Saggio del venerdì: perché i soldati commettono crimini di guerra e cosa possiamo fare al riguardo

Friday essay: why soldiers commit war crimes – and what we can do about it

Mia Martin Hobbs, Deakin University

The following essay contains disturbing images and language.


In 2020, the Inspector-General of the Australian Defence Force released the Afghanistan Inquiry into Australian Defence Force Special Forces atrocities in Afghanistan. The report – commonly known as the Brereton Report – resulted in a flurry of analysis debating how and why Australian soldiers could have committed war crimes.

Some commentators focused on “high operational tempos” that increased soldiers’ dependence on their teams. Others emphasised how operational independence among “elite” forces allowed “charismatic leaders” to influence teams with a “warrior hero” culture. A common thread was that counterinsurgency warfare made it difficult to differentiate allies, civilians and enemies among the local population.

While these factors are important, analyses focusing on unit problems tend to treat culture as a static and internal problem, rather than an ongoing practice influenced by broader society. Similarly, the stress on counterinsurgency warfare negates the fact that similar crimes are also well documented in trench warfare and in occupations in conventional wars.

For policymakers, military leaders and the general public, a deeper understanding of the nature of war crimes is crucial if we want to prevent them from happening again.

War crimes reflect social prejudices. They are shaped around wartime laws and policies, and are facilitated by cultural veneration of the military. Historical comparisons between general infantry forces in Vietnam and special forces in Afghanistan show that atrocities have at least as much to do with broader social, political and cultural fabrics as they do with tempo, leadership and internal culture.

Military leaders, policymakers and civilians should recognise that atrocities, far from being aberrations, are likely outcomes of warfare. By proactively tackling troop prejudices, anticipating the manipulation of policies in the field, and encouraging civilian engagement with the realities of warfare, we can reduce the likelihood of war crimes in the future.

Trained to dehumanise the enemy

Military recruits are commonly trained to dehumanise the race or ethnicity of their enemy forces. This dehumanisation facilitates combat and strengthens the collective identity among soldiers. By portraying an enemy group as fundamentally different – less valuable, less human – the group establishes unity within the “Self” and justifies violence towards the “Other”.

American and Australian Vietnam veterans, for instance, remembered their training as “bastardisation”, where “the loathing was hammered in”. They were “taught to hate the gooks, to see them as less than human. You can’t kill a Vietnamese, but it’s easy to blow away a gook or a slope”.

Troop racism is often an intensified version of prejudices apparent in broader societies. After 9/11, for example, Islamophobia in Australia became more pronounced, with overt discrimination, suspicion and violence towards Muslims.

Suspicion of Afghans flows through the Brereton Report into Australian war crimes in Afghanistan: “local nationals were presumed to be hostile”, and Special Forces aimed to “‘clear’ the battlefield of people believed to be insurgents, regardless of the Law of Armed Conflict”. This suggests that the soldiers viewed the entire population on “the battlefield” – that is, Afghans living on their own lands – as the enemy.

Racism in the larger Australian military allowed atrocities to continue unchecked: Australian Defence Force officers responded to Afghan complaints about Special Forces conduct with “a presumption, not founded in evidence, to discount local national complaints as insurgent propaganda or motivated by a desire for compensation”.

Similarly, militaries from patriarchal societies find misogyny among their ranks, manifesting in both institutional violence and war crimes.

Historian Christian Appy found that in US basic training for Vietnam,

the model of male sexuality offered as a military ideal in boot camp was directly linked to violence […] Drill instructors repeatedly described war as a substitute for sex or as another form of sex.

Sexualised descriptions of warfare are prolific in Vietnam War memoirs:

killing is sexual. Death too […] Someone once asked me to describe up-close combat in a nutshell. How about this? Pure pussy.

These links between masculinity, sex, violence and military authority produced atrocities. Journalists and scholars reported that the rape and murder of women was so widespread in Vietnam that soldiers coined the term “double veteran” to glorify perpetrators. In a war where combat soldiers felt vulnerable to guerrilla attacks, mines and booby traps, rape was frequently used to assert control, reinforcing soldiers’ sense of masculinity and authority.

Underlying gendered and racialised atrocities is a psychological drive to conquer through violence. Australia, like other Western nations involved in “the War on Terror”, saw a resurgence of white male supremacy in the 21st century. Indeed, the agendas of neo-colonial “West versus the rest” foreign policies “supercharged” white male supremacist movements.

US marines pose with the SS flag.
Wikimedia Commons, CC BY

This resurgence is particularly apparent in the military, with groups of deployed soldiers bearing white supremacist symbols, including the Nazi and Confederate flags, Ku Klux Klan hoods and the Crusader’s Cross.

White male supremacy helps to explain atrocities that intentionally degrade victims: torture, rape and war pornography. For soldiers who see themselves as “crusaders” fighting a war for “civilisation” against “barbarism”, racialised and gendered violence are logical steps in maintaining racial and gender hierarchies.

Detainee in Abu Ghraib prison, Iraq, 2003.
Public domain/Wikimedia commons

Political scientist Laleh Khalili notes that in the War on Terror, torture practices were frequently shaped around religious humiliation and emasculation, based on “an orientalist understanding of what is considered honourable or shameful in ‘Muslim culture’”. Similarly, the common tendency for soldiers to document their atrocities reflects a desire to exert total control over the Other.

Finally, degrading war crimes are often collective practices. Perpetrators enact and share power with one another, reinforcing values and establishing loyalty within the group.

