69

In questa puntata parliamo di

– Il lungo passaggio dentro la pandemia Covid-19. Come cambieranno istituzioni, politiche sociali e sanitarie.
– I modelli manageriali toyotisti applicati in sanità pubblica sono stati il tallone di Achille nella fase della emergenza.
– Francia.INRS. La Rivista Lavoro e sicurezza: numero di maggio-giugno 2020
– Inail.Esposizione a silice cristallina: pubblicato il Rapporto scientifico 2000-2019
– Frittura mista

PlayPlay

Podcast di Diario Prevenzione – 6 febbraio 2020 – Puntata n° 68

In questa puntata parliamo di :

  • Il dramma del Coronavirus. La battaglia contro il virus e la lotta contro le notizie false . In questi frangenti devono essere pubblicate solo le notizie provenienti da Istituti  di ricerca certificati e dalle Autorità competenti.
  • Primo documento di consenso sulla sorveglianza sanitaria  ( vedi l’articolo )
  • Contrastare disomogeneità e diseguaglianze : la grande sfida del sistema di prevenzione  ( vedi l’articolo)
  • Il sito del Sistema Informativo per i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza ( vedi l’articolo)
  • La newsletter medico-legale dell’Inca sugli inserimenti dei lavoratori dopo infortuni o malattie professionali ( vedi l’articolo )
  • La segnalazione degli articoli dalle Riviste specialistiche
  • Rivista Hesamag #20 ( vedi articolo)

Errata corrige: nella presentazione audio ci siamo sbagliati:  “oggi è il 6 febbraio e non … gennaio”  🙂

Buon ascolto !!

PlayPlay

Podcast Diario Prevenzione – 20 gennaio 2020 – Puntata n° 67 –

 

In questa puntata parliamo di:

– Rispetto al perdurante ripetersi di incidenti sul lavoro gravi e mortali è utile ed efficace la richiesta alle Istituzioni preposte di un maggiore numero di controlli improvvisi, non programmati da parte di lavoratori e sindacalisti ?  ( vedi articolo ) 

– 385 MILIONI DI € ALLE REGIONI PER TOGLIERE L’AMIANTO DA SCUOLE E OSPEDALI – Decreto ministro ambiente Costa

Federazione Russa: le condizioni di lavoro per i lavoratori esposti ad amianto

– Spazi confinati: gli infortuni, le criticità e la futura norma UNI ( riflessioni sulla intervista apparsa su Punto Sicuro) (vedi articolo)

– Stili di vita: Tatuarsi in sicurezza

La pratica del tatuaggio come forma di arredamento estetico del corpo è molto diffusa. ( vademecum su Epicentro)

 

PlayPlay

Podcast di Diario Prevenzione del giorno 7 gennaio 2020 – Puntata n° 66 .

 

 

In questa puntata parliamo di :

– Aggressioni nei luoghi di lavoro – I dati e le iniziative per impedirle.
– Il collega di lavoro del futuro. Un rapporto sulla salute a lungo termine degli impiegati
– L’ex ad di France Telecom è stato condannato per l’ondata di suicidi di 10 anni fa. La condanna di una strategia aziendale di gestione del personale che ha provocato una tragedia.

Buon ascolto ( 19 minuti)

 

PlayPlay

Podcast di Diario Prevenzione – 13 dicembre 2019 – Puntata n ° 65 –

In dieci minuti vi parliamo di

– Brexit e sicurezza su ambiente lavoro e salute. Sicurezza prodotti chimici, macchine e altre merci da e verso Inghilterra. Si prospetta un negoziato non facile…

– ” Un nuovo quadro strategico dell’UE in materia di salute e sicurezza sul lavoro: migliorare l’attuazione della normativa relativa alla salute e alla sicurezza sul lavoro nell’UE”
Un documento preparatorio di qualità da leggere…

– ECHA:Le aziende non rispettano le normative sulle sostanze pericolose
– Il numero 811 della rivista Travail & Sécurité è stato appena pubblicato. Il file di questo mese è dedicato alla lombalgia.

PlayPlay

Podcast di Diario Prevenzione – 6 dicembre 2019 – Puntata n° 64 –

In quindici minuti parliamo di:

– Turbolenze della politica e del clima ….
– Piccoli passi verso una strategia nazionale per salute e sicurezza sul lavoro ?
– … Amazon ‘inizi a trattare i lavoratori come esseri umani, non come robot’…….
– Lo stress sul posto di lavoro aumenta il rischio di infortunio. Un volumetto Suva per voi …..
– Terza indagine europea fra le imprese sui rischi nuovi ed emergenti (ESENER 3)

Podcast Audio in 15 minuti

 

PlayPlay

Podcast di Diario Prevenzione – 19 novembre 2019 – Puntata n° 63

 

In questa puntata parliamo di:

– Dossier sull’uso degli esoscheletri sulla Rivista INRS Santè Sécurité.
– Scienza e mass media: questioni di visibilità
– La Lega di Zaia vota contro il contrasto ai cambiamenti climatici e dopo due minuti l’aula Consiglio della Regione Veneto viene sommersa
– Nuove Forme Di Lavoro Tra I Giovani.Nuovo Rapporto Di Danimarca, Norvegia, Svezia E Islanda
– 2700 operai sono morti nei cantieri dei mondiali di calcio in Qatar in sei anni

IL PODCAST AUDIO ( 30 minuti )

PlayPlay

Podcast Diario Prevenzione – 29 agosto 2019 – Puntata n° 62 –

 

In questa puntata parliamo di

Riqualificazione professionale, una soluzione per il lavoro (umano) di domani?
Conferenza: il futuro della salute e della sicurezza in Europa3 dicembre – 4 dicembre 2019, International Trade Union House (ITUH), Bd du Roi Albert II, 5; 1210 Bruxelles
Negli Stati Uniti, la difficile sopravvivenza dei “click workers”
Scarsa sicurezza e condizioni di lavoro sotto gli standard: fermate 3 navi in porto a Ravenna
– Fritto misto

(30 MINUTI)

 

 

PlayPlay

Podcast Diario Prevenzione – 15 giugno 2019 – Puntata n° 61

In questa puntata parliamo di :

– Approvato il Decreto “sblocca cantieri”, via libera ai subappalti che passano dal 30 al 40% – congelamento per due anni del Codice anticorruzione. Un decreto che lancia un messaggio che non lascia dubbi: via libera alle aziende che lavorano in condizioni borderline con la legalità e al dumping sociale e contrattuale.
– La fabbrica del futuro è alle porte – Un Dossier della Rivista Travail et Securité
– Disponibili i video degli interventi del workshop “La nuova Direttiva cancerogeni 2019/130” di Milano
– I lavoratori non dovrebbero aspettare un minuto in più per porre fine alla violenza e alle molestie sul lavoro
– Aircraft Cabin Air Conference 2019
– “Il nostro NHS non è in vendita”. Discorso della Segretaria generale delle TUC alla dimostrazione contro Trump
– Dall’arsenico allo zinco: protezione dei lavoratori dalle sostanze pericolose con le schede internazionali di sicurezza chimica
– Silp, da inizio anno 21 suicidi tra personale in divisa
– QD85: Il burnout è un fenomeno correlato al lavoro

PlayPlay

Intervista a Ciro Maiocchi Coordinatore responsabile del Dipartimento Salute e Sicurezza della Cgil di Reggio Emilia.

 

In questa intervista si parla di :
– Criticità nella gestione della salute e sicurezza nel lavoro nel territorio di Reggio Emilia;
– Programmi e iniziative per rendere più efficace la gestione sindacale in materia di salute e sicurezza .

L’INTERVISTA ( 19 minuti )

PlayPlay

Podcast di Diario Prevenzione – 11 marzo 2019 – Puntata n° 60

 

In questa puntata parliamo di :

– Tristi Cronache, continua la ricorrenza ossessiva di incidenti mortali sul lavoro in gran parte evitabili.
– Cgil Cisl Uil Lombardia contro la sequenza insostenibile di incidenti mortali sul lavoro
– Quanto sono pericolose le auto elettriche in caso d’incidente ?
– La Commissione Europea deferisce l’Italia alla Corte di giustizia per inquinamento atmosferico e mancato trattamento adeguato delle acque reflue urbane
– Infortuni e malattie professionali delle lavoratrici nei dati INAIL

Durante l’ascolto del Podcast suggeriamo di seguire i link degli articoli su diario-prevenzione.it

PlayPlay

Podcast di Diario Prevenzione – 02 marzo 2019 – puntata n° 59 a cura di Gino Rubini.

– Una buona notizia: Paolo Vineis eletto vicepresidente del Consiglio Superiore di Sanità.
– Consumi, un allarme alimentare al giorno nel 2018. Un Dossier della Coldiretti
– Plastica: la crisi della salute umana
– Il linfoma non-Hodking e esposizione a glifosato -Newsletter Medico Legale Numero 4/2019 Inca Cgil
– Una riflessione sul Seminario”Allungamento della vita lavorativa effetti sulla salute, gestione contrattuale del fenomeno dell’invecchiamento lavorativo”.
– Il Modello Formigoni ha spalancato le porte ai privati 

– Frittura mista

Buon ascolto !

PlayPlay

Podcast di Diario Prevenzione – 18 gennaio 2019 – puntata n° 58 a cura di Gino Rubini.

