TTIP: UNA MINACCIA PER LE NORME EUROPEE E NAZIONALI CHE REGOLANO AMBIENTE LAVORO SALUTE Non so quanti lettori conoscano sia pure in superficie cosa è il TTIP e i relativi rischi di azzeramento dei sistemi giuridici degli stati membri dell’Europa che tutelano ambiente, diritti dei lavoratori e salute, intesa come diritto alla salute dei cittadini. […]
La crisi greca ha messo in luce il disastro politico dell’Europa che si è presentata per quello che è : un nano politico . L’isteria dei leader di Germania e paesi satelliti è pari alla mancanza di una vision geopolitica che vada al di là della contingenza. L’Europa esce, comunque vada, frantumata e più debole […]
L’appello alla chiarezza del Garante, Antonello Soro, nella relazione annuale al Parlamento. Si unisce anche la presidente Boldrini: “Mi auguro che ci sia un confronto parlamentare che faccia chiarezza”. ( da Repubblica ) E’palese che gli estensori del testo specifico del Jobs Act in materia di “controlli a distanza” dei lavoratori tramite smartphone, tablets […]
L’Europa e l’uso politico delle “riforme” [di James K. Galbraith] Quelle che i creditori chiedono alla Grecia non sono riforme. Sono contro-riforme che mirano a ridurre il ruolo dello Stato nell’economia e a imporre un singolo modello di politica economica in tutta Europa. di James K. Galbraith Di ritorno da Berlino, la settimana scorsa, il […]
Il disastro umanitario in Libia, la guerra in Ucraina, la necessità dell’uscita dell’Italia dalla Nato sono alcuni dei temi toccati da Alex Zanotelli. Un’esclusiva di Pandora TV in collaborazione con Road TV. Intervista realizzata a Napoli il 19 maggio 2015.
PTV News 11 maggio 2015 – Ecco come i falchi USA destabilizzano l’Europa E’ inquietante che i mass media italiani non diano queste notizie…. OC
“Di chi è la vittoria?” Disertando in massa le celebrazioni per il settantesimo anniversario della vittoria sul Nazismo, l’Occidente pensava di isolare Mosca; invece è riuscito, ancora una volta, a isolare se stesso.
Nota di editor Questo articolo che fa sintesi delle riflessioni emerse in un seminario di formazione politica del PD ci mostra “l’altra faccia della luna “: non esiste solo un PD compatto e granitico che si fa Partito della Nazione, diretto da un gruppo dirigente cooptato e inserito in una sorta di “cerchio magico” stretto […]
Un no all’uomo di vetro !! I lavoratori non sono uomini e donne di vetro, trasparenti e scrutabili all’interno per misurarne la conformità alle esigenze aziendali . Questo desiderio malsano di potere di controllo è stato in qualche misura bloccato da una raccomandazione del Consiglio d’Europa che pone dei limiti al potere delle aziende di […]
di Franco Bifo Berardi Dicono che il giovane pilota Andreas Lubitz avesse sofferto di crisi depressive e avesse tenuto nascoste le sue condizioni psichiche all’azienda per cui lavorava, la Lufthansa. I medici consigliavano un periodo di assenza dal lavoro. La cosa non è affatto sorprendente: il turbo-capitalismo contemporaneo detesta coloro che chiedono di usufruire dei […]
La Fiom sfida Renzi: la partita non è finita di Loris Campetti ( da area7.ch ) Il segretario lo chiama “il genio di Firenze” e gli consiglia di «stare sereno perché voti di fiducia e varo del Jobs Act non ci fermano». Il delegato vuole essere ancora più esplicito, «è il califfo di Firenze». Il […]
In quest’epoca nella quale si discute e si polemizza anche sull’utilizzo della memoria di un grande leader riteniamo opportuno che si studino le carte e le argomentazioni autentiche di Bruno Trentin. La ricerca dei percorsi per l’affermazione della dignità del lavoro non può bypassare i nodi critici irrisolti affrontati da Trentin in quest’articolo del 13 […]
Florence Jaumotte e Carolina Osorio Buitron (FMI): Declino dei sindacati e aumento nelle disuguaglianze nei redditi (da inchiestaonline.it ) La traduzione di questo testo scritto da due economiste senior del Fondo Monetario Internazionale L’aumento delle disuguaglianze nei redditi è legato al declino dei sindacati. Lo dice il Fondo Monetario Internazionale in un paper in uscita […]
