FONTE ETUI.

Ringraziamo ETUI per questo saggio

Raccomandazioni politiche

• Cooptare le agende politiche dei partiti di estrema destra non è una strategia vincente per i socialdemocratici e i sindacati perché nella maggior parte dei casi l’accomodamento probabilmente allontanerà gran parte dei loro tradizionali sostenitori di sinistra.

• Le strategie “copiatrici” che si estendono ben oltre le questioni di “proprietà” raramente hanno successo: l’accomodamento politico aumenta l’importanza della questione dell’immigrazione, correndo così il rischio di gonfiare ulteriormente il sostegno all’estrema destra.

• La percentuale di elettori del gruppo di sostenitori del centrosinistra preoccupati esclusivamente per l’immigrazione culturale è bassa nella maggior parte dei paesi. Gli elettori di centrosinistra preoccupati per l’immigrazione tendono invece ad essere guidati principalmente da considerazioni economiche. Questi sostenitori probabilmente abbandoneranno partiti e organizzazioni di sinistra se adottassero posizioni populiste di estrema destra.

• I governi e i sindacati di sinistra dovrebbero concentrarsi sull’affrontare le lamentele economiche riducendo l’insicurezza del mercato del lavoro, promuovendo la crescita economica e garantendo un’efficace protezione del welfare. Dovrebbero rivendicare la titolarità delle questioni a cui sono associati, in particolare l’uguaglianza. Le strategie di successo galvanizzano la base di sostenitori del centrosinistra e si mobilitano oltre, affrontando le lamentele (economiche) che riguardano ampie parti dell’elettorato.

Introduzione: il problema dell’estrema destra

I partiti politici di estrema destra sono in crescita in tutta Europa a partire dagli anni ’80, con un forte incremento a partire dagli anni 2000 (Figura 1). Questi partiti rappresentano una minaccia alla stabilità democratica, alla coesione sociale e al multiculturalismo, alla crescita economica e alla sicurezza, nonché agli sforzi per affrontare il cambiamento climatico.

UNIl loro successo può essere osservato attraverso tre dimensioni:

(i) Performance elettorale forte (anche se variegata): partiti come Alternativa per la Germania (AfD), Raggruppamento Nazionale (RN) in Francia, Vox in Spagna e Chega in Portogallo si sono comportati molto bene nelle recenti competizioni elettorali.

(ii) Ingresso al governo: diversi partiti di estrema destra hanno ricoperto posizioni di governo da soli o in coalizione, tra cui Fratelli d’Italia (FdI) e Lega (Lega Nord) in Italia, il Partito della Libertà (FPÖ) in Austria, il Partito Diritto e Giustizia (PiS), Fidesz in Ungheria, Partito Popolare (DF) in Danimarca e Alleanza Nazionale (NA) in Lettonia.

(iii) Rottura del “cordone sanitario”, la politica di emarginazione dei partiti estremi e la loro legittimità come opposizione credibile. In molti paesi europei, i partiti di estrema destra si sono progressivamente integrati nel sistema politico come partiti di opposizione credibili in grado di influenzare l’agenda politica di altri partiti. Il RN, il DF e il Partito per l’Indipendenza del Regno Unito (UKIP), ad esempio, hanno tutti gareggiato con successo nei loro sistemi nazionali, permeando il mainstream e spingendo i loro concorrenti ad adottare strategie accomodanti. Il “cordone sanitario” è crollato anche nei paesi in cui è stato tradizionalmente efficace. Nel 2022, per la prima volta i partiti svedesi hanno negoziato con i Democratici svedesi (SD).

La nostra analisi su chi sostiene l’estrema destra e perché suggerisce che l’economia gioca un ruolo molto più centrale di quanto a volte si supponga. In primo luogo, molti elettori di estrema destra sono spinti da considerazioni economiche o di altro tipo, come la sfiducia nelle istituzioni. L’immigrazione – a volte considerata una questione esclusivamente culturale – è in realtà anche una questione economica. In secondo luogo, i partiti di estrema destra stanno perseguendo strategie di mobilitazione che attingono all’insicurezza economica e a un particolare tipo di sciovinismo del welfare. In terzo luogo, le politiche sociali possono mitigare le insicurezze che portano al sostegno dell’estrema destra.

Sosteniamo che cooptare le agende politiche dei partiti di estrema destra non sia una strategia vincente per i socialdemocratici e i sindacati. Infatti, questi ultimi si sono finora mostrati riluttanti a perseguire questa strategia. Le strategie “copiatrici” che vanno ben oltre le questioni di “proprietà” raramente hanno successo. Tutto questo tipo di accomodamento politico non farà altro che aumentare l’importanza della questione dell’immigrazione, correndo così il rischio di gonfiare ulteriormente il sostegno dei partiti di estrema destra. Allo stesso tempo, l’accomodamento rischia di alienare gran parte dei sostenitori di sinistra. La percentuale di elettori preoccupati per l’immigrazione tra i sostenitori del centrosinistra è piuttosto bassa. I pochi che nutrono tali preoccupazioni sono ancora guidati principalmente da considerazioni economiche. Questi sostenitori probabilmente abbandonerebbero i partiti e le organizzazioni di sinistra se adottassero tali posizioni. Invece, una strategia migliore per i socialdemocratici e i sindacati è quella di rivendicare la titolarità della questione che conoscono meglio: l’uguaglianza. Le strategie di successo galvanizzeranno la base di sostenitori del centro-sinistra e mobiliteranno oltre essa affrontando le lamentele (economiche) che riguardano ampie parti dell’elettorato.

1. Strategie di mobilitazione dei partiti di estrema destra

Quali partiti possono essere classificati come di estrema destra e che tipo di strategie adottano per mobilitare gli elettori? Adottiamo il termine “estrema destra” per descrivere partiti che condividono l’attenzione alla sovranità, propongono soluzioni nazionaliste a una varietà di problemi socioeconomici e “possiedono” la questione dell’immigrazione (Halikiopoulou e Vlandas 2022). L’“estrema destra” è un termine generico che cattura sia le varianti estreme che quelle radicali, in altre parole i partiti che hanno un’ampia gamma di rapporti con la democrazia. Mentre sia i partiti di estrema destra che quelli di destra radicale si oppongono ai valori democratici fondamentali, le varianti di estrema destra si oppongono sia alla democrazia procedurale che sostanziale, mentre le varianti di destra radicale si oppongono alla democrazia liberale e mettono in discussione aspetti chiave dell’ordine costituzionale (Mudde 2010; Golder 2016). In pratica, tuttavia, le varianti di estrema destra spesso utilizzano la democrazia e si candidano alle elezioni come mezzo per raggiungere i propri obiettivi (Vasilopoulou e Halikiopoulou 2023). Sebbene qualsiasi termine generico sussuma inevitabilmente un’ampia gamma di partiti e gruppi che differiscono per agenda e politica, gli studiosi sostengono sempre più che il termine “estrema destra” coglie sia le differenze che le somiglianze che rendono questi partiti comparabili (Golder 2016).

Tutti i partiti di estrema destra utilizzano narrazioni nazionaliste e competono lungo l’asse dell’identità nazionale. Come illustra la Figura 2 (Halikiopoulou e Vlandas 2022), i partiti di estrema destra dell’Europa occidentale e centrale e orientale fanno sempre più riferimento allo “stile di vita nazionale” nelle loro agende programmatiche.

BI partiti di estrema destra dell’Europa occidentale e centrale e orientale, tuttavia, differiscono nel modo in cui utilizzano il nazionalismo. Da un lato, i partiti di estrema destra nell’Europa occidentale lanciano molteplici appelli nazionalisti impiegando una strategia di normalizzazione nazionalista civica (Halikiopoulou et al. 2013) che consente loro di offrire soluzioni nazionaliste a tutti i tipi di insicurezze che guidano il comportamento elettorale. Questa strategia ha due caratteristiche: in primo luogo, presenta la cultura come una questione di valore e giustifica l’esclusione su basi ideologiche; e in secondo luogo, si concentra sul welfare sociale e sullo sciovinismo del welfare per fare appello agli elettori economicamente insicuri (Figura 2; vedere anche Vlandas e Halikiopoulou 2022). La maggior parte dei partiti di estrema destra di successo dell’Europa occidentale – tra cui, ad esempio, RN e AfD – implementano questa strategia nelle loro agende programmatiche. Eccezioni degne di nota includono alcuni partiti di estrema destra nell’Europa meridionale – ad esempio Alba Dorata (GD) in Grecia – che può essere classificato come un partito neonazista di estrema destra che ha utilizzato tattiche violente.

I partiti di estrema destra dell’Europa orientale, d’altro canto, rimangono in gran parte nazionalisti etnici, concentrandosi su criteri ascrittivi di appartenenza nazionale e mobilitando gli elettori su posizioni socialmente conservatrici e sul rifiuto dei diritti delle minoranze. Le loro posizioni in termini di welfare sono “sfocate” e ambivalenti, in parte a causa dei vincoli legati al passato socialista della regione. Sebbene siano generalmente sciovinisti del welfare, il loro sostegno all’espansione del welfare è legato a priorità “nazionali”, come la protezione delle famiglie autoctone. Impiegano anche narrazioni anti-occidentali, concentrandosi sullo “sfruttamento occidentale” e sull’importanza di dare potere alle imprese nazionali. Ne sono un esempio il Fidesz ungherese e il Partito polacco Legge e Giustizia (PiS), che si sono gradualmente radicalizzati mentre erano al governo.

La nostra analisi illustra le seguenti tendenze generali. In primo luogo, i partiti di estrema destra stanno facendo tentativi significativi per normalizzare le loro narrazioni e apparire legittimi e non estremisti, il che li rende più difficili da combattere. In secondo luogo, stanno facendo tentativi significativi per attirare elettori con insicurezze economiche. In terzo luogo, osserviamo anche differenze significative tra le regioni europee.

2. Driver economici del sostegno ai partiti di estrema destra

Chi sostiene l’estrema destra e perché? Mentre un’ampia letteratura accademica inizialmente enfatizzava l’importanza dei valori culturali nel plasmare il comportamento elettorale dell’estrema destra, le spiegazioni economiche hanno acquisito sempre più importanza (ad esempio Baccini e Sattler 2023). In effetti, la nostra analisi mostra che per comprendere i fattori che determinano il sostegno ai partiti di estrema destra, è importante concentrarsi sull’eterogeneità dell’elettorato di estrema destra. Una serie di fattori, sia culturali che economici, aumentano la probabilità che qualcuno voti per un partito di estrema destra.

Possiamo distinguere tra elettori di estrema destra centrali e periferici. Gli elettori centrali hanno maggiori probabilità di essere ideologici e pienamente devoti alle posizioni politiche dei partiti di estrema destra, mentre gli elettori periferici sono più opportunisti e meno leali, spesso motivati ​​dal desiderio di esprimere il proprio malcontento e/o di protestare contro i partiti e le istituzioni dominanti. Quest’ultimo gruppo è spesso guidato da considerazioni economiche. L’insicurezza economica crea insoddisfazione politica. Anche nel contesto di una nuova frattura transnazionale – una frattura sociale nuova o emergente che divide le società lungo linee basate sui valori – ci sono buone ragioni per continuare a concentrarsi sull’impatto dei fattori materiali e degli interessi personali sulla scelta del partito e sulla percezione dei lavoratori. competizione di mercato con gli immigrati (Halikiopoulou e Vlandas 2019). L’importante distinzione tra galvanizzare il nucleo elettorale e mobilitare un pubblico più ampio spiega perché individui con preferenze diverse possono votare per lo stesso partito. Poiché i partiti politici di successo spesso ottengono il sostegno elettorale da un’ampia gamma di elettori (Halikiopoulou e Vlandas 2020), il grande potenziale elettorale dell’estrema destra è associato a una capacità di mobilitazione che va oltre i principali gruppi elettorali di questi partiti (Vasilopoulou e Halikiopoulou 2023).

