Egitto, Zaki e gli altri: solo nel 2019 quasi 1500 arresti della Procura suprema antiterrorismo

Patrick Zaki, lo studente egiziano arrestato con accuse infondate di propaganda sovversiva di rientro dall’Italia in Egitto lo scorso 7 febbraio, dopo 304 giorni in cella resta in carcere. Dopo la scarcerazione dei tre dirigenti di Eipr, l’ng per i diritti umani con cui collaborava lo stesso Zaki, si sperava che finalmente anche per lui si aprissero le sbarre della prigione di Tora. Così non è stato. Il suo calvario prosegue come quello di migliaia di altri attivisti, oppositori o cittadini dissenzienti, 1470 accusati dalla Procura Suprema antiterrorismo del Cairo solo nel 2019. In Egitto manifestare dissenso significa repressioni. E torture. Fino alla morte.

Leggi tutto

Macron vieta gli sguardi sulla polizia francese

Fonte Il Manifestoinrete

La legge sulla «sécurité globale» appena approvata oltralpe punisce chi riprende le violenze poliziesche. Una reazione repressiva delle pratiche dei Gilet gialli e dei giovani delle banlieue che hanno eroso il consenso per le forze dell’ordine

Le piazze francesi tornano a riempirsi mentre si approva il 24 Novembre il progetto di legge sulla «sécurité globale»: un testo fortemente voluto dal governo e dai sindacati di polizia che, tra le altre cose, punisce con una sanzione di 45mila euro e un anno di prigione la diffusione dell’«immagine del viso o di ogni altro elemento di identificazione» di un poliziotto o gendarme in servizio con lo scopo di «attentare alla sua integrità fisica o psichica».

Secondo Gerald Darmanin, Ministro dell’Interno e mandante del progetto di legge, questa limitazione del diritto di informazione è una tutela per le  forze dell’ordine, che riceverebbero costantemente  minacce e ritorsioni. Al di là del fatto che non esistono prove riconosciute e nemmeno cifre ufficiali in proposito e che da un punto di vista giuridico sono già previste sanzioni in materia, è evidente che il bersaglio del provvedimento è la possibilità per i cittadini di denunciare in tempo reale gli abusi polizieschi, una pratica che si è largamente diffusa prima nei quartieri popolari e poi con il movimento dei Gilet Gialli. L’annuncio del progetto prevedeva la necessità di accreditarsi come giornalisti presso la prefettura per poter coprire le manifestazioni. Gli articoli di legge ormai approvati all’Assemblea Nazionale non vietano espressamente di filmare (un emendamento decorativo garantisce il «diritto di informare»), ma attribuiscono agli agenti la facoltà di mettere in stato di fermo (garde à vue) chi filma, sulla base del sospetto che possa diffonderlo non per esercitare un diritto di informazione bensì per istigare a un delitto contro l’agente in questione. Certo sarà il tribunale a giudicare se questo è il caso o meno, ma intanto il fermo è effettivo e svolge una funzione «dissuasiva».

Leggi tutto

Un’arma potenziale uccide oltre 1,5 milioni in tutto il mondo, senza che venga sparato un solo colpo

Fonte Ipsnews 

NAZIONI UNITE, 20 novembre 2020 (IPS) – Le maggiori potenze militari del mondo esercitano il loro dominio principalmente a causa dei loro enormi arsenali di armi, inclusi sofisticati aerei da combattimento, droni, missili balistici, navi da guerra, carri armati, artiglieria pesante e armi nucleari di distruzione di massa (WMD).

Ma l’improvviso aumento della pandemia di coronavirus la scorsa settimana, in particolare negli Stati Uniti e in Europa, ha fatto risorgere la domanda persistente che grida una risposta: la potenza di fuoco travolgente e le armi di distruzione di massa diventeranno obsolete se le armi biologiche, attualmente vietate da una convenzione delle Nazioni Unite, saranno utilizzato nelle guerre in un lontano futuro?

Secondo gli ultimi dati di Cable News Network (CNN), le tristi statistiche della pandemia di coronavirus includono 56,4 milioni di infezioni e 1,5 milioni di morti in tutto il mondo.

A partire dalla scorsa settimana, solo gli Stati Uniti hanno stabilito record: oltre 11,5 milioni di casi di pandemia e oltre 250.500 morti dallo scorso marzo, con più di 193.000 infezioni ogni giorno.

Il New York Times ha citato esperti anonimi che prevedono che gli Stati Uniti presto riferiranno oltre 2.000 morti al giorno e che nei prossimi mesi potrebbero morire da 100.000 a 200.000 americani in più. Una previsione prevedeva un numero di morti negli Stati Uniti di 471.000 entro marzo prossimo, in assenza di un vaccino efficace.

La pandemia ha anche destabilizzato l’economia globale con la povertà e la fame nel mondo che sono salite alle stelle a nuovi massimi. E tutto questo, senza sparare un solo colpo in una guerra di otto mesi contro un virus in diffusione.

La dott.ssa Natalie J. Goldring, ricercatrice senior e professore ordinario a contratto con il programma di studi sulla sicurezza presso la Edmund A. Walsh School of Foreign Service della Georgetown University, ha detto all’IPS che il mondo deve affrontare molteplici crisi “con il potenziale di devastare le nostre comunità, comprese la minaccia del cambiamento climatico e il rischio di una guerra nucleare ”

E il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres, ha detto, ha avvertito di un’altra potenziale crisi, ovvero che i terroristi potrebbero usare armi biologiche per produrre risultati disastrosi. Ha sottolineato che questo tipo di utilizzo di armi potrebbe essere ancora più dannoso del COVID-19.

“Se un gruppo terroristico fosse in grado di svolgere i complessi compiti di creazione e utilizzo di armi biologiche, il rilascio intenzionale di un’arma biologica potrebbe essere ancora più mortale di COVID-19”, ha affermato il dottor Goldring, che è anche professore ospite della pratica nel programma Washington DC della Duke University e rappresenta l’Istituto Acronimo presso le Nazioni Unite sulle questioni relative alle armi convenzionali e al commercio di armi.

Ha detto che Guterres sottolinea il punto importante che “dobbiamo concentrarci immediatamente sulla prevenzione di questo tipo di sviluppo. Dobbiamo anche aumentare notevolmente la capacità delle nostre comunità di rispondere alle malattie infettive “.

Leggi tutto

Colpi di Stato permanenti di Quentin Hardy

Fonte Terrestres 

Abbiamo tratto questo articolo dalla Rivista Terrestres: riteniamo che le riflessioni contenute nell’articolo ci riguardino …..editor ( traduzione automatica google )

 

Cosa ci sta succedendo politicamente? Soffia un brutto vento e giorni felici non tornano. All’orizzonte, le promesse di autogoverno, di miglioramento della vita quotidiana, di emancipazione dal dominio, di godimento del presente svaniscono nella nebbia. Dopo il tempo dell’indignazione, della rabbia, ecco quello della paura. Ma inevitabilmente tornerà il tempo della rabbia politica.

 

 

Tre eventi significativi si sono verificati recentemente in tre paesi dell’Europa orientale. La Polonia ha votato con urgenza una legge che punisce l’occupazione delle università con 3 anni e una multa di 5.000 euro, attaccando duramente le libertà accademiche. Il potere della polizia in Bielorussia reprime ferocemente una rivolta estremamente popolare nel Paese: in quattro mesi, 24 feriti, 5 mani strappate e 2.500 feriti. In Ucraina, un doppio attacco islamista ha scosso profondamente il Paese; lo shock nell’opinione pubblica è stato seguito da un’offensiva senza precedenti dei media e del governo che ha aperto la strada a misure fasciste. In questi tre paesi, tre decenni di neoliberismo hanno amplificato le disuguaglianze e brutalizzato la società.

Dove sta andando questa parte del continente, a forza di approfondimenti autoritari e misure eccezionali? La valanga di leggi liberticide, le coperture date alla polizia e la circolazione accelerata dei discorsi marziali producono una nuova normalità politica. Come qualificare questo stato sociale e questo regime di esistenza che non sappiamo ancora nominare, se non con quello del liberalismo autoritario1 – un termine che a sua volta può sembrare impotente per spiegare la specificità dell’attuale sequenza politica? L’osservatore onesto deve ammettere questa prova: con questo nuovo irrigidimento, questi paesi si stanno allontanando ulteriormente dallo stato di diritto nell’Europa occidentale e stanno senza dubbio sprofondando nelle società pre-fasciste.

In realtà, queste tre situazioni sono concentrate all’interno di un altro Paese, in forma esagonale e con il motto repubblicano libertà-uguaglianza-fraternità. I fatti riportati si sono verificati tutti nel prossimo passato sul nostro suolo repubblicano2 .

Abbiamo saputo da Montesquieu e dalle sue Lettere persiane (1721) che ciò che più fuorvia il nostro giudizio politico è la falsa familiarità con la nostra condizione e l’abitudine che indebolisce tutto. Interpretando un viaggiatore straniero a Parigi per descrivere la società francese nel XVIII secolo, il filosofo offre uno sguardo distante che porta verità politiche. Rendendo l’ordinario esotico, riuscì a un sottile attacco al sistema monarchico denunciando in particolare la concentrazione dei tre poteri (legislativo, esecutivo, giudiziario) nella persona del re.

VIVERE SOTTO IL TRIPLO DOMINIO

Trecento anni dopo, il regime politico è cambiato così come le principali istituzioni. Ma, sotto il nostro cielo repubblicano, le nostre esistenze rimangono poste sotto una triplice dipendenza macro-strutturale: potere della polizia di stato, potere tecnologico-digitale, potere del capitale.

Leggi tutto

Riforme costituzionali tese relazioni governo-legislativo in Cile

Santiago del Cile, 18 nov. (Prensa Latina) La Commissione Costituzionale del Senato del Cile invierà oggi alla plenaria una riforma costituzionale per un secondo ritiro dei fondi pensione che mantiene sempre più tesi i rapporti con il governo.

Il giorno prima quella Commissione, che analizza la proposta già approvata a forte maggioranza alla Camera dei deputati, ha ascoltato il parere di rappresentanti di importanti organizzazioni dei lavoratori che chiedevano che l’iniziativa fosse approvata in tempi brevi e senza “scritte in piccolo”.

Al termine di quella seduta, il senatore socialista Alfonso de Urresti, presidente di quel gruppo, ha detto che questo mercoledì proseguirà il dibattito fino a quando la proposta non sarà completamente spedita, la cui approvazione il governo cerca di impedire con ogni mezzo.

Leggi tutto

BRASILE: DEMOCRAZIA O BARBARIE

Fonte : La Bottega del Barbieri che ringraziamo 

Il 15 novembre nel più grande paese latinoamericano si vota per le municipali. Per le sinistre si tratta di una prova del fuoco: vincere significherebbe mettere un freno al fascismo bolsonarista. In molte città del paese è stato creato un fronte comune tra Partido dos Trabalhadores (Pt) Partido Socialismo e Liberdade (Psol) e partiti comunisti per arginare l’ultradestra

di David Lifodi

In Brasile il 15 novembre si terranno delle elezioni municipali che rappresentano, per le sinistre, la prima occasione per ridimensionare il bolsonarismo. È per questo motivo che intellettuali, docenti universitari, ex ministri sotto Lula e Dilma Rousseff e movimenti sociali hanno lanciato un appello a tutto l’universo progressista brasiliano invitandolo all’unità allo scopo di “cacciare l’ultradestra fascista dal governo”.

Prendendo atto della gestione irresponsabile e sconsiderata dell’emergenza sanitaria, che vede il Brasile tra i paesi più colpiti dal Covid-19, dell’impoverimento di ampi settori del paese dovuto alla crescente disoccupazione, del dilagare del paramilitarismo e dell’oscurantismo religioso (sono diverse centinaia i candidati evangelici in corsa per le municipali, in gran parte nelle file della destra bolsonarista), le forze di sinistra non possono permettersi ulteriori passi falsi: una nuova sconfitta nelle urne spalancherebbe ancora di più le porte alla pericolosa regressione già in corso sul fronte dei diritti civili, sociali e politici.

Leggi tutto

Il neoliberismo radicale è nato e morirà in Cile 07.11.2020 – Patricio Zamorano – Pressenza IPA

FONTE PRESSENZA.COM

 

In Bolivia un’ondata di indigeni che sostenevano la candidatura presidenziale di Luis Arce e David Choquehuanca ha sconfitto il principale candidato di destra, Carlos Mesa, per 20 punti, ripristinando la democrazia nel paese, nonostante il fatto che le forze di destra fossero sostenute dagli Stati Uniti e dall’Organizzazione degli Stati Americani (OSA). Pochi giorni dopo circa l’80% degli elettori cileni ha deciso con un referendum di rifondare la propria nazione con una nuova Costituzione. Questi eventi epocali rappresentano due vittorie gemelle per l’indipendenza latinoamericana, il rifiuto del neoliberismo radicale, il desiderio di riforme socio-economiche e l’insistenza sull’autodeterminazione dal basso.

Nel caso cileno, gli indicatori storici sono ovunque. In Bolivia, un’elezione democratica ha ripristinato il protagonismo politico dei leader indigeni dopo un colpo di Stato che ha cercato di invertire il “processo di cambiamento”. Si è trattato di un evento storico. Il risultato del plebiscito in Cile significa che, per la prima volta nella storia del paese, una Costituzione sarà redatta da rappresentanti eletti direttamente con voto popolare. I 155 delegati costituzionali che saranno eletti entro l’aprile del 2021 dovranno rappresentare l’ampia diversità delle organizzazioni di base, le opinioni politiche, i diritti settoriali e gli interessi legittimi dei gruppi al di là delle élite tradizionali. Domenica 25 ottobre centinaia di migliaia di cileni provenienti da tutte le parti dello spettro politico si sono riuniti nel centro di Santiago intorno all’attuale “Plaza de la Dignidad” (Piazza della Dignità) per festeggiare pacificamente, per tutta la notte, con musica, balli e canti di speranza. Con quasi 7,6 milioni di elettori, è la più grande affluenza alle urne dai tempi del ritorno della democrazia nel 1989.

Gradualmente l’idea di elaborare una nuova Costituzione ha guadagnato terreno tra le migliaia di partecipanti alle proteste spontanee di piazza. I manifestanti hanno subito una brutale repressione da parte della polizia che, tra migliaia di violazioni dei diritti umani, ha accecato centinaia di persone sparando proiettili di gomma.

Decenni di acuto deterioramento delle condizioni di vita nel cosiddetto “miracolo neoliberista dell’America Latina” hanno frantumato il racconto dell’establishment e avviato il processo che si è concretizzato in questo storico 25 ottobre.

Poiché l’origine bolivariana-chavista di questo movimento per riscrivere la Costituzione non piaceva all’establishment politico conservatore, nella versione finale del voto hanno modificato l’espressione “Assemblea Costituente” in “Convenzione Costituzionale”. Non importa. Il Cile, uno degli ultimi baluardi del neoliberismo radicale, ha finalmente risposto a quel desiderio di riforme di vasta portata che ha portato i popoli dell’Ecuador (2007), della Bolivia (2006) e del Venezuela (1999) a riscrivere le loro Costituzioni.

La fine dell’economia neoliberista

L’effetto simbolico e concreto più importante della decisione popolare di domenica è che il neoliberismo radicale è iniziato e finito in Cile, esattamente 40 anni dopo che la Costituzione del 1980 è stata forgiata sotto una dittatura che ha imposto un coprifuoco militare e una repressione diffusa. L’ultra nazionalista Pinochet scelse, ironia della sorte, un’ideologia straniera per inquadrare il suo regno del terrore. A Santiago vennero accolti i Chicago Boys, reclutati dai leader religiosi conservatori che davano il loro sostegno ideologico alla dittatura.

Le teorie di Milton Friedman furono poi applicate in Cile in un esperimento sociale incontrollato imposto dal governo militare: decine di migliaia di cileni furono torturati, scomparvero, vennero gettati nell’Oceano Pacifico con il ventre aperto, esiliati ed espulsi dai posti di governo. In questo contesto sanguinoso, l’ideologia neoliberista dei Chicago Boys venne infusa nella Costituzione, privatizzando aspetti fondamentali della vita dei cileni. Questa Costituzione ha insinuato i principi del profitto e dell’investimento di capitale in settori chiave e sensibili come l’istruzione, la sanità, le pensioni, la regolamentazione del lavoro e altre aree socialmente vitali dell’economia. Il contratto tra lo Stato e la cittadinanza è stato completamente privatizzato.

L’esperimento sociale continuò ad avere un impatto drammatico sulla vita dei cileni anche dopo la fine della dittatura di Pinochet, soprattutto a causa della lunga ombra della Costituzione del 1980. Il suo rigido meccanismo per gli emendamenti e la trappola elettorale creata dagli avvocati di destra e dai costituzionalisti conservatori richiedevano super maggioranze per allontanare il paese dal sistema creato dai Chicago Boys e da Pinochet. Ecco perché anche le cosiddette “amministrazioni socialiste” (Lagos e due mandati della Bachelet) sono state incapaci di realizzare una riforma significativa.

Il voto di domenica scorsa e le massicce proteste di piazza che hanno invaso il paese per diversi anni (gli studenti avevano guidato un’ondata di ampie mobilitazioni prima del 2019) hanno finalmente liberato la nazione da queste pastoie politiche.

 

 

 

Claudia Aranda

Il rifiuto di 40 anni di crudele neoliberismo in Cile non è una sorpresa. L’andamento macroeconomico apparentemente sano del paese non nasconde la realtà di ciò che la popolazione ha sopportato durante la dittatura e fino al presente. Oggi, metà della popolazione sopravvive con meno di 500 dollari al mese. Circa il 70% guadagna meno di 700 dollari.

Come ha riferito il COHA (Council on Hemispheric Affairs) qualche mese fa, circa la metà dei 9 milioni di lavoratori cileni [1] è indebitata [2]. Uno studio del giugno 2017 ha dimostrato che il 31% dei lavoratori indebitati ha un onere finanziario superiore al 40% del suo reddito e il 22% ha un onere finanziario superiore al 50%. Inoltre, il 43% dei debitori ha un reddito mensile inferiore a 500.000 pesos, equivalente a poco meno di 700 dollari secondo i tassi di cambio attuali [3]. È semplicemente impossibile sbarcare il lunario in tutta tranquillità.

I livelli di disuguaglianza di oggi sono difficili da credere. Il Cile è oggi uno degli esempi più drammatici di disuguaglianza sociale ed economica del pianeta:

Tutto porta alla disuguaglianza. Secondo un rapporto del 2019 della CEPAL (Commissione Economica per l’America Latina e i Caraibi), l’1% più ricco dei cileni detiene il 26% della ricchezza della nazione [4] e il Cile è al settimo posto tra i paesi più disuguali del pianeta, come riportato dalla Banca Mondiale nel 2018 [5].

Ora la sfida per i movimenti sociali progressisti in Cile è di assicurarsi che la nuova Convenzione Costituzionale non venga cooptata dai politici conservatori ricchi e dai loro benefattori corporativi. I loro candidati riempiranno i programmi televisivi e le pubblicità sui giornali. L’assemblea dei rappresentanti, che rifonderà il paese scrivendo una nuova Costituzione, deve essere all’altezza delle aspettative di tante generazioni di cileni che hanno cercato di creare un paese che protegga e si prenda cura di tutti i suoi abitanti, invece che di pochi privilegiati.

Il risultato del voto del 25 ottobre avrà senza dubbio deluso le forze favorevoli al mercato nelle Americhe. La “storia di successo” neoliberista non è andata come previsto. Ci vorranno anni perché il paese e la sua popolazione si riprendano dall’esperimento dei Chicago Boys, importato da quella terra lontana, gli Stati Uniti, politiche che nemmeno la più ardente nazione capitalista ha osato applicare in patria.

Speriamo che il Cile cessi presto di essere famoso come una delle nazioni più disuguali e venga riconosciuto come terra di equità, di pari opportunità e anche di pari diritti. Forse il sogno del presidente Salvador Allende, condiviso attraverso un drammatico messaggio radio dal Palazzo della Moneda mentre veniva consumato dalle fiamme dei bombardieri dell’Aeronautica Militare quel fatidico 11 settembre 1973, si avvererà finalmente 40 anni dopo il suo sacrificio: “Hanno il potere, potranno dominarci, ma i processi sociali non possono essere fermati né dal crimine né dalla forza (…) Ho fiducia nel Cile e nel suo destino (…) Molto presto si apriranno di nuovo i grandi viali per i quali passerà l’uomo libero, per costruire una società migliore”.

Domenica 25 ottobre 2020, parte di quel sogno è diventata una realtà piena di speranza.

Patricio Zamorano è analista politico, accademico e co-direttore del COHA.

