Il nazionalismo come forma generale della de-globalizzazione
In un libro del 1946 Die Schuldfrage, Karl Jaspers, uno degli ispiratori del movimento esistenzialista, disse che dovremmo distinguere tra il nazismo come evento storico e il nazismo come corrente profonda della cultura europea, che può riemergere.
Le dinamiche sociali e culturali che hanno dato origine al nazismo nel secolo passato hanno qualcosa di simile alle dinamiche sociali contemporanee, ma il contesto storico, psichico, e soprattutto tecnico è molto differente.
Jaspers scrive in quel testo che la caratteristica per eccellenza del nazismo è il tecno-totalitarismo e sostiene che una piena manifestazione della natura del nazismo potrebbe riapparire in futuro.
Ci si può chiedere se quel futuro sia adesso, e la mia risposta è che le condizioni di una riproposizione su scala enormemente allargata del nazismo stanno emergendo dalla proliferazione di movimenti identitari, neo-reazionari, e nazionalisti che prendono forme diverse e anche tra loro conflittuali come nel caso del conflitto tra Russia e Ucraina, in cui due modelli ugualmente nazionalisti si scontrano militarmente.
Anche Timothy Snyder il quale, in Black Earth: The Holocaust as History and Warning, osserva che la l’impotenza e il terrore provocato da situazioni di emergenza di massa, come le catastrofi ecologiche o le prolungate crisi economiche sono le condizioni più inclini alla formazione di regimi totalitari.
Queste condizioni discendono dalla successione di traumi che l’umanità planetaria ha attraversato e sta attraversando: il trauma sanitario della pandemia, il trauma provocato dallo scatenarsi degli elementi nell’ambiente devastato, il trauma bellico che sta producendo effetti destabilizzanti ben al di là del territorio ucraino in cui la guerra si combatte.
Eppure, sebbene alcuni aspetti di quell’esperienza siano effettivamente riaffiorati negli ultimi anni il nazi-fascismo non riapparirà mai nella forma storica che conoscemmo nel ventesimo secolo.
Ripensiamo ai modi della soggettivazione negli anni ’20 del secolo scorso in Germania, dopo l’umiliazione e l’impoverimento imposti al Congresso di Versalles.
Umiliazione e impoverimento crearono le premesse psicologiche di una reazione aggressiva.
L’impoverimento dei lavoratori tedeschi e l’umiliazione della nazione tedesca furono la base psico-sociale su cui qualche anno più tardi Adolf Hitler costruì il consenso che gli permise di vincere elezioni democratiche.
Il senso del suo discorso può ridursi a un’esortazione: “Non pensate a voi stessi come lavoratori sconfitti e impoveriti. Pensate a voi stessi come tedeschi, come guerrieri bianchi, e vincerete”.
Come sappiamo, non vinsero. Ma distrussero l’Europa.
Dalla Russia di Putin all’India di Modi all’Italia di Meloni il potere politico ripete oggi dovunque la stessa esortazione: “Non pensate a voi stessi come lavoratori sconfitti e impoveriti, pensate invece a voi stessi come guerrieri bianchi (o induisti, o islamisti), e vincerete.
Non vinceranno, ma stanno distruggendo il mondo. Per il momento infatti non è chiaro cosa possa fermare la tempesta perfetta che si è scatenata a partire dalla diffusione del virus, ma che andava preparandosi da almeno un decennio, da quando cioè la crisi finanziaria del 2008 scardinò il sistema economico internazionale e la crisi del sistema finanziario venne interamente scaricata sui lavoratori, mettendo in moto un processo di cui oggi cominciamo a vedere gli effetti.
Negli anni ’60 Gunther Anders, ebreo tedesco emigrato e poi rientrato in Germania, osservava che l’arma nucleare costituiva una novità tecno-militare destinata a produrre un effetto di impotenza, terrore e umiliazione i cui effetti possono manifestarsi attraverso l’emergere di quello che lui chiama il Terzo Reich a venire.
