Categoria:lavoro & diritti

Il decreto-legge 146 su salute e sicurezza sul lavoro è un passo falso.Sono necessarie modifiche al decreto. È necessario un intervento organico in materia

Lettera aperta al Presidente del Consiglio dei Ministri, al Ministro della Salute, al Ministro del Lavoro, al Presidente della Conferenza delle Regioni.   Il decreto-legge 146 su salute e sicurezza sul lavoro è un passo falso. Sono necessarie modifiche al decreto. È necessario un intervento organico in materia   Con il decreto-legge 21 ottobre 2021, n. […]

Leggi tutto

In Ungheria, la deregolamentazione degli straordinari scatena una protesta sociale

Di Corentin Léotard 18 febbraio 2019 FONTE EQUALTIMES.ORG ” Tutti gridiamo insieme,” non saremo schiavi! ” ” Non abbiamo paura di dirglielo, non saremo schiavi!” “. freddo polare, ma ambiente caldo, Sabato 5 gennaio, a Budapest, capitale ungherese, dove una grande parata corteo di circa 10.000 persone, da Piazza degli Eroi al parlamento neogotico monumentale si affaccia sul Danubio. Per la terza […]

Leggi tutto

Canada: la rete per i diritti dei migranti mira a unire migranti e lavoratori

Pubblicato il 3 gennaio 2019 Di Zaid Noorsumar Fonte : Rankandfile.ca Trentacinque organizzazioni in tutto il Canada si sono coalizzate per formare la rete per i diritti dei migranti il 18 dicembre, la Giornata internazionale dei migranti. L’alleanza mira a lottare per i diritti dei migranti e combattere l’ondata crescente di razzismo nel paese. Unifor, […]

Leggi tutto

Il Nord che cambia, un’inchiesta operaia fresca di stampa

Fonte: Sbilanciamoci Guglielmo Ragozzino 22 aprile 2018 | “Ma come fanno gli operai” è il titolo del libro di Loris Campetti risultato di una lunga inchiesta operaia nelle fabbriche e nei cantieri del Nord Italia. Ne esce una imprescindibile radiografia dei rapporti con i sindacati, la rappresentanza, gli immigrati. Loris Campetti ci porta in giro […]

Leggi tutto

Castelfrigo, il distretto delle carni: finte coop, stranieri sotto ricatto

FONTE   ILMANIFESTOBOLOGNA di Giulia Zaccariello Lavorare per 10, 12 ore, a volte addirittura 14. In un solo giorno. Con pause per il bagno conquistate con fatica, quasi fosse una concessione, mentre quintali di carne scorrono veloci sul nastro: i ritmi impongono a ciascun operaio di pulire decine, anche centinaia di pezzi. Sono questi i […]

Leggi tutto

L’EMERGENZA DELLA MISERIA E LA MISERIA DELLA POLITICA

FONTE MOVES 14 Gen 2018   di Ivana FABRIS – Coordinatrice Nazionale Responsabile Movimento Essere Sinistra MovES   La miseria continua a crescere nel nostro paese. La Caritas denuncia che solo a Roma i nuovi poveri sono 16.000, ALTRE 16.000 persone finite in strada. Tra questi, anziani e bambini e tanti bambini con disabilità e […]

Leggi tutto

Né generazione Erasmus, né fuga dei cervelli: cosa ci dicono le migrazioni interne in Europa?

fonte dinamopress  di Antonio Sanguinetti 17 gennaio 2018 Le favole sulle migrazioni interne all’Ue diffuse dalla stampa, nascondono la realtà di un fenomeno epocale: la costituzione di un mercato del lavoro europeo fatto di sfruttamento e razzializzazione contro cui si scontra il desiderio politico della fuga Le favole sulle migrazioni interne all’Ue diffuse dalla stampa, […]

Leggi tutto

Ils cherchent toujours de nouveaux « jeunes jetables »

FONTE SOLIDAIRES.ORG PAYS-BAS 20 Décembre 2017 Koen Dereymaecker Danny a travaillé pendant des années dans un call-center en Belgique. Jusqu’au moment où, en 2013, le propriétaire américain a transféré toutes ses activités vers les Pays-Bas. Danny a commencé à y travailler. Ce qu’il a vu fait peur… Avez-vous obtenu d’emblée un contrat à durée indéterminée? […]

Leggi tutto

Ira e non rancore rassegnato  nei cortei Cgil del lavoro

  FONTE STRISCIAROSSA.IT 2 DICEMBRE 2017 IN PRIMO PIANO DI BRUNO UGOLINI   È questo il popolo del “rancore sociale” di cui parla il Censis? Lo abbiamo visto attraverso i collegamenti video di “Radio articolo 1” nelle piazze del 2 dicembre di Roma, Torino, Bari, Palermo, Cagliari. C’è però in quei cortei che hanno risposto all’appello della […]

Leggi tutto

VERTENZA CASTELFRIGO: DOMENICA 3 DICEMBRE SKETCH TRAGICOMICO “MACELLERIA SOCIALE CASTELFRIGO: COME TAGLIARE I LAVORATORI A COSTO ZERO”, DAVANTI AI CANCELLI DELL’AZIENDA

fonte cgilmodena Domenica 3 dicembre, in contemporanea con l’apertura dell’ultimo giorno della manifestazione castelnovese “Super Zampone 2017. La festa dello Zampone più Grande del Mondo”, i lavoratori degli appalti Castelfrigo inaugureranno la “Macelleria Sociale Castelfrigo 2017-Come tagliare lavoratori a costo zero”. L’evento, adatto a un pubblico adulto, si terrà nel piazzale antistante la Castelfrigo a […]