Jill Clark-Gollub e Fred Mills hanno collaborato come redattori di questo articolo.

[Tutte le foto, da Pressenza News Agency, licenza aperta]

Fonti:

[1] Banca Mondiale. https://datos.bancomundial.org/indicator/SL.TLF.TOTL.IN

[2] “Raggi X SBIF del debito in Cile”, https://www.sbif.cl/sbifweb/servlet/Noticia?indice=2.1&idContenido=11889

[3] “Raggi X SBIF del debito in Cile”, https://www.sbif.cl/sbifweb/servlet/Noticia?indice=2.1&idContenido=11889

[4] “Cepal descrive il Cile come un paese disuguale: L’1% concentra il 26,5% della ricchezza”, https://www.cnnchile.com/pais/cepal-describe-a-chile-como-un -país-desigual-un-1-concentra-el-265-de-la-riqueza_20190116 /

5] “Il Cile appare: questi sono i 10 paesi più disuguali del mondo”, https://www.biobiochile.cl/noticias/nacional/chile/2018/07/04/aparece-chile-estos-son-los- 10-paises-mas-desiguales-del-mundo.shtml

Una giornata storica in foto

Traduzione dall’inglese di Thomas Schmid

Revisione di Anna Polo

COVID-19 e la dipendenza globale dalla manodopera migrante a basso costo

Fonte Opendemocracy.net

La pandemia COVID-19 ha evidenziato la dipendenza strutturale del mondo dalla manodopera sfruttabile.

Randall Hansen
6 ottobre 2020

Nel novembre 2019, un funzionario del governo federale ha visitato la Munk School dell’Università di Toronto e ha chiesto alla sua facoltà di delineare le future minacce globali. Abbiamo parlato di disuguaglianza, fame, cambiamento climatico, servizi igienici e inquinamento da plastica, tra gli altri. Nessuno ha menzionato un microbo; una discussione sulla minaccia dell’immunità agli antibiotici è stata quanto di più vicina abbiamo avuto.

Quattro mesi dopo, tutti in quella stanza erano bloccati. COVID-19 ha colpito il mondo mentre un treno merci colpisce un’auto bloccata a un passaggio a livello. Il virus ha fatto a pezzi il ritmo della nostra vita quotidiana e riconfigurerà le nostre economie e la nostra politica.

Come esattamente lo farà non è chiaro, ma questo è certo: in tutto il mondo, gli standard di vita della classe media dipendono dal lavoro e – durante una pandemia globale – dalla morte di un esercito di lavoratori migranti a buon mercato. Il virus ha messo in luce questa dipendenza, ma non c’è nulla di nuovo al riguardo; è stata una caratteristica fondamentale del capitalismo nazionale e globale almeno dagli anni ’70. E, nonostante tutti i discorsi su un mondo nuovo e più giusto che emergerà dalle ceneri di COVID-19, la dipendenza del mondo dal lavoro a basso costo non sta andando da nessuna parte.

Il virus ha evidenziato la dipendenza strutturale del mondo da manodopera a basso costo e sfruttabile.

Leggi tutto

Cronache da Berlino. Lo sciopero globale per il clima – 25 settembre 2020 –

Nella mattinata del 25 settembre si è svolta a Berlino la prima manifestazione/sciopero del dopo lockdown contro il cambiamento climatico e per politiche ambientali e di sistema che impediscano i disastri ambientali cui rischiamo già di abituarci.
Alla Porta del Brandeburgo migliaia di ragazzi giovanissimi, più liceali che universitari si sono schierati con ordine distanziati di un metro e mezzo con i loro cartelli , con i volti coperti con mascherine.Gli organizzatori avevano già predisposto con piccoli cerchietti bianchi disegnati sull’asfalto le postazioni di ciascun manifestante…

 

Un severo servizio d’ordine svolto da ragazzine e ragazzini hanno fatto rispettare i distanziamenti tra i partecipanti, inflessibili e determinati a mantenere le promesse alle autorità di garantire una manifestazione senza assembramenti e conforme alle norme anti contagio.Era freddo stamane a Berlino e pioveva ma questa avversità non ha scalfito la determinazione di queste ragazze e ragazzi a fare sentire propria voce,a richiamare l’attenzione rispetto al futuro, al loro futuro, alle loro speranze per una vita che non sia ritmata dal susseguirsi di eventi ambientali catastrofici. C’era anche molta ironia nelle scritte in diversi cartelli….

 

 

Al contempo molte centinaia di ciclisti hanno sfilato per le vie di Berlino su velocipedi, tricicli ad energia solare, i mezzi più fantasiosi che si possa immaginare. Una manifestazione consapevole delle grandi difficoltà per il futuro rispetto ad una battaglia che sarà durissima e al contempo leggera, elegante e gioiosa.

Foto e articolo  di Gino Rubini 

 

 

Le parole di Patrick dal carcere, tra speranza e ansia

Fonte Articolo21

“Sto bene e spero che anche voi stiate bene”. Questa frase, scritta su un foglio tirato via da quello che pare un quaderno di appunti, è stata consegnata il 5 settembre ai familiari di Patrick Zaky dalla direzione della prigione di Tora, in occasione della consegna settimanale di cibo e abiti.
Una frase lapidaria, formale, che ha messo in agitazione la famiglia di Patrick e poi gli amici e tutte le persone che dall’Italia sono mobilitate da febbraio per la sua scarcerazione. C’è da sperare che quel messaggio secco sia stato solo determinato dalla volontà di superare la censura e di continuare a far arrivare all’esterno, in qualche modo, informazioni. Nei giorni precedenti era infatti emerso che molte lettere scritte da Patrick e a Patrick non erano mai giunte a destinazione.
L’impossibilità di comunicare in modo normale e regolare rischia di aggiungere ulteriore ansia a quella che Patrick già deve provare a causa della diffusione della pandemia da Covid-19 nelle prigioni egiziane e dell’incertezza sulla sua condizione giuridica.
Non si sa neanche quando si svolgerà la prossima udienza: in teoria, essendo stati ordinati ulteriori 45 giorni di detenzione preventiva il 12 luglio, avrebbe dovuto tenersi a fine agosto. Ma il 26 luglio c’è stata una udienza non annunciata (una sorta di riesame? una nuova effettiva udienza?) in cui i 45 giorni sono stati confermati, il ché porta a immaginare, pur in una situazione totalmente arbitraria, che la prossima udienza si terrà intorno a metà settembre.
Per mantenere alta l’attenzione e rinnovare la richiesta di libertà,  sabato 12 settembre a Cervia si leverà in volo un aquilone col volto di Patrick, disegnato dall’artista-attivista Gianluca Costantini. L’iniziativa, che si terrà alle 14.30 nell’ambito di “Sprint Kite”, sarà preceduta alle 11 da una conferenza sui diritti umani in Egitto: è promossa da Amnesty International Italia, Festival dei diritti umani e Articolo 21, in collaborazione con l’associazione Cervia Volante e col patrocinio dell’Università di Bologna e del Comune di Cervia

Denuncia contro il presidente in stallo nelle mani di un pubblico ministero; l’approvazione può aumentare la pressione per andare avanti

L’Associazione brasiliana dei giuristi per la democrazia (ABJD) ha ottenuto il sostegno di 223 organizzazioni civili, partiti politici e movimenti sociali in Brasile, nella loro mozione contro il presidente Jair Bolsonaro presso la Corte penale internazionale (ICC).

Martedì scorso (11), il sostegno di queste entità è stato ufficialmente depositato presso il Tribunale, a sostegno delle accuse mosse contro il presidente, che chiedono la sua condanna per crimini contro l’umanità. Tra questi, la mozione menziona  l’esposizione di Bolsonaro di cittadini brasiliani al covid-19 , stimolando il contagio e la proliferazione del virus.

Fino ad ora, l’ICC non ha risposto ufficialmente al deposito dell’ABDJ, registrato il 3 aprile. La richiesta è in fase di stallo nelle mani del procuratore penale internazionale Fatou Bensouda, incaricato di analizzare il caso.

L’avvocato Ricardo Franco Pinto, che ha firmato il documento presentato dall’ABDJ, afferma che il sostegno di queste entità potrebbe fare pressioni sull’accusa per portare il caso in giudizio.

“Aiuta nel senso di una richiesta collettiva, in modo che i pubblici ministeri del tribunale che decidono se avviare o meno le indagini, vedano che non è  solo un’associazione a sostenere la mozione “, dice l’avvocato.

Secondo Franco, alcuni giuristi si rifiutano di ammettere che i crimini commessi da Bolsonaro saranno considerati punibili presso la Corte penale internazionale, un tribunale che per la maggior parte si occupa di crimini di guerra. Tuttavia, sottolinea che con un sostegno rafforzato, è possibile che questa nozione possa essere superata dai pubblici ministeri.

“Questo è un allarme, un grido di aiuto, è una necessità investigativa che viene  richiesta da tutta la società brasiliana , rappresentata da queste entità, che parlano a nome di una vasta schiera di brasiliani, immagino milioni di loro. Questa è la differenza principale, prima avevamo il supporto individuale, ora abbiamo il supporto collettivo ”, dice il giurista.

La mozione

La mozione presentata all’ICC elenca una serie di azioni che il presidente della Repubblica ha  intrapreso e difeso . Tra questi: i pronunciamenti che chiedono la fine dell’isolamento sociale e la riapertura dei servizi non essenziali, la campagna “Il Brasile Can’t Stop”; presenze a raduni politici e sedi commerciali, che hanno stimolato grandi assembramenti della popolazione, nonché un decreto presidenziale che ha consentito la riapertura di chiese e lotterie durante la pandemia.

Creato nel 2002 con il sostegno brasiliano, il Tribunale accusa e giudica esclusivamente individui accusati di promuovere genocidio, crimini contro l’umanità, crimini di guerra e, dal 2018, crimini di aggressione. La CPI ha la giurisdizione per condannare all’interno del territorio brasiliano, visto che il Congresso nazionale ha approvato l’inclusione dello statuto della Corte nel sistema giudiziario del paese.

 

Contattati e contagiati contro volontà

Fonte Unimondo che ringraziamo

Ci sono almeno 110 popolazioni indigene volontariamente isolate in tutto il mondo. La maggior parte di loro vive nel bacino amazzonico, tra Bolivia, Brasile e Perù e da decenni devono far fronte alla deforestazione e alle violenze provocate dal land grabbing e dallo sfruttamento delle risorse presenti nei loro territori, oltre che alla minaccia rappresentata dalle malattie infettive. In particolare in Brasile, dove, come avevamo già ricordato, oltre a sottovalutare il Covid-19 aumentando in tutto lo Stato il rischio di infezione, il presidente Jair Bolsonaro (anch’esso risultato positivo lo scorso mese) ha legittimato l’esproprio dell’Amazzonia limitando notevolmente le competenze e le capacità delle agenzie brasiliane di protezione ambientaleIl risultato è che le popolazioni indigene in Brasile soffrono ancora di più che in passato a causa degli invasori illegali che estraggono l’oro, disboscano le foreste per il legname o bruciano la foresta pluviale per l’allevamento del bestiame e la coltivazione della soia. Per questo lo scorso mese su richiesta dei popoli Yanomami e Ye’kwana, la Commissione per i diritti umani dell’Organizzazione degli Stati americani (OSA) chiede ora al governo brasiliano che intervenga con misure adeguate.

Leggi tutto

Brasile: la “grande sceneggiata”

Fonte Pressenza.com 

Con l’operazione militare Chamada de Verde Brasil 2, iniziata l’11 maggio scorso grazie a un decreto del Governo brasiliano guidato dal presidente Jair Bolsonaro,  sono stati messi sotto controllo dell’esercito l’Instituto Brasileiro de Meio Ambiente e dos Recursos Naturais Renováveis(Ibama) e l’Instituto Chico Mendes de Conservação da Biodiversidade(ICMBio). Così, dopo che le agenzie ambientali brasiliane hanno subito con Bolsonaro una drastica riduzione del personale e del budget, con un forte impatto sulle loro operazioni di ispezione, ora perdono anche qualsiasi autonomia di azione nella lotta contro la deforestazione. Ma non solo! Individuato dal Governo come la via più veloce per risolvere i problemi ambientali, l’intervento dell’esercito si è dimostrato inconcludente fin dal primo mese e, nonostante ciò, il suo mandato è stato prorogato fino a fine luglio. L’obiettivo sbandierato da Bolsonaro di “tutelare con la forza” le risorse della foresta amazzonica, fino ad ora, non è stato raggiunto, anzi, al pari dell’emergenza per il Covid-19, per Greenpeace Brasil, “Dopo mesi di governo indifferente alla corrosione degli organismi di ispezione ambientale e al crimine forestale, la reazione di inviare le forze armate in Amazzonia in risposta ai più alti tassi di deforestazione negli ultimi anni sembra essere nient’altro che una grande sceneggiata”.

A metterlo nero su bianco a fine giugno è stato il documento “O desmatamento que o general não viu della ong ambientalista, che ha denunciato comeil Governo del presidente Bolsonaro e il Conselho Nacional da Amazônia, capeggiato dal vice-presidente e generale Hamilton Mourão, ignorino e tollerino sistematicamente la presenza di grandi aree deforestate. Le immagini satellitari a disposizione degli ambientalisti mostrano che tra gennaio e maggio di quest’anno sono comparse nella foresta amazzonica degli Stati di Amazonas, Mato Grosso e Pará nuove enormi radure che si estendono su aree che arrivano fino a 1.700 ettari. Per Greenpeace “Una distruzione che verrebbe facilmente interrotta se l’intelligenza e l’interesse reale del Governo fossero stati utilizzati sin dall’inizio per combattere i crimini ambientali e non per ingrassare i generali”. Con un costo mensile di 60 milioni di real, equivalente a quasi l’80% del bilancio annuale delle ispezioni dell’Ibama, queste operazioni non sono riuscite a contrastare la deforestazione dell’Amazzonia nei mesi precedenti la stagione degli incendi. Secondo Romulo Batista, coordinatore della Campanha Amazônia di Greenpeace Brasil, “con l’inizio della siccità e il fuoco che batte alle porte, il quadro che si sta disegnando non è solo catastrofico per il numero di alberi che cadranno a causa degli incendi, ma anche per il peggioramento della vulnerabilità delle popolazioni dell’Amazzonia verso il Covid -19”.

A quanto pare nel rivelare i risultati dell’azione delle forze armate in Amazzonia, il Governo ha gonfiato i dati dell’operazione militare Chamada de Verde Brasil e secondo un rapporto di Estadão, sono state conteggiate anche le informazioni di una mega operazione effettuata nel Pará un mese prima che i militari fossero inviati nella foresta. Una forzatura notata anche da Wwf-Brasil che denuncia come, “Le prestazioni delle forze armate in Amazzonia sono state classificate dagli ispettori Ibama come goffe, inesperte e persino malvagie”. Così, mentre all’inizio di giugno il generale Mourão aveva detto che a maggio la deforestazione era stata la più bassa degli ultimi anni, in realtà per Greenpeace oggi in Amazzonia si registra anche il livello di allerta sanitaria più alto degli ultimi anni, tanto che “il numero di bambini ricoverati in ospedale per problemi respiratori è raddoppiato nelle aree maggiormente colpite dagli incendi”. Secondo uno studio di Fundação Oswaldo Cruz (Fiocruz), a maggio e giugno 2019, ci sono stati circa 2.500 ricoveri al mese, in circa 100 comuni dell’Amazzonia: “Oggi, gli ospedali nella regione settentrionale sono già pieni. Nella prima settimana di maggio, c’è stato un aumento del 38,8% degli incendi rispetto allo stesso periodo del 2019. In altre parole, questa è un’equazione che ci mette di fronte a un quadro drammatico”, soprattutto perché gli inquinanti generati con i roghi possono percorrere grandi distanze e colpire città lontane da dove è scoppiato l’incendio.

Con queste premesse è difficile pensare che la catastrofe ambientale dovuta agli incendi vista l’anno scorso sarà minore nel 2020. A fine di giugno il Brasile ha segnato l’ennesimo record negativo con il maggior numero di incendi in Amazzonia da 13 anni a questa parte. Secondo l’Instituto Nacional de Pesquisas Espaciais(INPE), nel giugno 2020, in Amazzonia sono stati registrati 2.248 incendi, il numero più alto dal 2007, quando ce ne erano stati 3.517. Rispetto al giugno 2019, rappresenta un aumento del 19,57% ed è del 36% superiore alla media dei 10 anni precedenti con 1.651 incendi. Per Greenpeace “Dopotutto, il contenimento del collasso è nelle mani di un Governo che usa una falsa narrazione per inventare e migliorare le sue azioni per combattere la deforestazione ma che, in pratica, non è assolutamente in grado di combattere la distruzione del più grande bene comune di tutti i brasiliani: l’Amazzonia, e di proteggere la sua gente”. Come ben sappiamo gli incendi contribuiscono contemporaneamente alle crisi climatiche, della biodiversità e della salute che stiamo vivendo a livello mondiale e il Brasile dovrà fare molto di più se vuole fermarle, rafforzando gli organi di controllo, con piani permanenti e obiettivi chiari, e non con operazioni specifiche, costose e inefficienti.  Per Mauricio Voivodic, direttore esecutivo del Wwf-Barsil, “Il Governo può e deve prendere misure immediate, come il permesso di utilizzare il fuoco solo per gli usi tradizionali delle popolazioni autoctone, vietando invece la pratica per altri usi. L’assunzione di nuovi PrevFogo  del Sistema Nacional de Prevenção e Combate aos Incêndios Florestais è poi ancora agli inizi”. A quanto pare l’incapacità di governare della destra brasiliana non si limita alla gestione del Covid-19 e si è trasformata in una tragedia ambientale, sociale ed economica, oltre che sanitaria.

Alessandro Graziadei

Brasile, Covid-19: la nuova normalità del nuovo fascismo

foto Pressenza.com

Fonte : Pressenza.com

Autore Paolo D’Aprile

Lo sterminio deliberato di una comunità, un gruppo etnico, un popolo intero, per azione diretta od omissione di determinate azioni che potrebbero impedirlo, non fa più parte di una nefasta ipotesi, di un timore precoce determinato dalle parole proferite in comizi di piazza: lo sterminio genocida è la realtà che respiriamo ogni giorno. E adesso non più solamente attraverso le frasi mille volte usate durante la campagna elettorale come una promessa per risolvere i mali della nazione; ora quelle frasi sono divenute politica di governo, azione di Stato. L’autoritarismo fascistoide della nuova economia imposto da un mercato onnipresente, ci obbliga a leggere le statistiche e i numeri con la tipica indifferenza di chi ormai ha tutto si è abituato.

I mille morti al giorno… (in realtà 1200, 1300, 1400… ogni giorno, dai primi di maggio fino ad oggi) ormai sono una innocua nota a piè di pagina. E quando si fa menzione al termine “genocidio” non è certamente per banalizzare una parola che fa rabbrividire, ma per dire le cose come stanno veramente.

I documenti parlano chiaro: gli organi dello stesso ministero della salute, tre mesi fa avvisavano il nuovo ministro (il terzo dall’inizio della pandemia, un generale dell’esercito), sulla carenza delle sostanze necessarie alla fabbricazione dei medicinali fondamentali per il trattamento del Covid. E non solo: i documenti avvisavano la mancanza cronica di apparecchi e l’assenza di una logistica distributiva nel territorio nazionale di medicinali e materiali. I documenti arrivano alla stampa che incalza il ministro: “i responsabili della organizzazione sanitaria sono i singoli municipi e i singoli stati, non è il governo federale, né tanto meno il ministero della salute”.

I governatori di Stato implorano il governo affinché liberi quel settanta per cento di fondi destinati alla lotta contro il Covid, ancora immobilizzati nelle maglie burocratiche e che fino ad ora sono serviti per la compra e vendita dei voti parlamentari effettuata da Bolsonaro in modo da garantirsi l’appoggio del mondo politico alle sue azione governative. Niente. I governatori di Stato implorano, i sindaci implorano l’invio di fondi, apparecchi, medicine. Niente. Il ministro dice che non è compito suo. Arrangiatevi.

E così l’assenza di un piano generale, di un protocollo nazionale, di un comitato di crisi, l’insistenza a negare la pandemia, l’abbandono della popolazione alla propria sorte, si trasformano in azione/omissione con la finalità di sterminare fisicamente una popolazione indesiderabile. Se nelle periferie e nelle smisurate favelas urbane, tra la popolazione nera, il Covid ha una letalità tre volte maggiore, se questa popolazione che dipende esclusivamente dal servizio pubblico viene lasciata morire per la mancanza degli strumenti necessari alla cura, possiamo fare nostra la frase di Frei Betto: sì, in Brasile si sta consumando un genocidio.