How military policies shape war crimes

Soldiers who commit atrocities are responding to military policies: Laws of Armed Conflict (international law) and Rules of Engagement (country-specific policies). Some soldiers who commit war crimes interpret Rules of Engagement in contradiction to Laws of Armed Conflict. Some deliberately exploit the former to violate the latter. In both situations, crimes are shaped by the policies set out to prevent them.

There is strong evidence to suggest that military frameworks prevent soldiers from recognising violations of international law. Veterans often use techno-strategic language to describe torture during interrogations, corpse desecration, forced displacement and small-group civilian killings in free-fire zones, indicating that they learned these crimes as lawful tactics.

For example, in both Vietnam and Afghanistan, Australian soldiers desecrated corpses. One Vietnam veteran remembered:

I blew up bodies […] It saved time digging a hole. They used to call it an engineer’s burial. I was well aware of the psych ops angle of it because they’d always try and take their dead away with them. If you understand the Asian mind, you know they all want to go to the happy hunting ground in one piece and have a proper burial.

So, by blowing the body to shithouse, it will piss off the ones that are still alive.

The veteran’s choice of words here – “they used to call it” – indicates this was not an isolated incident. Another veteran remembered a

policy of dumping VC [Viet Cong] bodies in town market squares or dragging them behind Armoured Personnel Carriers, in sight of the village children, both methods supposedly meant to draw out further VC sympathisers.

Similarly, the ABC’s Afghan Files revealed that in 2013, an SAS corporal severed hands from the bodies of three Afghan insurgents. When questioned, the corporal explained that it was “a tactical necessity” to collect fingerprints.

Vietnam veterans were also trained to think that mistreating and killing civilians was lawful under certain circumstances. The US-led pacification strategy to isolate rural civilians from revolutionary forces involved the forced displacement of civilians.

To secure the Australian base at Nui Dat, the nearby villages of Long Tan and Long Phuoc were destroyed and the villagers resettled by “clearing patrols”:

we’d put up huts and then we’d go into a village and say, “right, we are going to shift you into this lovely beaut place you’re going to live in”. And you’d take them out of there, take everybody out. Then you’d burn them [the villagers’ huts]. And then you start to hear screaming. And then they’d all come out, because some of them were Viet Cong.

Once the area was “cleared”, it was designated a “free-fire” or “restricted” zone, which soldiers were instructed to treat as “enemy territory”.

Free-fire zones are not a legal instrument of war. Nor is displacing civilians and destroying their property. Yet through these policies, soldiers justified mass killings and total destruction. “I flew infantry on helicopters,” one US veteran recalled,

and we did search-and-destroy missions. We would fly into a village, enemy village, and we would kill everything and every pig and chicken and water buffalo and burn down every hooch in the place, just because it’s enemy territory.

Killings in free-fire zones are the kinds of acts commonly referred to as “fog of war” incidents. Recent investigations into Australian war crimes deliberately avoided all “fog of war” accounts, because ambiguity around intention made them nearly impossible to prosecute.

Yet examining more ambiguous actions reveals that military policies can produce atrocities. Social anthropologist Heonik Kwon argues that displacement and “free-fire” policies led directly to massacres.

While Australian and American military understood that any Vietnamese in “free-fire” zones were the enemy, displaced civilians monitored the situation in their homes carefully, petitioning local authorities for visitation rights and travelling back and forth to tend to family farms.

“Safe” villages attracted returning civilians, but could be quickly recategorised as “free-fire” zones by military command without the villagers’ knowledge. In the case of the 1968 My Lai massacre, the villagers “considered the US soldiers in [nearby] My Khe to be friends”.

Soldiers also exploited ambiguity around “fog of war” incidents to commit atrocities. US Vietnam veterans described a policy whereby Vietnamese were deemed enemy forces if they ran away. Soldiers would shoot near civilians to “test” them, and kill them when they jumped or fled: “they were killed for being frightened. And of course they were frightened, because they knew they might be killed.”

Similarly in Afghanistan, the Brereton Report alleges that soldiers developed an expansive interpretation of Rules of Engagement around “spotters” and “squirters” – people suspected of relaying information to the Taliban, or believed to be running to or from a weapons cache – to justify killing. In doing so, they instilled fear among the local population, giving Afghans good cause to flee and allowing soldiers to claim further killings of “squirters”.

Military lawyers were aware of these “sanctioned massacres”, and tried to limit soldiers’ ability to kill by changing the Rules of Engagement, but soldiers “just got more creative in how they wrote up the incidents”.

Civilian murder is a direct result of “body count” or “kill count” measures of victory, where military success is equated to the number of enemy killed. In both Vietnam and Afghanistan, soldiers competed to outscore other patrols in the count and deliberately planted “throwdowns” (weapons or equipment) on dead bodies to document them as legal killings.

The My Lai massacre, for instance – in which over 500 civilians were slaughtered, with many tortured and raped – was initially reported by the US military as a “fierce fire fight”, in which US soldiers killed 128 “enemy”, justified by the recent “free-fire zone” designation and three planted weapons.

In Afghanistan, the Brereton Report concluded that Australians’ frequent use of “throwdowns” originated as a “strategy of avoiding scrutiny” when a killed Afghan “turned out not to be armed”. It then morphed into a deliberate practice to conceal calculated murder, with soldiers allegedly carrying a backpack with materials to plant on non-combatants. The practice was widespread enough that soldiers “use[d] to joke about how the same serial number [of a gun] was in every single photo of a dead Afghani [sic]”.