Disastro ambientale abusivo: è come dare una licenza per inquinare di Gianfranco Amendola “Fuori dai casi previsti dall’articolo 434, chiunque abusivamente cagiona un disastro ambientale è punito con la reclusione da 5 a 15 anni”. Questo è il testo del nuovo articolo 452-quater del codice penale contenuto nella proposta sui delitti ambientali che sta per […]
Un sistema mediatico in larga parte asservito al potente del momento scatta come un serpente a sonagli appena spunta all’orizzonte qualcosa che sembra un’aggregazione fuori del coro che parla di cose concrete che vivono ogni giorno le persone normali. Questo è ciò che sta succedendo appena è apparsa sulla scena la proposta di […]
In questo numero : – Vogel (Etui), l’Unione Europea ha abbandonato la sicurezza sul lavoro – La ricorrenza della MecNavi, una storia tragica da non dimenticare perchè ci parla del mondo di oggi – MORTI BIANCHE 2015: NON CAMBIA NULLA. 50 VITTIME REGISTRATE A GENNAIO, ERANO 51 NEL 2014. – Svizzera. Turni di lavoro […]
L’iniziativa di Landini ha smosso le acque melmose dello stagno della politica italiana ormai assuefatta allo schema “Renzi pigliatutto e tutti gli altri zitti e pedalare..” Opinionisti un pò ignoranti si sono messi a discettare di “autonomia sindacale” senza conoscere ciò che conosce un delegato sindacale che ha fatto un corso di base di formazione […]
La relazione introduttiva del segretario generale della Fiom-Cgil Maurizio Landini all’Assemblea nazionale della Fiom del 27 e 28 febbraio 2015 a Cervia
RAVENNA 13 MARZO 1987. UNA TRAGEDIA SUL LAVORO DI IERI CHE CI PARLA DEL MONDO DI OGGI di Gino Rubini Porto di Ravenna, cantiere navale MecNavi, 13 marzo 1987, alcuni operai stanno ripulendo le stive della motonave Elisabetta Montanari, una gasiera adibita al trasporto GPL, altri operai tagliano e saldano lamiere con la canna ossidrica, […]
L’austerità è il prezzo che i cittadini pagano per il crollo dei mercati. Perché la finanza quando vince incassa enormi profitti, ma quando perde scarica i propri debiti sui cittadini. Andrea Baranes, economista, analizza le minacce alla democrazia, il mercato delle armi, la possibilità di una finanza etica, il caso Grecia.
Barbara Spinelli, Il Sole 24 Ore, 27 febbraio 2015 Nel 1998 il presidente della Bundesbank Hans Tietmeyer descrisse i due «plebisciti» su cui poggiano le democrazie: quello delle urne, e il «plebiscito permanente dei mercati». La coincidenza con l’adozione di lì a poco dell’euro è significativa. La moneta unica nasce alla fine degli anni ’90 […]
Pubblicato il 4 marzo 2015 · in Interventi · di Nico Macce Per comprendere il ruolo di disinformazione che hanno i nostri media prendo due esempi freschi freschi. Il primo è un raffronto tra gli attacchi brutali della polizia messicana contro gli insegnanti in lotta (qui e qui le informazioni del caso) e l’omicidio di […]
A Roberto Bennati, esperto di organizzazione del lavoro che collabora da anni con la FIOM CGIL EMILIA ROMAGNA, abbiamo chiesto di fare il punto sulla trasformazione delle condizioni di lavoro nel corso degli ultimi anni e sugli scenari attesi dopo l’approvazione del Jobs Act. Le domande che gli abbiamo posto: – In questa fase stanno […]
Pubblicato il 1 marzo 2015 · in Controinformazione · di Alessandra Cecchi “Questo è un messaggio dalla Spagna per Blackstone. Noi siamo gli abitanti delle vostre nuove case, case che erano il nostro focolare. Può darsi che voi non ci conosciate… ma ci conoscerete! Il governo spagnolo e la banca, salvata dal fallimento, vi stanno […]
E’ stato presentato il 25 febbraio il Rapporto 2014-2015 di Anmesty International sui diritti umani. Nel rapporto il 2014 sarà ricordato per i violenti conflitti e l’incapacità di tanti governi di proteggere i diritti e la sicurezza dei civili. “Un anno catastrofico – lo definisce Amnesty –per milioni di persone intrappolate nella violenza di stati […]