Leggi tutto

Brasile. Nuova richiesta di impeachment nei confronti di Bolsonaro di Andrea Mencarelli – * * *

Una nuova richiesta di impeachment che accusa il Presidente Jair Bolsonaro di aver commesso reati di responsabilità è stata inviata questo martedì (14 luglio) al Presidente della Camera dei Deputati, Rodrigo Maia (DEM-RJ). Il documento di 133 pagine è supportato da nomi come il compositore Chico Buarque, lo scrittore Fernando Morais, l’ex calciatore Walter Casagrande, l’economista Bresser-Pereira e padre Júlio Lancellotti.

In un ampio elenco di presunti reati di responsabilità commessi dal presidente, la richiesta di impeachment cita gli attacchi contro la stampa, la presa di mira ideologica delle risorse audiovisive, la cattiva condotta in campo ambientale e il mancato intervento del governo durante l’epidemia di Covid-19.

Le politiche sanitarie sono state gravemente influenzate dalle azioni criminali di Jair Bolsonaro. Oltre alla disarticolazione del Sistema sanitario unificato (SUS), già in fase di attuazione nel primo anno di gestione, la pandemia di Covid-19 ha aperto il disprezzo dell’attuale governo per la tutela della salute della popolazione”, si legge nel testo.

Il documento ha l’adesione delle seguenti organizzazioni politiche, sociali e sindacali: Central Única dos Trabalhadores (CUT), Movimento Negro Unificado (MNU), União Nacional dos Estudantes (UNE), Articulação dos Povos Indígenas do Brasil (Apib), ISA – Instituto Socioambiental, Movimento dos Trabalhadores Rurais Sem Terra (MST), Associação Brasileira de Lésbicas, Gays, Bissexuais, Travestis, Transexuais e Intersexos (ABGLT) e Associação Brasileira de Juristas pela Democracia (ABJD).

L’iniziativa prevede la sospensione delle funzioni presidenziali di Bolsonaro e la sua sottoposizione al processo di impeachment, per essere rimosso dall’incarico e perdere il diritto di esercitare le funzioni pubbliche. Di seguito il comunicato sottoscritto da Deborah Duprat, Iago Montalvão, João Pedro Stedile, Mauro Menezes e Sérgio Nobre, pubblicato dal Folha de Sao Paulo.

*****

Dal suo insediamento, il Presidente della Repubblica Jair Bolsonaro ha praticato successivi e gravi affronti al testo della Costituzione federale. Oltre a commettere trasgressioni di natura istituzionale, a mettere in pericolo la democrazia, la buona convivenza tra i poteri e l’armonia della Federazione, Bolsonaro agisce anche contro l’integrità dei diritti individuali e sociali. Il suo governo sponsorizza la demolizione della credibilità internazionale del Paese e nega le condizioni minime per garantire la sovranità nazionale.

Tutto ciò configura la sua incidenza in diversi reati di responsabilità, previsti dalla legge, che ci ha portato a presentare alla Camera dei Rappresentanti, martedì 14 luglio 2020, la richiesta popolare di impeachment presidenziale. La petizione è firmata da centinaia di organizzazioni della società civile, sindacati e movimenti popolari.

La petizione che abbiamo firmato porta la rappresentatività delle forze popolari impegnate nelle numerose lotte sociali del nostro Paese e si aggiunge ad altre già presentate dopo l’insediamento di Bolsonaro.

Il ripetersi di queste richieste coincide, non a caso, con la pandemia di Covid-19 nel Paese. Sotto la guida sbagliata e irresponsabile dell’attuale presidente, il governo federale ha disprezzato le conoscenze scientifiche e sabotato gli sforzi della società e delle autorità di altre sfere di governo per combattere la pandemia. Questo quadro di negligenza e di disorganizzazione amministrativa ha seriamente danneggiato le azioni per combattere la più grave crisi sanitaria della nostra storia.

La responsabilità personale di Jair Bolsonaro negli oltre 1,8 milioni di casi e 70.000 morti di Covid-19 registrati finora nel paese è indiscutibile. Questo da solo è motivo sufficiente perché il Congresso nazionale assuma il suo dovere costituzionale e, in nome della difesa della vita del popolo brasiliano, interrompa il mandato di Bolsonaro.

Tuttavia, il repertorio dei reati di responsabilità sta crescendo praticamente in tutti i settori del governo federale.

Le agenzie ambientali, sotto gli ordini del presidente, sono ora dirette con l’obiettivo dichiarato di indebolire le ispezioni e di sostenere la distruzione e i crimini ambientali. I programmi di sostegno alla produzione dell’agricoltura familiare e la promozione di un’equa distribuzione della terra nel paese sono stati completamente svuotati. Il governo agisce per legalizzare l’occupazione irregolare di terreni pubblici (“land grabbing”), e ha anche proposto un provvedimento provvisorio a tal fine.

La popolazione indigena e i popoli e le comunità tradizionali, che hanno fatto riconoscere i loro diritti storici nella Costituzione, sono oggetto di odiose persecuzioni e ostilità, proprio da parte degli organismi che dovrebbero garantirne la protezione. La promozione dell’uguaglianza razziale è stata sostituita dalla negazione del razzismo, accompagnata da un aumento della violenza contro la popolazione nera, praticata principalmente dalle forze di Stato.

Il prestigio laico della politica estera brasiliana, zelante per la cooperazione e la promozione della pace tra le nazioni, è stato sprecato di fronte alla vergognosa subordinazione agli interessi degli Stati Uniti e all’ingiustificabile aggressività contro le nazioni vicine e storicamente amiche. Non esiste un progetto per lo sviluppo dell’istruzione e i ministri si succedono tra incompetenza amministrativa e disordini ideologici.

La politica culturale viene assurdamente erosa e il patrimonio culturale e storico nazionale è minacciato dal taglio delle risorse e dalla sostituzione del personale tecnico con indicazioni politiche. La libertà di espressione e di stampa è vittima di attacchi quotidiani, mentre il presidente usa le risorse del governo a beneficio dei suoi alleati nella comunicazione e nei media.

Il deterioramento dei diritti dei lavoratori è sorprendente. La politica di valorizzazione del salario minimo, in vigore da circa quindici anni, è stata chiusa ed il Ministero del Lavoro è stato rimosso. L’ispezione delle condizioni degradanti e opprimenti per i lavoratori lotta per sopravvivere, di fronte ai ripetuti attacchi del governo per indebolirlo.

Questi crimini di responsabilità massimizzano la tragica condotta della politica macroeconomica brasiliana, che ha prodotto il fomento della disuguaglianza, della miseria e della contrazione dell’economia nazionale. Il Presidente della Repubblica è in gran parte responsabile della profondità della crisi sanitaria ed economica in cui il Paese è immerso.

Tutto ciò ci porta alla logica conclusione che il Brasile non troverà una via d’uscita da questa situazione con la continuità del governo di un presidente incapace di onorare il giuramento di rispetto della Costituzione. Il processo di impeachment fornisce l’indispensabile regolamento dei conti di fronte a questa dura realtà. I reati di responsabilità sono chiaramente evidenti. E la denuncia sostenuta dai movimenti sociali e popolari segnala che la pazienza del popolo brasiliano si è esaurita.

Mauro de Azevedo Menezes, avvocato, ex presidente della Commissione Etica Pubblica della Presidenza della Repubblica (2016-2018) e Master in Diritto Pubblico dell’UFPE e membro deel’Associazione brasiliana dei giuristi per la democrazia

Deborah Duprat, Vice Procuratore Generale della Repubblica in pensione

Iago Montalvão, Presidente dell’UNE (Unione Nazionale Studenti)

João Pedro Stédile, membro del coordinamento nazionale del MST (Movimento dei lavoratori rurali senza terra)

Sérgio Nobre, Presidente della CUT (Central Única dos Trabalhadores)

Ignoranze pericolose

il riposo del mimo

Per le vie di Berlino – Photostreet – foto di gierre 

 

di Franco DiGiangirolamo 

Non c’è dubbio che i decessi (di o da) Covid sono un argomento che si tratta malvolentieri. Se mi soffermo è perchè le conclusioni della Commissione Regionale Lombarda sul caso Trivulzio, il frasario che ha imperversato sui social e le tesi del capo della AfD,partito di destra con non pochi deputati nel Bundestag, hanno provocato un cortocircuito nei miei pochi neuroni funzionanti, al punto che “se non mi sfogo in qualche modo, scoppio“.
L’affermazione della Commissione secondo la quale il coronavirus avrebbe accelerato per alcuni pazienti processi degenerativi già in stato avanzato, ancorchè basata su una verità incontestabile, la classificherei tra le scoperte inutili che, tuttavia, se vengono strombazzate con la delicatezza di un rinoceronte, alludono ad una deresponsabilizzazione del virus nei confronti di una persona che era già incamminata verso “l’al di là.“. Non so se si voleva manifestare un intento “consolatorio“, ma sono convinto che l’affermazione, oltre che inutile, nella sua ridondanza si è manifestata, purtroppo, anche dannosa.Vorrei
annoverare questo caso, mettendolo da parte, nel quadro del modello comunicativo sulla crisi pandemica che i posteri avranno modo di valutare freddamente e che io trovo (ma guai a dirlo !!) uno dei punti più critici della gestione politica italiana della Pandemia.

Leggi tutto

Aria di tempesta – di Gianni Giovannelli

Autore Gianni Giovanelli che ringraziamo

Fonte Effimera

Per questo bisognerebbe anzitutto

che le masse  europee

decidessero di svegliarsi,

si scuotessero il cervello e cessassero

di giocare al gioco irresponsabile

della bella addormentata nel bosco.

Frantz Fanon, I dannati della terra

(Traduzione di Carlo Cignetti, Einaudi, 1962, p. 85)

 

Accadono strane cose, contraddittorie e difficili da ricondurre all’interno di un disegno politico unitario, di un progetto complessivo capace di riunire l’intera compagine che detiene il potere. Certamente tuttavia, e sul punto non ci possono essere dubbi, siamo alla vigilia di un mutamento. La transizione era gia iniziata, con l’ingresso impetuoso della comunicazione informatica e la profonda modifica del tradizionale rapporto di forza che caratterizzava lo scontro di classe. La sempre più rapida diffusione della condizione precaria e il susseguirsi di crisi finanziarie, già negli anni scorsi, hanno poi reso visibile l’inadeguatezza delle strutture di gestione governativa, di controllo sociale nel territorio, di organizzazione produttiva, dei movimenti migratori. Dopo il crollo della vecchia Unione Sovietica il comunismo cinese è rimasto autoritario, ma si è sviluppato in una nuova forma di capitalismo ibrido, finanziario, manageriale, con un ramificato controllo statale di ogni comunità e di ogni territorio; altri paesi di minore dimensione hanno percorso strade analoghe. Nelle democrazie liberali del cosiddetto Occidente  sono comparsi movimenti reazionari, nazionalsovranisti, non di rado apertamente razzisti, con un notevole consenso elettorale che ha consentito il loro ingresso al governo; Trump negli Stati Uniti, Orban in Ungheria e Kaczynski in Polonia hanno vinto grazie al voto popolare ottenuto mescolando i sussidi alla xenofobia prepotente. In Asia, Africa e America Latina dittature, esperimenti fragili di socialdemocrazia, guerre, neocolonialismo feroce compongono nel loro insieme un variegato mosaico, mobile e senza coerenza. Nel gran disordine mondiale i progetti di un nuovo ordine erano davvero tanti, nascevano e morivano in breve volger di tempo, senza quasi lasciar traccia del loro effimero esistere.

 

Leggi tutto

Quando le decisioni sul lavoro vengono prese dalla macchina

FONTE CONTRETEMPS.EU

Tuttavia, nonostante l’ondata di Trump, nessun segnale viene registrato sul lato aziendale, il che mostrerebbe una diminuzione dell’outsourcing della produzione verso paesi con bassi costi del lavoro. Al contrario, l’aumento delle competenze delle aziende in questi paesi consente loro di migliorare la propria offerta di servizi verso prodotti di fascia alta. D’altra parte, l’automazione influisce su tutte le attività, ma su lavori specializzati più fortemente intermedi. Questi sono caratterizzati da un lavoro di routine che coinvolge compiti intellettuali e manuali, eseguiti secondo un insieme esplicito di regole: industria manifatturiera (dagli elettrodomestici alle automobili) e attività di servizio (contatore, consulente clienti). Questa esternalizzazione e automazione sono le due principali cause identificate come che portano alla polarizzazione dei lavori che sembra preoccupare così tanto il FMI e l’OCSE. Questi fenomeni sono stati identificati in molti paesi occidentali, compresi gli Stati Uniti[3] , Germania [4] e Francia [5] .

La polarizzazione dei posti di lavoro e i crescenti fenomeni che la accompagnano, come la flessibilità e la precarietà, in particolare attraverso lo sviluppo del subappalto di attività dalle più grandi aziende alle più piccole, portano a ciò che David Weil designa con il termine di luoghi di lavoro fessurati [6]  : un luogo in cui la diversità dello status dei lavoratori, una concorrenza sfrenata organizzata tra loro o tra i subappaltatori minano i salari, le condizioni di lavoro e la solidarietà. Phoebe Moore era particolarmente interessata all’influenza della digitalizzazione ( digitalizzazione) attività come strumento che accompagna (e consente in larga misura) questa destrutturazione del lavoro umano per profitti sempre maggiori per le aziende che avviano catene di valore con in cambio attività più vincolate e meno remunerate per la maggioranza dei lavoratori [7 ] .

Questo articolo fa parte di questa logica. Usando esempi concreti tratti dagli eventi attuali degli ultimi due anni, mostra la crescente tentazione che alcune persone sentono di considerare il lavoratore come un sostituto dell’automa: che è virtuale quando è è un algoritmo o nella forma molto reale di un robot nel settore.

 

Tanto lavoro umano il cui merito va all’algoritmo

Nel frattempo i robot. Indagando sul lavoro a click [8] , Antonio Casilli ha dimostrato quanto l’apprendimento, ma anche il funzionamento quotidiano dell’intelligenza artificiale, dipenda ancora dagli umani. Spesso il lavoro ripetitivo e poco remunerato, la mancanza di protezione sociale, l’isolamento professionale, lo status di lavoratore autonomo di questi lavoratori a scatto contribuisce a minare le basi della regolamentazione dell’organizzazione del lavoro attuata dalla fine del XIX secolo grazie le lotte dei lavoratori e quelle dei sistemi di protezione sociale.

Analogamente, negli ultimi anni è stato osservato che lo sviluppo di tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) in forme sempre più avanzate può avere l’effetto di degradare significativamente le condizioni di lavoro e aumentare i rischi. professionisti, mentre l’automazione sotto controllo sociale potrebbe avere risultati opposti: riduzione delle difficoltà fisiche e intellettuali, riduzione dell’orario di lavoro, ecc.

La cosa più sorprendente in questo caso è che sembra accadere in una relativa indifferenza del corpo sociale (a parte alcune lotte dei lavoratori), come se la presenza di software, algoritmo, automa eliminasse le abitudini datore di lavoro delle sue responsabilità in termini di salute e sicurezza sul lavoro e anestetizzato la risposta della società, anche degli Stati e degli organi competenti in materia di regolamentazione e controllo del lavoro e delle sue condizioni. Certo, i sindacati organizzano la risposta, ma sembra avere meno peso (o anche meno legittimità) che se si trattasse di aziende convenzionali e non di imprese dell’economia digitale.

La situazione è tanto più impegnativa in quanto la porosità sta aumentando di giorno in giorno tra le cosiddette compagnie classiche e quelle dell’economia dei concerti , i metodi di lavoro di questi ultimi percorrono sempre più verso i primi, in un momento in cui si stanno formando alleanze. , dove vengono organizzati i buyout e vengono create filiali comuni. Cosa sta succedendo allora? Come è cambiata la situazione negli ultimi anni che giustificherebbe prestare meno attenzione alla persona umana?

Leggi tutto

Viveiros De Castro: in Brasile sta avvenendo un genocidio

Mentre il Brasile sta diventando uno dei principali epicentri della pandemia Covid-19, l’antropologo Eduardo Viveiros De Castro lancia un grido d’allarme sugli effetti devastanti della politica del presidente Jair Bolsonaro. E ci parla di come la pandemia ci renda tutti “indigeni”, espropriati delle nostre terre e dei nostri corpi.

Mentre traducevamo questa importante intervista all’antropologo brasiliano Eduardo Viveiros de Castro, una nuova sorprendente notizia è arrivata dal Brasile. L’entourage del presidente Bolsonaro è coinvolto in una nuova inchiesta, con un’accusa senza precedenti : quella di aver costituito un’organizzazione finalizzata alla sistematica falsificazione delle notizie. Ci sembra che le pagine che seguono possano essere molto importanti per comprendere il contesto nel quale queste accuse emergono e lo scontro istituzionale oggi in atto in Brasile. Al di là di questo aspetto, di grande interesse è anche l’interpretazione più generale della crisi del Covid-19 proposta da Viveiros de Castro. Un paese complesso come il Brasile incarna infatti con molta facilità tendenze che sono oggi assolutamente globali, soprattutto per quello che riguarda la gestione della crisi da parte dell’estrema destra mondiale e la sua connessione con lo scenario dell’Antropocene [ndt]

 

Lei è confinato da due mesi in campagna, nei dintorni di Rio de Janeiro, dove insegna abitualmente all’Università federale. Qual è la situazione in Brasile?

Eduardo Viveiros de Castro: La situazione è catastrofica e peggiora di giorno in giorno. Toccato più tardi degli altri, il Brasile sta diventando l’epicentro della pandemia.  Ufficialmente, ci sarebbero a oggi 250.000 contagi e 17.000 decessi (al 19/5, ndt), Ma, secondo vari studi indipendenti, i contagi sarebbero da 2 a 3,5 milioni, uno dei tassi di contagio più elevati al mondo, e il numero delle vittime potrebbe elevarsi a circa 200.000 nel giro di qualche mese. Tuttavia, il Presidente della Repubblica insiste nel suo atteggiamento negazionista, opponendosi alle misure di distanziamento fisico e lockdown  decise dai sindaci e dai governatori degli Stati e incitando i suoi sostenitori a metterle in questione. Tutto ciò mentre il personale della sanità lotta eroicamente  contro l’epidemia. La situazione è davvero spaventosa.

 

Ciò che sta accadendo in Brasile – e lo dico cosciente del peso di queste parole – è un genocidio: un genocidio per negligenza o incompetenza nel caso di alcuni funzionari, un genocidio invece deliberato nel caso di altri.

 

Questo perché il governo di Bolsonaro sarebbe ben contento di potersi sbarazzare non solo degli indigeni – che resistono ai suoi progetti di sfruttamento dell’Amazzonia – ma anche di una parte della popolazione povera, quella che non avrà più accesso alle cure quando il sistema di salute sarà saturo. L’epidemia è destinata ad avere lo stesso effetto di una pulizia etnica per coloro che dipendono dell’assistenza pubblica. È terribile da dire, ma in Brasile, lo Stato è un alleato della pandemia. Senza contare la crisi economica, con la nostra moneta, il Real, in caduta libera. Ci troviamo in una perfect storm: una pandemia, una crisi economica mondiale, dei dirigenti politici mostruosi!

 

Gianluigi Gurgigno, Rio de Janerio, elezioni ottobre 2018

 

I ministri della Sanità sono stati licenziati o hanno dato le dimissioni. E il presidente Jair Bolsonaro è arrivato perfino a dire che siamo davanti a un «complotto internazionale per utilizzare la pandemia e instaurare il comunismo»…

Se almeno potessimo riderci su, ma non abbiamo nemmeno questa possibilità, tanto la situazione è tragica. Bolsonaro è un uomo sull’orlo della psicopatia, un pericolo pubblico. Basta guardare il suo mentore, l’ideologo Olavo de Carvalho, un astrologo-filosofo intriso di anticomunismo delirante che vive negli Stati Uniti, in Virginia, da dove lancia affermazioni pazzesche a milioni di followers su YouTube. Questo è il nuovo Rasputin del Brasile!

Leggi tutto

Brasile da Lula a Bolsonaro: quando la paura ha superato la speranza?

FONTE : CONTRETEMPS.EU

Leggi offline:

L’attuale situazione in Brasile è sia catastrofica a livello sociopolitico sia disastrosa a livello sanitario ed epidemiologico. Dallo scorso 20 maggio, questo paese-continente di 210 milioni di abitanti ha concentrato più della metà dei decessi del Covid-19 in America Latina (con oltre 20.000 morti). Questo, mentre l’affascinante e militaristico potere di Jair Bolsonaro continua a respingere apparentemente qualsiasi piano per combattere la pandemia a livello federale, riaffermando il suo orientamento ultra-liberale a livello economico e reazionario a livello politico.