In questa puntata parliamo di :

– L’inganno dei sovranismi rispetto a salute e sicurezza, la sottovalutazione del valore della vita umana quando gli umani non sono italiani ma naufraghi…
– Cancro e lavoro, se a pesare sono le diseguaglianze sociali…
– INRS : Risposte alle domande più frequenti sugli esoscheletri
– Demografia, demagogia e democrazia
– Una brochure sulle cure prestate ai rifugiati traumatizzati nel fisico e nella mente. L’esperienza tedesca

PlayPlay

Podcast di Diario Prevenzione – 9 novembre 2018 – puntata n° 57 a cura di Gino Rubini

In questa puntata parliamo di:
– Fanghi tossici da depurazione ad  elevata presenza d’inquinanti saranno “legalmente” sparsi sui terreni agricoli.
– Il ministro Salvini da la colpa dei nubifragi e della tempesta che ha sconvolto il Veneto agli “ambientalisti da salotto”. Cosa ha fatto invece “l’ambientalista sovranista” Salvini? A suo tempo ha votato al Parlamento Europeo contro il Trattato di Parigi sul clima
– Servono più risorse per sistemare il SSN.
– Vittime e disastri: l’Italia sempre più fragile e insicura a causa del cambiamento climatico.
– Frittura mista di micro notizie

PlayPlay

Podcast di Diario Prevenzione, puntata n° 56 , 23 agosto 2018 ( a cura di Gino Rubini )

In questa puntata:

–  Quanto vale oggi la vita dei cittadini ? La tragedia del ponte Morandi a Genova testimonia che la sicurezza delle strutture non appare essere la priorità dei gestori. Sarà la magistratura a individuare le responsabilità penali. Ma ciò che ci interessa è ragionare fino a qual punto si fa riferimento al principio di precauzione nella predisposizione delle procedure di controllo delle infrastrutture. Esistono coefficienti di sicurezza condivisi sotto i quali scatta il blocco dell’uso delle infrastrutture o si sfida la fortuna ?

– In questo tragico mese d’agosto un’altro incidente ha messo in evidenza la vulnerabilità del traffico autostradale: ci riferiamo alla esplosione del camion cisterna di gas liquido dopo un tamponamento all’altezza di Bologna. Quali risposte dare per ridurre i rischi nel trasporto di materiali infiammabili e esplodenti ?

– La vicenda della nave della guardia costiera Diciotti: è legittimo ed etico che un ministro utilizzi il sequestro dei corpi dei migranti come deterrente per la sua campagna elettorale ? Alcune riflessioni ….

 

PlayPlay

Podcast di Diario Prevenzione – 30 luglio 2018 – Puntata n° 55 ( a cura di Gino Rubini)

In questa puntata parliamo di:

– Viviamo in un’epoca in cui grandi moltitudini di persone vivono male in una condizione di ansie e paure alimentate dalla propaganda razzista e dalle fake news: quali strumenti per la prevenzione delle paure indotte ?
– Seminario ” Gli RLS a 10 anni dall’approvazione del Testo Unico : punti di forza e di debolezza di una figura centrale nel sistema della prevenzione”
– Tra smartphone e apps un’idea per la promozione della cultura della sicurezza: ” Sicurezza che dolcezza …”
– Fritture miste di argomenti trattati su diario prevenzione

 

PlayPlay

Podcast di Diario Prevenzione – 5 luglio 2018 – Puntata n° 54 ( a cura di Gino Rubini)

In questa puntata parliamo di:

– Le grandi paure di quest’epoca alimentate dalla propaganda politica fanno prevalere la security rispetto alla safety.Le persone hanno paura per un’invasione di migranti che non c’è mentre vengono sottostimati i rischi per la salute e la sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro; la percezione e i dati reali…

– Problemi di salute nell’Autotrasporto: risultati di una indagine-studio;

– NON SONO CALATE LE MORTI SUL LAVORO, MA SOLO QUELLE ACCERTATE DALL’INAIL

– I Call-center: rischi per la salute

– HesaMag n°17: Sous le vernis, des professionnels de la beauté en danger
– Frittura mista …

PlayPlay

Intervista audio alla Presidente della Societa’ Nazionale degli Operatori della Prevenzione (SNOP) Dott.ssa Anna Maria Di Giammarco

Una riflessione a tutto campo sulle radicali trasformazioni che stanno avvenendo nel lavoro e nella societa’, sulle rappresentazioni di salute e malattia che derivano da questi nuovi contesti: tutto questo cha impatto avra’ sul ruolo e sul lavoro degli operatori della prevenzione pubblici e non pubblici ?

(a cura di Gino Rubini)

Riferimenti:

Il sito della Società Nazionale degli Operatori della Prevenzione:   SNOP.IT

PlayPlay

Podcast di Diario Prevenzione puntata n° 53 – 8 giugno 2018 a cura di Gino Rubini

 

In questa puntata parliamo di:

– Governo “giallo-verde” , quali prospettive per le politiche in materia di salute e sicurezza nel lavoro.
– Rider: la tutela contro gli infortuni è un miraggio
– UK. Corbyn attacca la mancanza d’iniziativa del governo un anno dopo il tragico incendio del Grenfell
– La mission di Diario Prevenzione in questa fase politico istituzionale
– Fritto misto

PlayPlay

Podcast audio di Diario Prevenzione puntata n° 52 – 01 febbraio 2018 a cura di Gino Rubini

 

In questa 52a puntata parliamo di:

Appello di Pietro Paris (responsabile della Sezione Sostanze pericolose dell’ISPRA)

” In Europa ci sono circa 100.000 sostanze in uso, la maggior parte delle quali non ha mai (ho lo ha solo in parte) subito una valutazione di rischio. C’è un lavoro enorme da fare. È paradossale: l’Europa ci chiede di lavorare (ci sollecita), stanzia fondi, ci chiede di andare a prenderli (prima che arrivino i soliti tedeschi, olandesi, svedesi, ecc.) e noi smantelliamo le strutture che dovrebbero svolgere i compiti.
Perché gli italiani vanno a lavorare all’estero? “

Legambiente. Rapporto “Pendolaria”. Boom di pendolari in Lombardia, ma si investe in autostrade

MORTI SUL LAVORO 2017 IN ITALIA: UNA TRAGEDIA SENZA FINE. IL 2017 SI CHIUDE CON 1029 VITTIME: UNA MEDIA DI QUASI 86 MORTI AL MESE. UN TRAGICO AUMENTO DEL 1,1% RISPETTO L’ANNO PRECEDENTE. ( Rapporto Vegaengineering )

La prevenzione senza ossigeno

I tragici infortuni avvenuti negli ultimi giorni hanno suscitato sconcerto, anche fra quanti hanno operato ed operano nel sistema pubblico di prevenzione. Nonostante tutto l’impegno profuso nelle attività di informazione, assistenza e controllo, anche mirate, i fatti ci dicono che nei luoghi di lavoro si ripetono ancora eventi mortali spesso con dinamiche che riportano al passato. Questi eventi ci interrogano, e hanno indotto in alcuni di noi riflessioni che qui pubblichiamo, sperando che siano utili all’apertura di un dibattito “largo” che vogliamo ospitare in questo spazio. ( fonte Snop.it )

Quelle vulnérabilité des travailleurs européens face aux conditions de travail dégradées ?

PlayPlay

Podcast audio di Diario Prevenzione puntata n° 51 – 26 gennaio 2018 a cura di Gino Rubini

 

In questa puntata del Podcast, la prima del 2018, parliamo di:

– Ancora una strage sul lavoro, 4 operai morti a Milano in un’azienda metalmeccanica.
– Morti per esalazioni di gas: come prevenire questi infortuni?
– Processo amianto CEMENTAL: presenza e presidio a Reggio Emilia lunedì 29 Gennaio 2018 ore 12.00
– Incidenti sul lavoro, i dati del Rapporto Inail 2017 c’entrano con le prossime elezioni e con la politica ?

PlayPlay

Podcast audio di Diario Prevenzione puntata n° 50, 18 dicembre 2017

 

In questa puntata del Podcast di Diario Prevenzione vi parliamo di :
– “Rapporto sulla protezione sociale nel mondo 2017-2019” dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro”
– Ieri l’amianto, oggi il glifosato
– Unions in the North East help asbestos victims receive £3.8 million. Un articolo apparso sul sito delle TUC (Trade Unions Council di GB ) sul tema della tutela legale dei lavoratori ex esposti all’amianto e dei loro famigliari
– Materiali del Seminario Sicurezza Inclusiva e Accomodamento ragionevole svolto il Dicembre 2017
– Scoot Mugno nominato da Trump Presidente capo della OSHA: ecco i suoi meriti professionali !
– Salvare internet: un appello dei pionieri della rete

IL NOTIZIARIO DEL PODCAST DI DIARIO PREVENZIONE
(21 minuti audio )

PlayPlay

Podcast di Diario Prevenzione puntata n° 49, 4 dicembre 2017

 

In questo numero vi parliamo di:

– Il nuovo sito di Diario Prevenzione, caratteristiche e modalità d’uso
– Disponibili online i dati INAIL su infortuni e malattie professionali dei primi dieci mesi del 2017
– Una lista per la segnalazione di prodotti pericolosi per i consumatori.
– Nuovo portale OCSE per lo scambio di informazioni sulla produzione, l’utilizzo, le emissioni e i possibili sostituti delle sostanze per-e poli-fluoroalchiliche

IL PODCAST AUDIO DI DIARIO PREVENZIONE
12 MINUTI

PlayPlay

Podcast di diario prevenzione 9 novembre 2017. Puntata n° 48

In questa puntata parliamo di
 
 
 
LEGGE DI BILANCIO: GARAVAGLIA, FORTE PREOCCUPAZIONE PER SANITÀ E INVESTIMENTI. Il fondo sanitario nazionale stabilito dalla legge di Bilancio a 113,4 mld nel complesso “si riduce di 500 mln” rispetto al passato. “Andiamo sotto la soglia non solo simbolica ma oggettiva di tenuta del sistema del 6,5% del Pil, e ci avviciniamo a un modello ‘Grecia’”. 
 