Il Nazismo futuro di cui Anders parla nasce dall’impotenza degli umani di fronte all’arma assoluta, che è un prodotto della loro intelligenza ma paralizza l’intelligenza. L’impotenza degli umani di fronte a questa concrezione ostile della loro potenza genererà, dice Anders una reazione aggressiva e gregaria.
Il passaggio finale verso la precipitazione che Anders presagiva potrebbe essere la guerra che la Russia ha scatenato con l’invasione del 24 febbraio, e che gli Stati Uniti avevano lungamente preparato e perfino preannunciato con un’intervista di Hilary Clinton in cui si parla dell’Ucraina come nuova Afghanistan per la potenza russa.
Notificati nuovi fogli di via da Torino agli attivisti di Extinction Rebellion
“Si tratta di misure totalmente illegittime, emanate dal Questore di Torino sapendo benissimo di non poterlo fare” dicono gli attivisti. “Molti di noi hanno perso il lavoro. Chi ci ripagherà per tutti i danni subiti quando avremo vinto tutti i ricorsi?”
Non si ferma la macchina repressiva nei confronti degli attivisti torinesi di Extinction Rebellion. Negli ultimi giorni, infatti, il Questore di Torino ha emesso nuovi fogli di via dalla città, per un periodo di un anno, nei confronti di altri attivisti del movimento. Le nuove misure si vanno a sommare ai 5 fogli di via già notificati e alle 22 denunce penali che hanno colpito le persone presenti in Piazza Castello il 25 luglio.
Quel giorno, due attiviste del nodo torinese di Extinction Rebellion erano salite con una scala sul balcone del palazzo della Regione Piemonte, per appendere uno striscione con scritto “Benvenuti nella crisi climatica. Siccità: è solo l’inizio”. Un’azione plateale ma radicalmente pacifica, volta a denunciare, ancora una volta, il gravissimo stato di crisi idrica che l’Italia intera sta affrontando ormai da mesi. Tuttavia, quella mattina, tutte le persone presenti in piazza – anche chi stava semplicemente dando dei volantini o facendo delle foto – hanno ricevuto una denuncia penale per Art. 633 e Art. 639 bis (Invasione di edifici o terreni) e Art. 18 TULPS (Manifestazione non preavvisata). “Io quel giorno sono stato tutta la mattina in Piazza Castello a fare foto. Non ho fatto altro” racconta Roberto, una delle persone denunciate. “Nonostante questo, mi hanno notificato una denuncia penale per Invasione della Regione Piemonte”. Come Roberto, altre 21 persone si trovano attualmente nella stessa identica situazione. Continua a leggere “Nuovi fogli di via agli attivisti di Extinction Rebellion (XR): “Abbiamo perso il lavoro, chi ci ripagherà?””
Il fondatore di Amazon Jeff Bezos, il fondatore del Virgin Group Richard Branson e il CEO di Tesla Elon Musk illustrano tutto ciò che non va nel capitalismo. Proprio quando pensavi che i tre miliardari non potessero essere più lontani dal contatto con l’umanità, hanno deciso di allontanarsi completamente dal pianeta, spendendo almeno 21,8 miliardi di dollari della loro ricchezza personale in progetti di voli spaziali.
Bezos è volato via per undici minuti su un razzo che, opportunamente, sembrava un cazzo gigante. La rivista Fortune riporta di aver speso almeno 5,5 miliardi di dollari per la sua compagnia spaziale, Blue Origin, che tuttavia è una goccia nell’oceano rispetto alla sua fortuna complessiva di quasi 200 miliardi di dollari.
Branson ha speso almeno 1 miliardo di dollari della sua ricchezza in Virgin Galactic. Ciò è avvenuto dopo che le società Virgin hanno ricevuto centinaia di milioni di fondi di salvataggio dai governi del Regno Unito e dell’Australia per coprire le perdite dovute alla pandemia. E Musk, un eroe di culto dei libertari, ha una partecipazione da 15,3 miliardi di dollari in SpaceX, che mira a lanciare razzi sulla luna e su Marte.
