Tiziano Rinaldini: Costituzione, democrazia, sindacato

fonte : inchiestaonline.it

Diffondiamo dal numero da poco uscito a stampa di “Alternative per il socialismo”

Nello scontro aperto sul voto referendario è forte il rischio di ricondurlo e ridurlo ad una dimensione di interesse politico contingente con  un consenso ricercato a prescindere dal significato più profondo dell’operazione istituzionale  che si cerca di attuare e del suo rapporto con le vicende sociali in corso. Si può perdere così l’occasione di valutare questo passaggio dal punto di vista e nel quadro della  più generale questione della crisi della democrazia  e della politica e coglierne così l’importanza e la pericolosità ben oltre gli stessi singoli punti di modifica costituzionale.

È questo che consente di motivare nel profondo la ragione per cui è importante che prevalga il NO.

L’effetto di una sconfitta, come vedremo, sarebbe accanto all’indebolimento strutturale del valore della carta costituzionale, l’indebolimento della  possibilità e capacità di contrasto ad ulteriori inquietanti sviluppi della crisi democratica in corso e l’aumento della difficoltà da superare per  tentare risalite. Per questo questa mia nota non si sofferma tanto sulle particolari e specifiche modifiche di articoli della Costituzione, su cui sono note e diffuse fondate obiezioni a partire dalla supposta semplificazione e riduzione dei costi ( che comunque non sono di per sé valori costituzionali).

Mi limito soltanto a citare il fatto che si chiede un SI o un NO  su titoli che rinviano a pagine e pagine di riscrittura di articoli della Costituzione che nessuno dei votanti avrà modo di leggere e capire davvero, e la cui interpretazione comunque richiederebbe competenze specialistiche.

È tra l’altro sin da ora evidente che si apriranno infiniti contenziosi. Ciò su cui intendo qui concentrarmi è la ragione centrale più che sufficiente per motivare la necessità di respingere la proposta del governo. A questo scopo elenco in sequenza alcuni punti (di innegabile riscontro di realtà) che introducono la ragione centrale.

1. Parto dalla constatazione che siamo chiamati ad approvare 46 cambiamenti di articoli della Costituzione con un risultato di modifica costituzionale la cui rilevanza è da tutti riconosciuta pur nei  diversi gradi di  valutazione. In particolare appare indiscutibile la curvatura nel senso del rafforzamento dei poteri esecutivi e deliberativi del governo rispetto alla dimensione partecipativa.

Queste modifiche sono state predisposte da un governo composto e sostenuto da una maggioranza con dentro vari trasformismi ed eletto da un parlamento che a sua volta è stato eletto con una legge elettorale dichiarata incostituzionale dalla Corte Costituzionale. Si porrebbe quindi prioritariamente l’esigenza di una legge elettorale rispettosa dell’attuale costituzione su cui fare nuove elezioni che rendano possibile una legittimazione costituzionale  democratica del parlamento e del  governo.

Il percorso che ha portato alla proposta di revisione costituzionale (per molti una vera e propria controriforma) non ha mai coinvolto e reso protagonista l’insieme del mondo politico, sociale e culturale, al di fuori di uno schema di maggioranza e minoranza parlamentare.

La proposta di cambiamento non solo si configura come partorita nell’ambito delle attuali rappresentanze partitiche istituzionali (di cui conosciamo la crisi di rappresentanza reale) ma anche come di una parte contro l’altra.

2. Il paese viene chiamato ad un referendum imposto nella profonda divisione e spaccatura nei (e dentro) i partiti, nelle associazioni e nel mondo culturale. La proposta di cambiamento vede il paese profondamente diviso a tutti i livelli.

Infine tutto ciò inerisce non una legge ordinaria o un decreto governativo, ma la legge per eccellenza, cioè il testo a cui dovrebbero sottostare tutte le leggi, i decreti e gli atti nella vita della repubblica.

La Costituzione quindi non può essere frutto della contingenza elettorale  e del governo e del parlamento derivante. La sua formulazione richiede la ricerca di un generale consenso e  adesione   come condizione di base.

L’attuale  nostra Costituzione (fondante la democrazia nel nostro paese)è con particolare chiarezza figlia di questa consapevolezza. Il percorso originario portò alla promozione ed elezione di una Assemblea costituente su basi proporzionali distinta da parlamento e maggioranza governativa, ampiamente rappresentativa sul piano sociale e culturale, che per un anno con il supporto del lavoro di svariate commissioni costruì il testo della Costituzione poi approvata.

3.Mi pare difficile, o meglio impossibile, negare che stiamo assistendo ad un tentativo di cambiamento della Costituzione con un percorso opposto rispetto al percorso che fu attuato per deliberare le basi della nostra Repubblica.Da questo punto di vista, anche al di là dei singoli punti che si vogliono cambiare, si può parlare di controriforma. Viene infatti legittimata un’idea della Costituzione come strumento modificabile in relazione all’opinione e all’interesse contingente del parlamento e della sua maggioranza di volta in volta.

4.Il quadro si aggrava ulteriormente in relazione alla proposta di una legge elettorale che più che alla necessità di premiare la rappresentanza cerca di superare le obiezioni sul premio di maggioranza (che hanno portato la corte  costituzionale a considerare incostituzionale l’attuale legge) con una sostanziale riconferma del peso del premio di maggioranza..

Comunque proprio in relazione al ragionamento sin qui svolto, non vedo come il giudizio possa cambiare in cambio di mediazioni sulla legge elettorale, il cui unico scopo sarebbe la riconferma del cambiamento costituzionale con il metodo prima denunciato. La ragione centrale del NO è nella ferita democratica qui delineata che si sta determinando sul valore e sul senso della Costituzione. Considero significativo che questa ragione venga ignorata o oscurata dai sostenitori del SI. Nel contempo a me pare anche troppo spesso trascurata da parte di chi si oppone, lasciando che prevalga la polemica sui singoli punti, apparentemente più adatti all’efficacia del contrasto oppositivo. Non basta sostegno o polemica sulla necessità di modifiche importanti se questo non viene di partenza subordinato ad un percorso coerente con il percorso delle origini.

Non è certo un caso che tra le più significative e ferme forze che si oppongono alla proposta di Renzi vi sia l’ANPI.

Se poi l’obiezione che viene sollevata a questo argomento è che ci si aggrappa al metodo e alla forma per sfuggire al merito e alla sostanza. viene ancor più confermata la validità di quanto qui sostenuto. Con un vecchio trucco (sotto il quale nella storia si sono spesso nascoste le peggiori intenzioni) il metodo viene contrapposto e separato dal merito mentre in questo caso considerata la particolare qualità democratica della nostra Costituzione, il metodo e la forma sono il principale merito e sostanza su cui costruire il giudizio.

5. A me pare così evidente che fatico a capire come si siano adeguati a questa deriva illustri e rispettabili democratici (tra i quali non colloco Napolitano che considero ispiratore di quanto sta accadendo) sostenitori del si .