The torture and murder of prisoners also demonstrates deliberate subversion of Laws of Armed Conflict.

Sociologist Samantha Crompvoets found “corroborated accounts” that Australian Special Forces in Afghanistan would detain men and boys in guesthouses in villages and torture them, depriving them of food, water and medicine, “do anything at all they wanted to”, and then kill them. These practices were justified as “interrogation”, an institutional as well as individual defence by Western forces in the War on Terror.

A common justification for the murder of prisoners is “medical termination”. An Australian Vietnam veteran described killing a wounded enemy in his memoir, and when later challenged claimed it was a “mercy killing”. More recently in Iraq, US Navy SEAL medics admitted that they killed a captured militant by doing “medical scenarios on him until he died”. UK and US soldiers confirmed no one they fought with ever wanted to save a wounded enemy combatant.

Culture, national myths and war crimes

The occurrence of these atrocities contradicts a widespread belief that combat soldiers exhibit an unwillingness to kill. Many civilians want to believe that soldiers can fight effectively, honourably and unwillingly out of duty. This belief allows civilians to revere soldiers who do the nation’s “dirty work”. Underpinning this admiration is a view that international law is abstract and idealistic, and that soldiers have their own “moral code” grounded in the realities of warfare.

“War is a messy business,” according to the former Australian War Memorial Director Brendan Nelson, who “question[s] whether the national interest is in trying to tear down our heroes”. A petition to “stop the witch hunt” against Victoria Cross recipient Ben Roberts-Smith described how Special Forces “deploy to the hottest hot spots [… to] do a job that the vast majority of people cannot do”, and claims that “you want men like this defending the country”.

Our cultural approach to war tacitly approves ultraviolence while avoiding any discussion of what it actually entails, entrenching the idea that combat and killing impart special knowledge and setting soldiers beyond civilian judgement. Ironically, the belief that “good” soldiers use violence unwillingly promotes the idea that killing is the key to military legitimacy.

Military veneration produces soldiers who are attracted to service because it allows for “state-sanctioned violence”. In post-Vietnam “professional” Western militaries, violence is linked to status: the most elite soldier is one whose work “outside the wire” is dangerous and taboo.

In 2018, the Chief of the Australian Defence Force, Angus Campbell, had to issue a ban on “death symbols” among deployed troops who expressed their military identity with “violent, murderous and vigilante symbolism”.

Fascination with violence manifests in atrocities that perform brutality: stomping, beating, or “crushing the life” out of people; collecting body parts as “trophies” of military prowess; “blooding” new soldiers with the murder of a prisoner to achieve their “first kill”.

Blooding establishes killing as a rite of passage for a military elite, binding perpetrators into a code of silence. Crimes that perform brutality reinforce military veneration and fascination with violence: Australian perpetrators were “equated with being good and effective soldiers”.

National narratives that celebrate “good” soldiers as the pinnacle of national identity also shield perpetrators of war crimes. In Australia, a central theme of the Anzac legend is that Australian soldiers are innately superior to those of our allies. This narrative is frequently deployed to deflect allegations of Australian atrocities.

During an admission of Australian war crimes in Afghanistan, one soldier added that “whatever we do […] I can tell you the Brits and the US are far, far worse”. Another theme is the idea that Australian soldiers are so good at warfare – so formidable, yet honourable – that other groups recognise and respect them.

Media coverage of Australian war crimes in Afghanistan emphasised that Australians were “feared red beards fighting a fierce but just campaign”, idolising soldiers even as they reported alleged atrocities. The term “red beards” is actually used by Afghans as a pejorative for special forces across Western militaries, because of their mistreatment of civilians.

In this reverent cultural context, war crimes allegations in Australia just don’t seem to stick. Afghans have repeatedly accused Australian soldiers of atrocities throughout the 20-year War on Terror, but although “many atrocities have been documented in the media”, they “seem to disappear shortly after they surface”. Cultural mythologisation of Australian warfare allows soldiers to get away with murder.

De-radicalising the armed forces

Soldier atrocities reflect the social and cultural fabric of their home nation, and crimes are shaped by military policies intended to prevent them. These factors are often interlinked; the process of the blooding of a soldier (cultural) requires both the dehumanisation of the local population (social) and the exploitation of Rules of Engagement to cover it up (policies).

What can we do about war crimes? The first step is acknowledging that they have happened throughout history, and that they are happening now.

Ongoing impunity suggests that these actions are not only considered justified in the context of war, but morally acceptable. Civilians and journalists should critically evaluate how the historical narratives they deploy around Australian war-fighting erase wrongdoing and perpetuate fascination with violence.

The military also needs to learn from the devastating results of dehumanising enemies in past conflicts. They need to urgently implement de-radicalisation in recruitment and training processes. This must go beyond ineffective cultural sensitivity training. Prospective defence members should be screened and soldiers continuously evaluated for prejudices.

These prejudices must be taken seriously, with the connection between prejudice and atrocity made explicit to soldiers. More broadly, Australians ought to question foreign policies that reflect and encourage racism in our communities, which will inevitably be reflected in our institutions.

To avoid future atrocities, military leaders must anticipate that strategies and tactics will be subverted in the field to commit crimes. They should explore “fog of war” incidents to understand how military policies can produce atrocities, drawing lessons from war crime allegations. Leaders should pay attention to how psychological operations against “the enemy” engender brutality against “the people”.