– LE PANZANE SULL’INNALZAMENTO DELLE ASPETTATIVE DI VITA
 
 
PlayPlay

Ambiente Lavoro Salute – Podcast di Diario Prevenzione 26 luglio  2017 – puntata n° 47 a cura di Gino Rubini

 
In questa puntata parliamo di 
 
– La precarietà nella professione di giornalista, rischi per la salute. Un numero monografico della Rivista HesaMag 15 – 2017
 
UNE ÉTAPE IMPORTANTE FRANCHIE DANS LA LUTTE CONTRE LES CANCERS PROFESSIONNELS – Una tappa importante nella ai tumori professionali
 
MIOPI ALLO SPECCHIO – A proposito della cultura dei genitori che si oppongono alle vaccinazioni dei figli
 
ATTACCO AL CAPITALE UMANO DEL SSN ( da saluteinternazionale.info)
 
Rinasce l’archivio del Crd  di Diego Alhaique
 
 
PlayPlay

Rinasce l’archivio del Crd

Rinasce l’archivio del Crd

Diego Alhaique

Una mattina di primavera del 1999 squillò molto presto il telefono di casa. Era Gastone Marri. Mi comunicava che l’archivio del Centro ricerche e documentazione rischi e danni da lavoro (Crd) stava per essere mandato al macero. Leader della Cgil nel periodo più ricco e intenso della partecipazione diretta dei lavoratori alle lotte di fabbrica contro la nocività delle condizioni di lavoro, Marri aveva ideato il Crd, l’aveva fortemente voluto e poi diretto, dalla sua costituzione nel 1974. Sapeva bene, quindi, l’immensa perdita di memoria storica che una tale evenienza avrebbe comportato. L’archivio giaceva abbandonato in quella che era stata la sua sede, a Roma, in viale Regina Margherita, in un appartamento al primo piano di un vecchio palazzo umbertino, in affitto al Centro unitario dei patronati, che però da lì a poco l’avrebbero lasciato. 

Claudio Stanzani, succeduto a Marri nella direzione del Crd dal 1981, si adoperò insieme a chi scrive per trovare una soluzione. Grazie alla sensibilità di Sergio Perticaroli – allora responsabile di un dipartimento dell’Istituto superiore per la salute e la sicurezza sul lavoro (Ispesl, sciolto nel 2010 e assorbito nell’Inail) nel cui ambito ricadeva la funzione documentazione – si rese disponibile a ospitare quella montagna di documenti presso il suo istituto. L’archivio del Crd, che negli anni di abbandono era stato già variamente saccheggiato, venne così sistemato in un centinaio di scatoloni e, insieme con la cassetta di legno che conteneva il prezioso soggettario, fu trasferito alla biblioteca dell’Ispesl a Monteporzio Catone (Roma). 

Il salvataggio era riuscito, ma l’archivio era ancora inaccessibile e inutilizzabile. 

Continue reading

Ambiente Lavoro Salute – Podcast di Diario Prevenzione 16 giugno  2017 – puntata n° 46

 
a cura di Gino Rubini
 
In questa puntata parliamo di
 
– COSA SAPPIAMO DELLA SALUTE DISUGUALE IN ITALIA?
– IL DECRETO MADIA PUNISCE ANCHE I MALATI IN “TERAPIA SALVAVITA”
– LOTTE E AMIANTO: SOFFERENZA, COINVOLGIMENTO, IMPEGNO. I VIDEO E LA DOCUMENTAZIONE
– SALUTE E SICUREZZA NEI TRASPORTI: RAFFORZIAMO PREVENZIONE E TUTELE 
– FRANCE LES ÉMISSIONS DES MOTEURS DIESEL SONT CANCÉROGÈNES POUR L’HOMME
– Come si finanzia la salute globale.Uno studio  
Institute for Health Metrics and Evaluation (IHME) 
PlayPlay

Ambiente Lavoro Salute – Podcast di Diario Prevenzione. 13 maggio 2017 – puntata n° 45

Ambiente Lavoro Salute – Podcast di Diario Prevenzione 
 
13 maggio  2017 – puntata n° 45
 
a cura di Gino Rubini
 
 
In questa puntata parliamo di
 
– Ricordo di Ivano Pioppi, sindacalista ,sempre presente per tutelare i lavoratori, dagli ex esposti all’amianto, ai lavoratori  licenziati perché malati, alle decine di persone che si affacciavano alla porta del suo  ufficio per una consulenza, per sapere come andava la loro causa… 
– Riflessioni dalla lettura della Rivista di psicologia applicata alla gestione dell’emergenza ;
– Vincenzo Comito : Note sulla situazione e sulle prospettive del lavoro nel mondo
– Nessuno giochi sulla salute ( da un articolo di Gavino Macciocco apparso su saluteinternazionle.info )
– Sicurezza sul lavoro, il futuro possibile di Claudio Carrer
– La Germania riconosce il tumore dell’ovaio da amianto
– Peggioramento delle condizioni di lavoro in Danimarca
– Frittura mista
PlayPlay

Ambiente Lavoro Salute – Podcast di Diario Prevenzione 3 aprile 2017 – vol.n° 44 a cura di Gino Rubini

Ambiente Lavoro Salute – Podcast di Diario Prevenzione 
 
3 aprile  2017 – vol.n° 44
a cura di Gino Rubini
 
In questa puntata parliamo di
 
– Riflessioni sui lavori dell’Assemblea Nazionale RLS, RSU della FIOM CGIL 
– La salute non si vende, la si difende – La giornata europea del 7 aprile in difesa dei Servizi Sanitari universalisti 
– Il 90% dei francesi dichiarano situazioni di sofferenza al lavoro
– Sanità, un Servizio sanitario nazionale per i poveri ? Prestazioni di qualità a pagamento ? Note rispetto ad un articolo di Ivan Cavicchi 
 
PlayPlay

LA RELAZIONE INTRODUTTIVA E LE CONCLUSIONI DELL’ASSEMBLEA NAZIONALE RLS RSU FIOM CGIL NAZIONALE

Si è celebrata oggi 31 marzo l’Assemblea nazionale Salute e Sicurezza dei Rls e Rsu della Fiom Cgil a Reggio Emilia.
Diverse centinaia di Rls e Rsu hanno partecipato a questo incontro che si svolge ogni due anni. Due anni difficili perla Fiom: la crisi, le difficoltà delle relazioni con le altre sigle sindacali, alla data della precedente Assemblea ,non facevano sperare i buoni risultati ottenuti. La riconquista del Contratto nazionale di lavoro firmato unitariamente e, in particolare, gli articoli riguardanti salute e sicurezza nel lavoro offrono nuove modalità di confronto e operative nelle aziende.

Diverse esperienze interessanti congiunte a difficoltà sono state illustrate da diversi Rls. Nella relazione introduttiva Maurizio Marcelli, responsabile nazionale Fiom Cgil ha analizzato con precisione lo stato dell’arte della questione salute e sicurezza nel lavoro.

La Relazione introduttiva  di Maurizio Marcelli , Responsabile nazionale Fiom Cgil Salute e Sicurezza Lavoro 

Le conclusioni dell’Assemblea di Maurizio Landini Segretario generale della Fiom Cgil in formato audio —> Conclusioni (audio 65 minuti )

PlayPlay

Ambiente Lavoro Salute – Podcast di Diario Prevenzione 27 febbraio 2017 – vol.n° 43

Ambiente Lavoro Salute – Podcast di Diario Prevenzione

27 febbraio  2017 – vol.n° 43

a cura di Gino Rubini

In questa puntata parliamo di

– MORTI BIANCHE NEL 2016: SONO 1.018 GLI INFORTUNI MORTALI DA GENNAIO A DICEMBRE

– Tumori da esposizione in ambiente di lavoro, Bruxelles complice dell’industria.

– Garante privacy: vietati i controlli indiscriminati su e-mail e smartphone aziendali

– Il dirigente, il preposto e l’RSPP in ambito sanitario: sentenze

– Il metodo Niosh per la valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi

– Rendre le monde du travail plus attentif à la santé des femmes

 

PlayPlay

Tumori da esposizione in ambiente di lavoro, Bruxelles complice dell’industria.

Per aggiornare la  direttiva sulla protezione dei lavoratori contro l’esposizione alle sostanze cancerogene che sono la causa ogni anno di 100.000 decessi, la Commissione ha deciso di fare riferimento ad esperti in maggioranza legati alle industrie multinazionali.

Un’intervista del quotidiano francese le Monde a Laurent Vogel di ETUI e ad altri esperti mette in evidenza la disinvoltura con la quale la Commissione affida nei fatti la redazione degli aggiornamenti della Direttiva su cancerogeni ad esperti che sono espressione delle multinazionali della chimica e del petrolio.
Il testo della Direttiva che costoro stanno preparando è una vergogna affermano diversi esperti: il valore proposto per il cromo esavalente, ad esempio, è venticinque volte superiore a quelli attualmente praticato in Francia.
“Valori limite molto elevati aprono la strada a veri e propri disastri, afferma Laurent Vogel. I lavoratori hanno l’illusione di essere protetti, in pratica questi valori limite si trasformano in una autorizzazione ad uccidere accordata alle imprese”. a
Questo vale anche per il valore limite della silice cristallina che per i sindacati dovrebbe essere, sulla base di studi epidemiologici e d’igiene industriale USA, 0,05 mg/m3 mentre gli esperti della Commissione prevalentemente di parte padronale propongono 0,1 mg/m3.Il valore limite prop osto da ETUC salverebbe in Europa 100.000 vite nei prossimi 50 anni.
Molti di questi esperti sono professionisti che lavorano per le multinazionali che avranno grandi risparmi se dovessero divenire norma le loro proposte.
La Commissione di Monsieur Junker afferma, sempre con amabile disinvoltura, che questi “esperti” non risultano essere in palese conflitto d’interessi rispetto alle proposte che stanno avanzando di “aggiornamento” della Direttiva Cancerogeni.
Se dovessero passare queste proposte dovremo registrare nei prossimi anni un peggioramento delle condizioni di salute di migliaia di lavoratori: per davvero se si vuole salvare l’idea stessa d’Europa occorre allontanare dalle istituzioni europee i burocrati e i politici idioti che hanno costruito il contesto di questo panel di esperti filopadronali che hanno un’unica mission, fare “rispamiare” miliardi di euro alle imprese, esponendo i lavoratori a gravissimi rischi per la salute.

Il degrado culturale, scientifico e politico che emana da questa vicenda ancora una volta alimenterà il sentimento antieuropeo e offrirà ulteriori argomenti ai populisti  : complimenti Mister Junker, un vero capolavoro !  editor

( Una piccola nota: la stampa italiana presa dalle vicende borgatare del PD ha bucato completamente questa notizia che riguarda il patrimonio di salute di qualche milione di lavoratori e lavoratrici. Amen )

L’ARTICOLO LE MONDE 25 FEBBRAIO 2017

Ambiente Lavoro Salute – Podcast di Diario Prevenzione – 31 gennaio 2017 – vol.n° 42

Ambiente Lavoro Salute – Podcast di Diario Prevenzione –
31 gennaio 2017 – vol.n° 42

a cura di Gino Rubini

In questa puntata parliamo di

– Presidenza Trump, quali rischi dalla chiusura degli USA rispetto ai problemi del mondo. Quale sarà il futuro delle politiche internazionali in materia di salute, ambiente, cambio del clima ?