Come di sovente accade nel nostro Paese, confermando una della ragioni della crisi della politica, i cittadini (considerati più plebe che cittadini) vengono chiamati a decidere senza dichiarare chiaramente e apertamente il significato e la scelta che si intende compiere e ciò su cui sono chiamati a consentire. Si nasconde la richiesta ad una svolta costituzionale non dichiarandola, ma occultandola come se si trattasse di manutenzione e valorizzazione della costituzione originaria, mentre, come abbiamo visto, a partire dalla forma e dal metodo ben altro è il segno dell’operazione in corso. Sotto definizioni in sé neutrali e di buon senso come semplificazione, velocizzazione e praticabilità decisionali, costi, operatività delle scelte dell’esecutivo, non si dichiara la evidente scelta di curvatura autoritaria della nostra democrazia ben diversa dallo spirito costituzionale originario.

Non nego che vi siano aspetti della Costituzione che andrebbero aggiornati e modificati, ma con un ben altro percorso che risponda semmai ad una domanda di attuazione della attuale Costituzione e di difesa e rafforzamento dei vincoli di equilibrio e di relazione tra gli aspetti deliberativi e gli aspetti partecipativi della nostra vita democratica. È esattamente l’opposto di ciò su cui siamo chiamati ad acconsentire, ritenendo che ciò possa essere permesso  dalla fase politica, sociale e culturale che stiamo attraversando. La tendenza a far prevalere una dimensione autoritaria della democrazia è infatti molto favorita e indotta da una ormai lunga fase che attraversa certamente non solo il nostro paese ma l’insieme delle democrazie europee e quel il modello sociale costruito,  dal secondo dopoguerra ad oggi nei paesi europei, pur nelle diverse traduzioni e percorsi. È la tendenza di reazione prevalente al crescente distacco tra la sfera partecipativa e quella deliberativa, e alla crescente crisi di rappresentanza della politica (non solo dei partiti) con conseguente crisi dei  particolari equilibri costituzionali europei del secondo dopoguerra.

Questo processo è stato oggetto in questi anni di opere di analisi, descrizione e denuncia in relazione agli effetti della finanziarizzazione e globalizzazione dell’economia, e del  crollo dell’alternativa sovietica.

È il caso della recente pubblicazione in Italia con ritardo di 3 anni dell’ultimo libro dello scomparso studioso di scienze politiche Peter Mair dal significativo titolo “Governare il vuoto” (ed. Rubbettino), presentato con un utile saggio critico di Alessandro Somma pubblicato sul numero 193  della rivista “Inchiesta” e diffuso in rete.

5. Renzi e il PD adeguano la nostra Costituzione a questa tendenza come auspicato e richiesto con precisione tre anni fa nel rapporto della banca d’affari J.P.Morgan, autorevole e potente interprete delle ragioni del mondo finanziarizzato, a guida statunitense.

“I sistemi  politici dei paesi del Sud e in particolare le loro Costituzioni adottate in seguito alla caduta del fascismo presentano una seria di caratteristiche inadatte alla integrazione dell’area europea……, hanno di solito le seguenti caratteristiche:leadership  debole, stati centrali deboli rispetto alle regioni, la tutela costituzionale dei lavoratori….. il diritto di protestare se i cambiamenti sono sgraditi……”.

La vicenda referendaria diviene così un passaggio di rilevante sviluppo interno alla crisi della democrazia e della politica, e anche una occasione per recuperare più consapevolezza su come si configura su questo il futuro, se ci sarà, di una reazione democratica e di sinistra.

Il problema della crisi della democrazia e della politica resterà comunque aperto al di là dell’esito del  referendum che pure  influirà sulle condizioni successive su cui dovremo continuare a misurarci

Nell’ultima parte di questa mia nota cercherò di approfondire come in relazione alla crisi della democrazia e della politica la questione del referendum costituzionale può essere vissuta nel mondo del lavoro e nel sindacato (le difficoltà esistenti, l’interesse e l’attenzione da parte dei lavoratori, le diverse scelte delle organizzazioni).

Parto dalla considerazione che in questi ultimi decenni, in sostanziale continuità tra i vari governi (con sempre maggiore evidenza e celerità) leggi ordinarie e decreti (preceduti o seguiti da processi contrattuali imposti con ragioni unilaterali) hanno destrutturato e anche cancellato diritti dei lavoratori e poteri di contrattazione conquistati in un lungo percorso dal secondo dopoguerra (quando nasce questa Costituzione) agli anni ’70 del secolo scorso. Sono state rimesse ampiamente in discussione le stesse conquiste sul piano dello stato sociale.

Abbiamo quindi assistito ad un processo in cui si è imposto sempre più chiaramente il dominio dell’economia con la riduzione del lavoro a un fattore da adeguare per realizzarne il successo dell’economia capitalistica.

In questo senso è evidente il rovesciamento dello spirito costituzionale delle origini.

6. Per la verità anche la fase precedente vedeva la Costituzione ampiamente disattesa, ma restava comunque riconosciuto come impianto programmatico a cui rifarsi per reagire alla repressione e a tentativi antidemocratici, e per avanzare sui diritti e le condizioni del mondo del lavoro. Questo rapporto tra le lotte dei lavoratori, la difesa e lo sviluppo della democrazia e il richiamo alla Costituzione ha a lungo funzionato nella stessa convinzione dei lavoratori.

Ancora recentemente per la verità è il richiamo alla Costituzione che, ad esempio, ha permesso di costringere la Fiat a una salvaguardia minima delle libertà sindacali.

Dalla fine degli anni ’70 si è avviato un percorso opposto che ha reso sempre più debole la consapevolezza  di questo rapporto sino ad indurre sempre più gli stessi lavoratori ad ignorare che la Costituzione possa essere riferimento fondamentale a cui commisurare i propri diritti e la pratica democratica nei luoghi di lavoro.

Per stare ad alcuni dei passaggi più recenti citiamo l’attacco all’art.18 e allo Statuto dei lavoratori; l’art.8 con cui sono stati resi derogabili i vincoli contrattuali e persino legislativi; i vari passaggi della controriforma previdenziale; la deregolazione delle forme di rapporto di lavoro fino ai voucher; l’utilizzo delle variazioni fiscali e contributive finalizzate a influire su forme e merito della contrattazione; le leggi sugli appalti e sulla possibilità di esternalizzazione o affidamento ad altre imprese di parti del ciclo produttivo.

Il tutto è avvenuto in presenza  di un continuo processo ristrutturativo e riorganizzativo che ha coinvolto e coinvolge  la forma dell’impresa e le condizioni del lavoro, le stesse forme del rapporto di lavoro all’interno di una crisi profonda dell’occupazione con forti problemi salariali e crescita della disuguaglianza.  È  un quadro già noto e denunciato.

