Le false-buone soluzioni

 

In mezzo alla giungla fiscale italiana, alla riduzione della progressività da tempo (diminuzione delle aliquote e del loro rendimento) e all’evasione massiccia, qualcuno chiede il passaggio (come in diversi paesi dell’Est) alla flat-tax proporzionale. Macron in Francia l’ha appena avviata per i redditi finanziari, tra l’altro per attirare i capitali in partenza dalla City causa Brexit. La flat-tax sarebbe una semplificazione del sistema fiscale. “Pagare poco per pagare tutti”: gli evasori sarebbero incentivati a dichiarare tutti i loro redditi, perché poco tassati. L’aliquota unica però colpisce i meno abbienti al di sopra della no-tax area, può ridurre le entrate del fisco e non garantisce una riduzione effettiva dell’evasione, sempre più conveniente (se possibile senza troppi rischi) della flat-tax. Sarebbe una falsa-buona soluzione, che semplifica sì in apparenza, ma che potrebbe rivelarsi semplicistica.

Nel Welfare formativo, le rette universitarie alte “all’inglese” (da Cameron, 2010) con borse di studio sembrano una risposta all’osservazione sociologica classica: la formazione universitaria è seguita soprattutto da ragazzi di certi alti e medi, dunque possono pagarsela o fare un mutuo come negli Stati Uniti. Ma in molti Laender tedeschi o in Spagna non è proprio cosi e forse le rette ormai alte in Italia sono uno dei motivi della fuga di tanti giovani dall’Università. Una falsa-buona soluzione all’accesso selettivo e limitato all’Università?

Nel Welfare sociale, la graduatoria fiscale diventa oggi uno strumento di selezione importante: per esempio, l’accesso ai CRA bolognese (ex-RSA) dipende ovviamente dello stato di dipendenza della persona anziana o disabile, ma anche ormai fortemente del reddito tassabile, escludendo di fatto (con i tagli finanziari ancora in atto) persone bisognose, non poveri, ma non in grado di pagarsi una costosa casa di riposo privata..

Nella stessa logica,dal 2012 i tickets sanitaria “alla toscana” sono modulati secondo il reddito fiscale dichiarato ripartito in diverse aliquote: questa modulazione ovviamente sembra di rispondere a una logica di giustizia sociale e di semplicità. “Paga di più chi ha di più”. Ma il ricorso crescente al settore privato per la diagnostica e la specialistica con tariffe spesso appena superiori al ticket e tempi d’attesa minori cosi come il rischio di demotivazione di assistiti provenienti da gruppi sociali mettono progressivamente in causa l’universalismo del sistema (Nerina Derindin, 2013). L’apparente soluzione semplice e “equa” non coincide dunque sempre con l’esigenza di giustizia e di coesione sociale, per non parlare di logiche economiche perverse, quando il risparmio iniziale sulla prevenzione e le cure primarie costa caro in fine alla finanza pubblica sotto forma di ricoveri ospedalieri. Il servizio si fa allora controllore fiscale a scopo di selettività con la possibilità di veder il “Welfare per poveri (diventare) un Welfare povero”, degradato e stigmatizzante.

Invece, nel caso di una selezione di assistenza sociale, come l’ISEE (aggregando redditi familiari e patrimonio) per l’accesso agevolato al trasporto pubblico locale, alle rette di asilo nido, alle borse di studio…la logica selettiva ha la sua legittimità, in quanto permette l’accesso a servizi necessari.

Il rischio complessivo con una selettività fiscale-settoriale diventa quello della de-coesione sociale accompagnando la crescita accelerata delle disuguaglianze. Per evitare questa deriva crescente, certi propongono una riorganizzazione radicale del fisco generale e il nuovo indirizzo verso un Welfare universalistico (Elena Granaglia, 2018). E’ stata la logica dell’allocazione alloggio studentesco in Francia ALE, che non riguardava il reddito della famiglia dello studente permettendo l’accesso all’autonomia dei giovani, ma contribuiva a rassicurare i proprietari immobiliari sugli affitti morosi. Più che le fakes news, spesso poco credibili, salvo per i lettori già convertiti, le false-buone soluzioni possono essere fonti di confusione e di eccessive semplificazioni nel dibattito pubblico: tra quelle cervellotiche e semplicistiche, c’è spesso una via articolata, complessa, che richiede tempo e sforzo di riflessione,e, ogni tanto, radicalità.

Jean-Olivier, Pisa, 31.1.2018

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *