ITALIA SEMPRE PIÙ SIMILE ALL’UNGHERIA

Fonte Areaonline.ch  che ringraziamo 

ESTERI

ITALIA SEMPRE PIÙ SIMILE ALL’UNGHERIA

Criminalizzazione del dissenso, squilibrio dei poteri a favore dell’esecutivo, tentativi di militarizzare scuole e società e di manipolare l’informazione. La destra di governo intensifica la “caccia al comunista”

“Aiuto, c’è un comunista nel mio bagno”, dice Cipputi guardandosi allo specchio. Pensavamo che la mitica matita di Altan avesse scritto la parola fine sulla presenza del comunismo in Italia. E invece non c’eravamo accorti che i comunisti sono improvvisamente risorti e come un virus stanno infettando le scuole, le università e le piazze del Belpaese. Per evitare che la malattia assuma il carattere di una pandemia la destra italiana si è messa l’elmetto lanciando l’allarme disperato e aprendo la caccia all’Araba Fenice. Per fortuna è una destra a maggioranza no vax altrimenti costringerebbe 59 milioni di persone a vaccinarsi.

 

Ma dov’è il pericolo, dove si nasconde e chi sono gli untori? Il male è ovunque, i capifila tra gli infetti sono gli studenti. Pretendono la fine dei bombardamenti sulla popolazione inerme di Gaza, chiedono di cessare i contratti di collaborazione scientifica con le università e i centri di ricerca israeliani, vogliono che i rettori escano dai comitati scientifici della fondazione Med-Or presieduta dall’ex post-comunista guerriero Minniti della società Leonardo che con Israele scambia più armi che informazioni scientifiche. Si richiamano, questi comunisti in nuce, alla Costituzione che ripudia la guerra e impone di non vendere armi ai paesi belligeranti. Con queste pretese occupano le università e nelle strade aggrediscono poliziotti e carabinieri lanciando le teste e i corpi contro gli incolpevoli manganelli. Tutti comunisti, come quelli che denunciano il #MeToo nelle scuole di cui sarebbero colpevoli tanti docenti ai danni dei loro allievi e collaboratori, borsisti e assistenti. Comunisti e, naturalmente, antisemiti perché condannano la politica del governo israeliano e del suo capo Netanyahu. Come negarlo, dal momento che usano contro “l’unica democrazia del Medioriente” parole come genocidio? Anche tanti ebrei critici con Tel Aviv vengono ormai tacciati di antisemitismo.

 

E ci si mettono anche presidi e insegnanti che in una scuola milanese in cui la metà degli allievi è musulmana si permettono di utilizzare l’autonomia degli istituti scolastici per decidere di sospendere le lezioni nell’ultimo giorno di Ramadan, quando le aule comunque si svuoterebbero. Non basta, il virus ribelle si estende anche alle aule di giustizia dove i magistrati si permettono di indagare su ministri e sottosegretari, magari con la scusa che evadono il fisco, truffano lo stato oppure prendono a pistolettate i loro stessi ospiti durante il cenone di Capodanno. Ma sono matti? Probabilmente sì, e allora perché non imporre un test psicoattitudinale a chi pretende di entrare in magistratura per giudicare gli altri? Detto fatto, uno dei due rami del Parlamento ha già detto sì al test.

 

Si potrebbe continuare nell’elenco delle guerre dichiarate all’insorgente comunismo che si insinua ovunque. L’informazione va normalizzata, si parte con la Rai imponendo amministratori, showmen, anchormen (e women) di provata fede governativa, si prosegue con il tentativo di vendere la seconda agenzia di stampa, l’Agi di proprietà dell’Eni (il gigante petrolifero controllato dal ministero del tesoro), a un senatore fratello d’Italia e di Giorgia Meloni già proprietario di 3 o 4 testate di destra e di innumerevoli cliniche private. Chi denuncia il rischio di pensiero unico e di conflitto d’interessi se non è proprio comunista come Bersani è in malafede.

Quelli che abbiamo elencati non sono casi separati ma pezzi di un unico puzzle, figlio di un disegno che sempre più avvicina l’Italia all’Ungheria, criminalizza il dissenso e il conflitto, cancella il bilanciamento tra i poteri dello stato pretendendo di riportarli sotto il controllo dell’esecutivo. Ma l’aspetto più preoccupante è il tentativo di militarizzare le scuole e il paese  ̶  sempre più contrario ai rigurgiti bellicistici del governo e di gran parte della politica, sempre più inascoltato  ̶  con una progressione di bellicismo e contestuale riarmo ai danni di ciò che resta dello stato sociale. È contro questo processo che sono ritornati in campo gli studenti che svolgono un ruolo meritorio di risveglio di un paese assopito, al di là di possibili semplificazioni che talvolta possono accompagnarne la lotta. E un altro attore sta scendendo in campo in difesa dei diritti del lavoro, della salute, della sicurezza e della Costituzione: la CGIL. Altri comunisti pericolosi. Editori e editorialisti della stampa borghese si sgolano a spiegare quotidianamente che il muro di Berlino è caduto sulla testa dei comunisti, e allora cos’è adesso tutto questo casino ribellistico?

Nella Foto Giorgia Meloni con il premier Ungherese Orbán

La presunzione d’innocenza ai tempi di Orban: il caso Salis

 

 

 

 

Fonte : Articolo21.org

Le sue immagini con le catene a mani e piedi hanno fatto il giro del mondo e qualcuno ha dovuto rivederle più volte per rendersi conto che era tutto vero e che accadeva in Europa, sì nella patria dei diritti umani. Ma accadeva, e soprattutto accade, nell’Ungheria del Premier Orban, un Paese non nuovo a violazioni dei diritti umani internazionalmente riconosciuti. Ilaria Salis, insegnante milanese di 39 anni, era stata arrestata ormai quasi un anno fa e accusata di aver aggredito due estremisti neonazisti durante una manifestazione organizzata da nostalgici del Terzo Reich a Budapest. Lesioni lievissime, evidentemente, perché la prognosi era stata di appena cinque giorni. Ma, da quel momento, Ilaria Salis è stata inghiottita nel buco nero delle carceri ungheresi, ormai da undici mesi. La Procura di Budapest, che è di nomina governativa e da anni agisce sotto il controllo del Governo, ha contestato reati più gravi come il terrorismo e reati d’odio, secondo un copione che in Ungheria come in Russia è ricorrente per bloccare ogni forma di dissenso. Mesi di silenzio totale delle autorità italiane. Solo a seguito dell’inizio del processo, nel Tribunale di Budapest, in cui la detenuta, presunta innocente, è stata trascinata attraverso una catena legata a un cinturone, con manette e altre catene che le bloccavano i piedi, sono state presentate alcune note di protesta da parte del Ministro degli esteri Antonio Tajani che ha convocato per spiegazioni l’ambasciatore ungherese in Italia. Eppure, stando al racconto del padre, la donna è stata trasferita in ogni udienza con le stesse modalità e si può immaginare che, come farebbe ogni Stato nel caso di un cittadino in pericolo nelle famigerate carceri ungheresi e di un padre che ormai da undici mesi denuncia le gravi violazioni subite dalla figlia, qualche rappresentante dell’ambasciata italiana in Ungheria abbia seguito la vicenda e comunicato con la donna che, dalla ricostruzione giornalistica, sembra abbia scritto una lettera di denuncia sulla sua situazione carceraria alle autorità italiane. Sul fronte giudiziario l’udienza del 29 gennaio 2024 si è subito chiusa con la dichiarazione di non colpevolezza della donna e il rinvio al 24 maggio. Non sono stati disposti gli arresti domiciliari e quindi la donna è tornata in carcere.

La vicenda mostra, sotto il profilo del diritto internazionale e del diritto dell’Unione europea, diverse violazioni. In primis, l’Ungheria, Paese membro dell’Unione europea, malgrado le costanti violazioni dei diritti dell’uomo e del mancato rispetto delle regole sulla rule of law, continua a calpestare il diritto e i valori fondanti dell’Unione europea come se nulla fosse, restando sostanzialmente impunita. In questo caso, è evidente la violazione della direttiva 2016/343 sul rafforzamento della presunzione di innocenza e sul diritto di presenziare al processo nei procedimenti penali adottata dal Parlamento europeo e dal Consiglio il 9 marzo 2016 (direttiva 2016:343). Questa direttiva all’articolo 5 dispone che “Gli Stati membri adottano le misure appropriate per garantire che indagati e imputati non siano presentati come colpevoli, in tribunale o in pubblico, attraverso il ricorso a misure di coercizione fisica”. Solo in casi eccezionali, in cui vi sia una minaccia alla sicurezza o al fine di impedire che gli indagati o imputati fuggano o entrino in contatto con terzi, situazioni che certo non sussistevano in questo caso, è possibile applicare misure coercitive, in via, quindi, del tutto eccezionale. Ma Ilaria Salis non costituiva alcun pericolo. Appare violata, così, la direttiva.

Sembra carta straccia, poi, per l’Ungheria la raccomandazione (UE) 2023/681 della Commissione dell’8 dicembre 2022 sui diritti procedurali di indagati e imputati sottoposti a custodia cautelare e sulle condizioni materiali di detenzione (raccomandazione) con la quale è stato affermato che la custodia cautelare deve essere considerata una misura eccezionale, da utilizzare nel rispetto della presunzione di innocenza, con la conseguenza che va adottata una presunzione a favore della liberazione. Inoltre, la raccomandazione chiede il rispetto di alcune condizioni nelle strutture detentive.

Tra le altre violazioni, proprio le condizioni di detenzione che, stando anche a quanto descritto da un’altra detenuta italiana, comportano trattamenti inumani o degradanti. D’altra parte, sullo stato delle strutture detentive in Ungheria è sufficiente considerare il rapporto dell’Hungarian Helsinki Committeesulla gravissima situazione nelle strutture detentive in Ungheria, tra sovraffollamento e condizioni igieniche terribili (https://helsinki.hu/en/hungarian-prison-population-reaches-a-33-year-high/).

Per quanto riguarda il contatto tra la detenuta e le autorità italiane, occorre verificare se sia stata effettivamente rispettata la direttiva 2013/48/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 ottobre 2013 relativa al diritto di avvalersi di un difensore nel procedimento penale e nel procedimento di esecuzione del mandato d’arresto europeo, al diritto di informare un terzo al momento della privazione della libertà personale e al diritto delle persone private della libertà personale di comunicare con terzi e con le autorità consolari (autorità consolari). In base all’articolo 7, infatti, gli Stati membri sono tenuti “a garantire che indagati e imputati che non sono loro cittadini e che sono privati della libertà personale abbiano il diritto di informare della privazione della libertà personale le autorità consolari del loro Stato di cittadinanza senza indebito ritardo e di comunicare con tali autorità, se lo desiderano”. Inoltre, indagati e imputati hanno altresì il diritto di ricevere visite delle loro autorità consolari, il diritto di conversare e di corrispondere con esse nonché il diritto ad una assistenza legale predisposta dalle loro autorità consolari, fatto salvo il consenso di tali autorità e se gli indagati o imputati in questione lo desiderano. Ora non è noto se Ilaria Salis abbia avuto questa possibilità: se abbia chiamato le autorità consolari o diplomatiche e se qualcuna di queste autorità abbia già in passato seguito da vicino, con una comunicazione diretta, la detenuta.

Se l’Ungheria non ha permesso questo contatto ha anche violato l’articolo 36 della Convenzione di Vienna del 1963 sulle relazioni consolari, che conferisce agli Stati il diritto di avere contatti con i propri cittadini, proprio attraverso le autorità consolari.

Potrebbe essere stata violata anche la Convenzione europea dei diritti dell’uomo, partendo dall’articolo 5 sul diritto alla libertà personale: la Corte europea dei diritti dell’uomo ha inflitto diverse condanne all’Ungheria proprio a causa della durata eccessiva della detenzione preventiva, anche per reati di lieve entità (tra le tante, si veda la pronuncia X.Y. contro Ungheria e Varga) e per la mancata valutazione circa la possibilità di applicare misure alternative alla custodia cautelare. Senza dimenticare le condanne per violazione dell’articolo 3 che vieta la tortura e i trattamenti inumani o degradanti proprio per il sovraffollamento carcerario, le condizioni igieniche scarse e i maltrattamenti.

Sul fronte del diritto internazionale, le violazioni potrebbero riguardare il Patto sui diritti civili e politici del 1966 (articolo 7, 9 e 14). Nell’ultimo rapporto sull’Ungheria, il Comitato per i diritti umani ha evidenziato, tra le violazioni, l’eccessiva durata della detenzione preventiva e l’utilizzo eccessivo di misure limitative della libertà personale prima della condanna definitiva, sottolineando che, inoltre, non sono fissati, nella legge, precisi limiti temporali di durata della custodia cautelare.

Resta da vedere adesso se una risposta del Governo italiano, seppure tardiva e finanche troppo mite, possa riuscire a condurre l’Ungheria al rispetto dei diritti umani. Intanto vale la pena citare la risoluzione del Parlamento europeo del 18 gennaio 2024 sulla situazione in Ungheria e sui fondi dell’UE congelati con la quale gli eurodeputati hanno ricordato, anche alla Commissione e al Consiglio, che l’Unione si fonda sui valori del rispetto della dignità umana e dei diritti umani e che l’approvazione di pacchetti legislativi come quello sulla “protezione della sovranità nazionale” e le riforme del sistema giudiziario volute da Orban senza un controllo parlamentare dovrebbero portare alla piena applicazione del regolamento sulla condizionalità dello Stato di diritto e spingere il Consiglio a superare la propria incapacità verso l’attivazione delle procedure dell’articolo 7 del Trattato Ue (PE Ungheria).

Orban si prende i pieni poteri

FONTE ARTICOLO21

 

Sapevamo sarebbe accaduto, era prevedibile, Dopo aver incassato l’approvazione della legge che gli ha assegnato pieni poteri, il premier Viktor Orban ha usato le misure ‘antiallarmismo’ per far arrestare gli oppositori e tacitare l’opinione pubblica.
E l’Europa che fa? Cosa dice di fronte a questa spirale autoritaria? Per ora si accontenta dell’annuncio del primo ministro, arrivato in serata, di aspettarsi che il governo “possa restituire al Parlamento i poteri speciali ricevuti a causa della pandemia alla fine del mese di maggio”
Si vedrà, per ora  la svolta autoritaria ungherese appare irreversibile nel silenzio colpevole di un’Unione Europea intimorita da Orban.
In queste ore, i fatti confermano i nostri timori. La cosiddetta ‘legge antiallarmismo’ fatta approvare da Orban viene usata per intimidire l’opinione pubblica qualificata, i media, l’opposizione politica e dissuaderli dal criticare l’operato del governo sulla gestione della crisi sanitaria ed economica e più in generale l’azione di Orban tout court. Persino parlamentari vengono arrestati, interrogati con l’evidente scopo di tacitare il dissenso.
Un bavaglio che soffoca ogni vice libera e critica in Ungheria.

In Ungheria, la deregolamentazione degli straordinari scatena una protesta sociale

FONTE EQUALTIMES.ORG

” Tutti gridiamo insieme,” non saremo schiavi! ” ” Non abbiamo paura di dirglielo, non saremo schiavi!” “. freddo polare, ma ambiente caldo, Sabato 5 gennaio, a Budapest, capitale ungherese, dove una grande parata corteo di circa 10.000 persone, da Piazza degli Eroi al parlamento neogotico monumentale si affaccia sul Danubio. Per la terza volta da metà dicembre, i sindacati, i partiti politici e le organizzazioni civili che dimostra in attacchino insieme contro il governo nazionalista del primo ministro Viktor Orbán al comando d’Ungheria dal 2010.

” Andiamo in fabbrica, loro al castello “. Questo slogan scritto su un cartello brandito nella processione è esplicito: la folla protesta sia contro una legge di ” flessibilizzazione ” straordinarie che contro il crescente autoritarismo del potere. Dopo una terza vittoria consecutiva alle elezioni legislative dell’aprile 2018, è stato in grado di rinnovare la ” super maggioranza ” dei due terzi che gli ha permesso di governare senza ostacoli dal 2010 e di rilanciare il suo controverso disegno di legge al quale aveva rinunciato un anno e mezzo fa sotto la pressione sindacale.

Leggi tutto

UNGHERIA: Come distruggere una democrazia in 7 semplici mosse

FONTE PRESSENZA

14.11.2018 – Dublino – Gian Marco Moisé – East Journal

UNGHERIA: Come distruggere una democrazia in 7 semplici mosse

Durante la prima conferenza dei giovani ricercatori d’Irlanda (IPRC 2018) tenutasi il 9 novembre alla Dublin City University, è intervenuta la parlamentare europea dei verdi Judith Sargentini, che nei mesi scorsi ha presentato il report sullo stato di diritto in Ungheria poi votato dalla maggioranza del Parlamento Europeo.

Le 7 mosse

La deputata olandese ha iniziato il suo intervento soffermandosi sulla pericolosità del populismo, che: “Suggerisce soluzioni molto semplici per problemi estremamente complessi”. I destini di un numero crescente di paesi risiedono nelle mani di uomini forti: dal presidente americano Donald Trump al neoeletto presidente brasiliano Jair Bolsonaro fino al premier ungherese Viktor Orbán. Tuttavia, prosegue Sargentini: “Sebbene il popolo aspiri a un cambiamento, non è detto che questo cambiamento debba passare per la soppressione di diritti fondamentali, la fine del pluralismo informativo e della libertà di ricerca accademica”.

Ripercorrendo le misure più preoccupanti dei governi Orbán in Ungheria dal 2010 a oggi, Sargentini ha elencato le 7 semplici mosse con cui è possibile uccidere una democrazia:

  1. Cambiare gli arbitri. Qui Sargentini ha fatto riferimento alla norma che ha richiesto il pensionamento forzato dei giudici costituzionali non in linea con la maggioranza di governo, pratica promossa recentemente anche dal governo polacco.
  2. Prendere il controllo dei media: non è difficile farlo se hai un amico d’infanzia con i mezzi finanziari per comprare i principali giornali del paese, come nel caso di Lajos Simicska.
  3. Presentare una storia attraente, come quella di una nazione oppressa bisognosa di rivincita.
  4. Creare un nemico: che siano Bruxelles, Soros o i migranti, i nemici impediscono alla nazione di esprimersi al suo massimo potenziale.
  5. Cambiare la legge elettorale, come accaduto nel 2012.
  6. Trovare attori istituzionali che sostengano la tua azione. 
  7. Essere veloce: dal 2010 al 2018, Orbán ha trasformato l’Ungheria da democrazia europea a stato plebiscitario vicino all’autoritarismo.

Libertà accademica

Infine, ha concluso Sargentini, per fare in modo di restare al potere più a lungo possibile bisogna assicurarsi che non ci sia una possibile alternativa. Naturalmente, l’alternativa passa anche attraverso la libertà di ricerca universitaria. L’eurodeputata olandese ha spiegato come l’Ungheria abbia introdotto le figure di manager finanziari da affiancare ai rettori delle università per direzionare gli investimenti in ricerca negli ambiti più graditi al governo. Nella scrittura del suo report, Sargentini ha incontrato diversi professori dalle università ungheresi, ma non appena il suo report è stato reso noto, alcuni rettori le hanno inviato lettere in cui sostenevano di non averla mai incontrata. Sargentini ha interpretato queste lettere non come richieste di incontro, ma come una presa di distanza dal report. I rettori non volevano essere associati a lei in alcun modo, e questo, per Sargentini è un chiaro sintomo del clima di repressione vissuto nel paese.

Il professore della Central European University Mathias Möschel, giurista italiano specializzato in diritto costituzionale comparato, ha fatto eco alla Sargentini nel dibattito che è seguito: “Stiamo parlando di una storia più complessa”, ha detto Möschel. Il problema non risiede solo nella recente introduzione del bando agli studi di genere da parte del governo Orbán: “Sappiamo tutti quale sarà la prossima misura: vietare i diritti umani sostenendo che in Ungheria sono già ampiamente implementati. E il problema non è tanto per noi professori della CEU, che siamo tutto sommato in una posizione privilegiata. Il problema sorge per tutti i colleghi ungheresi che non avranno alternativa. Quello a cui assisteremo è un vero e proprio esilio scientifico”.

Ungheria, cresce il movimento degli studenti contro Orban: il 18 giugno la prossima mobilitazione

fonte CONTROLACRISI.ORG

Domenica 21 maggio davanti la Műszaki Egyetem, la storica Universitá di Ingegneria e Tecnologia di Budapest, da dove partirono i moti studenteschi del 1956, si sono riunite decine di migliaia di persone per continuare le proteste contro il governo Orbán.

Le motivazioni, gli slogan e la composizione dei manifestanti e dell’organizzazione era sempre la stessa sebbene stavolta gli organizzatori e gli oratori erano differenti. Orbán all’inizio della primavera ha fatto presentare e votare lo stesso giorno un decreto di legge in base al quale le universitá private in mano straniera siano impossibilitate a proseguire le loro attivitá didattiche. Chiaro riferimento alla CEU, la Central European University finanziata dal magnate ungaro-statunitense György Soros, la cui persona, stando alla propaganda filo-governativa, anzi, direttamente governativa, influenza di non poco le vicende politiche ungheresi finanziando movimenti, ONG e partiti per organizzare il cambio del governo.

Leggi tutto