 

7. Vengono richiamati dalla Stato stesso ad adeguarsi alle esigenze prioritarie dell’economia, dell’impresa e del mercato. Per realizzare questo obiettivo sono stati attuati vari  interventi e passaggi (prima citati) con leggi, decreti e regolazioni contrattuali conseguenti. Molti di questi interventi sul piano del fisco, dei contributi e dei diritti sono peraltro di dubbia costituzionalità.

C’è stata anche una significativa e pesante modifica costituzionale con l’introduzione dell’obbligo del pareggio di bilancio (fiscal compact) come richiesto dall’Europa con il consenso generale, anche di gran parte del sindacato. Tutto ciò è avvenuto in vari tempi e in modo  crescente con gli ultimi governi, con novità quotidiane, come tessere di un mosaico a cui hanno concorso varie mani, di fatto in sintonia fra di loro.

8. Il contrasto politico e anche sindacale (pur con importanti eccezioni)  è stato debole o per lo più  di carattere  emendativo. Sopratutto, anche nella cultura di sinistra è parsa prevalere  nell’opporsi la sottovalutazione e la incomprensione delle operazioni di quadro su cui veniva disegnato il futuro rispetto alla possibilità per i lavoratori di risalire la china senza dover delegare  questa possibilità alla “politica”. Antichi limiti non hanno, a mio parere, aiutato a capire che nel processo descritto stava e sta il carattere strategico centrale della inquietante deriva democratica e della crisi della politica.

La cosiddetta aziendalizzazione  a cui sindacato e lavoratori debbono ridurre l’orizzonte della loro azione e ruolo (quando e se ammesso) ci può aiutare a capire concretamente ciò che sta accadendo  (in parte è  già accaduto). In sostanza i vari aspetti della condizione sociale e lavorativa vengono spinti a cercare risposte a livello aziendale in alternativa al crescente svuotamento (se non cancellazione) dei contratti nazionali e al progressivo indebolimento di quel po’ di stato sociale conquistato in ritardo nel passato  nel nostro paese. Ovviamente questo spazio è dato solo in relazione al successo e alla compatibilità stabilita dall’impresa.

Con l’intervento sul piano fiscale e sui contributi per quanto riguarda il salario e salario sotto forma di servizi sociali, viene precostituita la convenienza a ricercare aziendalisticamente risposte aziendalistiche  (premiate) rispetto alla ricerca di risposte generali (punite).

A fronte di una crescente disuguaglianza e alle  difficoltà generali sulle questioni sociali (in presenza di crisi occupazionale, di precarietà e frantumazione dei lavori), viene drasticamente indebolita tra gli stessi lavoratori la credibilità di linee di risposta ispirate alla solidarietà e alla giustizia sociale. Sarebbe sorprendente se dal quadro descritto non derivasse una fondata difficoltà per il lavoratore a ricostruire un rapporto tra la vicenda costituzionale in corso e ciò che è avvenuto e avviene  sulla sua condizione  e sulla possibilità di reagire efficacemente a fare valere un proprio autonomo punto di vista.

È arduo recuperare dal punto di vista del lavoratore una credibilità della questione democratica e partecipativa in funzione dell’affermazione nella sua condizione di valori generali di solidarietà, democrazia e giustizia sociale . È una relazione che gli viene quotidianamente negata.

Questa ovvia difficoltà espone il mondo del lavoro al rischio di sentirsi estraneo all’attuale vicenda costituzionale (oppure a parteciparvi passivamente). Nelle mie esperienze di questo periodo nel rapporto con i lavoratori trovo conferma di questa oggettiva difficoltà a contrastare in modo convincente ed efficace  questo rischio. A ben vedere è una conferma della profondità della crisi della democrazie e della politica.

La dimensione sindacale è senz’altro uno dei pochi luoghi della politica (dove tra l’altro non esiste più una rappresentanza politico partitica del lavoro) in cui la difficoltà prima descritta per i lavoratori non può essere elusa e viene vissuta direttamente giorno per giorno, senza possibilità di affrontarla delegando e rimettendosi ad un improbabile futuro da affidare a  dinamiche politico istituzionali oggi  inesistenti. Per questa ragione è in questa fase nella dimensione sindacale che si danno le maggiori possibilità di fare scelte e costruire iniziative che tentino credibilmente di  recuperare tra i lavoratori il senso del contrasto alla controriforma costituzionale in relazione all’affermazione di valori di giustizia sociale, solidarietà e democrazia nel mondo del lavoro. Questa possibilità non è affatto detto che venga praticata. Tra l’altro un impegno in questo senso chiama in causa responsabilità e limiti dello stesso sindacato nel misurarsi con i processi denunciati.

A fronte della situazione descritta è forte quidi la tentazione e la tendenza a rinunciare  ad  esporsi in un esplicito contrasto al quadro dominante, che esporrebbe a rischi di pericolosa destabilizzazione lo stesso sindacato. Può apparire preferibile accomodarsi all’interno di questo quadro contando sull’interesse delle forze nazionali e internazionali dominanti ad utilizzare la dimensione sindacale per un ruolo subalterno alla stabilizzazione di volta in volta di scelte sempre più autoritarie.

Questa tendenza è visibile in tanti aspetti presenti da tempo e confermati anche  in questa fase  su vicende in corso come quella  previdenziale, il consenso sulle misure fiscali, molti accordi sul welfare e sul salario. È poi chiaramente verificabile nella assenza o distratta partecipazione alla vicenda costituzionale di parti rilevanti del sindacato con anche aree di esplicita copertura della campagna per il SI.

Ricorrono antichi luoghi comuni nel rapporto con i lavoratori come: “è un problema politico e quindi non sindacale”.

9. Questa tendenza nella dimensione sindacale non poteva non essere contraddetta da una tendenza opposta in cui prevale la necessità di non rassegnarsi e di reagire.

La CGIL, pur con notevoli resistenze interne, ha messo in campo alcune scelte non solo per respingere la revisione costituzionale, ma anche per cancellare per via referendaria alcune delle maggiori lesioni di questi anni ai diritti e alle condizioni del lavoro.

La CGIL ha accompagnato il suo ufficiale invito a votare NO alla revisione costituzionale con la raccolta di massa di firme che porteranno ai tre referendum, chiamando in causa direttamente la società civile per il ripristino di fatto dell’art.18, per l’abrogazione dei Voucher e per severi vincoli all’utilizzo degli appalti.

Si tratta del contributo più importante di questo periodo (che non poteva che venire dal sindacato) per riallacciare un rapporto tra la questione democratica e la possibilità che venga vissuta dai lavoratori in relazione alla necessità di rilanciare i propri diritti, non aziendalizzabili e non dissolubili. Infatti le questioni poste con i tre referendum sono questioni che appartengono al campo dei valori generali di solidarietà e giustizia sociale, di attuazione della Costituzione.

10. Concludo infine con una notazione, che meriterebbe uno sviluppo a parte, sul fatto che le ragioni e la caratteristica della scelta referendaria di una parte del sindacato pone l’esigenza di una più adeguata attenzione alla dimensione sindacale da parte delle forze e culture di opposizione che troppo spesso paiono continuare  a considerarla  di importanza (collaterale) solo in funzione dell’utilità per questa o quella contingente vicenda politica esterna.