– Disturbi muscolo-scheletrici e lavoro: una mappatura critica Venerdì 17 febbraio 2017, ore 14.30 Fondazione Marco Biagi

– Toscana Report attività di vigilanza centri estetici relativa all’anno 2016

– Endocrine disruptors: an occupational risk in need of recognition

– Nouveau HesaMag : L’inspection du travail, un service public en crise

– l’amianto è “al 100 per cento sicuro, una volta applicato”… Lo afferma il Presidente USA TRUMP

…. e tante altre notizie in breve

PlayPlay

Ambiente Lavoro Salute – Podcast di Diario Prevenzione – 11 gennaio 2017 – vol.n° 41

 
 
a cura di Gino Rubini
In questa puntata parliamo di
 
– Patacche e Bufale in rete alla ricerca di creduloni e polli: ” l’ho letto su internet  …quindi è vero “
 
– Un libro importante da leggere : Salute senza confini. Le epidemie al tempo della globalizzazione di Paolo Vineis
 
– Bologna 12-13 gennaio 2017 Workshop SNOP La prevenzione tra oggi e domani 
 
– Meningite: l’epidemia è solo mediatica
 
– La salute diseguale. La sfida di un mondo ingiusto
 
– Frammenti e fritture 
PlayPlay

Podcast di Diario Prevenzione – 21 novembre 2016 – Puntata n° 40

Podcast di Diario Prevenzione – 21 novembre 2016 – Puntata n° 40 
a cura di Gino Rubini, editor di diario prevenzione
 
In questa puntata parliamo di :
 
– Diario Prevenzione on line da vent’anni – Riflessioni su di un’esperienza 
– Suicidi da superlavoro in Giappone 
– Violenze sul lavoro contro il personale sanitario, in particolare nei Pronto Soccorso. Un’esperienza canadese
– Il ruolo dei Rls nella valutazione dei rischi
– Riconoscimenti dei tumori professionali: lotta per la giustizia di famiglie belghe
– Congresso SIMLII: i rischi per la salute nei corpi di polizia
– Protocollo d’intesa sperimentale contro il caporalato e lo sfruttamento dei lavoratori in agricoltura in Toscana
– Emergenza Aflatossine : dal controllo alla prevenzione
– Les perturbateurs endocriniens coûtent aux États-Unis 310 milliards d’euros par an
– Come gestire nelle aziende l’invecchiamento del lavoratore
– Altre notizie in breve
 
Buon Ascolto !! 
PlayPlay

Podcast audio di Diario Prevenzione – 21 ottobre 2016 – puntata n° 39

a cura di Gino Rubini

In questa puntata parliamo di

– Uno sguardo sul Salone Ambiente Lavoro di Bologna, è solo una grande ri/vendita di formazione hot dog e di certificazioni pret a porter o è invece un luogo di scambio di esperienze professionali hight quality ?
– Lavori sharing economy, il fascino del licenziamento postmoderno  tramite APP

– Incidente alla Basf: la globalizzazione ha omologato anche la Germania negli standard bassi della gestione della sicurezza ?

– La crisi della medicina del lavoro, un interessante documento SIIMLI

– Referendum costituzionale e prevenzione……

PlayPlay

Podcast audio di Diario Prevenzione – 30 agosto 2016 – Puntata n° 38

In questa puntata parliamo di :

– Terremoto: dopo le lacrime e il dolore è l’ora della ragione e del progetto poliennale per mettere in sicurezza edifici pubblici e abitazioni

– Salute e sicurezza nel lavoro: il nuovo obiettivo delle politiche di deregulation del governo dopo il Jobs Act? Il DdL Sacconi Fucksia

– Francia : il ministro dell’Ambiente Segolene Royale propone un miglioramento dei DPI e delle procedure di sicurezza per gli agricoltori quando usano pesticidi

– Figli della stessa rabbia

– Frittura mista

IL NOTIZIARIO AUDIO
(34 MINUTI)

PlayPlay

Podcast audio di Diario Prevenzione 28 giugno 2016 – Puntata n° 37 –

Podcast audio di Diario Prevenzione 28 giugno 2016 – Puntata n° 37 –
a cura di Gino Rubini

In questo numero parliamo di:

– Brexit : quale impatto sul SSN inglese ?

– Brexit: salute e sicurezza sul lavoro. Direttive europee in materia di salute e sicurezza sul lavoro e GB .

– Il nuovo codice degli appalti

– Cancerogeni occupazionali:prevenzione ed emersione dei tumori professionali- Linea Guida della Regione Toscana

– Tempo e giustizia nella conciliazione vita-lavoro  Quaderno del Programma di Ricerca “L’Officina di Organizzazione”

– Frittura mista

 

 

 

PlayPlay

Ambiente Lavoro Salute, Podcast audio di Diario Prevenzione, puntata n° 36

Ecco la puntata numero 36 del Podcast di Diario Prevenzione . Ci scusiamo per il ritardo di questa puntata dovuto ad un incidente personale ad editor , una caduta rovinosa con rottura spalla dx, rimesso in piedi grazie al sapiente e prezioso lavoro dei chirurghi, infermieri e fisioterapisti dell’Istituto Ortopedico Rizzoli. Grazie di cuore alle persone di valore che lavorano al Rizzoli di Bologna. Gino Rubini

In  questa puntata parliamo di

– Crescono gli incidenti mortali nelle costruzioni, sono gli over 60 e i precari le vittime più numerose
– Diritti alla salute, alla qualità del lavoro e dell’ambiente a fronte del TTIP e della cosìdetta Riforma della Costituzione
– Fine del Principio di Precauzione se il TTIP venisse firmato

PlayPlay

PODCAST NOTIZIE AMBIENTE LAVORO SALUTE DI DIARIO PREVENZIONE – 07 marzo 2016 – N° 35

PODCAST NOTIZIE AMBIENTE LAVORO SALUTE DI DIARIO PREVENZIONE – 07 marzo 2016 – N° 35  
a cura di Gino Rubini
 
In questa puntata del podcast parliamo di 
 
– Sicurezza del lavoro . Stato dell’arte a Ravenna a 29 anni dalla tragedia Mecnavi, intervista ad Andrea Marchetti, Cgil Ravenna.
 
– Ambienti confinati e porti, riflessioni dopo la risposta ad un interpello da parte del Ministero del lavoro che rischia di riportarci molto indietro
 
– Stakanovismo, una sindrome che va dalla pubblicità a polemiche su casi montati ad arte come quello della Reggia di Caserta…ovvero come difendersi dal plebeismo mediatico
 
– Rischi psicosociali correlati al lavoro, una inchiesta del governo francese che mette in luce come siano i lavoratori esecutivi quelli più a rischio e con minori strumenti per autotutelarsi
 
– Queste e molte altre notizie nel Podcast n° 35  di diario prevenzione
PlayPlay

SALUTE E SICUREZZA NEL LAVORO A RAVENNA, INTERVISTA AD ANDREA MARCHETTI CGIL RAVENNA

Abbiamo intervistato Andrea Marchetti, responsabile per la Cgil del Coordinamento Salute e Sicurezza nel Lavoro sullo stato dell’arte nel territorio di Ravenna.

Come stanno andando le cose a Ravenna, un territorio con molte realtà produttive di grande complessità, dal porto all’industria chimica ove la gestione dei rischi da parte delle aziende è il fattore primario per evitare gravi incidenti sul lavoro e ridurre l’impatto sulla salute non solo dei lavoratori ma anche della popolazione ?

Queste ed altre sono le domande che abbiamo rivolto ad Andrea Marchetti.

 

PlayPlay

Podcast Notizie Ambiente Lavoro Salute di Diario Prevenzione – 21 gennaio 2016 – n° 34

a cura di Gino Rubini

In questo numero parliamo di

– Un clima pesante per chi vive del proprio lavoro, Jobs Act e dintorni

– LA SEMPLIFICAZIONE RICHIEDE INTELLIGENZA. L’ABROGAZIONE DEL REGISTRO INFORTUNI, UNA SEMPLIFICAZIONE FATTA SENZA TESTA

– Tecnostress: il punto di vista del sindacato

– LAVORO AGILE, TANTO “AGILE” DA ESSERE VOLATILE E INSICURO PER LA SALUTE E SICUREZZA

– Bruno Maggi: Il “vero paziente è il lavoro ”

IL NOTIZIARIO AUDIO – 38 minuti

PlayPlay

Podcast Notizie Ambiente Lavoro Salute di Diario Prevenzione 18 dicembre 2015 Puntata n* 33

In questa puntata parliamo di Disrputing sociale, ovvero delle azioni distruttive del “turbo capitalismo” nei confronti delle persone che vivono del proprio lavoro. Il disrputing sociale è il risultato di numerose operazioni tradizionali di delocalizzazione d’impresa come quella che stanno vivendo le lavoratrici e i lavoratori della Saeco di Gaggio Montano e di nuovi fenomeni emergenti come il caporalato digitale ( Uber pop ne è solo un esempio reso noto dai media e dalle mobilitazioni dei taxisti ) che sono la punta dell’iceberg del molecolare cambiamento in atto delle relazioni di lavoro favorito dalle tecnologie di rete. Da una parte l’assenza di regole che limiti il potere delle multinazionali di delocalizzare senza pagare pegno, dall’altra la dirompenza delle tecnologie di rete fissa e mobile che travolge molti lavori che hanno alla base l’intermediazione sta provocando uno sconvolgimento sociale che la politica allo stato dell’arte non è in grado di governare. Questo sarà il tema che Diario Prevenzione, nel ventesimo anno online, affronterà nel 2016, oltre ai temi tradizionali salute e sicurezza nel lavoro e ambiente. Buon Anno Nuovo, a risentirci nel 2016