Come ci siamo arrivati ​​dopo 15 anni di governo del partito dei lavoratori? Il ricercatore Fabio Luis Barbosa dos Santos, professore all’Università Federale di San Paolo e autore di “La  paura ha superato la speranza. Il Brasile da Lula a Bolsonaro ”  (Syllepse, 2020), ci offre una lettura critica della storia recente del suo paese.

 ***

Nel 2002, la vittoria di Lula alle elezioni presidenziali brasiliane aveva suscitato speranze di cambiamento sociale in America Latina e oltre. Nato alla fine della dittatura militare (1964-1985), il Partito dei Lavoratori (PT) si consolidò negli anni ’80 prendendo parte alla lotta per la democratizzazione e poi portando resistenza al neoliberismo durante il decennio Il prossimo. Mentre saliva al potere, il PT iniziò ad adottare un discorso e una pratica di riconciliazione di classe. Durante un decennio di forte crescita economica, il partito è riuscito a pacificare il paese e vincere altre tre elezioni presidenziali. Tuttavia, nel 2016, il secondo mandato di Rousseff è stato interrotto da un controverso processo di licenziamento e due anni dopo Lula è stata incarcerata.[1] .

Questo testo affronta questo riorientamento della politica brasiliana in relazione allo spostamento del centro di gravità della politica verso destra, che si osserva su scala internazionale. La mia ipotesi principale è che stiamo assistendo a una trasformazione del quadro alla base della riproduzione del capitale in Brasile. Questo cambiamento può essere riassunto da due idee: c’è stato uno spostamento dal “neoliberismo inclusivo” alla espropriazione sociale e dalla riconciliazione al confronto di classe.

Questo cambiamento in primo luogo minaccia le istituzioni associate alla Costituzione del 1988 (soprannominata “Costituzione dei cittadini”), considerata la pietra angolare della cosiddetta Nuova Repubblica, che è succeduta per 25 anni di dittatura. Da una prospettiva più ampia, il Brasile avanza verso quello che Christian Laval ha definito un “nuovo neoliberismo”, in cui si aggravano le contraddizioni tra capitalismo e democrazia. Il nuovo neoliberismo impone la violenza economica attraverso un impopolare programma sociale ed economico, nonché la violenza politica, perché ha abbandonato il suo contenuto democratico liberale (Laval: 2018).

Da un punto di vista politico, questo cambiamento è evidenziato dalla rotta del PT (tra il licenziamento di Roussef nel 2016 e l’arresto di Lula nel 2018) e l’elezione di Bolsonaro. Analizzerò questo processo in tre fasi: la caduta del PT; l’elezione di Bolsonaro e il progetto del nuovo governo. Concluderò evidenziando la logica perversa all’opera nella gestione della pandemia da parte del Presidente.

 

Come spiegare la caduta del Partito dei Lavoratori (PT)?

Le amministrazioni del PT hanno fatto affidamento sulla conciliazione di classe per riformare il capitalismo brasiliano. Questa strategia era ragionevole: data l’importanza delle disuguaglianze che caratterizzano il paese, si può fare molto per combatterli senza affrontare le strutture che li perpetuano. Il programma Fame Zero, la cui guida è stata affidata a un fratello cattolico, illustra questo approccio: dopo tutto, chi si opporrebbe alla fine della fame?

In questo contesto, il “modo lulista di regolare i conflitti sociali” combina due dimensioni. Da un lato, i più poveri hanno fatto progressi modesti grazie all’estensione delle politiche di trasferimento di denaro e ad una leggera variazione del salario minimo. D’altra parte, le banche e il capitale internazionale sono stati in grado di continuare a gestire il paese come una merce e di ricevere gli utili che di solito sono collegati ad esso. Questo doppio movimento ha permesso di pacificare relativamente il Paese per oltre un decennio.

Secondo Braga, l’egemonia di Lulist si basava sull’articolazione di due forme distinte ma complementari di consenso. Se il governo era soddisfatto del consenso passivo delle classi inferiori, lavorava per cooptare le burocrazie sindacali, i leader dei movimenti sociali e alcuni settori intellettuali al fine di creare le basi per il consenso attivo al lulismo. Quest’ultimo tipo di consenso era inteso a difendere la presenza della parte nell’apparato statale (Braga; Santos: 2019).

La rottura del consenso passivo al Patto di Lulist è diventata evidente dalle manifestazioni di giugno 2013 che hanno costituito il più grande ciclo di mobilitazioni popolari dalla fine della dittatura nel 1985.

Per farla breve: il PT è emerso in politica negli anni ’80 portando le persone in strada. Poi è salito al potere nei decenni successivi ponendo fine alla protesta di strada. Le dimostrazioni di giugno hanno mostrato che il partito non aveva più il potere di mobilitare la popolazione o di calmarla. Il suo ruolo è stato quindi ampiamente messo in discussione.

Giugno 2013 ha aperto una nuova congiuntura politica, segnata dall’esaurimento del modo lulista di regolare i conflitti sociali. Negli anni seguenti, gli scandali di corruzione messi in scena dai media mainstream sono stati aggiunti a una crisi economica che si è trasformata in una recessione dal 2015. Il campo di applicazione della riconciliazione di classe è stato ridotto e il la pressione per aggiornare il regime di accumulo è aumentata.

PT versione comprensivo di neoliberismo ha dato modo di deprivazione sociale, mentre nell’era della conciliazione è stato sostituito da guerra ‘s classi. Sebbene avviata dal governo Rousseff, questa inflessione fu consumata dal suo licenziamento e approfondita con la prigionia di Lula e l’elezione di Bolsonaro.

Visto attraverso questo prisma, il licenziamento di Rousseff nel 2016 fa parte della crisi nel cosiddetto modo “lulista” di regolare i conflitti sociali, così come l’arresto di Lula. Poiché la strategia della classe dominante si spostava a destra, la gestione proposta dal PT non era più utile per loro.

In sintesi, le recenti tendenze della politica brasiliana non dovrebbero essere viste come una svolta radicale di 180 gradi, ma piuttosto come una metastasi delle amministrazioni PT. Una metastasi nel senso che gli interessi anti-popolari che sembravano contenuti ma che non erano mai stati affrontati sotto il PT possono ora svilupparsi senza ostacoli: agro-industria, finanza, società mediatiche, neopentecostalismo, esercito e così via proprio adesso. Dal breve governo di Temer (il vicepresidente di Rousseff), i professionisti corrotti che hanno assicurato la governabilità del PT hanno smesso di svolgere il ruolo di comparse e hanno ripreso il controllo dello stato. In breve, l’esaurimento del lulismo ha indebolito le mediazioni tra i disegni predatori della borghesia brasiliana e i diritti e le aspirazioni dei lavoratori.

Il governo anti-popolare e impopolare di Temer (2016-2018) deve essere compreso in questo contesto, come nel caso dell’elezione di Bolsonaro. Tuttavia, al di là del lulismo e del bolsonarismo, questa tendenza verso un nuovo neoliberismo minaccia la stessa Nuova Repubblica. Ciò è stato evidente nelle elezioni presidenziali del 2018.

 

Le elezioni presidenziali del 2018

Per la classe dirigente, l’economia non è stata una questione centrale nelle ultime elezioni. Il vincitore affronterebbe i problemi del neoliberismo con più neoliberismo, sia per via utopica di un “neoliberalismo inclusivo” predicato dal PT, sia per l’ultraneoliberalismo dei Tucani (storici oppositori del PT) o di Bolsonaro.

Ciò che era in gioco per questa classe era la forma politica che avrebbe preso la gestione della crisi brasiliana. In altre parole, il volto dell’accordo istituzionale, giuridico e culturale che avrebbe sostituito la Nuova Repubblica, ora definitivamente condannato. Sono stati proposti due modi per gestire la colossale crisi brasiliana: il PT ha offerto l’ordine attraverso i negoziati, mentre Bolsonaro ha promesso l’ordine attraverso la violenza.

Dato che nessuno dei tre candidati che rappresentavano chiaramente il capitale si era qualificato per il secondo turno [2] , è emersa quindi la questione di quale percorso potesse servire al meglio i suoi interessi.

Se il PT vincesse, sarebbe difficile governare. Come convincere coloro che hanno chiesto il licenziamento e la reclusione di Lula ad accettare che tutto ciò conduca all’elezione di Haddad (il candidato che ha sostituito Lula)?

Con la vittoria di Bolsonaro, il problema sorge per i governati. La sua base tra i potenti è fragile; il suo livello di rifiuto è alto e il suo personaggio imprevedibile. Chi potrebbe domare il domatore?

Il PT e Bolsonaro furono visti come risposte provvisorie e necessariamente instabili da una classe dirigente in riorganizzazione.

Tuttavia, la classe dirigente scelse di sostenere Bolsonaro perché la fine della nuova Repubblica compromise anche i Tucani. Tuttavia, l’ideale per la classe dirigente è il bolsonarismo senza Bolsonaro. In Francia, Marine le Pen si lamenta di coloro che si sono incontrati per sconfiggerla al secondo turno, perché alla fine il funzionario eletto implementa la sua politica ma senza vantarsi. Sotto la polvere delle elezioni, la classe dirigente brasiliana sta cercando il suo Macron.

Tra il crollo del lulismo, iniziato durante la ribellione di giugno 2013, e un bolsonarismo presentabile in preparazione, la classe dirigente si riorganizzò, provocando la dispersione dei candidati. Come nel 1989, quando nacque la Nuova Repubblica, la classe dominante cercò la sua strada, ma questa volta per seppellirla [3] .

Tuttavia, il futuro sotto Bolsonaro è imprevedibile. Molti lo hanno sostenuto per sbarazzarsi del PT, ma nessuno sa chi libererà il Brasile da Bolsonaro. In Cile, i democratici cristiani hanno appoggiato il colpo di stato nel 1973 per tornare al potere. Di certo non si aspettavano di dover aspettare 17 anni perché ciò accadesse realmente.

Bolsonaro aveva le sue idee: fondare una dinastia con i suoi tre figli che entrarono in politica, sostenuti dai militari e dalla polizia. Deve quindi sostituire il supporto effimero che ha sui social network con una base che gli è letteralmente fedele. Per questo intende fare affidamento sugli evangelisti, presto più numerosi dei cattolici nel paese.

Non c’è nulla di nuovo nell’appartenenza di quelli sopra a Bolsonaro. Sebbene brutale e volgare, la violenza che incarna è soprattutto violenza di classe. Il dramma è l’adesione delle classi inferiori. In assenza del leader carismatico, il sottoproletariato che sosteneva il lulismo si rivolse a Bolsonaro, tranne che nel nord-est del paese. Tutti i brasiliani conoscono qualcuno che ha già votato per Lula ma che ha finito per votare per il capitano. Lula era in prigione, ma gli elettori no. Allora, cos’è successo?

Escludendo l’ipotesi che tutti coloro che hanno votato per lui siano fascisti o siano stati manipolati contro il PT, questo risultato suggerisce l’ipotesi scomoda che ci siano punti in comune tra bolsonarismo e lulismo. In questo senso, si sono opposti, ma non sono esattamente opposti.

È vero che l’anti-PTismo ha avvelenato il dibattito, ma diversi candidati hanno sostenuto questo striscione. Uomo di vecchia politica, Bolsonaro ha incarnato con successo il rinnovamento. Il segreto sta piuttosto nella forma che nel contenuto: il capitano usa il linguaggio della brutalità, che un popolo brutalizzato conosce e comprende. Parla in modo perverso con le persone, come fa Lula, il che gli ha permesso di distinguersi dai normali candidati. Se Lula emerse come un Messia, Bolsonaro divenne il mito (come lo chiamano i suoi sostenitori).

Sebbene in modo falso, Bolsonaro si posizionò dalla parte di coloro che, come lui, non articolano bene le idee o non capiscono molto le cose. Piuttosto che un programma, ha difeso un insieme di valori appositamente costruiti, quindi il dialogo fluido che mantiene con gli evangelisti.

La campagna PT, da parte sua, ha scommesso sulla vittimizzazione di Lula, poi sul renderlo il candidato dietro Haddad. In breve, Lula intendeva trasformare le elezioni in un plebiscito su se stesso – si potrebbe dire che sognava di diventare Mandela. In tal modo, il PT ha contribuito a depoliticizzare il conflitto e spostarlo su questioni morali.

Mentre la campagna di PT ruotava attorno al concetto di giustizia, il valore principale evocato da Bolsonaro era l’ordine, che per lui significava concludere il lavoro incompiuto della dittatura. Forse questo è, dopo tutto, il suo programma.

 

Bolsonaro al potere

Se propone lo stato di polizia, che è il quadro del nuovo neoliberismo, in realtà non ha un programma. Per dirla semplicemente, possiamo dire che subappalta la sua produzione a grande capitale.

Questo è il messaggio che voleva trasmettere con il suo comportamento ingenuo durante la campagna: ha rifiutato di rispondere a domande economiche sostenendo che sarebbero state trattate dal suo Ministro dell’Economia, un ex ragazzo di Chicago.

Ciò a cui punta il grande capitale è trasformare il quadro in cui la riproduzione del capitale avviene in Brasile attraverso riforme contro i lavoratori. L’idea coltivata dai militari e presa dal PT secondo cui il Brasile potrebbe essere un potere su scala internazionale è stata abbandonata.

Lo possiamo vedere chiaramente nel cambiamento di atteggiamento dei militari. In passato, l’esercito associava il suo potere all’industrializzazione del paese, che tra l’altro iniziò e si consolidò tra due dittature: l’Estado Novo (1937-1946) e il colpo di stato ‘Stato del 1964. Di fronte alla regressione industriale e al degrado sociale, i militari hanno gettato la spugna, rinunciando a rendere il Brasile una potenza internazionale. Ora si stanno concentrando sulla gestione armata della vita sociale al fine di mantenere in piedi un paese in rovina. Scommettono quindi su una relazione privilegiata con gli Stati Uniti, in un contesto globale che può salvare.

Ecco un’illustrazione di questa tendenza. Lula aveva inviato il generale Augusto Heleno a guidare la missione delle Nazioni Unite ad Haiti, credendo che ciò avrebbe reso il Brasile un “attore globale”. Il generale è tornato in Brasile pensando a come impedire al Brasile di diventare Haiti. A Heleno è stato impedito di essere vice-presidente di Bolsonaro dal suo partito, e ora utilizza questa esperienza come direttore dell’Ufficio di sicurezza istituzionale del governo, che riferisce direttamente al presidente (Harig: 2018).

Le riforme pianificate dal capitale mirano ad andare oltre il quadro istituzionale associato alla “costituzione del cittadino”. Non è un caso che l’onnipotente Ministro dell’Economia di Bolsonaro sia un ex ragazzo di Chicago che ha lavorato nel Cile di Pinochet negli anni 80. Paulo Guedes disprezza tutte le politiche economiche attuate dalla fine del la dittatura brasiliana che considera “di sinistra” e che definisce “interventismo statale”.

Bolsonaro trae anche ispirazione dal Cile di Pinochet, un regime che riorganizzò la società in modo globale. Questa esperienza neoliberista fondamentalista e pionieristica in economia ha avuto importanti effetti sulla sfera politica e sulla soggettività in senso lato (Bocardo; Ruiz: 2015). Fino alla ribellione scoppiata nell’ottobre 2019, il paese è stato considerato un esempio del successo del neoliberismo a livello globale. Oggi, sono proprio gli effetti sociali devastanti di questa agenda che vengono combattuti in Cile con un potere notevole.

La riforma del sistema pensionistico intrapresa dal governo dimostra la sua volontà di distruggere la “costituzione dei cittadini”. L’argomento principale utilizzato è quello del deficit, che esploderà negli anni a venire. Tuttavia, si suppone che il sistema di sicurezza sociale progettato dalla Costituzione sia bilanciato dal pagamento di contributi da parte di lavoratori e datori di lavoro, cosa che non accade oggi. Lo stato brasiliano non sta adempiendo al proprio dovere, poiché sempre più risorse sono destinate al pagamento degli interessi sul debito.

Questa nuova logica implica la distruzione del sistema di sicurezza sociale per sostituirlo con un sistema in cui tutti sono liberi di scegliere se salvare o meno per proteggersi dai rischi sociali. Stiamo passando da una logica collettiva a una logica individuale, da un diritto sociale a un prodotto finanziario. Questa riforma del sistema pensionistico implica una rottura con il modello sociale su cui si basano la costituzione del cittadino e la nuova repubblica.

Ecco perché è in discussione una riforma dell’amministrazione. Ha lo scopo di sbarazzarsi dell’articolo della costituzione che obbliga ad assegnare una percentuale minima del bilancio statale all’istruzione e alla salute, ad esempio. Ciò segue il congelamento della spesa pubblica decretato per i prossimi 20 anni dal governo Temer. Dal momento che Bolsonaro non vuole sfidare questo limite, cerca di cambiare le basi del finanziamento della sicurezza sociale. Oltre a contraddire la costituzione, un tale cambiamento avrebbe profonde conseguenze sul tessuto sociale del Paese.

 

Bolsonaro testato da Coronavirus

La sfida del presidente è quella di convertire il supporto online che gli ha permesso di essere eletto in una vera mobilitazione. Trasforma gli utenti di Internet in camicie nere.

Su questa strada segue sempre la stessa sceneggiatura: designa i nemici che attacca ponendosi come vittima. Accusa non solo le persone ma anche le istituzioni e la stampa nel suo insieme di essere ostacoli al suo progetto, che genera profezie che si autoavverano. Quando il presidente accusa il Congresso di boicottarlo, trasferisce la responsabilità dei suoi fallimenti a coloro che “non glielo lasciano governare”. Allo stesso tempo mobilita il sostegno popolare per opporsi alle istituzioni che, agli occhi dei cittadini, incarnano la politica marcia e corrotta. Quando il congresso reagisce, il presidente vede la sua storia legittimata e alza la voce. Quando tace, il presidente avanza di uno spazio. In questo gioco di opposti, Bolsonaro appare sovversivo mentre la sinistra brandisce la costituzione per difendere l’ordine.

A Brasilia vengono richieste risposte semplici a problemi complessi. Questo segue la storia dell’eroe che affronta una serie di cattivi e che è lo stesso di quello prevalente sui canali di video online e nei videogiochi. In questa logica, ciò che il governo effettivamente fa conta poco. Si tratta piuttosto di eccitare i suoi sostenitori e rendere naturale ciò che era ancora intollerabile fino a poco tempo fa. Bolsonaro muove il quadro della normalità e allarga l’orizzonte delle aspirazioni della sua base.

È un movimento che non può arretrare. Al contrario, come una palla di neve accumula solo massa, velocità e violenza. In questo movimento, il presidente ha preso la sua base per strada il 15 marzo per chiedere la chiusura del congresso nazionale. Tre giorni dopo, la dimostrazione pianificata in difesa dell’educazione sembrava una contro-dimostrazione.

È in questo contesto che i Covid-19 sbarcarono in Brasile. La manifestazione del 15 marzo è stata annullata, ma alcuni irriducibili sono scesi in strada per salutare personalmente il presidente. Di fronte a questo, la dimostrazione di 18 si è trasformata in un panelaço nazionale (concerto di pan) e ha messo in evidenza il declino del sostegno a Bolsonaro tra i ricchi e la classe media, che sono stati i primi a essere colpiti da un virus che è venuto con quelli con passaporto.

Il presidente ha poi rafforzato la sua negazione dell’Olocausto e ha iniziato a raccogliere nemici. Ad ogni nuovo discorso pronunciato, i vasi tintinnavano alle finestre. Il presidente si perderebbe nel suo mondo parallelo? La strategia di sopravvivenza di questo animale politico perverso considera ogni pulsione di morte come un’opportunità politica. Dobbiamo quindi cercare la logica al lavoro dietro la follia.

Bolsonaro riconosce che la crisi ha due dimensioni: sanitaria ed economica. Sta scommettendo che le persone saranno più sensibili agli effetti del secondo. Il suo discorso contro l’isolamento orizzontale è quindi rivolto a coloro che muoiono di fame, non ai Covid. Bolsonaro presume correttamente che i lavoratori vogliano lavorare: ho sentito i venditori ambulanti criticare il governatore che sostiene il parto e difende Bolsonaro. Oltre ai commercianti e agli imprenditori, i leader evangelici sono anche contrari al confinamento che svuota le loro chiese.

Questa politica si basa anche sulla certezza che lo stato brasiliano, essendo stato fondato sulla schiavitù, non aiuterà mai i lavoratori come in Europa. Al contrario, le misure provvisorie facilitano la riduzione dei salari e i licenziamenti. Il fondamentalismo neoliberista del Ministro dell’Economia è la base per il calcolo politico di Bolsonaro.