Il mio NO e’ solo sociale

 

di Franco Berardi Bifo
All’inizio mi sono detto: perché dovrei votare come il razzista Salvini, o come D’Alema, l’uomo che ha violato l’articolo 11 della Costituzione bombardando la Serbia per ordine dei suoi compari Bill Clinton e Tony Blair e adesso si presenta come difensore della Costituzione Repubblicana? Poi vado a vedere chi mi consiglia di votare SI e trovo un signore che in gioventù fu fascista poi si convertì allo stalinismo perché lo stalinismo stava vincendo, e poi si convertì alla NATO perché lo stalinismo era venuto meno, e poi si converti all’europeismo finanziario e come presidente della Repubblica firmò disciplinatamente i decreti di Berlusconi e i diktat del sistema bancario.
Pensavo di astenermi, a quel punto per non trovarmi in un caso come nell’altro in compagnia di ipocriti mascalzoni.
Poi andai al comizio di Landini, un paio di settimane fa, e Landini mi ha convinto a votare NO. Landini fece notare che il governo Renzi, a parte le velleità di riforma costituzionale, si distingue soprattutto per le sue politiche sociali.
È il governo del voucher, cioè della totale distruzione dei diritti del lavoratore, anzi per la cancellazione del lavoratore stesso come persona. È il governo che propone ai lavoratori anziani di pagarsi un mutuo in banca (magari la Banca Etruria, vero?) per poter avere la pensione, dopo aver pagato una vita di contributi. Questo è il governo Renzi. Prima cade meglio è.
Dopo avere ascoltato Landini dissi a me stesso: il mio voto non sarà costituzionale né politico, il mio voto sarà sociale.
Sul piano costituzionale mi fido assai più di Stefano Rodotà che di Giorgio Napolitano, naturalmente. E mi pare evidente che l’efficienza della democrazia non dipende dalla abolizione del Senato né dal premio di maggioranza. Queste sono misure che riducono la democrazia, non la perfezionano. Ma per essere del tutto sincero, delle questioni costituzionali me ne importa il giusto, cioè quasi niente.
Non perché io consideri la democrazia una cosa irrilevante, ma perché penso che la democrazia è morta, non per effetto di una riforma costituzionale, ma perché cancellata dal potere finanziario, e non dall’eccessivo numero dei senatori. Chi dice che la decisione politica deve essere più veloce prende in giro se stesso e gli altri. La decisione politica non dovrebbe essere veloce o lenta: dovrebbe essere coerente con gli interessi della maggioranza della società.
Al contrario la decisione politica è ostaggio della dittatura finanziaria, e poco importa se va veloce o lenta, in ogni caso distrugge la vita sociale per ragioni che non dipendono dalla politica, ma dagli automatismi finanziari di cui la politica è diventata una funzione dipendente.
Dal punto di vista costituzionale la riforma di Renzi e Napolitano è anti-democratica, perché è anti-democratico accelerare i tempi della decisione e aumentare il potere dell’esecutivo. Questo è elementare. Ma io non vado a votare per questioni di tipo costituzionale.
La Costituzione della Repubblica Italiana sarà forse la più bella del mondo, ma è da tempo inoperante. D’Alema ha violato l’articolo 11, Berlusconi ha violato l’articolo 21 e Renzi ha violato l’articolo 4, e tutti coloro che hanno promosso la riforma neoliberale hanno violato l’articolo 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 e continuate voi.
Voterò NO perché occorre fermare la dittatura liberista, la precarizzazione del lavoro e l’impoverimento della società. Occorre fermare il governo Renzi che rappresenta l’efficientismo al servizio della devastazione neoliberista e del sistema finanziario.
Capisco che molti amici (anche amici carissimi della cui intelligenza e buona fede non dubiterò mai) propendono verso il sì per una ragione nobile. Temono il caos, temono di mescolare il loro voto con quello di gentaglia.
Li capisco. Chi ha scelto di spostare la discussione sulla questione (vuota) della democrazia e della costituzione lo ha fatto perché su questo terreno sperava di vincere, e sbaragliare per sempre ogni resistenza contro la devastazione liberista. Renzi lo ha detto esplicitamente: se vinco il referendum la via della “riforma” è sgombra e più nessuno mi ferma. E sappiamo cosa vuol dire “riforma” nel new-speak neoliberista.
In questo modo Renzi pensava di mettere i cultori del nuovo contro i cultori del vecchio, e in qualche misura c’è riuscito. Molti dicono di votare sì perché hanno la (falsa) percezione di essere dalla parte del rinnovamento contro coloro che difendono la “vecchia” Costituzione. Sarà anche la più bella del mondo, dicono in cuor loro, ma ha settant’anni, meglio una giovinetta anche meno avvenente ma più croccante. Mi dispiace di banalizzare, ma il renzismo è questo: meglio un imbecille nuovo che un vecchio saggio, no?
L’imbecille nuovo tira la carretta con energia, e corre dietro alla carota senza farsi troppe domande.
Io non scelgo tra il vecchio e il nuovo. Scelgo tra la stabilità dello sfruttamento precario e della miseria crescente e l’incertezza di un futuro in cui tutto finalmente ridivenga possibile. Scelgo il rischio, per rompere la certezza di un futuro di miseria, di depressione e di fascismo.

Fonte: comune-info.net
Originale: http://comune-info.net/2016/11/mio-no-sociale/

La riforma Renzi – Boschi è operazione di distrazione di massa

Intervista di Giulio Cavalli a Anna Falcone – 16 novembre 2016

«Questa riforma è ben diversa dalla propaganda che stiamo ascoltando» dice. E aggiunge: «Siamo di fronte a una preoccupante lesione del diritto dei cittadini di votare informati».

Anna Falcone, avvocato cassazionista e vice presidente del Comitato del No è uno dei volti “nuovi” di questa campagna referendaria. Impegnata sul fronte del referendum è attivissima negli interventi e nelle partecipazioni a dibattiti (televisivi e non).  Abbiamo voluto porle alcune domande sulle ultime polemiche di questi giorni.

La campagna referendaria si sta scaldando: scoppiano le polemiche contro la personalizzazione del referendum da parte del premier Renzi e l’ultima in ordine di tempo è la questione della lettera agli italiani all’estero che il premier ha inviato per perorare la causa del no. Come vede la situazione attuale?

Questo è l’effetto immediato e diretto di un’anomalia: il fatto che questa riforma costituzionale sia stata proposta dal governo. E questo è veramente all’origine di tutte queste disfunzioni: un esecutivo (di cui Renzi è responsabile) che si permette non di revisionare la Costituzione (così come previsto dall’articolo 138) ma addirittura di scriverla stravolgendola e toccando l’equilibrio di poteri e il loro principio di separazione. La Costituzione così cambia natura: le Costituzioni nascono proprio per limitare il potere esecutivo dandogli delle regole condivise da tutti per garantire che il potere esecutivo non venga attuato in maniera arbitraria ma in rispetto della sovranità popolare.