The history of war crimes shows us that atrocities are a likely outcome of warfare. The Brereton Report claimed that “few would have imagined some of our elite soldiers would engage in the conduct that has been described”. Yet for anyone who had paid attention to the unfolding War on Terror, the allegations came as no surprise.

If preventative actions seem beyond the scope of possibility, we must question whether our military can serve its purpose. The Brereton Report acknowledged that in Uruzgan province, where Australians were based with the mission of “improving the conditions of the Afghan people”, Australian Defence Force operations were counterproductive: “it is plain that [raids] were a terrifying experience for villagers.”

Violent counterinsurgencies engender deep resentments, undermining local authorities who cooperate with occupying forces and weakening resistance to insurgent movements. Long-contested territory in the War on Terror, Uruzgan was among the first provinces to fall to the Taliban in August 2021. The “fear and terror” our soldiers instilled in the local population surely played a role.

This is an edited extract from Lessons from History: Leading historians tackle Australia’s greatest challenges, edited by Carolyn Holbrook, Lyndon Megarrity and David Lowe (NewSouth).The Conversation

Mia Martin Hobbs, Research Fellow, Deakin University

This article is republished from The Conversation under a Creative Commons license. Read the original article.

==============================

Per facilitare la lettura postiamo questa traduzione automatica effettuata con google translator. Il testo di riferimento rimane ovviamente il testo originale.

l seguente saggio contiene immagini e linguaggio inquietanti.


Nel 2020, l’ispettore generale dell’Australian Defence Force ha rilasciato l’ inchiesta sull’Afghanistan sulle atrocità delle forze speciali dell’Australian Defence Force in Afghanistan. Il rapporto, comunemente noto come Rapporto Brereton, ha portato a una raffica di analisi in cui si discuteva su come e perché i soldati australiani avrebbero potuto commettere crimini di guerra.

Alcuni commentatori si sono concentrati su “ritmi operativi elevati” che hanno aumentato la dipendenza dei soldati dalle loro squadre. Altri hanno sottolineato come l’indipendenza operativa tra le forze “d’élite” consentisse ai “leader carismatici” di influenzare squadre con una cultura da “eroe guerriero”. Un filo conduttore era che la guerra di controinsurrezione rendeva difficile differenziare alleati, civili e nemici tra la popolazione locale.

Sezioni redatte del Rapporto Brereton. AAP/Lukas Coch

Sebbene questi fattori siano importanti, le analisi incentrate sui problemi unitari tendono a trattare la cultura come un problema statico e interno, piuttosto che come una pratica continua influenzata da una società più ampia. Allo stesso modo, l’enfasi sulla guerra di controinsurrezione nega il fatto che crimini simili sono anche ben documentati nella guerra di trincea e nelle occupazioni nelle guerre convenzionali.

Ricevi notizie gratuite, indipendenti e basate su prove.

Per i responsabili politici, i leader militari e il pubblico in generale, una comprensione più profonda della natura dei crimini di guerra è fondamentale se vogliamo evitare che si ripetano.

I crimini di guerra riflettono i pregiudizi sociali. Sono modellati attorno alle leggi e alle politiche del tempo di guerra e sono facilitati dalla venerazione culturale dei militari. I confronti storici tra le forze di fanteria generali in Vietnam e le forze speciali in Afghanistan mostrano che le atrocità hanno almeno tanto a che fare con tessuti sociali, politici e culturali più ampi quanto con il ritmo, la leadership e la cultura interna.

I leader militari, i responsabili politici e i civili dovrebbero riconoscere che le atrocità, lungi dall’essere aberrazioni, sono probabili risultati di una guerra. Affrontando in modo proattivo i pregiudizi delle truppe, anticipando la manipolazione delle politiche sul campo e incoraggiando l’impegno dei civili nelle realtà della guerra, possiamo ridurre la probabilità di crimini di guerra in futuro.

Il capo della forza di difesa australiana, il generale Angus Campbell, fornisce i risultati del rapporto Brereton, Canberra, 19 novembre 2020. Mick Tsikas/AAP

Per saperne di più: “Idonei al servizio”: perché l’ADF deve muoversi con la società per mantenere la fiducia del pubblico


Addestrato per disumanizzare il nemico

Le reclute militari sono comunemente addestrate a disumanizzare la razza o l’etnia delle loro forze nemiche. Questa disumanizzazione facilita il combattimento e rafforza l’identità collettiva tra i soldati. Dipingendo un gruppo nemico come fondamentalmente diverso – meno prezioso, meno umano – il gruppo stabilisce l’unità all’interno del “Sé” e giustifica la violenza verso l’“Altro”.

I veterani americani e australiani del Vietnam, ad esempio, hanno ricordato la loro formazione come “bastarizzazione”, in cui “il disgusto è stato martellato”. Fu loro “insegnato a odiare gli idioti, a considerarli meno che umani. Non si può uccidere un vietnamita, ma è facile spazzare via un gook o un pendio”.

Il razzismo delle truppe è spesso una versione intensificata dei pregiudizi evidenti nelle società più ampie. Dopo l’11 settembre, ad esempio, l’islamofobia in Australia è diventata più pronunciata, con aperta discriminazione, sospetto e violenza nei confronti dei musulmani.

Il sospetto degli afgani scorre attraverso il rapporto Brereton sui crimini di guerra australiani in Afghanistan: “si presumeva che i cittadini locali fossero ostili” e le forze speciali miravano a “‘ripulire’ il campo di battaglia da persone ritenute ribelli, indipendentemente dalla legge sul conflitto armato ”. Ciò suggerisce che i soldati considerassero l’intera popolazione sul “campo di battaglia” – cioè gli afgani che vivevano nelle loro stesse terre – come un nemico.