Ovviamente questa è una scommessa rischiosa, che può portare il paese al disastro. Come ha sottolineato Pierre Salama, se la lotta contro il Covid è descritta come una guerra, allora Bolsonaro è un criminale di guerra. In questo contesto, il fatto che un presidente in stile Hitler suicida e genocida sia tollerato dalla popolazione e dal Congresso ci dà una misura dello scoraggiamento di quelli sotto e del cinismo di quelli sopra.

Questo cinismo include Lula e il Partito dei Lavoratori (PT) come membri a pieno titolo della famiglia Brasília. A marzo, la festa era contro il licenziamento di Bolsonaro. È corretto affermare che una rivolta al congresso darebbe a Bolsonaro qualcosa da masticare. Ma questo argomento rivela che i principi (vita umana) sono subordinati agli interessi (calcoli politici).

Di fronte al numero di protocolli di impeachment innescati per la maggior parte dai nuovi nemici di Bolsonaro ad aprile, il PT ha sfumato la sua posizione. Ma è uno degli elementi che impedisce a questa lotta di avanzare perché nessuno vuole intraprendere questa strada per far trionfare qualcun altro. In altre parole, il licenziamento di Bolsonaro avverrà solo quando i parlamentari ritengono che avrebbero guadagnato di più che sfruttando le debolezze del governo.

Nel frattempo, Bolsonaro ha raddoppiato la scommessa. Il suo governo, che comprende più soldati di quelli della dittatura, si è liberato dalle due figure che potrebbero metterlo in ombra. È stato innanzitutto il Ministro della Salute a non essere d’accordo con il Presidente a considerare questo virus “un po ‘di influenza”. Poi alla fine di aprile è stata la volta di Sergio Moro, ministro della giustizia responsabile della prigionia di Lula, ora sostituito da un evangelista. Il costo della defezione di un uomo visto come il paladino della lotta contro la corruzione non è ancora chiaro. Moro se ne andò facendo una dichiarazione scioccante: disse che il presidente voleva mettere la polizia federale sotto il suo controllo, il che portò a una denuncia dinanzi alla Corte suprema, un altro obiettivo del presidente.

Criticato dalla stampa, minato dalla giustizia, fischiato dalla classe dirigente e vedendo minacciata la sua popolarità, Bolsonaro si lanciò in una corsa precipitosa. Ha annunciato un aiuto di emergenza di 600 real [100 euro] per oltre 50 milioni di persone. Vale a dire quattro volte più denaro destinato a quattro volte più persone rispetto al piano Bolsa familia , il programma di punta del lulismo. Nel processo, è apparso circondato da soldati e senza Paulo Guedes ha annunciato un massiccio piano di investimenti pubblici, mettendo da parte l’ortodossia neoliberale. L’obiettivo è chiaro: rafforzare il legame diretto con quelli di seguito facendo affidamento sui militari e quindi mettendo da parte la sua solidarietà di classe con quelli di cui sopra. Il filosofo Paulo Arantes parla di “lulismo arretrato” per descrivere questa situazione.

Tuttavia, il presidente sta camminando sulle uova. Il tumulto politico che preoccupa il capitale ha già costretto Bolsonaro a ritirarsi e riaffermare i pieni poteri al Ministro dell’Economia. Contro la corrente dei “panelaços”, i fedeli del governo hanno manifestato in auto e hanno suonato il clacson di fronte agli ospedali contro il contenimento e tutto ciò che si è opposto al loro leader.

Per il momento nessuno ha il potere di prevalere e il futuro del Paese è nelle mani di questo parlamento che il presidente vorrebbe chiudere. Dal momento che non ha la forza di farlo, Bolsonaro acquista stabilità con il “centrão”, un’assemblea eterogenea di piccoli partiti veniali pronti a sostenere chiunque in cambio di budget pubblici e posizioni nell’apparato di ‘Stato. In breve, interpreta la politica come è sempre stata praticata.

A maggio, fuori Brasilia, il paese stava per diventare l’epicentro dell’epidemia nonostante la famigerata sottovalutazione del numero di casi. Gli studi mostrano una correlazione tra la popolarità del presidente, la violazione del confinamento e il crollo del sistema sanitario pubblico in varie regioni. In periferia, il contenimento è impossibile e gli operai si radunano davanti alle banche per ricevere i loro 600 reali. Nelle campagne, la copertura medica è minuscola e il virus ha iniziato a raggiungere i territori delle popolazioni native, il che può avere un effetto devastante. Il sistema sanitario pubblico è sull’orlo del collasso e le compagnie assicurative non rinunciano a nulla durante i negoziati con il governo, che vuole usare i letti nelle cliniche private. In breve, l’apartheid sociale continua.

Molti bussano alle loro pentole, ma hanno continuato a portare i loro collaboratori domestici. Altri hanno trascorso la prigionia con i loro dipendenti, che non potevano più tornare a casa. Le compagnie di consegna a domicilio hanno aumentato le loro commissioni in modo che i telelavoratori non perdano nulla e le persone che hanno effettuato la consegna hanno protestato invano su strade vuote.

Sebbene abbiamo assistito a molti episodi di solidarietà, è la dinamica autoassorbente tipica del neoliberismo che prevale. La pandemia può aprire il cibo al pensiero ma sembra incapace di provocare da solo l’emergere di nuove soggettività. In Brasile, la sinistra sembra più che mai condannata all’insignificanza.

Il crimine è calato, i cieli si sono schiariti e gli uccelli cantano alle finestre della classe media. Ma dietro la pausa si nasconde la sofferenza. La crisi economica colpisce tutti, anche se in modo diverso. Questo crea tensione in una società che si aspetta un futuro migliore del presente, ma non oltre il passato. In Brasile non ci sarà alcun reflusso keynesiano né il ristabilimento di uno stato sociale che non è mai esistito. Piuttosto, la tendenza è verso la furiosa ripresa della spogliazione sociale, mentre la popolazione spera di poter riguadagnare una certa normalità i cui standard sono sempre più bassi, con o senza Bolsonaro.

 

Riferimenti

BRAGA, Ruy; SANTOS, Fabio Luis B. “L’economia politica del lulismo e le sue conseguenze”. Prospettive latinoamericane , c. 46, p. 1, 2019.

GUEDES, Paulo. “Atolados no Pântano”. O Globo , 1/5/2017.

HARIG, Christop (2018). “Reimportazione della” svolta robusta “nel mantenimento della pace delle Nazioni Unite: missioni di pubblica sicurezza interna del mantenimento della pace internazionale militare del Brasile” DOI:  10.1080 / 13533312.2018.1554442

LAVAL, cristiano. Anatomia del nuovo neoliberismo. Testo presentato all’Universidade de São Paulo, settembre 2018.

RUIZ, Carlos; BOCCARDO, Giorgio. Los chilenos bajo el neoliberalismo . Santiago: Fundación Nodo XXI, 2015.

 

Appunti

[1] Nel bilancio dei governi progressisti dell’America Latina, vedi: F. Gaudichaud, M. Modonesi, J. Webber, Fin de partie? I governi progressisti latinoamericani nel vicolo cieco , Syllpse, 2020 e anche il file: https://www.contretemps.eu/dossier-amerique-latine/ .

[2] Geraldo Alckmin, allora governatore dello stato di San Paolo, corse di nuovo per il PSDB; Henrique Mereilles ha assunto il compito ingrato di rappresentare il partito di Temer; e João Amoedo, rappresentante di un nuovo partito di ricchi brasiliani, che adottarono giustamente questo nome: “Partito Nove”. Tuttavia, l’aggiunta dei voti di questi tre candidati non ha nemmeno raggiunto il 10% dei voti al primo turno.

[3] Nelle elezioni del 1989 c’erano 22 candidati, cinque dei quali erano considerati potenzialmente efficaci. Il collor de Mello ha sconfitto Lula con un piccolo vantaggio nel secondo turno. Nel dicembre 1992, Collor fu rimosso dall’incarico per impeachment , tra accuse di corruzione.

La crisi del Coronavirus e le conseguenze per le politiche europee

FONTE TRANSFORM-ITALIA.IT

Preambolo

La crisi sanitaria che il mondo sta affrontando alza il velo sui di una crisi strutturale già esistente e che il Partito della Sinistra Europea (PGE) non ha cessato di denunciare. Il Partito della Sinistra Europea si è assunto il compito di proporre un modello alternativo per questa Europa a seguito della diffusione del Covid-19. Per questo, è stata creata una piattaforma e stiamo lavorando molto attivamente per svilupparla, il più rapidamente e nel miglior modo possibile, concentrandoci non solo sulle soluzioni all’attuale crisi, ma anche in una prospettiva a lungo termine, per una trasformazione della economica in senso pubblico, sociale ed ecologico. È importante ripensare il ruolo delle istituzioni europee e globali, garantire investimenti nella direzione di un nuovo patto verde e sociale, proteggere i lavoratori e promuovere un futuro centrato sui bisogni umani e non solo sul profitto.

La situazione causata dalla pandemia di COVID-19 sta sconvolgendo tutta l’umanità. Quasi tutti i paesi hanno adottato misure drastiche per evitare la contrazione della malattia e contenere la pandemia. Tutti gli sforzi possibili devono, in effetti, essere fatti per proteggere la popolazione. Tali misure richiedono un coordinamento. Ma manca ancora un efficace coordinamento europeo da parte delle sue istituzioni, così come una risposta globale. In questo modo, i paesi più colpiti vengono lasciati a se stessi. Il rischio è quindi che il Patto di stabilità limiti la solidarietà tra i paesi di fronte alla crisi economica, portando a una dicotomia tra paesi privilegiati e paesi già colpiti dall’austerità in passato.

La diffusione del virus COVID-19 ha anche conseguenze significative per l’economia: accelera la globalizzazione neoliberista come modello egemonico della società e, quindi, il processo di ristrutturazione del capitalismo. La pandemia di coronavirus è una chiara prova del fallimento del modello economico e sociale neoliberale dominante. A causa della politica di austerità neoliberista perseguita attraverso la privatizzazione dei servizi pubblici, i sistemi sanitari non sono in grado di soddisfare le esigenze della popolazione durante una pandemia.

Il Partito della Sinistra Europea chiede misure immediate per combattere le conseguenze della crisi e un cambiamento radicale della politica, aprendo una nuova strada per lo sviluppo della società, ponendo al centro le persone.

E’ necessario agire globalmente su cinque assi: tutto deve essere fatto per proteggere la popolazione. È urgente una trasformazione dell’economia in direzione pubblica, ambientale e sociale. Le istituzioni e i diritti democratici non devono essere messi a repentaglio dalle misure adottate per combattere la crisi: al contrario, in questi tempi difficili, la democrazia e i diritti civili devono essere difesi ed estesi. Non esiste altra risposta che la solidarietà internazionale di fronte alla dimensione globale della crisi: ora è il momento di una nuova iniziativa sul disarmo e di una politica di distensione.

Protezione della popolazione

Tutti gli sforzi possibili devono essere fatti per il miglior funzionamento dei sistemi sanitari. Abbiamo bisogno di risorse aggiuntive per i sistemi di sanità pubblica, nonché di una convergenza di standard in tutti i paesi in termini di personale, strutture e attrezzature negli ospedali pubblici e nei sistemi di prevenzione, nonché ‘un aumento della capacità produttiva degli strumenti di protezione della salute. È inoltre indispensabile disporre di servizi pubblici europei su tutto il continente che siano efficienti e coordinati con il resto del mondo. Chiediamo la creazione immediata di un fondo sanitario europeo finanziato tramite la BCE con titoli centenari non negoziabili sui mercati e la possibilità di ottenere più servizi pubblici abolendo il Patto di stabilità e crescita.

Sia socialmente che economicamente, le persone hanno bisogno di protezione. Migliaia di lavoratori e lavoratori sono a rischio di perdere il lavoro e il reddito, e molti li hanno già persi. Il virus colpisce i più deboli nel modo più brutale: le persone più colpite sono quelle che lavorano in condizioni precarie, mal pagate in particolare per il personale delle pulizie e coloro che fanno lavori di cura.

I governi di tutta Europa chiedono il telelavoro, ma questo non si applica a tutti, e in troppi casi è un privilegio. I lavoratori dei servizi essenziali o delle catene di produzione essenziali la cui presenza è richiesta sul posto di lavoro devono essere garantiti e protetti dalla diffusione del virus.

Chiediamo l’adozione di un piano di salvataggio economico per i lavoratori e le loro famiglie, compresi tutti i lavoratori precari, i disoccupati e privi di documenti, i migranti e i rifugiati o simili. In caso di perdita di reddito, è necessaria una compensazione finanziaria. Gli affitti e i mutui dovrebbero essere sospesi per coloro che non possono permetterseli a causa della perdita di reddito. Ci opponiamo a qualsiasi tentativo di peggiorare le condizioni di lavoro, come la sospensione dei contratti collettivi e la riduzione dei diritti dei lavoratori. I sistemi di protezione sociale, salari e pensioni dovrebbero essere adattati al massimo livello che abbiamo in Europa.

Le donne sono principalmente colpite da condizioni di lavoro precarie, in particolare babysitter, cassiere o governanti. La situazione delle donne migranti è particolarmente dura, nei campi o nei paesi in cui sono arrivate. Le donne non dovrebbero pagare il prezzo più alto per questa crisi: abbiamo bisogno di un piano concreto incentrato sulla protezione di tutte le donne (lavoratrici, disoccupate, migranti), specialmente quando sono vittime di violenza (in particolare di violenza domestica).

Ci opponiamo fermamente alla pressione esercitata dal mondo economico e industriale sui decisori affinché mettano fine alle misure di contenimento e riaprano le produzioni non essenziali senza garantire le condizioni di base della sicurezza dei lavoratori al fine di evitare l’aumento del contagio.

Abbiamo bisogno di un’azione urgente non solo per le grandi aziende, ma in particolare per le piccole e medie imprese e i lavoratori autonomi. Il sostegno finanziario per le imprese dovrebbe mirare a mantenere posti di lavoro, rispettando salari, orari e oneri Al fine di far fronte ai problemi di ridefinizione della produzione, va incoraggiata la riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario.

Recupero economico e trasformazione ecologica e sociale

Come misura immediata, abbiamo bisogno di maggiori investimenti nei servizi pubblici. Fin dall’inizio, dobbiamo porre fine alle politiche di austerità abbandonando l’intero Patto di stabilità e crescita. L’Europa deve abbandonare questo strumento, che è stato utilizzato per imporre l’austerità alla spesa pubblica, minando in tal modo l’assistenza sanitaria e altri servizi pubblici a danno delle persone che, di conseguenza, oggi soffrono nella crisi del coronavirus.

La Banca centrale europea (BCE) dovrebbe essere lo strumento per garantire oggi le enormi risorse necessarie per affrontare l’immensa emergenza sociale, economica e medica.

I soldi della BCE dovrebbero essere utilizzati per aiutare le persone a uscire dall’emergenza sanitaria e per combattere le conseguenze della crisi, non per mantenere il tasso di rendimento del capitale. La BCE deve assumersi la sua responsabilità per lo sviluppo economico e adottare tutte le misure necessarie per evitare speculazioni finanziarie. Questo è un prerequisito per garantire il coordinamento delle azioni nazionali e l’istituzione di un solido sistema di solidarietà per affrontare la crisi del coronavirus. La BCE e le banche nazionali dovrebbero essere utilizzate per aumentare la spesa per i servizi sociali e proteggere la popolazione. Inoltre la BCE deve finanziare un piano di investimenti europeo in grado di favorire l’occupazione e garantire un’evoluzione del modello ambientale e sociale della produzione e dell’economia. Abbiamo bisogno di un programma per ricostruire le capacità produttive, incluso la ricollocazione di industrie strategiche. Chiediamo un fondo di stimolo europeo, finanziato da obbligazioni emesse dal fondo stesso o dalla Banca europea per gli investimenti e acquisite dalla BCE. Allo stesso tempo, il meccanismo europeo di stabilità (MES), che rappresenta un modo inutile e dannoso di intervenire nei bilanci pubblici dei diversi paesi europei, dovrebbe essere abolito.

La Corte costituzionale tedesca ha messo in discussione le competenze della BCE e della Corte di giustizia dell’Unione europea e ignora i requisiti economici di cui abbiamo bisogno per lo sviluppo europeo. La sua decisione rappresenta per noi solo l’altra medaglia dell’austerità e del progetto neoliberista. La sua funzione è di scoraggiare ed evitare azioni di solidarietà e di minare la strada verso qualsiasi progetto di Europa sociale.

Proponiamo una moratoria generale sui debiti pubblici. I debiti detenuti dalla BCE dovrebbero essere cancellati. Inoltre, stiamo proponendo una conferenza europea sulla cancellazione della parte illegittima dei debiti pubblici e una discussione aperta sui criteri per la classificazione del debito.

Questa crisi COVID-19 mostra che il mercato non soddisfa affatto le esigenze dei cittadini. Non è nemmeno in grado di fornire il minimo necessario per la vita. Vogliamo rilanciare il ruolo pubblico, perso durante il periodo di privatizzazione, in tutti i settori: sistema creditizio, produzioni strategiche, sistema di ricerca e servizi. Abbiamo bisogno di un modello economico incentrato sul benessere pubblico e l’immenso accumulo di capitali da parte di pochi deve essere fermato. Per il maggior numero, non solo per pochi! (“Per molti, non solo per pochi!).

Il finanziamento dell’aumento della spesa sociale e gli investimenti nella riconversione del settore richiedono una politica di giustizia fiscale: chiediamo un nuovo modello di riscossione delle imposte che tassi le grandi fonti di capitale e ricchezza, sulla base criteri di progressività fiscale e che pone fine ai paradisi fiscali all’interno e all’esterno dell’UE. È necessaria una tassa su GAFAM (Google, Apple, Facebook, Amazon, Microsoft) e NATU (Netflix, Airbnb, Tesla, Uber).

La crisi fornisce ragioni sufficienti per mettere in discussione il nostro modello socioeconomico e cambiare radicalmente la politica. È necessario un profondo cambiamento, perché affrontiamo enormi sfide ecologiche come il cambiamento climatico, che ha gravi conseguenze sociali. Per la sinistra, il legame tra requisiti ecologici e bisogni sociali è cruciale. Abbiamo bisogno di una transizione nel settore verde. Tuttavia, abbiamo anche l’obbligo di proteggere i lavoratori e i dipendenti interessati da questo processo.

Il concetto di “giusta transizione” promosso dalla Confederazione internazionale dei sindacati ( CIS) intreccia transizione ecologica e protezione sociale. È necessaria una nuova politica industriale che includa concetti innovativi in ​​materia di energia e mobilità. Abbiamo bisogno di un piano di riconversione ambientale e sociale per l’economia che garantisca una piena e buona occupazione e protegga i diritti di tutti, a cominciare dalla parità di genere. Dal punto di vista di sinistra, una nuova politica industriale deve includere la partecipazione diretta dei lavoratori e, pertanto, andare di pari passo con la democrazia economica.

Democrazia

Il Partito della Sinistra Europea ritiene che la crisi COVID-19 possa minacciare le democrazie e il rischio che un’azione irresponsabile porti all’emergere dell’estrema destra e alla sua retorica della totale non solidarietà. Contro i tentativi di sfruttare la situazione di emergenza per limitare o sospendere i nostri diritti, Il Partito della Sinistra europea difende la democrazia e le sue istituzioni. Ad esempio, i parlamenti dovrebbero rimanere in carica e non essere sospesi, come nel caso dell’Ungheria. Sappiamo che sono necessarie misure molto severe per contenere la pandemia. Ma dobbiamo essere vigili e garantire che le restrizioni alla libertà ritenute necessarie per fermare la progressione della pandemia rimangano misure eccezionali.

Il PSE respinge anche fortemente ogni tentativo di abuso della pandemia di coronavirus per demagogia xenofoba o nazionalista.

Disarmo e pace

L’impegno incondizionato per la pace e il disarmo è uno degli elementi essenziali della politica di sinistra. Senza pace, non c’è futuro per l’umanità.

L’emergenza del coronavirus deve essere vista come un’opportunità per riportare il disarmo e la pace al centro della elaborazione politica. Le spese militari devono essere notevolmente ridotte a favore dell’assistenza sanitaria e della soddisfazione dei bisogni sociali. È tempo di prendere l’iniziativa per una nuova politica di distensione.

La manovra di guerra “Defender” fu interrotta dall’epidemia di coronavirus, ma non fu completamente cancellata. Pertanto, dobbiamo continuare e intensificare la nostra resistenza contro questi pericolosi esercizi militari. La NATO non è un’organizzazione che difende gli interessi degli europei. Con le sue attività aggressive, è un’organizzazione pericolosa. La NATO deve essere sciolta a favore di un nuovo sistema di sicurezza collettiva, che comprende anche la Russia.