Ritenete quindi che il Governo abbia forzato la mano?

Avendo stravolto questa origine per cui le Costituzioni le scrivono i popoli e non i governi e se devono essere modificate così profondamente serve un’assemblea costituente o quantomeno un Parlamento eletto dal popolo con questo mandato (e non certo con una maggioranza eletta da una legge incostituzionale come questa). Essendo partiti da qui siamo arrivati all’anomalia per cui questo stesso governo (che dovrebbe preoccuparsi del diritto degli italiani di partecipare consapevolmente a una consultazione referendaria così importante) si occupa della propaganda. Noi stiamo affrontando questa stagione referendaria senza un soggetto garante dei diritti alla corretta informazione su entrambi i fronti.

Ma l’AGCOM non dovrebbe servire proprio a questo?

L’AGCOM non può sopperire. Ha già denunciato uno squilibrio a favore del sì ma non ha il dovere di garantire la corretta informazione essendo solo un organo di controllo.

E il Presidente della Repubblica?

Il Presidente della repubblica potrebbe intervenire ma è un potere neutro. Può intervenire nel processo legislativo (rimandando alle Camere una legge che non funziona) oppure potere di monito. Ma purtroppo il Presidente della Repubblica si è già rivelato particolarmente timido in queste vicende referendarie.

Del resto anche l’argomento non è di facile comprensione…

Sì, l’argomento è ostico ma purtroppo noi ci ritroviamo di fronte a una campagna, quella del sì, che si fonda su argomenti menzogneri. Riuscire a avere la par condicio solo nell’ultima parte della campagna referendaria (senza parità di mezzi) pone un problema di un’oggettiva sproporzione di mezzi, di visibilità e c’è un abuso di posizioni. Il Presidente del Consiglio dovrebbe preoccuparsi di garantire una corretta informazione: all’estero andava mandata una scheda con delle sintetiche ragioni del sì e del no. Inviare una lettera firmata solo “Matteo Renzi” è un modo per indirizzare il voto. Questo referendum sembra sempre di più una semplice ratifica di decisioni già prese.

Dice Renzi che i principi della Costituzione (la prima parte) non vengono toccati.

La seconda parte sono le braccia e le gambe: se le tagli di fatto rendi impossibile la piena attuazione dei principi della prima parte. Attenzione: noi diciamo da tempo che la Costituzione è modificabile ma bisogna cercare di migliorare la Costituzione e il collegamento tra la prima e la seconda parte. Noi lamentiamo la mancata attuazione di alcuni articoli fondamentali. Molte modifiche (come la riforma del titolo V e l’introduzione del pareggio di bilancio) sono servite a travisare il senso dei principi fondamentali e di alcuni diritti garantiti.

Tipo?

Penso al diritto alla salute: l’articolo 32 tutela il diritto alla salute come diritto universale. In questa riforma si dice che finalmente viene inserita una norma che garantirà a tutti i cittadini italiani lo stesso livello di cura. Noi partiamo da un’anomalia dell’ultima modifica del titolo V che aveva costituito diversi sistemi sanitari quante sono le regioni e che aveva portato a una mancanza di omogeneità. Essendo la salute un diritto economicamente condizionato le ragioni più povere ovviamente non riescono a garantirlo come altri. Con questa riforma si è duplicata la norma già prevista dall’articolo 117 2 comma lettera M che prevedeva già i LEA e i LEP (livelli essenziali di assistenza e prestazioni) secondo cui spettava allo Stato stabilire i principi essenziali di tutela alla salute ma se non costituzionalizzi una garanzia concreta, se non riempi di contenuti queste norme ma indichi solo una competenza vuota diventa l’ennesima norma di rinvio. Non c’è nessuna garanzia. Quando parlano di “farmaci antitumorali” si dimenticano di dire che hanno mantenuto in capo alle regioni le competenze di programmazione e organizzazione, proprio quelle fortemente condizionate dalle risorse economiche delle regioni. Tutta questa riforma è un’operazione di distrazione di massa disseminata di specchietti per le allodole che non garantisce efficienza e che mira semplicemente a un accentramento di poteri in campo al governo.

Dicono che in realtà il popolo però avrà più strumenti come iniziative di legge popolare o referendum.

Si parla di obbligo di calendarizzazione ma basterebbe guardare nella riforma per accorgersi che non c’è scritto da nessuna parte. Anzi, il rinvio della disciplina è vero i regolamenti parlamentari. Peccato che i regolamenti parlamentari siano approvati a maggioranza assoluta dal Parlamento e quindi noi ad ogni governo potremmo vedere cambiare questi meccanismi. Così come per il referendum propositivo e altro. Gli obbiettivi che il governo propaganda vanno verificati. Tutti.

Ora Renzi sembra avere preso una nuova piega “anticasta”. Togliere le bandiere dell’Unione Europea nei suoi ultimi video che significato ha?

È un tentativo di sfruttare a suo vantaggio la vicenda americana ma qui le situazioni non sono assimilabili. La lezione piuttosto è che la mancata partecipazione dei cittadini alla vita politica produca nei cittadini la voglia di un voto che sia schiaffo. Renzi ha poco da sorridere, non vuole capire che questa riforma da molta meno partecipazione (come il diritto di voto ai senatori, solo per fare un esempio). E poi c’è il modo: se il problema era la riduzione dei costi della politica sarebbe bastato diminuire il numero dei deputati. Qui si parla si un risparmio dello 0,10%.

Che aria tira sua questa campagna referendaria?

Mi preoccupa la rabbia. Mi fa molto sperare vedere come questa campagna sia stata capace di riportare all’impegno attivo tante persone che si erano allontanate, tanti giovani e tanti volontari.

continua su: http://www.fanpage.it/parla-anna-falcone-tutta-questa-riforma-e-un-operazione-di-distrazione-di-massa/

http://www.fanpage.it/

La « réapparition » de disparus argentins rouvre le débat sur les droits humains

fonte EQUALTIMES.ORG

by Mariano D. Lafontaine

En Argentine, les disparitions forcées de personnes pendant la dernière dictature (1976-1983) reviennent au cœur du débat politique à mesure que certains, au sein même du gouvernement, remettent en cause le nombre de personnes disparues, dénoncent les référents pour les droits humains et cherchent à améliorer la situation des anciens oppresseurs.

<p>The Mothers of Plaza de Mayo, in front of the Government House, demand rights for the people of the past and present, referring to the ‘'disappeared'' and the current victims of sharply rising unemployment.</p>
The Mothers of Plaza de Mayo, in front of the Government House, demand rights for the people of the past and present, referring to the ‘’disappeared’’ and the current victims of sharply rising unemployment.(Mariano D. Lafontaine)

Déjà en 2014, Mauricio Macri, aujourd’hui président, annonçait qu’il en finirait avec les « détournements des droits humains ». Les organisations visées mettent en garde contre des propos négationnistes.