Più specificamente, distinguiamo tra i seguenti gruppi elettorali centrali e periferici di estrema destra: (2.1) elettori ideologici centrali che hanno preoccupazioni culturali sull’immigrazione che chiamiamo “i culturalisti”; e (2.2) elettori periferici o di protesta che includono elettori che chiamiamo “materialisti”, “welfaristi” e “in declino”. Il successo dei partiti di estrema destra può essere inteso come la capacità di creare coalizioni tra diversi gruppi elettorali con preoccupazioni diverse. La Figura 3 mostra due situazioni ipotetiche. Nel primo (lato sinistro), i partiti di estrema destra (colorati in nero) attirano alcuni dei loro elettori principali ma nessun elettore periferico, che votano per i partiti dei Verdi, della sinistra, dell’estrema sinistra e/o del centrodestra (tutti colorati in grigio). ). Come mostrato a destra, i partiti di estrema destra di successo attraggono questi altri gruppi di elettori enfatizzando messaggi materialisti, declinanti e/o sciovinisti del welfare. Come discuteremo più avanti, i partiti e le organizzazioni di sinistra che cercano di catturare i principali sostenitori dell’estrema destra “copiando” l’estrema destra potrebbero avere difficoltà a farlo perché non hanno la responsabilità delle questioni di estrema destra. Potrebbero però anche inimicarsi altri gruppi più ampi di elettori periferici, così come i loro stessi sostenitori di sinistra.

C

2.1 Elettori ideologici o fondamentali

I “culturalisti” sono elettori che si identificano pienamente con le posizioni tradizionali dei partiti di estrema destra, in particolare con le piattaforme nazionaliste-xenofobe. Tendono ad avere forti atteggiamenti nazionalistici, accompagnati da atteggiamenti sfavorevoli nei confronti degli immigrati e da opposizione al multiculturalismo, e talvolta anche da concezioni tradizionali dei ruoli di genere e della famiglia. Sebbene questi elettori fondamentali costituiscano il principale collegio elettorale del partito di estrema destra, costituiscono solo una piccola quota dell’elettorato di estrema destra nella maggior parte dei paesi europei.

DAd esempio, la Figura 4 mostra che la maggior parte degli elettori di estrema destra non ha preoccupazioni esclusivamente culturali riguardo all’immigrazione (vedi anche Halikiopoulou e Vlandas 2022), di cui parleremo nella prossima sottosezione.

2.2 Elettori periferici o di protesta

Gli elettori periferici o di protesta si identificano solo parzialmente con la piattaforma di estrema destra. Pertanto, il loro sostegno è più contingente e la loro affinità con l’estrema destra è meno forte. Tendono ad essere motivati ​​da preoccupazioni economiche circa la loro posizione materiale (materialisti), dall’insoddisfazione per l’insufficiente protezione offerta dagli stati sociali (welfaristi) e da esperienze di mobilità verso il basso di classe e status (declinanti). La nostra ricerca indica che questi gruppi elettorali periferici potrebbero essere stati in una certa misura spinti verso l’estrema destra in alcuni paesi e nei paragrafi seguenti distinguiamo tra materialisti, assistenzialisti e declinanti.

In primo luogo, i “materialisti” sono elettori preoccupati per l’impatto economico dell’immigrazione. Un’ampia letteratura sul comportamento di voto documenta una forte associazione tra insicurezza economica e sostegno ai partiti di estrema destra, dimostrando che i maschi con un basso livello di istruzione e con scarse prospettive sul mercato del lavoro hanno maggiori probabilità di essere sostenitori dell’estrema destra (Halikiopoulou e Vlandas 2016). Ciò può essere spiegato dall’insicurezza del mercato del lavoro: gli individui che vivono l’emarginazione economica hanno maggiori probabilità di votare per partiti di estrema destra perché temono le pressioni salariali e la concorrenza con gli immigrati per posti di lavoro e benefici. Gli strati sociali più bassi vengono spesso definiti i “perdenti della modernizzazione” e subiscono tali pressioni a causa della globalizzazione economica e dell’apertura commerciale. Una maggiore esposizione alla concorrenza sul mercato del lavoro rischia di rafforzare i pregiudizi contro gli immigrati, che quindi potrebbero avere basi economiche materiali. In sintesi, gli individui economicamente insicuri hanno maggiori probabilità di sostenere partiti interessati a limitare l’immigrazione a causa della concorrenza (percepita) nel mercato del lavoro. È probabile che questi elettori sostengano la priorità data al gruppo interno per motivi economici, ma non si identificano necessariamente con gli altri elementi nazionalisti delle agende di estrema destra. Poiché le loro preoccupazioni sono legate a una forma più debole di scetticismo sull’immigrazione e il loro atteggiamento nei confronti del gruppo esterno non è basato su principi, potrebbero essere soddisfatti da una serie di altri partiti. Come illustra la Figura 2 sopra, essi costituiscono una quota molto più ampia dell’elettorato di estrema destra nella maggior parte dei paesi (ma non in tutti).