Solidarietà europea e internazionale

Abbiamo bisogno di un’uscita sociale dalla crisi che vada oltre l’attuale modello di integrazione europea. Il nostro obiettivo è un’uscita sociale dalla crisi. Per fare ciò, ogni proposta deve includere diversi componenti:

– La nuova integrazione internazionale dell’Europa dovrà diversificare le sue relazioni internazionali con relazioni commerciali eque basate sul reciproco vantaggio e non sulla concorrenza a scopo di lucro.

– Sosteniamo la promozione di un processo di cooperazione paneuropea tra cui la Russia.

– Lo sviluppo di un modello di Stati socialmente avanzati caratterizzato da solidarietà e cooperazione “orizzontali”, con un programma di ricostruzione produttiva e sostenibile volto a raggiungere la sovranità alimentare attraverso un maggiore sostegno e innovazione per ‘Agricoltura.

– Sostegno all’OMS, in particolare finanziariamente, per svolgere un ruolo più efficace in tali crisi.

– La difesa delle Nazioni Unite minacciata dall’amministrazione degli Stati Uniti nell’interesse del multilateralismo.

– Non è solo un compito per l’Europa ma per il mondo intero. I paesi del sud hanno bisogno di un sostegno finanziario per proteggere le loro popolazioni e migliorare i loro sistemi sanitari.

Dobbiamo garantire che i rifugiati e i migranti siano trattati in conformità con il diritto internazionale ed europeo, che i loro diritti umani e civili siano pienamente rispettati e che la loro vita non sia minacciata dalla detenzione illegale , respingimenti, espulsioni nascoste al pubblico, o per mancanza di assistenza sanitaria, alloggio inadeguato, condizioni di vita inaccettabili, reazioni razziste e xenofobe, sfruttamenti, discorsi o atti di odio di violenza. Dobbiamo concentrarci sulla loro buona istruzione, sulle opportunità di lavoro dignitose e paritarie, sul loro sviluppo personale e sulla loro integrazione sociale.

– Avviare una risposta umanitaria alla situazione di milioni di esseri umani in tutto il mondo che devono lasciare le loro case per sfuggire alla povertà, alla fame, alle malattie e alla guerra e che ora vedranno peggiorare la loro situazione.

– Il mondo deve rimanere unito e la chiave per superare la crisi è la solidarietà internazionale. Vi è una particolare necessità di rafforzare la solidarietà con i popoli del Medio Oriente, Africa, Asia e America Latina, che sono maggiormente a rischio di essere gravemente colpiti dalla pandemia di COVID-19.

– Sottolineiamo un nuovo accento da porsi sui principi culturali e fondato su valori che consentano il pieno sviluppo dell’essere umano in una società egualitaria ed ecologicamente protetta.

In questa prospettiva, il Partito della Sinistra europea invita tutte le organizzazioni delle forze progressiste, ecologiche e di sinistra, e in particolare quelle che partecipano al Forum europeo, a lavorare insieme per sviluppare una risposta progressiva comune all’attuale crisi nell’interesse delle persone.

Distopia high-tech: la ricetta che si sta sviluppando a New York per il post-coronavirus. Di Naomi Klein

Fonte La Vaca

In questo articolo rivelatore di The Interccept, la giornalista canadese Naomi Klein analizza la firma dell’ex CEO di Google Eric Schmidt a capo di una commissione per “reimmaginare la realtà post-Covid” a New York dove, dice, inizia a prendere forma un futuro dominato dall’associazione degli Stati con gli Stati Uniti. Giganti della tecnologia: “Ma le ambizioni vanno ben oltre i confini di qualsiasi stato o paese”. Klein definisce una Dottrina di Pandemic Shock, che definisce la Nuova Alleanza o New Screen Deal. Pone il chiaro e semplice rischio che questa politica aziendale minacci di distruggere il sistema educativo e sanitario. Tracciamento dei dati, commercio senza contanti, telehealth, scuola virtuale e persino palestre e carceri, parte di una proposta “senza contatto e altamente redditizia”. Quarantena come laboratorio dal vivo, uno “specchio nero” e l’accelerazione di questa distopia dal coronavirus: “Ora, in un contesto straziante di morte di massa, ci viene venduta la dubbia promessa che queste tecnologie sono l’unico modo possibile per proteggere la nostra vita da una pandemia ” Quali sono i (sempre) dubbi e come, sotto il pretesto dell’intelligenza artificiale, le corporazioni lottano di nuovo per il potere di controllare le vite.(Tradotto da Agencia Lavaca.org).

Di Naomi Klein per The Intercept

Eric Schmidt, un dirigente di Google, era stato osservato dal governatore dello Stato di New York Andrew Cuomo.

Durante il briefing quotidiano sul coronavirus del Governatore di New York Andrew Mercoledì, la triste smorfia che ha riempito i nostri schermi per settimane è stata brevemente sostituita da qualcosa di simile a un sorriso.

L’ispirazione per queste vibrazioni insolitamente buone è stata un contatto video dell’ex CEO di Google Eric Schmidt, che si è unito al briefing del governatore per annunciare che sarà a capo di una commissione per reinventare la realtà post-Covid dello Stato di New York , con enfasi integrare in modo permanente la tecnologia in tutti gli aspetti della vita civile.

“Le prime priorità di ciò che stiamo cercando di fare”, ha affermato Schmidt, “sono incentrate sulla telehealth, sull’apprendimento remoto e sulla banda larga … Dobbiamo trovare soluzioni che possano essere presentate ora e accelerare l’uso della tecnologia per migliorare le cose”. Per non dubitare che gli obiettivi dell’ex CEO di Google fossero puramente benevoli, il suo background video presentava un paio di ali d’angelo d’oro incorniciate.

Leggi tutto

Desaparecidos, catturato in Brasile uno degli ufficiali della Marina che partecipò al sequestro dello scrittore argentino Walsh

FONTE:  CONTROLACRISI.ORG

 

 

Uno degli ufficiali della Marina che partecipò nel 1977 al sequestro e all’uccisione dello scrittore e giornalista argentino Rodolfo Walsh, ricordato come un mito di resistenza alla dittatura (1976-1983), è stato catturato ieri in Brasile.
Si tratta di Gonzalo ‘Chispa’ Sánchez, che polizia brasiliana ha localizzato a Paraty, sul litorale di Rio de Janeiro, in esecuzione di un ordine di arresto internazionale firmato molti anni fa, nel 2009, dal giudice argentino Sergio Torres.
Autore di ‘Operación Masacre’, considerato come il primo romanzo di genere ‘No Fiction’, sorta di sintesi fra il romanzo tradizionale e la testimonianza storiografica, Walsh mostrò fin dall’adolescenza le sue propensioni letterarie.
Dopo una stagione vicina a movimenti di destra, viaggiò a Cuba, partecipando con Gabriel Garcia Marquez alla fondazione dell’agenzia di stampa Prensa latina, e segnalandosi come precursore di Wikileaks quandò intercettò e decifrò comunicazioni della Cia con agenti in Guatemala con cui era stata preparata la fallita invasione della Baia dei Porci a Cuba.
Negli anni ’70 aderì al movimento dei Montoneros e, dopo il golpe del generale Jorge Rafael Videla, creò l’agenzia di stampa Ancla, facendo circolare oltre 200 dispacci contro la dittatura.
In pericolo, Walsh rifiutò di esiliarsi come avevano fatto altri dirigenti dei Montoneros, e continuò l’attività clandestina. E il 24 marzo 1977, primo anniversario del colpo di Stato, pubblicò l’ultima sua opera, ‘La carta abierta de un escritor a la Junta militar’, in cui denunciò i tanti desaparecidos e criticò la politica neoliberalista governativa.
Il giorno dopo un ‘Grupo de tarea’ della Scuola di meccanica della marina (Esma), guidato dall”Angelo biondo’, Alfredo Astiz, e da Jorge ‘Tigre’ Acosta, e integrato dal ‘prefetto’ Sánchez arrestato ieri, gli tese una imboscata. Walsh morì in una sparatoria, ed il suo corpo non fu mai più ritrovato.

Brasile nel caos: Bolsonaro costringe alle dimissioni il ministro della salute. E’ il secondo in un mese…

FONTE RAWAIADUNA 

 

Nelson Teich, nominato ministro della salute in Brasile appena un mese fa, ha deciso di mollare. In meno di un mese è stato di fatto esautorato ogni giorno dal suo presidente della Repubblica, un Jair Bolsonaro oramai trasformatosi nel nemico numero uno al mondo di tutto ciò che è scienza e di ogni politica di serio contenimento dell’epidemia di coronavirus nel gigante sudamericano.

Gli ospedali sono al collasso, le cifre ufficiali, bugiarde visto il limitato numero di tamponi per scoprire gli infetti e il non censimento della povera gente morta a casa senza alcuna assistenza, fanno del Brasile il paese più infetto dell’area e tra poco del mondo intero. La risposta di Bolsonaro a questa immane tragedia è stata ed è di un cinismo senza limiti. Il coronavirus è una banale influenza, chiudersi in casa è da vigliacchi, usate la clorochina sempre, nonostante più ricerche abbiano attestato l’alta tossicità di questo medicinale che in ogni caso non è né cura né prevenzione.

Prima di Teich, era stato costretto alle dimissioni Luis Mandetta. Mentre l’allora ministro della salute e la gran parte dei governatori spingevano per misure di contenimento e lockdown, Bolsonaro convocava manifestazioni dei suoi sostenitori, bollava di “comunisti” chiunque volesse tenere la gente a casa, incitava i suoi “patrioti” a rivoltarsi contro le istituzioni “traditrici”. Praticamente li invitava al golpe.

Di fronte a questo caos sanitario, al collasso democratico in corso, molti paesi stanno richiamando il personale delle loro ambasciate. Nella comunità internazionale si parla oramai chiaramente di “rischio Bolsonaro”.

” Bolsonaro non vuole un medico ad aver cura della salute dei brasiliani. Vuole un fanatico, un ciarlatano. O un militare che obbedisca, senza pensare, ai suoi ordini. Due ministri della salute dimessi in piena pandemia non rappresentano solo un segnale di incompetenza. Siamo di fronte a un crimine, ad un tentativo di omicidio contro la nostra nazione”, dichiara un esponente politico di opposizione mentre tanti altri, quasi un coro, lanciano un disperato “si salvi chi può”.

Amarissime, a tal proposito, le parole di Luis Mandetta, ex ministro della salute: ” Non ci resta che sperare in Dio”.

silvestro montanaro

Rogo di Marghera, i lavoratori avevano segnalato che c’è qualcosa che non andava negli stoccaggi e avevano anche scioperato contro le condizioni di sfruttamento

FONTE CONTROLACRISI.ORG

Rifondazione Comunista denuncia in una nota che l’incendio a Marghera di un’azienda chimica che produce additivi e detersivi, la 3V Sigma Spa, non è un incidente “ma il prodotto di un contesto già ampiamente denunciato da lavoratori”. Dalle prime notizie il bilancio è per ora di due feriti gravissimi.
I lavoratori avevano scioperato proprio per denunciare le condizioni di sfruttamento degli operai, contro l’obbligo di fare straordinari con turni di otto ore che diventavano anche di dodici e più. “Questa situazione derivante dalla volontà dell’azienda di non fare nuove assunzioni non poteva che produrre la massima insicurezza in una fabbrica chimica a due passi da un quartiere di Marghera i cui abitanti ancora una volta sono costretti a chiudersi in casa al suono delle sirene di allarme”, continua il Prc. I sindacati avevano avanzato dei dubbi sulla regolarità degli stoccaggi e chiesto incontri chiarificatori che in realtà non sono mai arrivati. Sono due anni che denunciamo quanto stava avvenendo alla 3V Sigma, che ha 47 dipendenti. Cinque giorni fa abbiamo spedito all’azienda una richiesta urgente di incontro proprio sui temi della sicurezza. Ma due mesi fa siamo andati davanti al prefetto per spiegare che la situazione era insostenibile. Secondo le informazioni in possesso dei sindacati, in passato denunciati dalla ditta per un’intervista rilasciata a una testata giornalistica locale, l’azienda produce solventi e additivi per le plastiche, sostanze tossiche e nocive.

“Ancora una volta viene fuori che il vero problema del nostro paese – conclude il Prc – è l’irresponsabilità sociale di un padronato a cui i governi – destra o PD non fa molta differenza – hanno consentito da anni con “riforme” sciagurate di cancellare il potere contrattuale dei lavoratori. Ancora una volta si manifesta come sia pericolosa la presenza di produzioni chimiche nei pressi dei centri abitati. Da sempre diciamo che questo non è accettabile e che le produzioni vanno riconvertire per la salute delle cittadine/i per tutelare l’ambiente”.

Orban si prende i pieni poteri

FONTE ARTICOLO21

 

Sapevamo sarebbe accaduto, era prevedibile, Dopo aver incassato l’approvazione della legge che gli ha assegnato pieni poteri, il premier Viktor Orban ha usato le misure ‘antiallarmismo’ per far arrestare gli oppositori e tacitare l’opinione pubblica.
E l’Europa che fa? Cosa dice di fronte a questa spirale autoritaria? Per ora si accontenta dell’annuncio del primo ministro, arrivato in serata, di aspettarsi che il governo “possa restituire al Parlamento i poteri speciali ricevuti a causa della pandemia alla fine del mese di maggio”
Si vedrà, per ora  la svolta autoritaria ungherese appare irreversibile nel silenzio colpevole di un’Unione Europea intimorita da Orban.
In queste ore, i fatti confermano i nostri timori. La cosiddetta ‘legge antiallarmismo’ fatta approvare da Orban viene usata per intimidire l’opinione pubblica qualificata, i media, l’opposizione politica e dissuaderli dal criticare l’operato del governo sulla gestione della crisi sanitaria ed economica e più in generale l’azione di Orban tout court. Persino parlamentari vengono arrestati, interrogati con l’evidente scopo di tacitare il dissenso.
Un bavaglio che soffoca ogni vice libera e critica in Ungheria.

Edgar Morin: sull’epidemia

“Questa crisi dovrebbe aprire le nostre menti a lungo confinate sull’im­mediato”. Per il sociologo e filosofo francese, 99 anni, la corsa alla redditività e le carenze nel nostro modo di pensare sono responsabili di innumerevoli catastrofi umane causate dalla pandemia di Covid-19. Nato nel 1921, ex combattente della resistenza, sociologo e filosofo, pensatore interdisciplinare e indisciplinato, dottore honoris causa di 34 università in tutto il mondo, Edgar Morin dal 17 marzo è confinato nel suo appartamento a Montpellier con sua moglie, la sociologa Sabah Abouessalam. È da rue Jean-Jacques-Rousseau, dove risiede, che l’autore di La Voie (2011) e Terre-Patrie (1993), e che ha recentemente pubblicato Les Souvenirs viennent à ma rencontre (Fayard, 2019), un’opera di oltre 700 pagine in cui l’intellettuale ricorda in profondità le storie e gli incontri più forti della sua esistenza, ridefinisce un nuovo contratto sociale, si impegna in alcune confessioni e analizza una crisi globale che – dice – lo “stimola enormemente”.

 

A cura di Nicolas Truong

 

 

La pandemia, dovuta a questa forma di coronavirus, era prevedibile?

Leggi tutto

Noam Chomsky e la crisi causata dal Covid-19: siamo di fronte a un altro errore colossale del capitalismo neoliberista

foto wikipedia

FONTE PRESSENZA.COM

Il filosofo e linguista statunitense ha criticato con toni molto duri la gestione della pandemia da parte di Donald Trump, asserendo che «ciò che ha fatto all’OMS è un vero crimine».

Per il filosofo e linguista Noam Chomsky, la prima grande lezione dell’attuale pandemia è che siamo di fronte a un «altro colossale errore del capitalismo neoliberista» che, nel caso degli Stati Uniti, è aggravato dall’indole dei «buffoni psicopatici che guidano il governo» capitanato da Donald Trump.

Dalla sua casa in Tucson (Arizona) e lontano dal suo ufficio nel Massachusetts Institute of Technology (MIT), in cui rivoluzionò per sempre il campo della linguistica, Chomsky esamina – in un’intervista con Efe – le conseguenze di un virus  che dimostra come i governi siano sempre stati «il problema e non la soluzione».

Quali lezioni positive possiamo ricavare dalla pandemia?

La prima lezione è che siamo di fronte a un altro errore colossale del capitalismo neoliberista. Se non capiamo questo, la prossima volta che ci succederà qualcosa di simile andrà ancora peggio. È ovvio dopo quello che successe in seguito all’epidemia della SARS nel 2003. Gli scienziati sapevano che sarebbero arrivate altre pandemie, forse del tipo del coronavirus. In quel momento sarebbe stato possibile prepararsi e trattarlo come si fa con l’influenza, ma non è stato fatto.

Le aziende farmaceutiche hanno le risorse e sono ricchissime, ma non lo fanno perché i mercati dicono che non ci sono benefici nel prepararsi a una catastrofe dietro l’angolo. Poi arriva la batosta neoliberista. I governi non possono fare nulla. Continuano a essere il problema e non la soluzione. Gli Stati Uniti sono una catastrofe per il gioco che portano avanti a Washington. Sanno come incolpare tutti eccetto se stessi, nonostante siano responsabili. Adesso siamo l’epicentro, in un paese talmente disfunzionale che non riesce nemmeno a fornire informazioni sul contagio all’Organizzazione Mondiale della Salute (OMS).

Leggi tutto

In ricordo di Luis Sepulveda

Riportiamo dal sito di Amnesty Italia l’addio  a Luis Sepulveda 

Il nostro addio a Luis Sepulveda è attraverso le sue parole. Quelle che ci ha donato scrivendo la prefazione di “Non sopportiamo la tortura“, libro di Amnesty International Italia edito da Rizzoli, Milano, nel 2000.

Venti anni fa, mi sono fermato davanti alla porta di una casa ad Amburgo. Lì viveva una persona di cui conoscevo appena il nome, Ute Klemmer e, nonostante avessi ricevuto da lei una dozzina di lettere, nel risponderle non mi era mai capitato di chiederle l’età o se avesse una famiglia. Stavo per conoscerla e per questo non dovevo fare altro che suonare il campanello, però una forza poderosa mi impediva di alzare la mano. Era una forza che mi obbligava a rivedere I dettagli della mia vita che mi avevano portato fino a lì.

Nessuno è capace di precisare quale sia la cosa peggiore del carcere, dell’essere prigioniero di una dittatura, di qualunque dittatura, e nemmeno io posso indicare se il peggio di tutto ciò che ho dovuto sopportare sia stata la tortura, I lunghi mesi di isolamento in una fossa che mi appestava, il non sapere se fosse giorno oppure notte, l’ignorare da quanto tempo stessi nelle mani degli sbirri di Pinochet, I simulacri di fucilazione, I compagni morti o la denigrazione costante e sistematica. Tutto è peggio in carcere, e ricordo specialmente un momento in cui I militari quasi ottennero ciò che volevano: che accettassi volontariamente di essere annichilito e condannato all’atroce solitudine degli sconfitti.

Al termine di un processo sommario del tribunale militare in tempo di guerra, tenuto a Temuco nel febbraio 1975 e nel quale fui accusato di tradimento della patria, cospirazione sovversiva e appartenenza a gruppi armati, insieme ad altri delitti, il mio difensore d’ufficio (un tenente dell’esercito cileno) uscì dalla sala dove si celebrava il processo senza la presenza di noi accusati – che aspettavamo in una stanza vicina – e con gesti euforici mi informò che era andato tutto bene per me: ero riuscito a liberarmi della pena di morte e in cambio mi si condannava solamente a ventotto anni di prigione.

Allora io ero un uomo giovane, avevo venticinque anni e non seppi come reagire quando, dopo un calcolo elementare, scoprii che avrei recuperato la libertà a cinquantatré anni.

È anche certo che allora ero un ottimista a oltranza – ancora lo sono – e mi ripetevo che la dittatura non sarebbe durata tanto, ma alle volte, soprattutto durante le lunghe notti, la ragione si imponeva e cominciai ad accettare che forse la dittatura sarebbe stata lunga, molto lunga, e che avrei perso I migliori anni della mia vita tra i muri del carcere.

I compagni, le lettere della famiglia e di alcuni amici mi davano coraggio, anche se non smettevano di ripetermi che per disgrazia non potevano fare più niente per aiutarmi e che l’unica cosa importante era che io fossi vivo. Si. Ero vivo, però la vita cominciò ad avere un terribile sapore di solitudine di fronte all’ingiustizia fino a che, una mattina, un soldato mi consegnò una lettera. La aprii e dopo averla letta seppi che, a migliaia di chilometri di distanza, ad Amburgo, c’era una persona, Ute Klemmer, che era disposta ad aiutarmi fino a tirarmi fuori dalla prigione.