IL NOTIZIARIO IN AUDIO
Ultimo aggiornamento ( venerdì 18 dicembre 2015 )

PlayPlay

Intervista al Presidente dell’Associazione Familiari e Vittime dell’Amianto E.R. AFEVA Andrea Caselli

 

Intervista al Presidente dell’Associazione Familiari e Vittime dell’Amianto E.R. AFEVA  Andrea Caselli

 
 
 
 
 
In Emilia Romagna sono migliaia i lavoratori che sono stati esposti all’amianto nel posto di lavoro, dalle fabbriche del settore fibrocemento di Reggio Emilia alle Officine Grandi Riparazioni di Bologna ai complessi petrolchimici di Ravenna e Ferrara alle piccole aziende e nell’edilizia. Molti sono gli operai e  i tecnici deceduti a causa del mesotelioma e di altri tumori. Una ecatombe attesa che purtroppo continuerà a mietere vittime anche nei prossimi anni. Per questa ragione la Cgil Emilia Romagna ha promosso la nascita di AFEVA, Associazione Familiari e Vittime dell’Amianto E.R.
Abbiamo intervistato Andrea Caselli, Presidente di AFEVA. Nell’intervista audio Andrea Caselli illustra le attività svolte da AFEVA con i suoi sportelli aperti ai lavoratori in attività esposti ad amianto, agli ex esposti, ai malati, ai loro familiari, ai cittadini che hanno bisogno di informazioni sull’amianto.
PlayPlay

Podcast Diario Prevenzione – Ambiente Lavoro Salute – 24 novembre 2015 – Puntata n° 32

In questo numero parliamo di
 
– Terrorismo e rischi di guerra, come continuare a vivere la vita di tutti i giorni senza farsi condizionare dalla paura e dagli isterismi…
 
– RELAZIONE DI SINTESI SULLE ATTIVITA’ SVOLTE DA ASL DI MILANO PER LA REALIZZAZIONE DI EXPO 2015. I numeri delle attività svolte dai Dipartimenti di Prevenzione durante l’evento e i compiti di sorveglianza nella fase dello “smontaggio”.
 
– CONSUMER SAFETY  Rapid Alert System for dangerous non-food products. Illustrazione di un servizio utile della UE
 
– La normativa sui lavori usuranti in Italia, tra problemi di disegno e di attenzione ai temi di salute
di Dario Fontana, Roberto Leombruni, Michele Mosca
 
– Fiom Notizie Bologna I risultati del questionario sulle condizioni di lavoro in Magneti Marelli a Bologna e a Crevalcore  Insieme per la sicurezza
 
Notizie corte e di tr/averso
PlayPlay

Podcast Ambiente Lavoro Salute di Diario Prevenzione – 24 settembre 2015 – Puntata n° 31

In questo numero parliamo di

– Una nuova mattanza di lavoratori, in poche settimane una crescita dei morti per mancanza di sicurezza nel lavoro.

– IL RISCHIO PSICOSOCIALE IN EUROPA E L’ATTIVITA’ DI VIGILANZA

– Le TUC met en garde contre la résurgence de la “Grande-Bretagne du burnout”

– NEL 2014   121   LAVORATORI SU 189 HANNO PERSO LA VITA SUL TRATTORE. 238 I FERITI GRAVI SUI CAMPI.

EMILIA ROMAGNA, TOSCANA, VENETO E TRENTINO ALTO ADIGE LE REGIONI CON IL MAGGIOR NUMERO DI VITTIME. MA L’EMERGENZA E’ OVUNQUE.
SERVE UNA RIFLESSIONE COLLETTIVA DELLA POLITICA CHE PASSI ATTRAVERSO GLI ORGANI DI SORVEGLIANZA AFFINCHÉ I CONTROLLI E LE ISPEZIONI VENGANO INTENSIFICATI E GLI EVASORI DELLA SICUREZZA SANZIONATI.

– Stili di vita. La ricetta neo-liberista – un articolo di Angelo Stefanini

IL PODCAST ( 34 minuti audio)

PlayPlay

Podcast Ambiente Lavoro Salute Diario Prevenzione – 9 luglio 2015 – puntata n°30

Podcast Ambiente Lavoro Salute Diario Prevenzione – 9 luglio 2015 – puntata n°30

In questa puntata parliamo di :

– Contesti internazionali e politiche della salute.

– INFORTUNI E MORTI SUL LAVORO. OLTRE I TRAGICI COSTI UMANI E SOCIALI CI SONO ANCHE I DANNI ECONOMICI.

– Newsletter Medicolegale INCA CGIL nazionale Numero 27°/2015 Il rumore in edilizia: banca dati sulla emissione delle macchine ed attrezzature utilizzate in edilizia

– Il lavoro di saldatura per l’ingegneria nucleare Una ricerca importante

– JOBS ACT : l’ Agenzia unica per le ispezioni sul lavoro – Un Decreto costitutivo dal profilo basso

– Jobs Act, Garante privacy: “No a controlli invasivi”. Un altro pastrocchio del governo Renzi

– Prevenzione 2.0: promuovere la salute con la mHealth di Marino Faccini e Andrea F. Marino

– NIB ( Notizie in breve )

PlayPlay

Podcast Notizie Ambiente Lavoro Salute Diario Prevenzione 11 giugno 2015 – puntata n° 29

Podcast Notizie Ambiente Lavoro Salute  Diario Prevenzione 11 giugno 2015 – puntata n° 29

In  questa puntata parliamo di

– L’importante è la salute . Scenari nazionali ed europei rispetto alle condizioni di salute e sicurezza nel lavoro . Autore:  Gino Rubini  – Cosa sta succedendo in Italia

– Rischio stress: i ritardi e le carenze delle valutazioni dei rischi

– SEMINARIO INCA CGIL
24-25 GIUGNO – ROMA CENTRO CONGRESSI FRENTANI, SALA LATINI – VIA DEI FRENTANI 4

– Oltre Expo: buone prassi per la sicurezza di spettacoli ed eventi

– ECOREATI- MODIFICA CODICE PENALE

– Notizie in breve

PlayPlay

Podcast Notizie Ambiente Lavoro Salute Diario Prevenzione 11 maggio 2015 – puntata n° 28

In  questa  28° puntata parliamo di 
 
La cultura del neoliberismo non lascia spazio alla prevenzione 
 
La valutazione del rischio stress nel settore bancario
Gli aspetti negativi e positivi riscontrati nel processo di valutazione del rischio stress lavoro correlato nelle banche. Le criticità e potenzialità dei vari istituti, l’importanza dell’attenzione alla persona e il disagio lavorativo
 
In Europa una persona su tre esposta ad amianto, rapporto dell’Oms Europa
COPENAGHEN – Circa un terzo della popolazione europea vive in Paesi che non hanno ancora vietato l’amianto, 38 di 53 Stati europei hanno provveduto a vietarlo, ma nei restanti 15 si continua a utilizzarlo, produrlo esportarlo.
 
Newsletter Medico Legale INCA CGIL Numero 20°/2015
Dermatiti professionali da contatto nel settore della stampa
Le dermatiti da contatto  sono patologie frequenti fra i lavoratori della stampa. Si tratta essenzialmente di dermatiti da contatto di tipo irritativo e/o allergico e più raramente di oriticarie da contatto.Queste patologie sono dovute alla presenza nel ciclo produttivo sia di irritanti che di allergeni.
 
 
Creso, Solone e la salute di precari e disoccupati  fonte saluteinternazionale.info
 
Info in spiccioli
PlayPlay

L’intervento di Laurent Vogel “Come rilanciare la politica europea di salute e sicurezza dopo dieci anni di paralisi ”

2014-2020 Salute e sicurezza sul lavoro . Esiste ancora una strategia Europea?
Italia ed Europa a confronto: tendenze delle strategie su Salute e sicurezza sul lavoro fra mercato e diritto alla salute
Si è celebrato a Bologna il Convegno ” 2014-2020 Salute e sicurezza sul lavoro . Esiste ancora una strategia Europea? ” promosso dalla Cgil Emilia Romagna.

L’intervento di Laurent Vogel – Ricercatore presso l’Unità Condizioni di lavoro, Salute e Sicurezza dell’Istituto Sindacale Europeo ETUI
“Come rilanciare la politica europea di salute e sicurezza dopo dieci anni di paralisi ”

Nei prossimi giorni pubblichereremo i materiali completi in forma di audio degli interventi e delle relazioni al Convegno.

PlayPlay

Intervista al Prof. Federico Ricci: come cambia il lavoro dello psicologo del lavoro in quest’epoca

 

Il lavoro in pochi decenni e’ cambiato radicalmente, sono cambiati molti aspetti materiali e cognitivi del lavoro. Stanno cambiando le forme di relazione tra lavoratori e impresa , tra lavoratori e lavoratori….

Per quali problemi viene richiesto l’intervento e l’apporto professionale dello psicologo del lavoro , in azienda e dintorni…

Come si è trasformato il lavoro dello psicologo del lavoro in particolare in riferimento alla prevenzione del cosiddetto stress lavoro correlato e alle attività di formazione per la prevenzione.

Cosa “stressa” di più il professionista psicologo del lavoro in questa epoca di crisi.

Percorsi possibili per superare le difficoltà …

PlayPlay

Podcast Notizie Ambiente Lavoro Salute Diario Prevenzione 19/03/2015

Podcast Notizie Ambiente Lavoro Salute Diario Prevenzione 19/03/2015

In questo numero :

– Vogel (Etui), l’Unione Europea ha abbandonato la sicurezza sul lavoro

– La ricorrenza della MecNavi, una storia tragica da non dimenticare perchè ci parla del mondo di oggi

– MORTI BIANCHE 2015: NON CAMBIA NULLA. 50 VITTIME REGISTRATE A GENNAIO, ERANO 51 NEL 2014.