En janvier passé, Darío Lopérfido, à l’époque ministre de la Culture de la capitale fédérale (où règne le « macrisme ») affirmait que les organisations de défense des droits humains « gonflent » le nombre de personnes disparues – estimé à 30.000. Pourquoi ? « Le chiffre de 30.000 a été convenu autour d’une table pour obtenir des subventions », a-t-il affirmé.

Le grand tumulte qu’a engendré sa déclaration polémique et les pressions qui s’en suivirent ont eu raison de son portefeuille, mais Darío Lopérfido dirige toujours le théâtre public Colón.

Quelques semaines plus tard, le président argentin a sondé l’opinion publique en prononçant un discours dans la même verve. « Je ne sais absolument pas [s’il y en a eu 30.000]. C’est un débat dans lequel je ne vais pas entrer, s’il s’agit de 9000 ou de 30.000 personnes, s’il s’agit de celles indiquées sur un mur ou s’il y en a beaucoup plus », a-t-il déclaré à BuzzFeed Latinoamérica. Il a aussi qualifié les années de plomb de « guerre sale », une expression inventée par les oppresseurs pour justifier le terrorisme d’état, même si ses porte-parole ont ensuite nuancé ses propos.

Marcos Peña, son chef de cabinet, a ajouté : « Le nombre de 30.000 personnes a une valeur symbolique […]. La seule liste officielle est celle de la CONADEP (Commission nationale sur les disparitions de personnes) qui en dénombre moins. » Dans les années 1980, cette liste comptait 8961 disparitions dénoncées. Quelques anciens référents pour les droits humains – aujourd’hui proches du gouvernement – l’ont validée. Toutefois, au niveau des registres officiels, jusqu’en 2003, le secrétariat des droits humains comptabilisait 13.000 plaintes.

Les militants se sont offusqués. Estela de Carlotto, de l’association Grands-mères de la Place de mai (Abuelas de Plaza de Mayo, en espagnol) a défendu le chiffre de 30.000 personnes. « Nous enregistrons encore des plaintes […]. Certaines familles ont été décimées et personne ne l’a fait [déposer plainte]. » Pour Nora Cortiñas, responsable de l’organisation Mères de la Place de mai – Ligne fondatrice (Madres de Plaza de Mayo Línea Fundadora, en espagnol), « le président ne s’est jamais soucié des droits humains ». Et d’ironiser : « Et même, il a fait mieux que Lopérfido ».

En 1978, cinq ans avant la fin de la dictature et des disparitions, les services secrets chiliens ont obtenu des registres militaires argentins consignant 22.000 disparitions. Pour le spécialiste des droits humains, Marcos Tolentino, il ne semble pas insensé qu’en 1983, le chiffre atteigne 30.000 personnes, voire plus.


Les droits humains du 21e siècle

Depuis son arrivée au pouvoir en décembre dernier, le gouvernement de Macri, déclare accorder la priorité aux droits humains du 21e siècle (accès à l’éducation, à la santé et à l’emploi, entre autres). En même temps, des plaintes ont été déposées contre des militants liés au précédent gouvernement de l’ancienne présidente Cristina Fernandez de Kirchner.

En janvier, Milagro Sala, une militante sociale, autochtone et pro-Kirchner, a été arrêtée. Son cas a été soulevé aux Nations Unies et à l’Organisation des États américains (OEA) Amnesty International a dénoncé « une tentative évidente de criminaliser l’exercice du droit de manifestation » et a exigé sa libération.

Une autre partisane notoire de Kirchner, Hebe de Bonafini, présidente de l’association Mères de la Place de mai (Madres de Plaza de Mayo, en espagnol), a été citée à comparaître dans une affaire de corruption.

Hebe de Bonafini, 87 ans, a comparé le gouvernement à la « dictature de Mussolini » et a été traitée de « folle » par Macri. Elle refusé de comparaître devant les tribunaux invoquant une opération médiatico-judiciaire avant sa marche hebdomadaire pour les disparus – la deux millième marche.

La tentative d’intrusion dans les locaux de l’association et d’arrestation – en faisant entrer en scène des troupes d’élite, des canons à eau et des hélicoptères – n’a pas abouti, les manifestants ayant veillé à protéger la militante.

Pour l’intellectuel Dante Palma, cet épisode était un « test » pour mesurer l’opinion publique, qui, dans le cas de Milagro Sala, s’est montrée nettement moins catégorique. Il va jusqu’à dire que l’objectif final de ce « test social » serait l’ancienne présidente Kirchner (et plus concrètement le niveau d’acceptation sociale de son éventuelle arrestation), qui fait actuellement l’objet d’une enquête pour de prétendus faits de corruption.

Dans le même temps, le fait que des génocidaires condamnés puissent purger leur peine en étant assignés à domicile fait polémique. Le gouvernement assure qu’il s’agit d’une question de droits humains.

Les organisations estiment que seuls des problèmes de santé qui ne peuvent être traités dans les établissements pénitentiaires donnent lieu à ce genre de décisions et critiquent la position officielle de ne pas faire appel des décisions de justice. Selon le chef de cabinet, « on ne faisait pas appel non plus » du temps de Kirchner, « seulement dans les cas emblématiques ».

Au même titre qu’il y a eu des prisonniers et des morts sans jugement, des corps sans sépulture, des enfants volés et privés de leur identité, certains craignent d’arriver à un génocide sans chiffre dont on suspecterait ceux qui le dénoncent.

D’après Marcos Tolentino, « on introduit le doute sans preuve, dévalorisant le tout. En mettant en cause le nombre de personnes disparues et en dénigrant les responsables des organisations de défense des droits humains, on finit par remettre en question les consensus conclus après 40 années de lutte contre l’oubli. »


Cet article a été traduit de l’espagnol.

fonte EQUALTIMES.ORG

Referendum costituzionale: i fatti e i miti

fonte Sbilanciamoci.info

In questa campagna referendaria abbiamo dismesso i panni della discussione e il dibattito si riduce al chi sta con Renzi e chi sta contro Renzi. Così la Costituzione diventa oggetto plebiscitario, o semplice programma elettorale

Ne è valsa la pena?

Perché questa quasi-guerra fratricida? Qual è la ragione così urgente che ha mosso la dirigenza del Partito Democratico e del Governo a imporre una campagna referendaria su questa riforma della Costituzione, così frettolosa, così imperfetta, e soprattutto così divisiva? Perché decenni di manicheismo da guerra fredda tra comunisti e democristiani non hanno diviso così fortemente il paese come questo referendum che cade in un tempo post-ideologico? Propongo due ordini di risposte a queste domande, uno che cerca di capire la filosofia di questa proposta di revisione, e uno che cerca di valutare l’impatto di questa campagna referendaria sulla cittadinanza.