Il razzismo nel più ampio esercito australiano ha consentito alle atrocità di continuare senza controllo: gli ufficiali delle forze di difesa australiane hanno risposto alle lamentele afghane sulla condotta delle forze speciali con “una presunzione, non fondata su prove, di scartare le denunce nazionali locali come propaganda dei ribelli o motivate da un desiderio di risarcimento” .

Allo stesso modo, i militari delle società patriarcali trovano tra i loro ranghi la misoginia, che si manifesta sia nella violenza istituzionale che nei crimini di guerra.

Lo storico Christian Appy ha scoperto che nella formazione di base degli Stati Uniti per il Vietnam,

il modello di sessualità maschile offerto come ideale militare nei campi di addestramento era direttamente collegato alla violenza […] Gli istruttori di esercitazioni hanno ripetutamente descritto la guerra come un sostituto del sesso o come un’altra forma di sesso.

Le descrizioni sessualizzate della guerra sono prolifiche nelle memorie della guerra del Vietnam :

uccidere è sessuale. Anche la morte […] Qualcuno una volta mi ha chiesto di descrivere il combattimento ravvicinato in poche parole. Cosa ne pensi di questo? Figa pura.

Questi legami tra mascolinità, sesso, violenza e autorità militare hanno prodotto atrocità. Giornalisti e studiosi hanno riferito che lo stupro e l’omicidio di donne erano così diffusi in Vietnam che i soldati hanno coniato il termine “doppio veterano” per glorificare i perpetratori. In una guerra in cui i soldati combattenti si sentivano vulnerabili agli attacchi della guerriglia, alle mine e alle trappole esplosive, lo stupro veniva spesso utilizzato per affermare il controllo, rafforzando il senso di mascolinità e autorità dei soldati.

Alla base delle atrocità di genere e razzializzate c’è una spinta psicologica a conquistare attraverso la violenza. L’Australia, come altre nazioni occidentali coinvolte nella “guerra al terrore”, ha visto una rinascita della supremazia maschile bianca nel 21° secolo. In effetti, le agende delle politiche estere neocoloniali “Occidente contro il resto” hanno “sovralimentato” i movimenti suprematisti maschi bianchi.

I marines americani posano con la bandiera delle SS. Wikimedia Commons , CC BY

Questa rinascita è particolarmente evidente nell’esercito, con gruppi di soldati schierati che portano i simboli della supremazia bianca, tra cui le bandiere naziste e confederate, i cappucci del Ku Klux Klan e la Croce del Crociato.

La supremazia del maschio bianco aiuta a spiegare le atrocità che degradano intenzionalmente le vittime: torture, stupri e pornografia di guerra. Per i soldati che si considerano “crociati” che combattono una guerra per la “civiltà” contro la “barbarie”, la violenza razzializzata e di genere sono passi logici nel mantenimento delle gerarchie razziali e di genere.

Detenuto nella prigione di Abu Ghraib, Iraq, 2003. Pubblico dominio/Wikimedia commons

La politologa Laleh Khalili osserva che nella Guerra al terrore, le pratiche di tortura erano spesso modellate attorno all’umiliazione religiosa e all’evirazione, basate su “una comprensione orientalista di ciò che è considerato onorevole o vergognoso nella ‘cultura musulmana’”. Allo stesso modo, la tendenza comune dei soldati a documentare le proprie atrocità riflette il desiderio di esercitare un controllo totale sull’Altro.

Infine, i crimini di guerra degradanti sono spesso pratiche collettive. I perpetratori mettono in atto e condividono il potere l’uno con l’altro, rafforzando i valori e stabilendo la lealtà all’interno del gruppo.


Per saperne di più: Ammettendo: l’Australia deve ammettere che il suo coinvolgimento in Afghanistan è stato un totale fallimento


Come le politiche militari modellano i crimini di guerra

I soldati che commettono atrocità rispondono alle politiche militari: leggi sui conflitti armati (diritto internazionale) e regole di ingaggio (politiche specifiche per paese). Alcuni soldati che commettono crimini di guerra interpretano le regole di ingaggio in contraddizione con le leggi sui conflitti armati. Alcuni sfruttano deliberatamente il primo per violare il secondo. In entrambe le situazioni, i reati sono modellati dalle politiche stabilite per prevenirli.

Esistono prove evidenti che suggeriscono che le strutture militari impediscono ai soldati di riconoscere le violazioni del diritto internazionale. I veterani usano spesso un linguaggio tecno-strategico per descrivere la tortura durante gli interrogatori, la profanazione di cadaveri, lo sfollamento forzato e le uccisioni di civili in piccoli gruppi nelle zone di fuoco libero, indicando che hanno appreso questi crimini come tattiche legittime.

Ad esempio, sia in Vietnam che in Afghanistan, i soldati australiani hanno profanato i cadaveri. Un veterano del Vietnam ha ricordato :

Ho fatto saltare in aria dei corpi […] Mi ha risparmiato tempo scavando una buca. La chiamavano la sepoltura di un ingegnere. Ero ben consapevole del punto di vista delle operazioni psicologiche perché cercavano sempre di portare via i loro morti con loro. Se capisci la mente asiatica, sai che tutti vogliono andare nel felice terreno di caccia tutto intero e avere una sepoltura adeguata.