– Svizzera. Turni di lavoro al limite per i macchinisti da AREA7.CH

– LA STORIA DELLA PREVENZIONE : Inchiesta 1980 – La programmazione nei servizi territoriali di medicina del lavoro

– LA STORIA DELLA PREVENZIONE : INCHIESTA N°43 – 1980 – La nuova soggettività operaia nella prevenzione

– NOTIZIE IN BREVE

PlayPlay

MISURARE LA FATICA NEL LAVORO. INTERVISTA A ROBERTO BENNATI ESPERTO DI ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO, COLLABORATORE FIOM CGIL EMILIA ROMAGNA

MISURARE LA FATICA NEL LAVORO. INTERVISTA A ROBERTO BENNATI ESPERTO DI ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO, COLLABORATORE FIOM CGIL EMILIA ROMAGNA

A Roberto Bennati, esperto di organizzazione del lavoro che collabora da anni con la FIOM CGIL EMILIA ROMAGNA, abbiamo chiesto di fare il punto sulla trasformazione  delle condizioni di lavoro nel corso degli ultimi anni e sugli scenari attesi dopo l’approvazione del Jobs Act.

Le domande che gli abbiamo posto:

– In questa fase stanno cambiando anche gli strumenti di misura della prestazione lavorativa fisica e congnitiva sia del singolo lavoratore sia del lavoro di gruppo ?

– Scientificità o arbitrio nella definizione dei nuovi standard ISO in materia di metrica e odl ?

– Quali sono gli strumenti a disposizione dei lavoratori e delle lavoratrici per essere a conoscenza regolare la propria prestazione lavorativa ? Quale contrattazione possibile dopo il Jobs Act ?

– Cosa potrebbe e/o dovrebbe fare il sindacato per dotarsi e dotare i lavoratori di una strumentazione efficace per la contrattazione della metrica , degli orari dei turni, dei carichi di lavoro… ?

– Esperienze e considerazioni su percorsi possibili per contrattare condizioni di lavoro dignitose in quest’epoca storica

PlayPlay

Podcast Audio Diario Prevenzione – Ambiente Lavoro Salute – 27 febbraio 2015 – puntata n° 26

 
In questa puntata parliamo di:
 
– Guariniello e la sentenza Eternit: quando si consuma il reato di disastro? una intervista a Punto Sicuro
 
 
– JOBS ACT : COSA CAMBIA NELLA GESTIONE SALUTE E SICUREZZA NEL LAVORO 
 
 
– Primi risultati della seconda indagine Osha Eu su scala europea sulle imprese 12/02/2015
 
 
– Le iniziative programmate il 13 marzo 2015 a Ravenna  in occasione dell’anniversario della tragedia della Mecnavi
 
 
– Jobs act, Poletti: “Smantellare articolo 18? Un anno fa non lo avrei immaginato”
 
 
– Frittura mista – notizie in breve

 

PlayPlay

Podcast Audio Diario Prevenzione – Ambiente Lavoro Salute – 10 febbraio 2015 – puntata n° 25

In questa puntata parliamo di:

La grande prevenzione. l’Europa è in fibrillazione per il rischio che la guerra “a bassa intensità” che si sta consumando in Ucraina si trasformi in guerra globale che potrebbe coinvolgere l’intera Europa. La “grande prevenzione è “smontare” le dinamiche che rischiano di portare al “punto di non ritorno” della guerra … Speriamo anche questa volta di cavarcela…

RSPP – Rassegna Stampa sulla Prevenzione e Protezione dai rischi e danni da lavoro
Newsletter mensile contenente materiali su temi ergonomici e di prevenzione dei rischi e danni da lavoro, oltre una rassegna stampa di materiali pubblicati sui maggiori siti dedicati alla materia. Uno strumento di lavoro di grande utilità ….

– FONDAZIONE DON CARLO GNOCCHI – ONLUS  IRCCS S. Maria Nascente
DISABILITA’  E   ACCOMODAMENTO   RAGIONEVOLE:   DAGLI  AMBIENTI  DI  VITA   AI  LUOGHI DI LAVORO
Convegno,  Milano, 6 marzo 2015

L’EMILIA ROMAGNA E LE MORTI BIANCHE.UN TRAGICO BOLLETTINO DIETRO IL QUALE SI CELA L’IMMANE DOLORE PER LA PERDITA DI 93 LAVORATORI.
A BOLOGNA SONO 16 LE VITTIME REGISTRATE. SEGUONO: MODENA (13), REGGIO EMILIA (12), FERRARA E FORLI’ –CESENA (11), RAVENNA (9), PARMA (8), PIACENZA (7) E RIMINI (6).
QUASI LA META’ DEI LAVORATORI ERANO QUARANTENNI E CINQUANTENNI. IL SETTORE MANIFATTURIERO QUELLO PIU’ COLPITO. 15 LE DONNE MORTE SUL LAVORO. 19 I LAVORATORI STRANIERI COINVOLTI NEL DRAMMA.

Emilia Romagna: l’obbligo di installazione di linee vita in edilizia
Dal 31 gennaio 2015 in Emilia Romagna vige l’obbligo dell’installazione di dispositivi permanenti di ancoraggio sulle coperture. Focus sulle indicazioni della Delibera 149/2013 e sulle linee di indirizzo per la prevenzione delle cadute dall’alto.
– La sicurezza dei pedoni: un manuale sulla sicurezza stradale per decisori e professionisti

– Il rischio chimico per i lavoratori nei siti contaminati
MANUALE OPERATIVO
Pubblicazione realizzata da INAIL
Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti e Insediamenti Antropici
Progetto: Gruppo di Lavoro INAIL su “Salute, ambiente e sicurezza nelle attività di bonifica dei siti contaminati”, Linea
di ricerca P18L03 “Salute e sicurezza nelle attività di bonifica dei siti contaminati” (Piano di attività 2013-2015)

Notizie in breve

PlayPlay

Podcast Diario Prevenzione – Ambiente Lavoro Salute – 28 gennaio – puntata n° 24

In questo numero

– L’equità nella salute in Italia. Secondo rapporto sulle diseguaglianze sociali in sanità. Gli operai hanno 5 anni e mezzo di speranza di vita in meno rispetto ai dirigenti

– In poche settimane alcuni incidenti catastrofici, dal traghetto Norman Atlantic, allo scontro tra due navi all’uscita dal Porto di Ravenna al crash del F16 ad Albacete in Spagna in fase di decollo …. Qual’è il denominatore di queste tragedie ? Qual’è la qualità del risk assessment e del risk management in ogni settore dai trasporti in mare all’aviazione militare … ?

– INVECCHIAMENTO E LAVORO, INTERVISTA AUDIO  AL DOTT. RINALDO GHERSI, MEDICO DEL LAVORO ED ERGONOMO

Intervista al Dott. Rinaldo Ghersi sul tema dell’invecchiamento e lavoro. L’innalzamento delle aspettative di vita e le modifiche delle norme previdenziali costringono al lavoro centinaia di migliaia di persone in condizioni lavorative pesanti che richiedono spesso performances che sono adatte a persone più giovani.

– Promuovere un ambiente di lavoro salutare per lavoratori con patologie croniche: una guida alle buone pratiche elaborata dalla rete ENWHP

– Altre notizie in breve

CI SCUSIAMO PER ALCUNI DISTURBI DELL’AUDIO

PlayPlay

INVECCHIAMENTO E LAVORO, INTERVISTA AUDIO  AL DOTT. RINALDO GHERSI, MEDICO DEL LAVORO ED ERGONOMO

Intervista al Dott. Rinaldo Ghersi sul tema dell’invecchiamento e lavoro. L’innalzamento delle aspettative di vita e le modifiche delle norme previdenziali costringono al lavoro centinaia di migliaia di persone in condizioni lavorative pesanti che richiedono spesso performances che sono adatte a persone più giovani.

Dal lavoratore edile ultrasessantenne che deve ancora salire sui ponteggi, all’infermiera anziana che deve fare i turni di notte, al macchinista maturo che deve portare con concentrazione un treno a più di 200 chilometri all’ora, all’operaia metalmeccanica alla linea di montaggio…. Potremmo continuare con molti altri esempi di lavori che per lavoratori e lavoratrici anziani divengono ogni giorno sempre più penosi e diviene sempre più difficile per loro  fare fronte alle richieste di performaces che divengono insostenibili.

Il problema dell’invecchiamento dei lavoratori non è solo italiano, è una criticità presente in tutta Europa e da tempo è oggetto di studi e di programmi per consentire la permanenza al lavoro dei lavoratori anziani utilizzando in modo intelligente  e umano le “residual capabilities”.
Per realizzare un vero  cambiamento occorrerà ripensare l’organizzazione del lavoro, l’organizzazione sociale e nuove forme di ammortizzatori sociali, un percorso comunque abbastanza lungo per affrontare problemi di penosità del lavoro che già vengono vissuti con sofferenza oggi….
In questa intervista il Dott. Rinaldo Ghersi, coordinatore del Gruppo di Lavoro su Invecchiamento e Lavoro costituito presso la Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione, fa il punto sullo stato dell’arte dei lavori e sulle iniziative che si stanno mettendo in cantiere per orientare un approccio corretto a questo tema.
Il coinvolgimento nei lavoro di ricerca e studio  di una pluralità di soggetti e di professionisti dovrebbe permettere un sostanziale passo in avanti nelle modalità di gestione di questa problematica.
I documenti, le relazioni e i report sui lavori del Gruppo sono consultabili sul sito della C.I.I.P

Documentazione

Invecchiamento e lavoro, aggiornamenti 2014

Ciip, Consulta interassociativa italiana per la Prevenzione presenta nel convegno aggiornamenti di esperti in medicina del lavoro e previdenza con gli elaborati del proprio gruppo di lavoro sul tema, ormai attuale e di rilevanza crescente. Si promuove un confronto tra esperienze e punti di vista di lavoratori, RLS, imprenditori, addetti alla sicurezza, medici ed igienisti del lavoro, ergonomi, esperti di assistenza e previdenza su bisogni e soluzioni per fronteggiare i nodi e le risorse dell’invecchiamento della popolazione lavorativa, tenendo conto di proposte e modifiche legislative sulle pensioni.