Fatti e Miti

Hanno detto i suoi promotori che è la storia a chiedere questa riforma; lo chiedono trenta (per Renzi settanta) anni di tentativi di cambiare la nostra democrazia, troppo pluralista e assembleare, troppo orizzontale e poco attenta alla governabilità. Ma nessuno sa esattamente che cosa questo significhi, anche perché la storia siamo noi, e quindi è il presente, questo presente, che vuole questa riforma. Figlia di questo presente, la filosofia sulla quale riposa questa riforma è poco amante dell’intermediazione, del pluralismo e di quella complessità che – ce lo siamo dimenticato? – è la società liberale e democratica stessa a generare. Questa filosofia riposa su due miti: velocità di decisione e semplificazione per aiutare la velocità. E si impone, o cerca di imporsi, con un metodo che è ad essi coerente: insofferente per il dissenso, violento nel linguaggio, dominatore nell’uso monopolistico dei mezzi di informazione, e plebiscitario nella forma del consenso chiesto ai cittadini. Per chi mastica un poco di filosofia politica lo scenario è Schmittiano.

Da che cosa sono supportati i miti della velocità e della semplificazione? Non da prove fattuali, ovviamente. Certo, non sul fronte della “velocità” di decisione; anche perché questo governo di coalizione ha dimostrato di riuscire in pochi giorni a sopprimere diritti del lavoro che resistevano almeno dal 1970. Velocissimo è stato anche il precedente governo Monti nell’approvare la riforma delle pensioni e addirittura nell’inserire la norma del pareggio di bilancio nella Costituzione. La velocità in queste riforme amate dai “mercati” (e molto poco digeribili per quei democratici che assegnino a questa parola un valore superiore a quello della sigla di un partito) è stata possibile la Costituzione vigente. Quindi perché?

E che dire del mito della “semplificazione”? Se semplificare comporta approntare mezzi per l’attuazione celere delle decisioni, allora il problema è risolvibile con regolamenti nuovi, sia parlamentari che della burocrazia. Perché andare ai poteri fondamentali dello Stato? Perché, probabilmente, il mito della semplificazione è coerente a una visione dirigistica del potere politico, che sta davvero stretta a una costituzione democratica com’è la nostra.

Semplificare può voler dire molte cose e nulla. L’argomento piace molto ai populisti di tutti i continenti e tempi: e sta per superamento della fatica del dover cercare mediazioni e consensi, secondo il mito molto dirigistico di snellire le rappresentanze, di sfoltire i protagonisti dei processi decisionali, per contenere i tempi di decisione e togliere ostacoli a chi decide. È un mito ben poco democratico, e non perché la democrazia significa perdere tempo, ma perché, come scriveva Condorcet, non si fida di chi vuol dare più potere all’organo di decisione, il governo: un argomento di cui “sono lastricate le strade verso la tirannia”. Senza bisogno di andare così lontano come Condorcet, possiamo tuttavia nutrire seri dubbi che una semplificazione decisionale sia sicura per chi crede nel potere di controllo, limitazione e monitoraggio, ovvero sorveglianza. Chi propone questa riforma non ha un’idea molto positiva della democrazia, ritenendola troppo esosa in termini di tempo e troppo esigente in termini di controllo. Ecco perché ci propone una riforma che depotenzia la democraticità della nostra Costituzione.

Resa meno democratica, ovvero meno rappresentativa delle diverse istanze, territoriali o politiche, e più interessata a localizzare la sede apicale della decisione trascinando gli organismi collettivi invece di essere da questi trascinato: non a caso nella proposta di revisione ha un posto di rilievo il principio della temporalità stabilita dal Governo, che può predeterminare i tempi di discussione del Parlamento e chiedere che esso sospenda i suoi ordinari lavori per occuparsi prima e subito dei suoi decreti. L’implicita ammissione è che colpa della lentezza e della complessità sia il Parlamento, e tutti gli “organi assembleari” come con fastidio chiamano la democrazia rappresentativa i dirigisti. Contro l’“assemblearismo” è in effetti da settant’anni che gli insoddisfatti della democrazia tuonano nel nostro paese, a partire proprio dalla Consulta.

Distanza dei cittadini e poteri accentrati

La revisione della Costituzione pone inoltre problemi molto seri quanto al rapporto tra istituzioni e cittadini. Su questo aspetto pochi si sono soffermati e propongo qui alcune riflessioni.

Le ragioni per non sostenere questa proposta di revisione sono di vario genere: da quelle relative al merito (a come ridisegna il Senato, le funzioni delle Regioni e la relazione tra i poteri dello Stato) a quelle più direttamente politiche o di prudenza politica. Su queste seconde non si discute mai abbastanza. La Costituzione di uno stato democratico dovrebbe avere uno sguardo lungo, essere pensata in relazione non all’oggi ma a qualunque tensione o problema possa succedere domani. Questa prospettiva ha reso la Costituzione italiana vigente un’ottima Costituzione, capace di reggere molti stress: gli anni di piombo, impedendo che le istituzioni si facessero convincere dal canto delle Sirene che chiedevano governi di emergenza, sospensione dei diritti e stato di polizia; e poi l’assalto da parte della corruzione dei partiti prima e del patrimonialismo berlusconiano poi. Se l’opinione, anche politica, ha spesso tentennato, le istituzioni hanno tenuto la barra diritta perché la Costituzione ne disegnava i poteri e le funzioni in maniera tale che nessuna di esse potesse prendere sopravvento o avere un potere superiore.

Se la nostra democrazia ha tenuto e la stabilità è stata garantita nel corso degli anni nonostante i diversi governi (un problema da attribuirsi semmai al sistema elettorale) è stato perché le istituzioni hanno tenuto. E questo è dimostrato dal fatto che il declino di legittimità dei partiti e degli attori politici non ha scalfito la fiducia dei cittadini nelle istituzioni, perché queste non hanno dato l’impressione di essere dominate completamente dai partiti. Vi è da temere che un Senato composto per voto indiretto alimenti nei cittadini l’impressione che la loro incidenza sulle istituzioni sarà più debole mentre il potere di decisione degli attori politici più opaco e fuori dal loro controllo. Il rischio è che le istituzioni siano a poco a poco percepite come proprietà di chi le occupa; che la distanza tra istituzioni e società aumenti. E con essa che cresca il senso di illegittimità delle istituzioni.

Inoltre, pensata in funzione di neutralizzare esecutivi ingombranti (scritta in funzione anti-fascista), la Costituzione del 1948 si presenta come molto ben corazzata contro i nuovi populismi. Decentrare il potere e spezzarne la tendenza alla concentrazione (con un governo che impone i tempi e l’agenda al Parlamento) è mai come in questo tempo essenziale a fermare i tentativi di assalto che possono venire dalle forze nazional-populiste. Questo non è il tempo migliore per una Costituzione che concentra i poteri e indebolisce i controlli e il ruolo delle opposizioni.