Così iniziò uno scambio epistolare che rese meno brutali I giorni della segregazione. Nelle sue lettere, Ute mi parlava degli sforzi della sezione amburghese di Amnesty International per aiutare I numerosi cileni che si trovavano in condizioni simili alla mia, e le descrizioni della sua città e delle centinaia di atti di solidarietà ai quali assisteva, portavano brezze di libertà fino al carcere di Temuco.

Un giorno nel 1977, grazie al lavoro, alla costanza dei membri di Amnesty International, ottenni che I militari cileni rivedessero il mio caso e alla fine mi cambiarono I venticinque anni di prigione con otto di esilio, che in realtà e a dimostrazione del rispetto dei militari cileni per la giustizia, si prolungarono a sedici lunghi anni senza poter calpestare la terra cilena.

Per questo, detto in maniera più semplice, devo la mia libertà ad Amnesty International, alle sigle di AI, a Ute Klemmer e a tutte e tutti coloro che in tanti paesi lavorano instancabilmente in difesa dei diritti umani, in difesa dei perseguitati in tutti gli angoli del pianeta.

Quella mattina, ad Amburgo, quando ho avuto finalmente la forza, ho alzato la mano e suonato il campanello. Dopo pochi secondi, si è aperta la porta e mi sono trovato di fronte una ragazza dall’aspetto molto fragile.

– Vive qui Ute Klemmer? –, ho chiesto.
– Si. Sono io –.

Quindi ho preso le sue mani e le ho detto “GRAZIE”.

Grazie per la mia libertà e per la libertà di tanti. Grazie per quella forza, per quella coerenza, per quella determinazione nella lotta, per quella generosità che esalta l’essere umano. E oggi, come faccio da vent’anni, ripeto quel “Grazie” nell’unico modo possibile: partecipando a tutte le azioni di Amnesty International e invitando I miei lettori e amici ad appoggiare gli sforzi di Amnesty International, l’unica istituzione che vegli per la dignità umana, per il diritto fondamentale alla giustizia e per il dovere di coscienza di opporsi alle tirannie.

Ad Amnesty International tutta la mia gratitudine, la mia ammirazione e la sempre presente disposizione a collaborare in tutto quanto sia necessario.

Un abbraccio fraterno alla sezione italiana di Amnesty International.
Luis Sepulveda

I fascisti e l’estrema destra vedono un’opportunità nella pandemia

Il neo-nazista americano Timothy Wilson iniziò a costruire una bomba a metà marzo. Pianificò di attaccare un ospedale del Missouri per curare i pazienti COVID-19 per accelerare la diffusione della malattia e invitare il caos sociale, che pensava potesse essere sfruttato per inaugurare un nuovo ordine mondiale di etno-stati fascisti.

Leggi tutto

LIBERTÀ DI STAMPA O LIBERTÀ DI MENZOGNA?

Fonte Angelodorsi

Il Coronavirus sta ottundendo le facoltà cerebrali, prima ancora che attaccare i polmoni. Navighiamo in un oceano di follia. Ho scritto più volte che la prima “emergenza” in Italia è la cosiddetta informazione, che è controllata in gran parte da due gruppi finanziari, ed è assolutamente omologata culturalmente, oltre che politicamente a senso unico, e povera, spesso poverissima sul piano della mera capacità giornalistica, non di rado anche nella padronanza della lingua italiana.

Leggi tutto

Milagro Sala passa il suo quinto compleanno consecutivo in prigione

Fonte Pressenza.com

La leader sociale Milagro Sala ha compiuto 56 anni giovedì. Attualmente è agli arresti domiciliari nella sua casa di San Salvador de Jujuy. È stata arrestata nel contesto di una manifestazione all’inizio del 2015. Da allora non ha mai riavuto la libertà.

Il 16 gennaio, la referente dell’organizzazione di quartiere Tupac Amaru ha celebrato quattro anni di detenzione, prima nel carcere “Alto Comedero” e dal 2018 nella sua casa nel quartiere di Cuyaya, a San Salvador de Jujuy, dove condivide le sue giornate con il suo partner Raúl Noro e con i visitatori che provengono da diverse parti del paese – e anche da altri paesi – per incoraggiarla e sostenerla.

Di recente in un’intervista pubblicata dal quotidiano Página 12, Sala ha affermato che «farei di nuovo ciò che ho fatto, perché sono convinto che il bisogno dell’altro debba essere soddisfatto. Le persone si aspettano che i leader risolvano i loro problemi. Sfortunatamente, ci sono molti leader che non risolvono i problemi per l’altro, ma per sé stessi. Quello che mi manca di più, ora che sono rinchiusa in casa mia – e quello che mi è mancato di più in prigione – è la militanza”.

In quell’intervista, Milagro Sala ha contestato duramente al governatore Gerardo Morales di essere “perseguitata in modo permanente” dal presidente. L’obiettivo dell’organizzazione, ha affermato, “non è mai stato quello di competere con lo Stato. Tutto è stato sempre fatto in base ai bisogni delle persone, siano esse case, scuole, fabbriche o piscine. ”

“Morales prova un odio viscerale nei miei confronti; un odio che non capisco perché si comporta come se gli avessi preso qualcosa e non credo che sia neanche per rivalità politica”, ha spiegato Milagro Sala nell’intervista, aggiungendo: “Non gli ho mai preso nulla, neanche la ribalta politica. Mi ha reso virale ciò che mi ha fatto lui. E sembra non avere limiti.”

Per quanto riguarda la possibilità di ritornare in libertà, la leader di Tupac Amaru ha sottolineato di avere “molta speranza” e ha aggiunto: “Vorrei che quest’agonia finisse, la mia come anche quella dei miei compagni. Siamo ostaggi della politica di opposizione”.

Alla fine, la leader jujeña ha detto: “La cosa peggiore di questi quattro anni è che mi hanno trattato come un oggetto. E sapere che accadono cosa al di fuori che non puoi risolvere stando dentro. Chi ti ama non vuole che tu le sappia, ma tu le cose le vieni a sapere lo stesso”.

Milagro Sala è stato condannata a 13 anni di carcere per il crimine di “associazione illecita”, secondo la sentenza del Tribunale Penale n. 3 di Jujuy nel quadro del caso chiamato “Pibes Villeros”. Questa sentenza è stata impugnata dinanzi alla Corte Suprema di Giustizia e se ne sta attendendo la revisione.

Vespa. Doppio esposto. Al Comitato per il Codice etico della Rai e al Consiglio di disciplina dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio

 

FONTE ARTICOLO21.ORG

È stato presentato dal Consigliere di Amministrazione della Rai eletto dai dipendenti, Riccardo Laganà, e dal Segretario dell’Usigrai, Vittorio di Trapani, nei confronti di Bruno Vespa. La richiesta è quella di valutare – ciascuno per le proprie competenze – profili disciplinari e deontologici rispetto alle accuse rivolte da Vespa nei confronti di una ong, seccamente smentite dai diretti interessati. Questo fatto ha esposto la Rai a rischi di immagine da parte di un proprio collaboratore. Inoltre, nei giorni precedenti, Vespa ha rivolto gravi accuse nei confronti del proprio datore di lavoro, accusandolo di aver sospeso la trasmissione ‘Porta a Porta’ “senza un motivo ragionevole” ipotizzando una decisione dal “sapore politico”.

Leggi tutto

Categorie ONG

Rivolta in Cile: la vita contro il capitale Pierina Ferretti e Mia Dragnic 13 febbraio 2020

FONTE : VIEWPOINTMAG.COM CHE RINGRAZIAMO

“Non sono 30 pesos, sono 30 anni”

All’inizio di ottobre 2019, un aumento di $ 0,04 della tariffa della metropolitana è entrato in vigore nella città di Santiago. Pochi giorni dopo, gli studenti delle scuole superiori hanno iniziato a organizzare giorni di azione diretta, invitando le persone a sfuggire al pagamento del biglietto in segno di protesta contro le misure imposte dal governo. L’atto di saltare sui tornelli nelle stazioni della metropolitana si è diffuso rapidamente e le organizzazioni studentesche hanno richiesto un giorno di grande evasione venerdì 18 ottobre, con lo slogan “Evadi, non pagare, un’altra forma di lotta”. La popolazione ha risposto massicciamente alla chiamata e le proteste hanno avuto luogo nelle principali stazioni della metropolitana della città, che hanno incontrato una brutale repressione da parte dei Carabineros del Cile (una forza di polizia armata sotto il Ministero degli Interni) e la sospensione dei trasporti pubblici in diversi punti centrali della Santiago. Questa situazione ha portato al caos nelle ore di punta, mentre milioni di residenti stavano tornando a casa dal lavoro. Al calar della notte, la popolazione, indignata per l’azione della polizia e la reazione del governo, si riversò per le strade, sbattendo pentole e padelle. Le barricate salirono in tutta la città e nel giro di poche ore era iniziata la più grande rivolta sociale del paese, passando da una reazione all’aumento della tariffa a una sfida generale alle condizioni di vita imposte in più di quarant’anni di neoliberismo ortodosso .

Leggi tutto

Detenzione di Milagro Sala: uno scandalo che cresce e coinvolge i poteri di Jujuy 07.02.2020 – Osvaldo Bocero

FONTE PRESSENZA.COM 

 

Le registrazioni audio recentemente diffuse in cui il presidente della Corte Suprema di giustizia di Jujuy – Pablo Baca – riconosce che Milagro Sala è detenuta per decisione del governatore Gerardo Morales, hanno provocato uno scandalo tra i diversi poteri della provincia.

Queste prove sono la base per un processo politico contro Baca, promosso dal blocco di deputati del Partito Peronista, con l’accordo di un settore degli ufficialisti. Il caso ha acquistato risonanza nella provincia e ha scatenato una serie di dichiarazioni incrociate in cui viene messa in discussione l’indipendenza della magistratura dall’esecutivo.

Il blocco si sta anche concentrando sul ruolo del procuratore Sergio Lello Sanchez, capo della Procura della Repubblica. Sulla base delle audizioni tra Baca e la sua amica, Lello Sanchez è coinvolto nell’estorsione di giudici e pubblici ministeri. Inoltre, insieme al figlio del governatore, ha redatto un testo di legge fatta su misura per potere esecutivo.

Dopo che sono state diffuse le registrazioni, Pablo Baca ha ammesso che la voce era sua ma che i file audio erano stati manipolati, modificati e mal interpretati. “El Cohete a la luna”, che ha reso pubbliche le registrazioni, ha risposto che solo la voce dell’interlocutore è stata modificata, per proteggere la sua identità.

Lunedì scorso, visto lo scandalo causato dalle sue dichiarazioni, Baca ha chiesto una sospensione dalle sue funzioni, ma ha dichiarato che non si sarebbe dimesso perché ciò equivarrebbe ad ammettere la sua colpa, dichiarandosi in modo inconsistente vittima di “un’imboscata”.

Un ripasso sulla vicenda

Gerardo Morales è entrato in carica come governatore il 10 dicembre 2015. Nella prima settimana del suo mandato ha modificato la struttura del Ramo giudiziario. Solo 5 giorni dopo l’assunzione dell’incarico ha proposto l’aumento del numero di membri della Corte Suprema di Giustizia da 5 a 9. Quel voto favorevole al progetto, ha fatto sì che due deputati radicali (che hanno votato a favore), siano stati nominati giudici del Tribunale il giorno dopo. Uno di loro era Pablo Baca. Gli altri due nuovi giudici erano ex deputati radicali. Ciò ha garantito una maggioranza automatica di cinque voti con l’allora presidente Clara Langhe de Falcone, anch’essa radicale ed ex avvocato di Morales. Quest’ultima è ricordata per aver dichiarato pubblicamente che Milagro Sala è in carcere perché è la gente a volerlo.

Due giorni dopo l’ampliamento del Tribunale, il Legislatore ha deliberato la creazione della Pubblico Ministero dell’Accusa, che è stato affidato a Lello Sanchez, amico del figlio del governatore, che, secondo Baca, ha messo in piedi il piano di persecuzione.

Ricordiamo che il 14 dicembre di quell’anno Milagro Sala e la sua organizzazione Tupac Amaru, hanno iniziato un presidio in Plaza Belgrano davanti all’ufficio del governatore per chiedere impegni produttivi per le cooperative, in vista della chiara decisione di Morales di non includere l’organizzazione in quei progetti.

Un mese dopo per questa protesta Milagro Sala è stato arrestata, con l’accusa di disturbo dell’ordine pubblico. Trattandosi di una lieve violazione, il fermo non sarebbe potuto durare più di 48 ore. Questo è il tempo che è stato sufficiente a Morales e al sistema giudiziario sotto il suo comando per presentare denunce e intentare cause contro la leader sociale. Sono passati più di 4 anni e Milagro è ancora detenuta (oggi agli arresti domiciliari) così come altri membri della Tupac, in quello che rappresenta il caso più immorale di persecuzione politica in una democrazia.

Con grande tempismo, questa settimana a Jujuy la radicale Josefa Herrera, consigliera di Gerardo Morales al Senato, ha preso in mano l’Ufficio anticorruzione. Interrogata sulla sua vicinanza al governatore, Herrera ha fatto una dichiarazione che rimarrà nella memoria di questo periodo a Jujuy: “Sarò indipendente perché queste sono le istruzioni del Signor Governatore”.

ECO-DEMOCRAZIA. PER UNA FONDAZIONE ECOLOGICA DEL DIRITTO E DELLA POLITICA

FONTE LEPAROLEELECOSE

di Sergio Messina

 

[Pubblichiamo un estratto dal volume di Sergio Messina, Eco-democrazia. Per una fondazione ecologica del diritto e della politica, uscito di recente per i tipi di Orthotes].

 

L’improbabile necessità di una eco-democrazia cosmopolita

 

Una forma alternativa di democrazia ecologica “radicale” – non identificabile con la Global Enviromental Governance “sistemica” – è descritta dai teorici dei commons (e dei natural commons in particolare) senza che però vi sia stata una simile elaborazione teorica nel campo “globale” […]. Situazione dovuta essenzialmente al fatto che il diritto internazionale dell’ambiente mostra ancora (come evidenziato dai giuristi della Earth jurisprudence e del rule of law for nature) un’incoerenza di fondo poiché riflette uno scollamento dell’economia dal sapere ecologico[1], [una] mancanza di coordinazione tra obiettivi di carattere economico e ambientale [ed è] caratterizzato da forme di co-decisione demandate principalmente al multilateralismo degli esecutivi.[2]

>>> L’ARTICOLO PROSEGUE ALLA FONTE  LEPAROLEELECOSE

A Davos la paura fa novanta

FONTE  PRESSENZA.COM

 

28.01.2020 – Marco Bersani – Comune-info

Al congresso sono tanti, dotti, medici e sapienti, per parlare, giudicare, valutare e provvedere”. Non serve scomodare Edoardo Bennato per percepire come a Davos,  tra sorrisi rassicuranti e sguardi cortesi, la paura dei potenti abbia assunto, per la prima volta, le vesti della padrona di casa. Il fatto è che sono giunti contemporaneamente al pettine due nodi potenzialmente devastanti per il destino del capitalismo, tanto caro ai partecipanti, accorsi da tutto il pianeta.

Leggi tutto

Bruno Giorgini: I nazipopulisti sconfitti alle elezioni dell’Emilia

 

FONTE INCHIESTAONLINE

I nazional populisti (d’ora in poi sincopati in nazipopulisti) guidati dalla Lega tracotante di Salvini, percorsi da brividi di febbre fascista, hanno tentato l’invasione dell’Emilia “rossa” per occuparla. Ma sono rimasti scornati, perdendo le elezioni 51 a 43. Così la racconta Fausto Anderlini: “La scudisciata della Via Emilia, grande madre regionale, splendida metropoli civica, lascia il segno sulle chiappe dei balordi calati dalle plaghe irredente del lombardo – veneto.”

Leggi tutto

Analisti della Counter Terrorism Policing inglese pasticcioni e ignoranti ….

 

In un documento della Counter Terrorism Policing, una guida  ad uso degli agenti di polizia sui movimenti terroristi,  nella quale sono indicati movimenti eco nazisti e suprematisti,  sono stati inseriti anche Green Peace e movimenti animalisti innocui. Da questo evento denunciato dal Guardian sono nate proteste e denunce .  Il fatto dimostra la superficialità e l’incompetenza degli analisti del CTP i cui dirigenti sono stati costretti a riconoscere gli errori e la necessità di modificare la guida….
Per saperne di più vai alla fonte Infosurhoy

Bruno Giorgini: Contro l’invasione leghista dell’Emilia rossa

Autore : Bruno Giorgini 

Fonte : Inchiestaonline

 

Istituiremo il 26 gennaio dopo il 25 aprile come data della liberazione dai comunisti, ha detto Calderoli senatore leghista. Facendo rivoltare nella tomba i fratelli Cervi sterminati dai nazifascisti, e tutti gli altri partigiani armati e disarmati morti durante la Resistenza, molti con la stella rossa sul berretto. Quella Resistenza che ha prodotto la nostra Costituzione.

Calderoli farebbe bene a non dimenticarlo. La lega nazipopulista (sincope di nazionalpopulista) anche deve fare molta attenzione a scatenare l’odio e a minacciare nelle libere orgogliose terre d’Emilia e Romagna.

Salvini batte la pianura palmo a palmo. Come un cacciatore vuole stanare e abbattere l’Emilia rossa. Anzi, come ha proclamato uno dei suoi luogotenenti: sradicare l’Emilia rossa. Questo strano animale cui concorrono la conservazione stalinista e il riformismo socialcomunista, inestricabilmente intrecciati. Animale che è sopravvisuto fino a oggi, a dispetto del crollo dell’Unione Sovietica e della caduta del muro di Berlino.

Si tratta di una battaglia per la libertà, e per la vita proclama il capo leghista.Bisogna abbattere il giogo comunista, egli fa intendere a ogni piè sospinto. Spera il Truce nelle cittadine della bassa e nei paesi dell’Appenino, così come negli abitanti del contado, quelli che si sentono trascurati (egli pensa), marginali e periferici rispetto alle dinamiche urbane e cosmopolite che animano il tessuto sociale attorno la via Emilia, nella megalopoli che da Piacenza corre fino a Rimini, coniugando i distretti metalmeccanici, delle ceramiche, della maglieria con l’industria del turismo. Epperò Piacenza e Ferrara, sono già governate da sindaci di centrodestra (a vario titolo), Parma da Pizzarotti, sindaco indipendente prima cinque stelle, oggi progressista. Un sindaco di destra governa financo Forlì, che fu terra di repubblicani mazziniani carbonari e terroristi, di camicie rosse insorgenti, la famosa trafila garibaldina, di partigiani che unici assieme alle truppe alleate, salirono fino in alta Italia a caccia di fascisti.

Leggi tutto

Per la libertà di Milagro Sala, quattro anni dopo il suo arresto

FONTE PRESSENZA.COM

Il Comitato formatosi per lottare per il suo rilascio sta organizzando un accampamento all’Obelisco nella città di Buenos Aires e oggi compie un atto contro “l’ingiusta e arbitraria detenzione” perpetrata il 16 gennaio 2016. “Speriamo che il cambiamento di contesto contribuisca ad assicurare che sia fatta giustizia e che Milagro sia rimessa in libertà”, ha detto il membro del comitato Ivan Wrobel.

Quattro anni dopo “l’ingiusta e arbitraria detenzione” di Milagro Sala, il Comitato per la liberazione della leader sociale e dei prigionieri politici di Jujuy, insieme alle organizzazioni sociali, politiche, di difesa dei diritti umani e sindacali, si sono accampati all’Obelisco da ieri, e oggi parteciperanno a un evento alle 11:00 per “chiedere che le nostre sorelle e i nostri fratelli siano rimessi in libertà”.

Ivan Wrobel, membro del comitato, ha detto a Va Con Firme che “fin dal primo momento abbiamo detto che Milagro era una prigioniera politica” del governatore della provincia Gerardo “Morales, che c’era un accordo tra l’esecutivo e la magistratura di Jujuy per perseguitare le organizzazioni sociali e popolari con lo scopo di impedire l’accesso ai diritti, per costruire una società e una provincia per pochi, e anche con l’obiettivo di creare un laboratorio o un processo repressivo che poi ha finito per diffondersi in tutto il Paese, che è stata la persecuzione, per mezzo della giustizia, dei compagni militanti”.

L’attivista, che si occupa di Diritti Umani per l’ATE-Capitale ed è Segretario per i Diritti Umani del CTA Autonomo, ha spiegato che al di là del fatto che i casi contro Sala hanno “una sentenza ferma, di prima istanza o di riesame del caso, non c’è mai stata un giudizio indipendente o una vera e propria indagine”.