I tre miliardari spaziali hanno un patrimonio netto combinato di circa 400 miliardi di dollari. Il loro consumo cospicuo di nuovo stile arriva in un momento in cui più di 800 milioni di persone in tutto il mondo vanno a letto affamate ogni notte. Per cosa potrebbe essere utilizzata la loro ricchezza collettiva invece dei voli di gioia guidati dall’ego?
Secondo il progetto Ceres2030, una partnership di ricercatori della Cornell University, dell’International Food Policy Research Institute e dell’International Institute for Sustainable Development, i governi devono spendere 33 miliardi di dollari all’anno per sradicare la fame nel mondo entro il 2030. Bezos, Branson e Musk potrebbero farlo esso stesso e rimanere ancora con decine di miliardi di dollari di riserva.
Il costo della vaccinazione nel mondo contro il COVID-19 rappresenta un ostacolo per affrontare la peggiore pandemia che l’umanità abbia vissuto dai tempi dell’influenza spagnola. Eppure il prezzo stimato di 66 miliardi di dollari è poco più del triplo di quanto i tre miliardari hanno speso per i loro progetti hobby.
Se solo la ricchezza di questi tre potesse affrontare tali problemi, potremmo fare molto di più con la ricchezza di tutti i super ricchi del mondo. Secondo la rivista Forbes, la ricchezza complessiva dei 2.755 miliardari del mondo è di ben 13 trilioni di dollari. Aggiungi a ciò la ricchezza dei multimilionari con più soldi di quanto potrebbero ragionevolmente spendere in una vita.
I 73 trilioni di dollari necessari per finanziare una transizione globale alle energie rinnovabili fino al 2050, secondo un rapporto del 2019 pubblicato dalla Stanford University, sono piccole patate rispetto alla ricchezza che l’élite globale accumulerà nei prossimi decenni.
Ma il problema è molto più profondo dei propri fondi accumulati. I miliardari sono innegabilmente avidi, ma questo da solo non può spiegare come siano stati in grado di accumulare così tanta ricchezza individuale.
Bezos, Musk e tutti i super ricchi del mondo sostengono che le loro ricchezze sono una giusta ricompensa per investire saggiamente e innovare. Ma la loro ricchezza non riguarda solo il reddito. Appartengono a un gruppo selezionato nella società che controlla collettivamente la maggior parte delle risorse produttive.
Possiedono i terreni agricoli e rivendicano i minerali estratti dal terreno. Possiedono i veicoli e i porti necessari al trasporto delle merci e i vasti magazzini per immagazzinarle. Possiedono le raffinerie di petrolio e le fornaci di acciaio. Possiedono l’infrastruttura di telecomunicazioni e gli edifici per uffici. Queste risorse economiche sostengono la nostra società. Sono tenuti a produrre cibo ed elettricità, telefoni, frigoriferi e carta.
I ricchi decidono cosa viene prodotto, come vengono prodotte le cose, chi partecipa al processo di produzione e dove vanno i prodotti. Questo gruppo minoritario è la classe capitalista. Sono una classe sociale separata non solo per la ricchezza accumulata, ma anche per questo controllo economico.
Per questo motivo, ridistribuire gran parte della ricchezza monetaria, ad esempio introducendo tasse molto più elevate, sebbene auspicabile, non andrebbe al nocciolo del problema. Se domani prendessi la maggior parte della fortuna personale di Jeff Bezos, lui controllerebbe comunque Amazon e accumulerebbe semplicemente le sue ricchezze nel tempo.
Come fanno a trasformare i loro investimenti in sempre più soldi? Mettendo milioni di persone a lavorare senza lavorare da sole. Nel caso dell’Amazzonia di Bezos, 1,3 milioni di persone in tutto il mondo, per l’esattezza. Quei lavoratori non hanno voce in capitolo sulla direzione dell’azienda o su ciò per cui viene utilizzata la massiccia rete logistica. Al suo ritorno dall’orbita, lo stesso Bezos ha sottolineato che tutti i soldi per il suo volo spaziale provenivano dal lavoro dei lavoratori. “Voglio ringraziare ogni dipendente Amazon e ogni cliente Amazon perché voi ragazzi avete pagato per tutto questo”, ha detto.