In secondo luogo, i “welfaristi” comprendono gruppi economicamente insicuri esposti ad elevati rischi sociali o economici. La loro propensione al voto di estrema destra può essere mediata attraverso meccanismi di compensazione e protezione della politica sociale. Nella nostra ricerca precedente (Vlandas e Halikiopoulou 2022) ci siamo concentrati specificamente su sei gruppi a rischio sociale, ciascuno inteso in senso ampio e non esclusivo come comprendente individui che condividono una caratteristica che li espone a un rischio particolare, tra cui: (a) i disoccupati ; (b) pensionati; c) le persone permanentemente malate o disabili; (d) lavoratori a basso reddito; e) lavoratori con contratto a tempo indeterminato; e (f) persone con bambini. Il modo in cui questi diversi gruppi sociali affrontano rischi distinti può dipendere dal grado in cui sono compensati e/o protetti dalle varie politiche di welfare nel paese in cui risiedono. Quanto più generose sono le politiche, tanto meno insicuri dal punto di vista economico potrebbero essere questi gruppi; e, per estensione, meno è probabile che esprimano malcontento votando per l’estrema destra.

In terzo luogo, i “declinati” sono persone che hanno sperimentato il declino dello status sociale o della classe. La nostra ricerca mostra che coloro che cadono dalle classi superiori (salariato) a quelle inferiori (lavoratrici) hanno maggiori probabilità di votare per l’estrema destra (Gugushvili et al. 2023). In effetti, gli elettori della classe operaia i cui genitori provengono da classi sociali più elevate sperimentano deprivazioni sia relative che assolute e sono, come tali, i più probabili sostenitori dell’estrema destra. La forte associazione tra declino di classe e sostegno ai partiti di estrema destra non determina necessariamente il successo elettorale di questi partiti. Sebbene gli individui di origine salariata e di destinazione della classe operaia siano i sostenitori più probabili dell’estrema destra, costituiscono solo una piccola percentuale dell’elettorato di estrema destra. Insieme ad altri “materialisti”, tuttavia, contribuiscono al bacino di elettori periferici che consentono ai partiti di estrema destra di mobilitarsi oltre la loro sicura base elettorale “centrale”.

3. Il ruolo delle politiche sociali

Cosa può fare la sinistra? Mentre i gruppi di sostenitori “centrali” di estrema destra (culturalisti) differiscono notevolmente dagli elettori di centrosinistra e quindi esulano dal mandato della sinistra, i sostenitori “periferici” di estrema destra con preoccupazioni prevalentemente economiche costituiscono un potenziale bersaglio di sinistra. In effetti, la nostra ricerca suggerisce che “l’insicurezza non è il destino”; invece, le diffuse lamentele che guidano la decisione di materialisti, assistenzialisti e declinanti di rivolgersi a partiti di estrema destra emergono da una complessa interazione tra cambiamenti strutturali a lungo termine nelle sfere internazionale e interna delle economie capitaliste avanzate, da un lato, e una serie delle scelte politiche (o della loro mancanza) dall’altro. Dalla fine della cosiddetta “Età dell’Oro della Crescita Economica”, le democrazie capitaliste avanzate hanno sperimentato una sostanziale liberalizzazione, finanziarizzazione e internazionalizzazione dei loro mercati, sullo sfondo della deindustrializzazione e della svolta, inizialmente, verso i cosiddetti servizi, e altro ancora. recentemente alla conoscenza, alle economie. Sebbene parti dell’elettorato abbiano beneficiato almeno di alcuni di questi cambiamenti, queste trasformazioni strutturali hanno generato insicurezze diffuse in altre parti dell’elettorato: disoccupazione, lavoro precario e atipico sono diventati una realtà per molti lavoratori precedentemente protetti (soprattutto scarsamente e mediamente qualificati) ; la disuguaglianza è aumentata, proprio mentre la mobilità verso l’alto delle classi si è arrestata; e sono comparsi nuovi rischi sociali.