“Non stiamo dicendo che c’è stato un procedimento legale corretto, in cui si indaga se una certa persona ha commesso o meno un crimine e per questo c’è un’indagine, vengono presentate prove, ci sono testimoni imparziali”. Egli ha invece sostenuto che “quello che è successo è che la giustizia sapeva già quale sarebbe stata la sentenza e il processo era solo una procedura per una condanna scritta in precedenza”.

“Innumerevoli irregolarità”

Wrobel ha descritto che tra le “innumerevoli irregolarità” nei processi contro Milagro c’era, per esempio, “un giudice che non aveva nemmeno superato l’esame per accedere alla sua posizione”. Ci sono stati anche casi di “testimoni che hanno testimoniato contro” la referente della Tupac Amaru e “poi hanno ricevuto denaro nelle loro cooperative o venivano assunti nel governo della provincia”, e anche atti di “persecuzione e minacce” come “quando il giudice ha portato un imputato nel suo ufficio” e lì “lo ha minacciato e gli ha detto che se non avesse indicato Milagro come colpevole, avrebbe passato il resto della sua vita in prigione”.

Sala è stata imprigionata il 16 gennaio 2016 dopo aver partecipato a un accampamento davanti alla casa del governo nella provincia di Jujuy. Secondo quanto riportato dal CELS (Centro di Studi Legali e Sociali), da lì “c’è stata una rete di accuse consecutive, cioè un dispiegamento di casi giudiziari e un contesto di violazione dell’indipendenza giudiziaria, volto a sostenere la privazione della libertà di Sala a tempo indeterminato, come definito dal Gruppo delle Nazioni Unite sulla detenzione arbitraria, nell’ottobre 2016”.

Il Comitato per la libertà ha dichiarato in un comunicato che “in tutto questo tempo, diverse organizzazioni internazionali per i diritti umani hanno osservato che la persecuzione di Milagro Sala e del resto dei compagni del Tupac Amaru è stata una persecuzione basata su motivi politici”.

Ha aggiunto che “tuttavia, il governatore Gerardo Morales ha deciso di ignorare queste disposizioni e ha continuato con le vessazioni della magistratura”. In questo senso, il suddetto comitato invita all’evento di oggi alle 11:00 sotto lo slogan “con i prigionieri politici non c’è democrazia”.

Con il Presidente Fernandez

Questa settimana il presidente Alberto Fernández ha ricevuto alla Casa Rosada le organizzazioni per i diritti umani, tra cui Madri e Nonne di Plaza de Mayo, e tra i tanti argomenti trattati, è stato discusso anche quello di Milagro Sala e della sua prigionia.

Per Wrobel, “il presidente si è preoccupato più volte della situazione dei nostri compagni di prigionia, fin dal primo momento in cui è stato in contatto con Milagro”. Ricorda a questo proposito che “il primo Natale passato in prigione, le ha fatto visita in carcere e più volte le ha espresso la sua solidarietà”.

Fernandez “ha detto innumerevoli volte di essere a favore di una giustizia giusta e imparziale, che la giustizia sia indipendente, e sappiamo che crede che nulla di tutto questo stia accadendo”, ha detto l’attivista. “Quindi lo vediamo positivamente e speriamo che il cambiamento di contesto aiuti a fare finalmente giustizia e che Milagro sia finalmente liberata”.

Intervista a Extinction Rebellion: «Salviamo il pianeta dall’ecofascismo»

«Di questi tempi abbiamo bisogno di solidarietà e modi migliori di lavorare insieme – dice al manifesto – Serve allertare le persone, ma anche prepararsi a resistere»

«Abbiamo solo avuto un piccolo assaggio di ciò che le comunità musulmane e altri gruppi di attivisti hanno ricevuto per anni», ha scritto su Facebook Gail Bradbrook commentando la rimozione del movimento ecologista dal programma dell’antiterrorismo britannico Prevent. Bradbrook, 47 anni, figlia di un minatore di South Kirkby, è studiosa di biofisica molecolare e co-fondatrice di Extinction rebellion (Xr).

Qual è il bilancio del primo anno di Xr?

Esistono 500 gruppi locali in 72 Paesi e altri 200 solo in Uk. Qui la crisi ecologica era poco presente nel dibattito, adesso ha un posto enorme. Il 54% dei cittadini afferma che il tema condiziona il loro voto. Chiaramente questo non ha a che fare solo con Xr, ma anche con i Fridays for future e con film e report pubblicati di recente. Rispetto alle nostre rivendicazioni, invece: alcuni «consigli unitari», cioè corpi di governo locale, stanno dichiarando l’emergenza climatica ed ecologica e anche il parlamento lo ha fatto; Theresa May, quando era ancora primo ministro, ha fissato al 2050 il limite per il processo di decarbonizzazione e chiesto un’assemblea di cittadini con un ruolo consultivo. Non sono esattamente le cose che vogliamo, ma una loro versione annacquata. Comunque segnalano che stiamo lavorando bene.

Uno dei concetti chiave di Xr è la cultura rigenerativa. Cos’è?

La cultura in cui lavoriamo è importante quanto le nostre rivendicazioni, o forse di più. Potremmo anche non ottenere ciò che chiediamo, ma se impariamo a lavorare bene insieme ci stiamo preparando a resistere all’ecofascismo, uno dei rischi più grandi della nostra epoca. La cultura rigenerativa ha quattro parti. La prima è prendersi cura di se stessi. La seconda riguarda le modalità inclusive di lavoro in gruppo. La terza è prendersi cura uno dell’altra prima, durante e dopo le azioni. La quarta è la connessione con la natura, un aspetto fondativo del nostro movimento.

Il concetto di ecofascismo è poco discusso in Italia. Cosa indica?

Il libro di Margaret Atwood Il racconto dell’ancella lo ha presentato a tanti, anche se non sempre è associato ad esso. In generale ci sono vari indicatori di fascismo che misurano i livelli di misoginia, xenofobia, militarismo, etc. Oggi sono tutti in aumento. Il fascismo cresce quando le persone sono spaventate, circolano meno soldi e si approvano rigide politiche patriarcali. Se le persone capiscono che c’è un’emergenza, il rischio è che vadano nel panico, vogliano meno democrazia e chiedano modelli di comportamento più rigidi. In Xr, invece, sosteniamo che serve più democrazia. Per questo chiediamo assemblee di cittadini che decidano come affrontare la catastrofe climatica. Abbiamo bisogno di una democrazia migliore, non di meno democrazia.

Le élites politiche ed economiche saranno d’accordo?

Douglas Rushkoff è un professore di tecnologia di New York. Ha un blog sulle élites che parlano del cosiddetto «evento», cioè il punto di collasso ecologico e sociale del sistema. Rushkoff ha ricevuto la metà del suo salario da docente universitario per un incontro con cinque top manager di fondi di investimento che volevano sapere in quali zone del mondo la catastrofe arriverà più tardi o come proteggere i loro beni dopo il crack. Ad esempio, se è meglio avere delle guardie con collari elettronici o ricattarle attraverso riserve di cibo tenute sotto codice. Questo tipo di pensiero viene dalla disperazione e dalla separazione, che rendono l’ecofascismo un rischio reale. In questi tempi abbiamo bisogno di solidarietà e modi migliori di lavorare collettivamente. Xr non sta solo lanciando l’allarme, sta anche stabilendo nuove forme di cooperazione prefigurative di come si può resistere alla tendenza all’ecofascismo. Prima o poi ci saranno carenze alimentari, picchi dei prezzi del cibo e accadranno cose che destabilizzano la società. Su questi temi non c’è abbastanza ricerca, ma la Anglia Ruskin University (Uk) sostiene che entro il 2040 il cibo scarseggerà. L’Istituto Goddard per gli studi spaziali, che fa parte della Nasa, ritiene che fenomeni simili accadranno prima. Con questo rischio in gioco, il pericolo dell’ecofascismo può solo crescere. C’è bisogno di allertare le persone, ma anche di prepararsi a resistere.

Ha menzionato varie volte il patriarcato. Le donne o il pensiero femminista hanno un ruolo particolare in Xr?

Nel movimento ci sono un sacco di donne fantastiche. In Uk la direzione del team artistico è di Clare Farrell, di estrazione proletaria. Esther Stanford-Xosei si occupa di come condividere risorse attraverso l’International Solidarity Network. Skeena Rathor, donna musulmana, è a capo del «vision team». C’è poi un ragionamento sui 10 principi di base, creati con un’idea di liberazione che tenga in considerazione le esperienze che ognuno vive in un sistema patriarcale. Uno di questi è not blaming and shaming, cioè evitare di biasimare e incolpare. Non sta a noi creare una cultura del dito puntato o della caccia alle streghe o far vergognare le persone mentre cerchiamo di affrontare il modo in cui la cultura patriarcale si manifesta nei movimenti. Quando la sinistra forma un plotone d’esecuzione è come se stesse in piedi in cerchio: attacca se stessa. La nostra ombra è colpirci l’un l’altro. Abbiamo bisogno di fare dei passi in avanti, verso una nuova cultura di rigenerazione.

Sindaci tedeschi ostaggi della destra: “Vicini ai migranti”

Servizio da Berlino di Tonia Mastrobuoni su Repubblica del 12 gennaio 2020

Crescono minacce e aggressioni ai primi cittadini che danno assistenza ai rifugiati: molti costretti alle dimissioni per paura

 

BERLINO – Andreas Hollstein è sindaco di Altena, piccolo borgo medievale cullato dalle campagne del Nordreno-Westfalia. Quando arrivò l’emergenza profughi, li accolse a braccia aperte. E quando gli arrivarono le prime minacce razziste, non si preoccupò. Ma un giorno, mentre stava ordinando un kebab, si ritrovò un coltello alla gola. È vivo per miracolo: due uomini ebbero una reazione fulminea e buttarono a terra l’aggressore. Un caso isolato? Neanche per sogno.

Da tempo si accumulano in Germania le dimissioni di sindaci che finiscono nel mirino dei neonazisti, il più delle volte perché si sono mostrati solidali o semplicemente non ostili con i migranti. E purtroppo, conquistano le prime pagine soltanto quando gettano la spugna. O quando dalle minacce si passa alle aggressioni fisiche, come nel caso più famoso, quello di Henriette Reker, la sindaca di Colonia che fu accoltellata cinque anni fa da un estremista di destra, durante un comizio. Di recente, quando è stata di nuovo minacciata da un gruppo di nostalgici del Reich che si firmano “Staatsreichorchester”, “Orchestra del colpo di Stato”, la notizia è scivolata tra le brevi. Così come è stato notato appena che il candidato della Cdu alle elezioni regionali della Turingia, Mike Mohring, ha ricevuto dallo stesso gruppo una mail in cui lo invitavano a ritirarsi dalla corsa o altrimenti lo avrebbero fatto saltare con un autobomba. Firmato “Sieg Heil”.

Non tutti alzano bandiera bianca. Nel caso di Christoph Landscheidt, primo cittadino di Kamp-Lintfort, molti politici si sono detti scandalizzati perché ha deciso di reagire. E sta facendo una battaglia per procurarsi un porto d’armi. Discutibile, ovvio, e lui stesso ha detto di non voler andare in giro come uno sceriffo texano ma di voler proteggere se stesso e la sua famiglia dalle continue minacce di morte. Ma in qualche caso, come ricorda il tragico caso di Walter Luebcke, il presidente del distretto di Kassel ucciso a giugno con un colpo di pistola sul suo terrazzo di casa da un neonazista, la protezione dello Stato è arrivata tardi.

Volker Bouffier ha definito Luebcke “un costruttore di ponti”, ed è ciò che accomuna questi sindaci di una resistenza diffusa ma irregolare, nascosta spesso nelle zone rurali, lontane dai riflettori. Dove i neonazisti stanno sistematicamente costruendo colonie hitleriane e terrorizzando chi vi si oppone.

Per aver condannato il brutale pestaggio di un profugo iracheno da parte di quattro uomini, la sindaca di Arnsdorf Martina Angermann è stata subissata per mesi di insulti e minacce di morte. C’è un video che non lascia dubbi sulla violenza dell’azione contro il rifugiato, eppure gli aggressori si sono autobattezzati “difensori dei cittadini” e hanno persino sporto denuncia contro la sindaca. Che dopo essersi data malata per mesi, ha registrato un video in cui piange a dirotto spiegando i motivi della sua resa.   >>>

L’ARTICOLO PROSEGUE ALLA FONTE SU REPUBBLICA.IT

Regionali, interviene la Chiesa: “Scelta europeista, No a sovranismi e populismi in Emilia-Romagna”

 

I vescovi della regione si schierano con un documento ufficiale: i politici difendano la Costituzione, basta offese e falsità.

BOLOGNA – In Emilia-Romagna “non possiamo tollerare” che si ceda il passo a “sovranismi e populismi”. E’ questo il monito lanciato in vista delle prossime elezioni regionali dalla Chiesa dell’Emilia-Romagna, attraverso l’Osservatorio regionale sulle tematiche politico-sociali intitolato a Giovanni Bersani, nato nei mesi scorsi per volontà dei vescovi della conferenza episcopale regionale.

L’ARTICOLO PROSEGUE ALLA FONTE SU REPUBBLICA BOLOGNA

Movimenti neonazisti e suprematisti negli USA. Il Centro SPLC ne fa il monitoraggio e li combatte

Il Southern Poverty Law Center monitora gruppi di odio e altri estremisti negli Stati Uniti ed espone le loro attività alle forze dell’ordine, ai media e al pubblico.

I movimenti organizzati suprematisti e neo nazi negli USA sono numerosi e pericolosi. La documentazione su questi movimenti è ampia. Tra le fonti disponibili segnaliamo il sito del Centro ” THE SOUTHERN POVERTY LAW CENTER .
L’SPLC è dedicato alla lotta contro l’odio e il bigottismo e alla ricerca della giustizia per i membri più vulnerabili della nostra società. Usando contenzioso, educazione e altre forme di patrocinio, l’SPLC lavora verso il giorno in cui gli ideali di pari giustizia e pari opportunità saranno una realtà.
Il Centro svolge azione di monitoraggio e di contrasto legale ai gruppi di odio suprematisti, neo nazisti.Attualmente gli operatori del SPLC stanno monitorando più di 1.600 gruppi estremisti che operano in tutto il paese. Pubblicano rapporti investigativi, formano le forze dell’ordine e condividono le informazioni chiave e offrono analisi di esperti ai media e al pubblico.L’elenco dei movimenti monitorati negli USA è impressionante.

THE SOUTHERN POVERTY LAW CENTER

Rete prepper apocalittica neo-nazista tedesca “ordinò sacche per il corpo, redasse liste uccisioni”

Riportiamo come segnalazione il  link  ad un articolo apparso su DW.COM. Il pericolo eversivo neo nazi non è una fantasia espressa da qualche “buonista sprovveduto”. Il problema esiste, l’ideologia nazi si è appropriata anche del tema ecologia. Esiste una corrente neo nazi survivalista (preppers ) . Preppers è un termine usato per descrivere coloro che si preparano per il collasso sociale o il disastro naturale accumulando cibo e forniture di emergenza. Per combattere questi fenomeni emergenti eversivi occorre conoscerli ….  L’articolo è apparso sul sito DW.COM il 29/06/2019.

 

German neo-Nazi doomsday prepper network ‘ordered body bags, made kill lists’

Presentazione articolo

L’agenzia di intelligence interna tedesca afferma che un gruppo di neonazisti compilò un elenco di oppositori politici e ordinò 200 sacche per il corpo e calce viva in preparazione per un potenziale crollo dell’ordine statale, chiamato “Giorno X”.

La maggior parte degli oltre 30 prepper, che si chiamavano Nordkreuz (Croce del Nord), erano associati alla polizia e ai militari della Germania, tra cui diversi ex e un membro attivo dell’unità delle forze d’élite della polizia di stato del Meclemburgo-Pomerania occidentale.

Preppers è un termine usato per descrivere coloro che si preparano per il collasso sociale o il disastro naturale accumulando cibo e forniture di emergenza. Parlando al quotidiano locale Märkische Allgemeine nel 2017, i membri di Nordkreuz si sono descritti come persone con un “sano atteggiamento conservatore” che hanno semplicemente raccolto forniture per un grave disastro.

L’ARTICOLO PROSEGUE ALLA FONTE D.W.

 

Il furore di sfruttare e di accumulare – di Gianni Giovannelli e Turi Palidda

FONTE EFFIMERA che ringraziamo

Il diavolo è un ottimista se crede di poter peggiorare gli uomini Karl Kraus

Solo chi è prigioniero dell’ideologia dominante può accettare con felice soddisfazione l’odierna struttura dell’economia e dei rapporti sociali. Il sistema di comunicazione costruito dal liberismo contemporaneo ha trasformato la rappresentazione in realtà e il mondo sembra, nonostante tutto (come sussurrano prudentemente i più critici), un porto felice, o, quanto meno, l’unica vita possibile nel terzo millennio. La servitù volontaria, nata per contrastare il timore dell’esclusione e della miseria, rende ciechi, impedisce di vedere gli effetti di una quotidiana violenta prevaricazione che caratterizza il meccanismo di estrazione del valore. L’esame, nudo e crudo, dell’esistenza di gran parte delle persone che ci circondano dovrebbe invece rendere palese la verità: quella di un oggettivo accanimento, di uno sfruttamento crudele e senza freni inibitori, a volte perfino inspiegabile nella sua sostanziale irragionevolezza. Non a caso viene evocato il concetto di neoschiavitù per descrivere le insostenibili condizioni in cui si trovano i soggetti soggiogati dai funzionari del capitalismo ultraliberista.

Era prevedibile questo scenario, a ben pensarci. La concezione liberista della società tende ad esasperare ogni cosa, perfino le modalità dello sviluppo e l’idea del cosidetto progresso. L’esasperazione travolge davvero tutto: il libero arbitrio dell’imprenditore, del padrone e del sotto padrone, del caporale, e ancora omologa i comportamenti dei gendarmi, dei lobbisti, dei politici e delle banche. Tutto si tiene ancor più di prima. L’abuso e la violenza sono tornati ad essere, come spesso accade nel tempo delle transizioni, lo strumento istituzionale, percepito come necessario e non evitabile, richiesto ai funzionari delle polizie e ai tutori dell’ordine pubblico. Il popolo degli illegalismi esprime uno stato che li garantisce e approva sia le grandi opere devastatrici come la TAV sia l’accanimento dello sfruttamento. Un ordine che pubblico non è di certo e che coincide invece con la rimozione di qualsiasi ostacolo si frapponga alle esigenze dello sfruttamento; dunque è sua logica conseguenza la crescente predilezione per l’intolleranza (tolleranza zero), per la punizione esemplare, per l’esclusione, per il carcere per chi cerca di resistere anche se è una 73enne come Nicoletta Dosio. Sempre più spesso i soldati del sistema liberista si abbandonano ad esporre le loro prede come un trofeo, utilizzando perfino lo strumento del media mentre l’impunità per i loro illeciti garantisce la legittimità dell’agire per il supersfruttamento.

Leggi tutto

Santiago del Cile: una fotografia della città all’inizio di una nuova decade

 

FONTE PRESSENZA.COM 

08.01.2020 – Santiago de Chile – Redacción Chile

Quest’articolo è disponibile anche in: Spagnolo

Santiago del Cile: una fotografia della città all’inizio di una nuova decade
(Foto di La Agenda del Diablo)

Da Helodie Fazzalari

Ad oggi Santiago è come una bambina che da un giorno all’altro si è resa conto di essere diventata adulta”. Sono queste le parole che Pìa Figueroa, Co-Direttrice di Presenza, utilizza durante un nostro incontro, per descrivere ciò che è avvenuto in Cile negli ultimi mesi. Lo scorso 18 ottobre 2019, un rialzo di 30 pesos del prezzo del biglietto dei trasporti pubblici, è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso, ma dietro questa motivazione, apparentemente superficiale, si nascondono decenni si abusi di potere, disuguaglianze e ingiustizie sociali. Una dittatura in democrazia”, si legge in diversi striscioni affissi dai manifestanti sui muri della città. Oggi Santiago appare così, distrutta ed in ginocchio ma paradossalmente più forte degli anni in cui i cileni hanno dovuto forzatamente abbassare la testa. Questa bambina da un giorno all’altro, in maniera del tutto irrazionale si è resa conto di essere diventata adulta. Ha gettato uno ad uno tutti i giocattoli che non le servivano più, ed ha preso consapevolezza di quello che stava diventando e del fatto che aveva la possibilità di scegliere chi essere nel suo futuro.

Leggi tutto