Le famigerate condizioni e l’inflessibilità del lavoro di magazzino di Amazon rendono esplicito lo sfruttamento lì. Ma anche i lavoratori che sono pagati molto meglio e con lavori migliori guadagnano più soldi per il loro capo di quanto il capo gli restituisca come salario. Capitalisti e lavoratori non sono uguali nell’economia, perché uno controlla tutte le risorse economiche e l’altro possiede poco più della loro capacità di lavorare.
Questo sfruttamento è al centro del sistema. Sotto il controllo capitalista, le risorse della nostra società sono mobilitate per produrre affinché i mercati generino profitti per i proprietari di imprese, piuttosto che per soddisfare i bisogni umani. In questo quadro, le persone con i maggiori bisogni sono solitamente quelle con il minor accesso ai beni disponibili.
Fame e malnutrizione esistono anche nei paesi ricchi perché, per avere accesso a un bisogno come il cibo, devi essere in grado di pagarlo. L’unico modo in cui le persone possono pagare è che un capitalista offra loro un lavoro. Ma i capitalisti daranno lavoro solo se pensano di poter realizzare un profitto. E anche quando assumono persone, mantengono bassi i salari per generare quei profitti. Quindi, mentre l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura prevede un’elevata produzione di cereali quest’anno, le persone nei paesi più poveri come Yemen, Sudan e Libano stanno perdendo i prezzi di base a causa di rapidi aumenti dei costi e calo dei redditi. Anche negli Stati Uniti, oltre il 10 per cento delle famiglie è considerato “insicuro alimentare” dal Dipartimento dell’Agricoltura.
Prendi un’altra necessità. Nell’attuale pandemia, invece di fermare la diffusione virale rendendo i vaccini disponibili gratuitamente in tutto il mondo, i vaccini COVID-19 delle aziende farmaceutiche sono stati sviluppati e brevettati in modo competitivo in modo che si possa ricavare denaro dalla loro produzione. Invece della società che dirige collettivamente la produzione di massa di vaccini, il lancio è stato ostaggio dei blocchi della catena di approvvigionamento, delle aziende farmaceutiche che si rifiutano di condividere le loro ricette di vaccini e dei paesi più ricchi che acquistano più del necessario.
Quindi abbiamo lo spettacolo grottesco di Albert Boula, CEO di Pfizer, che ha guadagnato 21 milioni di dollari l’anno scorso, un aumento del 17%, mentre milioni di persone ora muoiono perché non possono accedere al vaccino.
E poiché l’investimento capitalista è calcolato solo per realizzare profitti, spesso produce spreco e distruzione. Non c’è esempio migliore dei combustibili fossili. Questi sono incorporati nell’attuale configurazione economica. Le terribili previsioni degli scienziati del clima e dell’ambiente sono sempre più riconosciute, ma non è stato permesso di informare una transizione verso un’economia verde perché costerebbe a troppi capitalisti i loro investimenti esistenti.
Per risolvere il problema del cambiamento climatico, la classe capitalista dovrebbe mettere da parte il desiderio di fare profitto, e invece spendere trilioni per rimodellare l’economia nell’interesse della società umana. È come chiedere a un branco di leoni di diventare vegetariani. Quale membro della classe capitalista comincerebbe questo processo di transizione? Farlo significherebbe rinunciare al proprio status sociale. Forse uno o due potrebbero. Ma la loro posizione sarebbe stata presa da qualcun altro.
La classe capitalista è quindi all’altezza dell’inquinamento da gas serra. La società di auto elettriche di Musk, Tesla, non fa eccezione: nel primo trimestre del 2021, la vendita di crediti di carbonio per un valore di 518 milioni di dollari a società sporche è stata l’unica ragione per cui l’impresa ha realizzato un profitto. E non importa che Bezos descriva la Terra come preziosa e degna di essere salvata mentre è in bilico sopra di essa: qui a terra, la sua classe è responsabile del degrado del pianeta.