Quindi, soffiando il corpo nella merda, farà incazzare quelli che sono ancora vivi.

La scelta delle parole del veterano qui – “lo chiamavano” – indica che questo non è stato un incidente isolato. Un altro veterano ha ricordato a

la politica di scaricare i corpi di VC [Viet Cong] nelle piazze del mercato cittadino o di trascinarli dietro i veicoli corazzati per il personale, in vista dei bambini del villaggio, entrambi metodi presumibilmente volti ad attirare ulteriori simpatizzanti di VC.

Allo stesso modo, Afghan Files della ABC ha rivelato che nel 2013 un caporale della SAS ha staccato le mani dai corpi di tre ribelli afgani. Interrogato, il caporale ha spiegato che era “ una necessità tattica ” raccogliere le impronte digitali.

Marines americani a Khe Sanh durante la guerra del Vietnam. AP

I veterani del Vietnam sono stati anche addestrati a pensare che maltrattare e uccidere i civili fosse lecito in determinate circostanze. La strategia di pacificazione guidata dagli Stati Uniti per isolare i civili rurali dalle forze rivoluzionarie ha comportato lo sfollamento forzato dei civili.

Per proteggere la base australiana di Nui Dat, i vicini villaggi di Long Tan e Long Phuoc sono stati distrutti e gli abitanti del villaggio sono stati reinsediati da “pattuglie di sgombero”:

costruivamo capanne e poi andavamo in un villaggio e dicevamo: “Bene, ti sposteremo in questo posto incantevole e meraviglioso in cui vivrai”. E li porteresti fuori di lì, elimineresti tutti. Poi li bruceresti [le capanne degli abitanti del villaggio]. E poi inizi a sentire delle urla. E poi uscivano tutti, perché alcuni di loro erano Viet Cong.

Una volta che l’area è stata “ripulita”, è stata designata una zona “a fuoco libero” o “limitata”, che i soldati sono stati incaricati di trattare come “territorio nemico”.

Le zone di fuoco libero non sono uno strumento legale di guerra. Né lo sfollamento di civili e la distruzione delle loro proprietà. Eppure, attraverso queste politiche, i soldati hanno giustificato uccisioni di massa e distruzione totale. “Ho pilotato la fanteria su elicotteri”, ha ricordato un veterano degli Stati Uniti,

e abbiamo svolto missioni di ricerca e distruzione. Voleremmo in un villaggio, un villaggio nemico, e uccideremmo ogni cosa e ogni maiale, pollo e bufalo d’acqua e bruceremmo ogni hooch del posto, solo perché è territorio nemico.

Le uccisioni nelle zone di fuoco libero sono i tipi di atti comunemente indicati come incidenti di “nebbia di guerra”. Le recenti indagini sui crimini di guerra australiani hanno deliberatamente evitato tutti i resoconti della “nebbia di guerra”, perché l’ambiguità intorno alle intenzioni li rendeva quasi impossibili da perseguire.

Tuttavia, l’esame di azioni più ambigue rivela che le politiche militari possono produrre atrocità. L’antropologo sociale Heonik Kwon sostiene che le politiche di sfollamento e “fuoco libero” hanno portato direttamente ai massacri.

Sebbene i militari australiani e americani capissero che qualsiasi vietnamita nelle zone di “fuoco libero” era il nemico, i civili sfollati hanno monitorato attentamente la situazione nelle loro case, chiedendo alle autorità locali i diritti di visita e viaggiando avanti e indietro per prendersi cura delle fattorie familiari.

I villaggi “sicuri” hanno attratto civili di ritorno, ma potrebbero essere rapidamente riclassificati come zone di “fuoco libero” dal comando militare all’insaputa degli abitanti del villaggio. Nel caso del massacro di My Lai del 1968, gli abitanti del villaggio “consideravano amici i soldati statunitensi a My Khe [vicino]”.

Corpi di donne e bambini nei pressi del villaggio di My Lai, nel Vietnam del Sud, in seguito al massacro di civili nel marzo 1968. Life Magazine. Ronald L. Haeberle/AP

Leggi di più: ‘Accidental Napalm’ compie 50 anni: l’immagine che definisce la generazione che cattura l’inutilità della guerra del Vietnam


I soldati hanno anche sfruttato l’ambiguità intorno agli incidenti di “nebbia di guerra” per commettere atrocità. I veterani del Vietnam degli Stati Uniti hanno descritto una politica in base alla quale i vietnamiti sarebbero stati considerati forze nemiche se fossero scappati. I soldati sparavano vicino ai civili per “testarli” e li uccidevano quando saltavano o fuggivano: “sono stati uccisi per essere spaventati. E naturalmente erano spaventati, perché sapevano che avrebbero potuto essere uccisi”.

Allo stesso modo, in Afghanistan, il Rapporto Brereton sostiene che i soldati abbiano sviluppato un’interpretazione espansiva delle Regole di ingaggio attorno a “spotter” e “squirter” – persone sospettate di aver riferito informazioni ai talebani o che si crede corressero da o verso un deposito di armi – per giustificare uccidere. In tal modo, hanno instillato paura tra la popolazione locale, dando agli afghani buoni motivi per fuggire e consentendo ai soldati di rivendicare ulteriori uccisioni di “squirter”.

Gli avvocati militari erano a conoscenza di questi “massacri autorizzati” e hanno cercato di limitare la capacità di uccidere dei soldati modificando le regole di ingaggio, ma i soldati “sono diventati più creativi nel modo in cui hanno scritto gli incidenti”.