Queste trasformazioni avrebbero idealmente richiesto l’espansione e l’innovazione delle cosiddette politiche di consumo e di investimento sociale all’interno degli stati sociali. Invece, molti governi, in molti casi guidati dalla sinistra, hanno scelto di deregolamentare la legislazione a tutela dell’occupazione (Figura 5), ​​di ridimensionare e/o attivare i loro sistemi di sussidi di disoccupazione e di assistenza sociale, e/o di consentire che la contrattazione salariale e le istituzioni del settore pubblico siano minato. Pertanto, le successive decisioni politiche hanno esacerbato le insicurezze economiche che le trasformazioni a lungo termine avevano portato. In molti casi, queste decisioni politiche hanno rappresentato, in varia misura, un consenso tra partiti di centrosinistra e di centrodestra, aprendo così spazio ad altri partiti più radicali per offrire posizioni politiche alternative, almeno retoricamente.

EUn’ampia letteratura comparata sull’economia politica e sulla politica sociale dimostra che le giuste risposte normative e politiche possono ridurre l’insicurezza economica. In linea con questa logica, abbiamo dimostrato empiricamente che la probabilità che gli individui che si trovano ad affrontare determinati rischi sociali votino per partiti di estrema destra è fondamentalmente moderata dalle politiche sociali. Pertanto, ad esempio, i disoccupati, i malati e i disabili e le persone con famiglie numerose hanno meno probabilità di votare per partiti di estrema destra quando i sussidi di disoccupazione, malattia e famiglia sono rispettivamente più generosi (Vlandas e Halikiopoulou 2022). Pertanto, i partiti di centrosinistra possono sfidare efficacemente i partiti di estrema destra, non solo scegliendo un messaggio diverso e posizioni distinte, ma anche implementando politiche diverse. Nello specifico, le politiche sociali che affrontano l’insicurezza dei gruppi a rischio, ad esempio in termini di disoccupazione, possono ridurre efficacemente la probabilità che questi gruppi si rivolgano a partiti di estrema destra. Allo stesso modo, è stato dimostrato che l’appartenenza ai sindacati riduce la probabilità individuale di sostenere i partiti di estrema destra (Mosimann et al. 2019), suggerendo che anche i partiti di sinistra dovrebbero perseguire politiche che proteggano i diritti sindacali e promuovano la resilienza dei membri.

Conclusione

Nel complesso, la nostra analisi suggerisce che nella maggior parte dei casi cooptare le agende politiche populiste di destra non è una strategia vincente per il centrosinistra poiché ciò probabilmente allontanerà gran parte dei suoi tradizionali sostenitori di sinistra. Questa scoperta è coerente con la letteratura recente che suggerisce che il riposizionamento del centrosinistra verso politiche di immigrazione restrittive di estrema destra può attrarre un piccolo numero di elettori di estrema destra ma alienare una percentuale molto maggiore dei propri elettori (Chou et al. 2021). Invece, i gruppi di sinistra dovrebbero fare appello alle insicurezze economiche che preoccupano un’ampia fascia di elettori, compresi gli elettori periferici di estrema destra spinti da considerazioni di protesta e malcontento economico. Dovrebbero farlo concentrandosi sulle questioni che la sinistra “possiede”: prima di tutto, l’uguaglianza.

Riferimenti – Vedi pdf