Negli Stati Uniti ci si preoccupa in questi giorni degli effetti che potrà avere l’accumulo di potere e l’allineamento sotto un unico partito di tutti i poteri dello Stato: la Casa Bianca, il Congresso, il Senato e la maggioranza della Corte Suprema. Indubbiamente la governabilità e la velocità delle decisione saranno facilitate con l’amministrazione Trump e la sua maggioranza granitica. Ma siamo convinti che questo sia desiderabile?

Una campagna velenosa

Chi si è schierato con Renzi, leggiamo spesso sui quotidiani, ha rischiato il linciaggio morale. D’altro canto chi si è schierato contro Renzi ha perso amici e si è trovato/a classificata con i Casa Pound o gli anti-sistema e con i populisti di tutte le risme. Una guerra di parole e dichiarazioni fratricida, come non si era visto neppure con la proposta di riforma lanciata dal Governo Berlusconi. Forse perché la lotta è ora tutta a sinistra o tra chi in modi diversi si sente vicino al Partito Democratico, questa campagna ha avuto il sapore di una piccola guerra civile, di una guerra civile di parole. Ricordiamo il caso Roberto Benigni, il primo a scatenare questa guerra.

Rispondendo alla domanda di Ezio Mauro se non avesse paura di passare per “renziano” confessando di votare Sì al referendum costituzionale, Benigni la scorsa primavera ha rivendicato il diritto di votare come pensa e non per conformarsi a chi non si conforma. E il diritto di votare implica il diritto di schierarsi: “Non voglio rimanere neutrale, lavarmene le mani dicendo che faccio l’artista, voglio essere libero. E la libertà non serve a nulla se non ti assumi la responsabilità di scegliere ciò che credi più giusto”. Risposta pertinente perché coerente ai due principi aurei della democrazia liberale e non plebiscitaria: votare con la propria testa e non con quella del leader, e rivendicare il valore del voto che è e non può che essere partigiano. Voto schierato non voto plebiscitario. È questa la distinzione che oggi è difficile fare e mantenere. All’origine della difficoltà vi è stata la decisione di Renzi di identificare il Sì con la sua persona e il suo governo, trasformando il No automaticamente in un giudizio sulla sua persona e in una causa di instabilità politica. Chi non sta dalla sua parte è messo nell’“accozzaglia” degli sgradevoli.

Questa trappola ci ha impedito di battagliare da “partigiani amici”, come direbbe Machiavelli, e ci ha fatto essere “partigiani nemici”. I primi sono quelli che si schierano nella libera competizione delle idee per favorire o contrastare un progetto politico. I secondi sono quelli che personalizzano la lotta politica mettendo nell’arena pubblica non le ragioni pro e contro un progetto, ma le rappresentazioni colorite delle tipologie di chi sta da una parte e dell’altra. I primi si rispettano come gli avversari di una battaglia legittima, i secondi si offendono e creano le condizioni per un risentimento che sarà difficile da dimenticare.

È da anni, da quanto Berlusconi “scese in campo”, che la lotta politica ha preso la strada dello stile teatrale, della rappresentazione estetica – con forme mediatiche che hanno lo scopo di colpire le percezioni per mobilitare le emozioni e rendere la contesa radicale, non dialogica. Di creare identificazioni non forti nelle convinzioni ideali ma forti nella vocalizzazione e nella pittorica rappresentazione. Come se ogni battaglia fosse l’ultima, come se la catastrofe e il diluvio seguissero a una vittoria o a una sconfitta. È questo stile populista del linguaggio estetico e tutto privato (ingiudicabile con la ragione pubblica) che ha corroso negli anni la nostra abitudine alla lotta partigiana, trasformandola in un Colosseo, uno spettacolo che vuol vedere il sangue che colora di rosso l’arena.

Le ragioni a favore o contro sono spessissimo passate in secondo piano. Questo succede soprattutto oggi che siamo in dirittura di arrivo. Per cui i blog e i social network assalgono chi si schiera con il Sì come fosse un rinnegato, e offendono mortalmente chi vota No come fosse un nazi-fascista, un “falso” partigiano. A chi vota Sì è affibbiato il titolo di lacchè del potere, a chi vota No è appiccicata l’immagine della “palude”. Chi vota No sarebbe per la conservazione e chi vota Sì sarebbe per l’innovazione e intanto non si riesce a spiegare senza essere sbeffeggiati e sbeffeggiare che cosa si vuole preservare e che cosa si desidera innovare.

Siccome i sacerdoti del Sì non possono vantare, proprio come quelli del No, alcuna privilegiata saggezza, sarebbe stato opportuno mettere sul tappeto le questioni reali implicate in questa battaglia sulla nostra Costituzione: il carattere di questa nuova versione della Costituzione e gli effetti che potrebbe generare, soprattutto se accoppiata con l’Italicum (una legge dello Stato il cui peso ingombrante è stato accantonato da Renzi, con la promessa verbale a Gianni Cuperlo di rivederla dopo il 4 dicembre). Dicevano i teorici e i politici settecenteschi che hanno teorizzato e/o scritto le costituzioni che queste devono essere scritte per i demoni, non per gli angeli. E come Peter sobrio che scrive le regole per Peter ubriaco, le carte di regole e di intenti servono proprio per esorcizzare e contenere il potere, in particolare quello istituzionalizzato, nell’eventuale occorrenza che venisse tenuto da mani sconsiderate. Come Benigni, anche altri sostenitori del Sì riconoscono che il nuovo Senato è pasticciato; diversi, anche nel Pd, si preoccupano degli effetti combinati della riforma con l’Italicum, che contrariamente a quanto succede per i sindaci premia non chi ha raggiunto il cinquanta per cento, ma il quaranta per cento. È legittimo farsi queste domane e voler discutere di queste questioni. È legittimo che i cittadini democratici si preoccupino di sapere quando potere resterà a loro, quanta forza avrà la loro voce.

E invece, il clima è da mesi rovente, rabbuiato dalla retorica del plebiscito. Il manicheismo fa spettacolo ma non fa prendere decisioni sagge – la deliberazione democratica deve poter contare sul fatto che si entra in una discussione con un’idea e se ne può uscire con un’altra. Ma in questa campagna referendaria abbiamo dismesso i panni della discussione: ciascuno alla fine resta dell’idea che aveva all’inizio, mentre gli incerti e gli indifferenti saranno probabilmente colpiti da una battaglia più personalizzata che ragionata. Chi sta con Renzi e chi sta contro Renzi. Tutti ci siamo fatti e ci facciamo conformisti. A questo si giunge quando la Costituzione è fatta oggetto plebiscitario, o usata come un programma elettorale – per contare nemici e amici. Di costituzionale vi è davvero poco. Figuriamoci se questo fosse stato il clima dei Costituenti! Avremmo avuto la guerra civile non settant’anni di vita civile.

Quale che sia l’esito, dopo il 4 dicembre 2016 il nostro sarà un paese più diviso. Cui prodest?