L’omicidio di civili è il risultato diretto delle misure di vittoria del “numero di cadaveri” o “numero di uccisioni”, in cui il successo militare è equiparato al numero di nemici uccisi. Sia in Vietnam che in Afghanistan, i soldati hanno gareggiato per superare le altre pattuglie nel conteggio e hanno deliberatamente piazzato “lancio” (armi o attrezzature) sui cadaveri per documentarli come uccisioni legali.

Il massacro di My Lai , ad esempio – in cui furono massacrati oltre 500 civili, molti dei quali torturati e violentati – è stato inizialmente denunciato dai militari statunitensi come un “feroce scontro a fuoco”, in cui i soldati statunitensi hanno ucciso 128 “nemici”, giustificato dal recente designazione di “zona di fuoco libero” e tre armi piazzate.

In Afghanistan, il rapporto Brereton ha concluso che l’uso frequente da parte degli australiani di “buttaggi a terra” è nato come una “strategia per evitare il controllo” quando un afgano ucciso “si è rivelato non essere armato”. Si è quindi trasformato in una pratica deliberata per nascondere un omicidio calcolato, con i soldati che avrebbero portato uno zaino con materiali da piantare sui non combattenti. La pratica era abbastanza diffusa che i soldati “usavano [d] per scherzare su come lo stesso numero di serie [di una pistola] fosse in ogni singola foto di un afgano morto [sic]”.

La tortura e l’omicidio di prigionieri dimostrano anche una deliberata sovversione delle leggi sui conflitti armati.

La sociologa Samantha Crompvoets ha trovato “conti corroborati” secondo cui le forze speciali australiane in Afghanistan avrebbero detenuto uomini e ragazzi nelle pensioni dei villaggi e li avrebbero torturati, privandoli di cibo, acqua e medicine, “fatto tutto ciò che volevano” e poi uccisi . Queste pratiche erano giustificate come “interrogatorio”, una difesa istituzionale oltre che individuale da parte delle forze occidentali nella Guerra al Terrore.

Una giustificazione comune per l’omicidio di prigionieri è il “termine medico”. Un veterano australiano del Vietnam ha descritto l’uccisione di un nemico ferito nelle sue memorie e, quando in seguito contestato , ha affermato che si trattava di un “omicidio per misericordia”. Più recentemente in Iraq, i medici della US Navy SEAL hanno ammesso di aver ucciso un militante catturato facendogli “scenari medici fino alla sua morte”. I soldati britannici e statunitensi hanno confermato che nessuno con cui hanno combattuto ha mai voluto salvare un combattente nemico ferito.


Leggi di più: Perché indagare su potenziali crimini di guerra in Afghanistan è diventato molto più difficile e potrebbe richiedere anni


Cultura, miti nazionali e crimini di guerra

Il verificarsi di queste atrocità contraddice la convinzione diffusa che i soldati da combattimento mostrino una riluttanza a uccidere. Molti civili vogliono credere che i soldati possano combattere efficacemente, con onore e controvoglia per dovere. Questa convinzione consente ai civili di venerare i soldati che fanno il “lavoro sporco” della nazione. Alla base di questa ammirazione c’è l’idea che il diritto internazionale sia astratto e idealistico e che i soldati abbiano il proprio “codice morale” fondato sulla realtà della guerra.

“La guerra è un affare disordinato”, secondo l’ex direttore del Memoriale di guerra australiano Brendan Nelson, che “si chiede se l’interesse nazionale sia nel cercare di abbattere i nostri eroi”. Una petizione per ” fermare la caccia alle streghe ” contro il destinatario di Victoria Cross Ben Roberts-Smith ha descritto come le forze speciali “si schierano nei punti caldi più caldi [… per] fare un lavoro che la stragrande maggioranza delle persone non può fare”, e afferma che “tu voglio uomini così a difesa del Paese”.

L’ex direttore dell’Australian War Memorial Brendan Nelson ha affermato che la guerra è un affare disordinato. Lucas Coch/AAP

Il nostro approccio culturale alla guerra approva tacitamente l’ultraviolenza evitando qualsiasi discussione su ciò che effettivamente comporta, rafforzando l’idea che il combattimento e l’uccisione conferiscono conoscenze speciali e ponendo i soldati al di là del giudizio civile. Ironia della sorte, la convinzione che i soldati “buoni” usino la violenza controvoglia promuove l’idea che l’uccisione sia la chiave della legittimità militare.

La venerazione militare produce soldati attratti dal servizio perché consente la “ violenza sanzionata dallo stato ”. Negli eserciti occidentali “professionali” del dopo Vietnam, la violenza è legata allo status: il soldato più d’élite è uno il cui lavoro “fuori dal filo” è pericoloso e tabù.

Nel 2018, il capo delle forze di difesa australiane, Angus Campbell, ha dovuto vietare i “simboli della morte” tra le truppe schierate che esprimevano la loro identità militare con “un simbolismo violento, omicida e vigilante”.

Il fascino per la violenza si manifesta in atrocità che mettono in atto brutalità: calpestare, picchiare o “ schiacciare la vita ” delle persone; raccogliere parti del corpo come ” trofei ” di abilità militare; “sanguinare” nuovi soldati con l’omicidio di un prigioniero per ottenere la loro ” prima uccisione “.