Il capitalismo non causa solo problemi economici. Un sistema di sfruttamento di classe crea e perpetua anche l’oppressione sociale per sostenersi. Quando così pochi possiedono e controllano così tante ricchezze, mentre così tanti lottano con così poche risorse, chi sta al vertice deve tenere diviso il resto della popolazione, combattendo tra di noi. E usano un’enorme quantità di violenza per mantenere sottomessi i gruppi oppressi. Oggi, i capitalisti di tutto il mondo guadagnano denaro extra pagando a diverse sezioni della forza lavoro tariffe diverse e convincendo un gruppo che l’altro è responsabile della povertà. Le divisioni sociali lungo le linee di nazionalità, razza, genere e sessualità, imposte dall’oppressione, rompono la solidarietà degli sfruttati contro i padroni che ci governano.
Bezos, Branson e Musk sono solo la punta dell’iceberg: ad ogni angolo, il controllo delle risorse mondiali da parte di una piccola minoranza di persone è l’ostacolo principale alla creazione di una società gestita nell’interesse di tutte le persone del pianeta. Ogni anno che passa, la spinta competitiva al profitto produce effetti sempre più disastrosi. Intere fasce della popolazione mondiale sono condannate alla povertà, mentre ovunque gli oppressi subiscono discriminazioni e sofferenze. Ecco cosa c’è di sbagliato nel capitalismo.
In una Roma blindata, i potenti della Terra discuteranno la gestione della pandemia e il contrasto al riscaldamento globale, mentre i movimenti sociali, guidati dal fronte ecologista, scenderanno in strada per ribadire la necessità di un cambio di paradigma strutturale
Mentre assistiamo alle devastazioni provocate dall’uragano che si sta abbattendo sul Sud Italia, a Roma si incontrano i leader delle nazioni più ricche del mondo: l’occasione è il G20 a presidenza italiana, che si terrà alla Nuvola di Fuksas.
Nell’agenda del forum, i temi più importanti su cui i potenti della Terra saranno chiamati a discutere rappresentano le due assolute priorità del momento: la gestione della pandemia e il contrasto al riscaldamento globale, in vista dell’imminente Cop26 di Glasgow. Continua a leggere “«Le vostre soluzioni sono il problema»”
Alcuni accadimenti della realtà ti raccontano la verità dei fatti più di tanti nobili convegni di studi. Il perentorio avviso di conclusione della vita editoriale nella casa madre GEDI da parte del direttore della divisione stampa nazionale (con letterina telegrafica) a Paolo Flores d’Arcais è un monito generale. Se da gennaio il glorioso bimestrale sarà costretto ad andare avanti contando quasi esclusivamente sulle sue forze, con i rischi del caso, il messaggio si fa chiaro ed esplicito.
Nella crisi storica dell’editoria, alle prese con l’età digitale e l’immanenza dei robot in redazione, la miopia del capitalismo del settore porta a una selezione darwiniana. Chi è fuori dal coro del mercato mainstream va espulso e non un euro merita di essere investito o speso. Guai, ovviamente, ad aprire una seria riflessione autocritica sugli errori madornali di un mondo che ha supposto di vivere di rendita, senza accorgersi del movimento carsico della rete via via egemonizzata dagli Over The Top. E senza cogliere la portata del futurismo tecnologico. Tra l’altro, il decreto cosiddetto ristori in aula al Senato (con voto di fiducia) è stato inclemente proprio sui temi dell’editoria, dando un ulteriore colpo a corpi già malati. E nubi si addensano pure sugli emendamenti omologhi presentati alla proposta di legge di bilancio ora alla Camera dei deputati.
Torniamo a MicroMega. Si tratta di una testata storica (nata nel 1986), che ha animato con vivacità il dibattito politico e culturale. Lo spazio di ricerca è sempre stato largo e inclusivo, con una fertile miscela tra le culture di sinistra e quelle liberali. Una testata laica e progressista. La rivista ha un tratto distintivo chiaro, figlio e continuatore dello spirito antico e originario immaginato da Carlo Caracciolo ed Eugenio Scalfari.