LE RELAZIONI AL CONVEGNO

PlayPlay

Podcast Diario Prevenzione – Ambiente Lavoro Salute – 19 dicembre 2014 – puntata n° 23

Podcast Diario Prevenzione – Ambiente Lavoro Salute – 19 dicembre 2014 – puntata n° 23

In questa puntata:

– Scenari salute e sicurezza del lavoro in Italia e in Europa. Note e commenti rispetto al Seminario internazionale promosso da Ministero del Lavoro e Inail in occasione della conclusione della Presidenza italiana del Consiglio dei Ministri della UE il 4 e 5 dicembre a Roma.

– Il punto di vista dei sindacati europei: l’urgenza di rivitalizzare la politica comunitaria in materia di salute e sicurezza sul lavoro

– Bruxelles, la crociata contro la burocrazia. Attenzione!

– La medicina del lavoro in Europa tra crisi e crescente dipendenza dai poteri forti. Il numero della Rivista HESAMAG sulla medicina del lavoro in Europa.

– Le “politiche di prevenzione” dell’Inail dai finanziamenti alle imprese alle verifiche sui risultati….

– Curiosità storiche: la Britihis Asbestos Company cita in giudizio il direttore del giornale il Progresso di Nole Canavese che aveva pubblicato un’inchiesta in cui si diceva che l’amianto era letale per i lavoratori di Nole…. Era il 1906 … Chi vinse la causa ?

– Auguri per il 2015

– Fritto misto e contorni

PlayPlay

Podcast Diario Prevenzione – Ambiente Lavoro Salute – 3 dicembre 2014 – puntata n° 22

Podcast Diario Prevenzione – Ambiente Lavoro Salute – 3 dicembre 2014 – puntata n° 22
In questa puntata:

– Il Seminario su salute e sicurezza nel lavoro che conclude a Roma il 4 e il 5 dicembre  il semestre europeo a presidenza italiano. Dal programma si annuncia una celebrazione formale stanca, speriamo di essere smentiti. Le forze sociali in una tavola rotonda in coda con una ammucchiata di “interventi – slogan” di pochi minuti ciascuno……..

– Il lavoro per tutelare i lavoratori in una fase di crisi. Intervista a Ivano Pioppi dell’Ufficio tutela della Cgil di Bologna.

– ETERNIT: UNA SENTENZA IN NOME DELLA LEGGE CHE SOPPRIME L’IDEA DI GIUSTIZIA

– Job Act come licenziabilità dei lavoratori over 55 – 60 ? Un rischio da prevenire, come ?

– Recensione . Santé au travail : le retour de l’Europe ? par Martin Richer

– Fritture

PlayPlay

Il lavoro di tutela dei lavoratori in una fase di crisi lunga – Intervista audio a Ivano Pioppi dell’Ufficio tutela della Camera del Lavoro di Bologna

Il lavoro di tutela dei lavoratori in una fase di crisi lunga

Intervista audio  a Ivano Pioppi dell’Ufficio tutela della Camera del Lavoro di Bologna

Con questa intervista ha inizio una ricerca sui lavori difficili, di coloro che sono  a contatto quotidiano con il dolore sociale di quest’epoca di crisi lunga. In questa puntata intervistiamo Ivano Pioppi dell’Ufficio Tutela dei lavoratori della Camera del Lavoro di Bologna.
E’ il lavoro di operatori come Ivano Pioppi che da una risposta a persone, lavoratori e lavoratrici in grande difficoltà che hanno perso o stanno perdendo il lavoro, persone che stanno male o che si sono ammalate a causa del lavoro…. lavoratori e lavoratrici che trovano una persona competente che li ascolta e costruisce assieme a loro un percorso per la soluzione dei loro problemi. Abbiamo rivolto a Ivano queste domande:

– Mi puoi descrivere il tuo lavoro.

– Racconta quello che fai quando viene da te un lavoratore, una lavoratrice che chiede tutela. Quali sono le casistiche più frequenti in questo periodo.

– Le difficoltà con gli Enti assicurativi Inail  per il riconoscimento delle invalidità, il lavoro, le malattie professionali, le riduzioni di idoneità certificate dai medici competenti e tante altre situazioni di difficoltà con le quali vieni a contatto…..

– Con i tagli dei finanziamenti ai Patronati che ne sarà delle azioni di tutela ai lavoratori ?

– E’ molto coinvolgente il tuo lavoro: ascoltare, accogliere il malessere, le paure le preoccupazioni di tante persone in questa fase di crisi.
– Quali sono le criticità e i rischi per chi fa il tuo lavoro. Immagino che sia abbastanza pesante ogni giorno entrare in ufficio preparato ad accogliere il malessere di tante persone…

– Cosa vorresti cambiare nel tuo lavoro, come immagini il futuro …

PlayPlay

E’ online il Notiziario audio di Diario Prevenzione, puntata n° 21 del 17/11/2014

E’ online il Notiziario audio  di Diario Prevenzione n° 21 del 17/11/2014
In questa puntata

– Piogge estreme, alluvioni, disastri ambientali e polemiche politiche sulle responsabilità. Sblocca Italia , una nuova colata di cemento ?

– Intervista al Dott. Giorgio Di Leone Presidente della SNOP – Società Nazionale degli Operatori della Prevenzione

– Una sentenza importante sulle responsabilità aziendali per la tutela della sicurezza dei lavoratori all’estero

– Il Convegno Alcol e Lavoro Gli effetti della crisi sulla salute dei lavoratori. Immigrazione, precariato, stress lavoro correlato ed emarginazione : le azioni di prevenzione per il consumo delle bevande alcoliche

– Lo stato dei Servizi di Prevenzione

– Segnalazioni

PlayPlay

Intervista audio al Dott. Giorgio Di Leone, medico del lavoro e Presidente della SNOP – Società Nazionale degli Operatori della Prevenzione sulle prospettive della prevenzione in Italia

Intervista audio al Dott. Giorgio Di Leone, medico del lavoro e Presidente della SNOP – Società Nazionale degli Operatori della Prevenzione su questi temi 


– Stato dell’arte e prospettive  della prevenzione in materia di salute e sicurezza sul lavoro in questa crisi prolungata che ha messo in difficoltà imprese e istituzioni

– Le linee del Governo in materia di lavoro quali effetti avranno sia sul sistema istituzionale di prevenzione sia nei luoghi di lavoro

– Quali iniziative e progetti ha in cantiere la Snop per la continuità  dei Servizi di prevenzione delle Asl

PlayPlay

Podcast Notizie Salute Sicurezza Lavoro di Diario Prevenzione – puntata n° 20 – 15 ottobre 2014

 

In questa puntata
– Alluvioni ed esondazioni: siamo tutti responsabili. La cultura della manutenzione che ci manca

– Progetto S&CANTE – Un progetto sui costi delle mancate tutele nel lavoro in edilizia

– Non è vero che la Taser non è letale, in alcuni casi lo può essere.

– I nostrri bambini, come li proteggiamo , come li soccorriamo

 

 

PlayPlay

Podcast Notizie Salute Sicurezza Lavoro Diario Prevenzione puntata 19 24/07/14

Podcast  Notizie Salute Sicurezza Lavoro Diario Prevenzione puntata 19   24/07/14

In questa 19a puntata


– Poletti non parla più di Agenzia delle Ispezioni, l’hanno silenziato perchè non faccia danni ?

– Firmato dal ministro del lavoro il Decreto che rinnova la Commissione consultiva nazionale ex art.6 dl dlgs 81/08

– Le condizioni di lavoro dei netturbini nella Rivista 2087 giugno 2014


– Riflessioni sul Paper di Mariantonietta Martinelli “L’individuazione e le responsabilità del lavoratore in materia di sicurezza sul lavoro”


– Frittura mista 

 

PlayPlay

Podcast. Una regione senza amianto. Intervista ad Andrea Caselli, responsabile Area Salute Sicurezza Lavoro Cgil Emilia Romagna

Una regione senza amianto.La piattaforma della Cgil Emilia Romagna per gestire il rischio amianto, dalla tutela dei lavoratori ex esposti ed esposti ai problemi della bonifica ambientale.
Intervista ad Andrea Caselli responsabile dell’Area Salute e Sicurezza nel lavoro della Cgil Emilia Romagna a cura di Gino Rubini di diario prevenzione

PlayPlay

Podcast Notizie Ambiente Salute Sicurezza Lavoro di Diario Prevenzione 23 giugno 2014 – 18 puntata

Podcast Notizie Ambiente Salute Sicurezza Lavoro di Diario Prevenzione 23 giugno 2014 – 18 puntata
– Il Ministro Giuliano Poletti vuole l’Agenzia unica ispezioni imprese,” così andiamo a disturbare di meno l’azione dei nostri imprenditori ” ( almeno è sincero ….)

– UNISON GB – SALUTE E SICUREZZA: LA BUROCRAZIA È MEGLIO DELLE BENDE INSANGUINATE
– UNIONE EUROPEA: 4000 MORTI SUL LAVORO OGNI ANNO.OLTRE 1/4 DI QUESTI MORTI AVVENGONO IN ITALIA.
– Wikileaks pubblica il trattato internazionale Tisa che vuole privatizzare i servizi a scapito dei cittadini. Istruzione (scuola ) e Sanità solo per chi se le potrà permettere, non più beni comuni ma merci.
– Operai OGR a Roma davanti a Montecitorio

Chiedono tre cose precise: lo sblocco del piano nazionale amianto (che significa bonificare il territorio), la nascita di uno sportello che assista i malati, e poter andare in pensione il prima possibile. “Perché raccontano la nostra speranza di vita è inferiore alla media». Difficile contraddirli. Soltanto negli ultimi sei mesi, a fine gennaio muore il caporeparto Valter Nerozzi, pochi giorni dopo se ne va Valther Nannetti, a febbraio scompare Enzo Sermenghi, tempo due settimane e smette di combattere un lavoratore esterno alle Ogr….”

PlayPlay

Podcast Notizie Salute Sicurezza Lavoro 14 giugno 2014

Podcast Notizie Salute Sicurezza Lavoro 14 giugno 2014

 
– in questa puntata:
 
Strategia salute sicurezza lavoro UE 2014 -2020, passo avanti o cavallo di troia che contiene al suo interno molte bufale come le semplificazioni del Progetto Refit ?
 
Fare pipì dai piani alti del Governo sulla testa  dei lavoratori della Pubblica Amministrazione  e’ cosa saggia o produrrà molti danni ?
 