Blooding stabilisce l’uccisione come un rito di passaggio per un’élite militare, vincolando i perpetratori in un codice di silenzio. I crimini che compiono brutalità rafforzano la venerazione militare e il fascino per la violenza: i perpetratori australiani erano “equiparati all’essere soldati buoni ed efficaci”.

Le narrazioni nazionali che celebrano i soldati “buoni” come l’apice dell’identità nazionale proteggono anche gli autori di crimini di guerra. In Australia, un tema centrale della leggenda Anzac è che i soldati australiani sono intrinsecamente superiori a quelli dei nostri alleati. Questa narrativa è spesso utilizzata per deviare le accuse di atrocità australiane.

Durante l’ammissione di crimini di guerra australiani in Afghanistan, un soldato ha aggiunto che “qualunque cosa facciamo […] posso dirti che gli inglesi e gli Stati Uniti sono molto, molto peggio”. Un altro tema è l’idea che i soldati australiani siano così bravi in ​​​​guerra – così formidabili, eppure onorevoli – che altri gruppi li riconoscono e li rispettano.

La copertura mediatica dei crimini di guerra australiani in Afghanistan ha sottolineato che gli australiani erano ” temuti barbe rosse che combattevano una campagna feroce ma giusta “, idolatrando i soldati anche se riferivano di presunte atrocità. Il termine “barbe rosse” è in realtà usato dagli afgani come peggiorativo per le forze speciali delle forze armate occidentali, a causa del maltrattamento dei civili.

In questo rispettoso contesto culturale, le accuse di crimini di guerra in Australia non sembrano rimanere. Gli afgani hanno ripetutamente accusato i soldati australiani di atrocità durante i 20 anni di Guerra al Terrore, ma sebbene “molte atrocità siano state documentate dai media”, “sembrano scomparire poco dopo essere emerse”. La mitizzazione culturale della guerra australiana consente ai soldati di farla franca con l’omicidio.


Per saperne di più: i veterani australiani dimenticati che si sono opposti al servizio nazionale e alla guerra del Vietnam


Deradicalizzare le forze armate

Le atrocità dei soldati riflettono il tessuto sociale e culturale della loro nazione d’origine e i crimini sono modellati dalle politiche militari intese a prevenirli. Questi fattori sono spesso interconnessi; il processo di insanguinamento di un soldato (culturale) richiede sia la disumanizzazione della popolazione locale (sociale) sia lo sfruttamento delle Regole di ingaggio per insabbiarla (politiche).

Cosa possiamo fare per i crimini di guerra? Il primo passo è riconoscere che sono accaduti nel corso della storia e che stanno accadendo ora.

L’impunità continua suggerisce che queste azioni non solo sono considerate giustificate nel contesto della guerra, ma moralmente accettabili. Civili e giornalisti dovrebbero valutare criticamente come le narrazioni storiche che dispiegano sulla guerra in Australia cancellino le malefatte e perpetuino il fascino per la violenza.

I militari devono anche imparare dai devastanti risultati della disumanizzazione dei nemici nei conflitti passati. Devono attuare urgentemente la deradicalizzazione nei processi di reclutamento e formazione. Questo deve andare oltre l’inefficace formazione alla sensibilità culturale . I potenziali membri della difesa dovrebbero essere controllati e i soldati valutati continuamente per eventuali pregiudizi.

Questi pregiudizi devono essere presi sul serio, con il collegamento tra pregiudizio e atrocità reso esplicito ai soldati. Più in generale, gli australiani dovrebbero mettere in discussione le politiche estere che riflettono e incoraggiano il razzismo nelle nostre comunità, che inevitabilmente si rifletterà nelle nostre istituzioni.

Per evitare future atrocità, i leader militari devono anticipare che strategie e tattiche verranno sovvertite sul campo per commettere crimini. Dovrebbero esplorare gli incidenti di “nebbia di guerra” per capire come le politiche militari possono produrre atrocità, traendo lezioni dalle accuse di crimini di guerra. I leader dovrebbero prestare attenzione a come le operazioni psicologiche contro “il nemico” generino brutalità contro “il popolo”.

La storia dei crimini di guerra ci mostra che le atrocità sono un probabile risultato di una guerra. Il Rapporto Brereton affermava che “pochi avrebbero immaginato che alcuni dei nostri soldati d’élite si sarebbero impegnati nella condotta che è stata descritta”. Tuttavia, per chiunque avesse prestato attenzione allo svolgersi della Guerra al Terrore, le accuse non sono state una sorpresa.

Se le azioni preventive sembrano oltre la portata delle possibilità, dobbiamo chiederci se le nostre forze armate possono servire al suo scopo. Il rapporto Brereton ha riconosciuto che nella provincia di Uruzgan, dove gli australiani erano basati con la missione di “migliorare le condizioni del popolo afghano”, le operazioni dell’Australian Defence Force erano controproducenti: “è chiaro che [i raid] sono stati un’esperienza terrificante per gli abitanti dei villaggi”.

Violente controinsurrezioni generano profondi risentimenti, minando le autorità locali che cooperano con le forze di occupazione e indebolendo la resistenza ai movimenti ribelli. Territorio a lungo conteso nella Guerra al Terrore, Uruzgan è stata tra le prime province a cadere in mano ai talebani nell’agosto 2021. La “paura e terrore” che i nostri soldati hanno instillato nella popolazione locale hanno sicuramente giocato un ruolo.

Questo è un estratto modificato da Lessons from History: I principali storici affrontano le più grandi sfide dell’Australia , a cura di Carolyn Holbrook, Lyndon Megarrity e David Lowe (NewSouth).