Quell’impostazione politica ed editoriale è andata avanti per tanti anni, con picchi alterni, ma pur sempre legati al ceppo costitutivo. Da quando la famiglia De Benedetti ha lasciato il campo agli Agnelli-Elkann, avendo già indebolito la tensione iniziale, le crepe si sono allargate inghiottendo identità e numerose professionalità non per caso uscite dalle redazioni.
Si è detto del capitalismo dell’informazione, ma le gradazioni e gli stili sono nel frattempo profondamente cambiati. Probabilmente, il famoso avvocato avrebbe chiamato Flores alle sei del mattino, invitandolo alla partita della Juventus per parlargli. Il risultato, magari, non sarebbe cambiato nel lungo periodo, ma la transizione sì. Ragione economica e brutalità non sono la stessa cosa.
Il caso MicroMega è la spia di una tendenza omologante e venata di autoritarismo. I principali gruppi, chi più chi meno, si chiudono secondo le convenienze immediate delle proprietà e l’eresia non è perdonata. Già, il bimestrale che rischia di chiudere è sempre stato eccentrico rispetto alle tifoserie dominanti. Non incline ad assecondare le sinistre storiche, ma severo contro le immoralità e le cialtronerie dei vecchi pentapartiti. Ferocemente polemico con il berlusconismo nelle sue varie forme e nei numerosi complici ed epigoni.
Firme prestigiose, da Camilleri a Tabucchi a Rodotà a Dario Fo e Franca Rame; da don Andrea Gallo a Gustavo Zagrebelsky a Sandra Bonsanti. Insomma, un luogo di riferimento di un rilevante movimento di opinione (il celebrato ceto medio riflessivo), i cui progenitori si possono ritrovare in vari protagonisti del glorioso Partito d’azione. C’è da sperare che vi sia un ripensamento. In ogni caso, niente deve passare nella rassegnazione. Se finisce una storia editoriale è necessario lanciare l’allarme.
Oggi a MicroMega, e domani a chi toccherà? I comitati di redazione di GEDI hanno fatto sentire qualche voce, come pure si è sentita la protesta della Federazione della stampa. Non basta, però. Ciò che accade attorno alla libertà di espressione in Italia non ha le sembianze virulente degli attacchi in corso in numerosi paesi, ma il quadro è preoccupante. Disoccupazione, precariato, ricorso massivo alle querele temerarie, minacce e intimidazioni sono lo sfondo atroce delle chiusure e delle censure. Se, poi, colleghiamo i fili alle sgradevoli sorprese normative, è bene cominciare a urlare. Il silenzio non è d’oro.
L’articolo è tratto da il manifesto del 16 dicembre
Un neonazista americano ha pianificato di bombardare un ospedale pieno di pazienti COVID-19, mentre il governo ungherese di estrema destra ha usato la pandemia per spazzare via i diritti democratici.
Il neo-nazista americano Timothy Wilson iniziò a costruire una bomba a metà marzo. Pianificò di attaccare un ospedale del Missouri per curare i pazienti COVID-19 per accelerare la diffusione della malattia e invitare il caos sociale, che pensava potesse essere sfruttato per inaugurare un nuovo ordine mondiale di etno-stati fascisti. Continua a leggere “I fascisti e l’estrema destra vedono un’opportunità nella pandemia”
L’improbabile necessità di una eco-democrazia cosmopolita
Una forma alternativa di democrazia ecologica “radicale” – non identificabile con la Global Enviromental Governance “sistemica” – è descritta dai teorici dei commons (e dei natural commons in particolare) senza che però vi sia stata una simile elaborazione teorica nel campo “globale” […]. Situazione dovuta essenzialmente al fatto che il diritto internazionale dell’ambiente mostra ancora (come evidenziato dai giuristi della Earth jurisprudence e del rule of law for nature) un’incoerenza di fondo poiché riflette uno scollamento dell’economia dal sapere ecologico[1], [una] mancanza di coordinazione tra obiettivi di carattere economico e ambientale [ed è] caratterizzato da forme di co-decisione demandate principalmente al multilateralismo degli esecutivi.[2]