Invecchiamento popolazione che lavora,  costi e benefici della RIforma Fornero 
 

Frittura di alici

PlayPlay

Podcast Notizie Prevenzione Salute e Sicurezza Lavoro 31 maggio 2014

Podcast Notizie Prevenzione Salute e Sicurezza Lavoro 31 maggio  2014

– Il risultato delle elezioni europee: evitare l’autoinganno derivante dal risultato italiano, il progetto europeo soffre di una seria malattia e ….l’Italia non si sente troppo bene ;

– Il banco di prova del nuovo Parlamento Europeo: attuare il Progetto Refit o accantonarlo per un’altra strategia che valorizzi il lavoro e la qualità dell’impresa ?

– Le gaffe di Herman Van Rompuy, ex Commissario europeo che s’accorge ora dei danni prodotti dalle politiche di austerity ….

– Convention Medici Competenti e dintorni

– Due parole sulla Emeroteca Digitale di diario prevenzione

– Minimalia

Il Notiziario Audio (32 minuti)

PlayPlay

News Prevenzione Podcast – Ambiente Salute Lavoro nelle Elezioni Europee – 19 maggio 2014

News Prevenzione Podcast – Ambiente Salute Lavoro nelle Elezioni Europee – 19 maggio 2014

A pochi giorni dal voto per le elezioni del Parlamento Europeo  una riflessione sulla campagna elettorale in Italia

– Sfide a base d’insulti tra Renzi, Grillo e l’Innominato. Fuffa a quintali, nessuno parla del merito. Una campagna elettorale misera, priva d’idee nel momento nel quale sarebbe necessario spiegare ai cittadini cosa si vuol fare in Europa. Politici italiani borgatari che non riescono ad essere credibili come classe dirigente europea

– 25 ANNI DI SICUREZZA SUL LAVORO IN EUROPA.GRAZIE EUROPA

– CGIL CISL UIL, fermare la deriva delle tutele a livello europeo in tema di salute e sicurezza sul lavoro

– OCDE denuncia l’incremento delle disuguaglianze sociali

– La tragedia nella miniera di carbone in Turchia, segno del passato o evento precursore del futuro ?

– Minimalia
Riflessioni ad alta voce a cura di Gino Rubini

PlayPlay

Salute e Sicurezza e condizioni di lavoro in vista delle elezioni Europee.

Salute e Sicurezza e condizioni di lavoro in vista delle elezioni Europee.

Ai molti indecisi: andate a votare per l’Europa sociale.
Andate a votare per una UE che difenda i vostri interessi e e non quelli della speculazione finanziaria.
L’invito di ETUC  al voto.
A chi il  voto in Italia per  l’Europa sociale ?

Riflessioni di Gino Rubini su questi temi a media voce sul Podcast del giorno 6 maggio 2014

PlayPlay

Podcast Notizie Ambiente Salute Sicurezza Lavoro di Diario Prevenzione 30 aprile 2014

Podcast Notizie Ambiente Salute Sicurezza Lavoro di Diario Prevenzione 30 aprile 2014

In questa puntata realizzata alla vigilia del primo maggio

– l’intervento di Bernardette Segol segretario generale della CES alla Conferenza UE sulle condizioni di lavoro, riflessioni e commenti

– DALLE OPERAIE DEL RANA PLAZA AI LAVORATORI DELLA THYSSEN, OGGI E’ IL GIORNO PER RICORDARLI E ONORARLI

– Congresso SAP, gli applausi osceni ai poliziotti condannati per la morte di  Federico Aldrovandi, un sintomo inquietante ….

– minimalia

PlayPlay

Podcast Notizie Ambiente Salute Sicurezza Lavoro di Diario Prevenzione 18/04/2014

Podcast Notizie Ambiente Salute Sicurezza Lavoro di Diario Prevenzione 18/04/2014

In questa puntata:

– IL LAVORO , IL GRANDE ASSENTE NELLA CAMPAGNA ELETTORALE EUROPEA

– Guida alla campagna Gestione dello stress e dei rischi psicosociali sul lavoro

– Bilan cinglant de la politique européenne en santé au travail

– Minimalia

 

PlayPlay

Podcast Notizie Ambiente Salute Sicurezza Lavoro di Diario Prevenzione 03/04/14

 

Podcast Notizie Ambiente Salute Sicurezza Lavoro di Diario Prevenzione 03/04/14

In questa puntata:

– DDL modifica titolo quinto della Costituzione: gli effetti della ricentralizzazione delle competenze normative in materia di salute e sicurezza sul lavoro

– Hesamag la Rivista di Etui affronta il tema dei lavori green: Green ovvero le condizioni di lavoro addetti al riciclaggio

– Minimalia

PlayPlay

Podcast Notizie Ambiente Salute e Sicurezza Lavoro di Diario Prevenzione del giorno 27 marzo 2014

Podcast Notizie Ambiente Salute e Sicurezza Lavoro di Diario Prevenzione del giorno 27 marzo 2014 

 
In questa puntata parliamo di :
 
– Le priorità della Agenzia Europea Salute Sicurezza Lavoro nella Ricerca fino al 2020
– RISQUES PSYCHO-SOCIAUX : LES ENTREPRISES ATTAQUENT LES MÉDECINS QUI FONT LE LIEN AVEC LES CONDITIONS DE TRAVAIL
– RISCHIO TECNOSTRESS E INTERNET DIPENDENZA: INTERVISTA A ENZO DI FRENNA
– Job Act un testo sbagliato da riformare
– Minimalia
PlayPlay

Podcast Notizie Ambiente Salute e Sicurezza Lavoro di Diario Prevenzione del giorno 18 marzo 2014

Podcast Notizie Ambiente Salute e Sicurezza Lavoro di Diario Prevenzione del giorno 18 marzo 2014 
a cura di Gino Rubini
 
In questo numero parliamo di: 
 
– Campagna della CES contro le politiche di austerità a senso unico della troika. Un video molto carino e molti manifesti;
 
– A New Path For Europe is what we want, now!
 
– Job act e dintorni
 
– Scampoli di notizie
PlayPlay

INTERVISTA A GIANNI CASCONE AUTORE DEL LIBRO “UN TRENO CHE ATTRAVERSA LA DEMOCRAZIA….”

INTERVISTA A GIANNI CASCONE AUTORE DEL LIBRO “UN TRENO CHE ATTRAVERSA LA DEMOCRAZIA….”  rilasciata il 24 novembre 2013

Quando il treno scorre sotto la galleria attraversando con rapidità  l’Appennino da Bologna a Firenze molti  sfogliano qualche giornale, sonnecchiano e difficilmente si interrogano su come e in che condizioni hanno lavorato migliaia di persone per realizzare questa opera.

All’inizio degli anni ‘90 la Regione Emilia-Romagna viene investita dalla costruzione dell’Alta Velocità. Agli amministratori pubblici si pone il problema di far fronte a una ‘grande opera’ che attraverserà il loro territorio coinvolgendo le popolazioni della pianura e dell’Appenino: i lavori dureranno anni e richiederanno l’accoglienza di migliaia di lavoratori esterni. Si tratta, proprio nell’Italia turbolenta e sfiduciata di Tangentopoli, di governare un fenomeno estremamente complesso.

Attraverso la voce dei protagonisti il libro racconta come l’amministrazione regionale ha cercato di governare l’impatto della grande opera e come una ASL di provincia, quella di San Lazzaro di Savena, – un piccolo David – si è confrontata con il gigante Golia della TAV per garantire, contro le più nefaste previsioni, la sicurezza sul lavoro ai minatori dei 73 km di gallerie della tratta appenninica Bologna-Firenze. Ma qui non si tratta solo di fare memoria (in un’Italia sempre più smemorata): raccontare la cultura che ha animato i preventori e i funzionari regionali spinge a riflettere su cosa significhi amministrare la cosa pubblica, in un confronto serrato con 

AUDIO

PlayPlay

Podcast Notizie #Ambiente Salute e Sicurezza Lavoro di Diario Prevenzione del giorno 11 marzo 2014

 

Podcast Notizie Ambiente Salute e Sicurezza Lavoro di Diario Prevenzione del giorno 11 marzo 2014
a cura di Gino Rubini
In questo numero parliamo di:
 
– I “progetti” di deregulation in materia di salute e sicurezza della Commissione UE. Il programma REFIT
 
– Un saggio importante: ” Chiara Lazzari.L’organizzazione del sistema aziendale di prevenzione: soggetti ed obblighi tecnici
  
– SEMINARIO SIRS LA SORVEGLIANZA SANITARIA: RUOLI, COMPITI, RESPONSABILITÀ E RELAZIONI
  
– JOb ACT e dintorni
PlayPlay

#Podcast n°9 #salute #ambiente #sicurezzalavoro #notizie audio di diario #prevenzione 05/03/2014

#Podcast n°9 #salute #ambiente #sicurezzalavoro #notizie audio di diario #prevenzione 05/03/2014

Notizie Podcast a cura di Gino Rubini

In questo numero :

– Il bisogno diffuso di positività non va deluso….

– INDICAZIONI AI COMITATI REGIONALI DI COORDINAMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE ANNO 2014

– Valutazione dei dati sperimentali per la neurotossicità dello sviluppo dei pesticidi

– RAPPORTO SALUTE E SICUREZZA NELL’UTILIZZO DI PRODOTTI CHIMICI SUL LAVORO

– Il diritto alla vita appeso al ramo e la svolta risarcitoria.

– Notizie dal web

PlayPlay

#Podcast #salute #ambiente #sicurezzalavoro notizie audio di diario prevenzione 27/02/2014

#Podcast #salute #ambiente #sicurezzalavoro notizie audio di diario prevenzione 27/02/2014

In questo numero :

– Ispettori del lavoro – Una mozione approvata dal Palrlamento europeo sulla qualità delle ispezioni per il lavoro regolare e sicuro

– Politiche sociali e sanitarie ed Europa – La situzione drammatica della Grecia e il ruolo dei tacchini impettiti della Commissione Europea, della Banca europea e del Fondo monetario internazionale.

– Notizie in pillole

PlayPlay