Leggi tutto

Milano. Presidio di solidarietà con Marica Ricutti, licenziata dall’Ikea

FONTE ARTICOLO21.ORG Paolo Matteo Maggioni   Martedi sera, nel piazzale dell’IKEA di Corsico, c’è stato un presidio. Due ore di sciopero dei lavoratori dell’azienda svedese in solidarietà con Marica Ricutti, la collega licenziata pochi giorni prima perché non riusciva più a rispettare il suo turno di lavoro. Trentanove anni, una laurea, madre single di due […]

Leggi tutto

Palestine : 50 ans d’occupation, 50 ans de lutte ouvrière

FONTE : EQUALTIME NEWS By Chloé Benoist 17 November 2017 Explore similar themes LABOURISRAELPALESTINEMIDDLE EAST-GLOBALEMPLOYMENTEXPLOITATIONARMED CONFLICTDEMOCRACYSDGSTRADE UNIONSLABOUR LAWS Share this page   A Palestinian worker on a construction site in the city of Bethlehem, in the southern occupied West Bank, on 27 September 2017. (Chloé Benoist) Malgré 30 ans de sa vie passés à travailler comme […]

Leggi tutto

Gli “schiavi” della carne in protesta davanti a Fico

fonte radiofujico che ringraziamo di Alessandro Canella giovedì 16 novembre 2017 – 11:05 Categorie: Lavoro Il presidio dei lavoratori della lavorazione carni di Castelfrigo. I lavoratori della Castelfrigo di Modena protestano contro i licenziamenti e le storture degli appalti davanti a Fico. Caporalato e schiavismo sono problemi anche nella filiera della carne di alta qualità. […]

Leggi tutto

Pastorale emiliana

Pubblicato il 9 novembre 2017 · in Interventi · Carmillaonline di Giovanni Iozzoli Da qualche tempo si è riacceso il conflitto nel comparto carni modenese. O meglio: riemerge la situazione di cronico malessere che cova da almeno due decenni sotto le ceneri, sbottando rabbia e mobilitazione. Quando parliamo di questo territorio – l’angolo di provincia […]

Leggi tutto

Intervista di Roberto Giovannini della Rivista Italiani Europei a Maurizio Landini

Su Italianieuropei sterminata e interessante intervista di Roberto Giovannini a Maurizio Landini Roberto Giovannini: Maurizio Landini, dopo tanti anni in FIOM – tante discussioni, tante polemiche, tante prese di posizione, tante con­troversie – adesso lei è segretario confederale della CGIL. Ma la CGIL, e il sindacato così come lo conosciamo in Italia, esisterà ancora tra […]

Leggi tutto

Jeremy Corbyn: “E’ vero, i laburisti minacciano di distruggere l’attuale modello economico”

  FONTE PRESSENZA.COM  In un discorso tenuto sabato scorso alla “Cooperative Party Conference” Jeremy Corbyn, leader del Partito Laburista britannico, ha toccato molti importanti temi di politica nazionale e internazionale. Il testo completo si può leggere qui. Riportiamo di seguito le parti più significative del suo discorso. “Abbiamo bisogno di valori cooperativi nel paese e all’estero” ha […]

Leggi tutto

Bolkenstein, De Magistris a testa bassa contro la norma in una lettera all’Anci: “Restringere il campo di applicazione. Pericolo speculazione da parte delle lobbies”

Autore :: fabrizio salvatori FONTE : CONTROLACRISI.ORG Il Sindaco di Napoli Luigi de Magistris ha inviato al Presidente dell’ANCI Antonio De Caro una nota riguardante la direttiva dell’ UE Bolkenstein. C’è molta agitazione su questa norma, che di fatto sta liberalizzando la gran parte delle attività lavorative di piccolo cabottaggio, più o meno corrispondenti al lavoro […]

Leggi tutto

Una delle imprese più grandi al mondo impegnata nell’attività di carico e scarico delle navi sta compromettendo sistematicamente i salari e le condizioni di lavoro  nella zona portuale di Giacarta.

L’ICTSI sta obbligando i lavoratori a un lavoro straordinario lungo e pericoloso, semplicemente per guadagnare un salario dignitoso. L’impresa ha negato agli iscritti del sindacato FBTPI il lavoro straordinario, e molti non possono far fronte alle loro spese di base, con la conseguenza che i lavoratori tolgono i loro figli dalla scuola e vengono cacciati […]

Leggi tutto

Gente di fabbrica

FONTE SBILANCIAMOCI CHE RINGRAZIAMO Federico Bellono 10 ottobre 2017 | Sezione: Italie, Lavoro, Società Il lavoro ha subito un processo di rimozione: al centro c’è l’impresa, i cui interessi vengono fatti coincidere con l’interesse generale. L’introduzione del libro ‘Gente di fabbrica. Metalmeccaniche e metalmeccanici nel nuovo millennio’ ‘Il lavoro non esiste’. Questo titolo provocatorio nasce da un episodio che mi […]

Leggi tutto

Tribunale di Napoli : prima condanna per sfruttamento lavorativo nelle fabbriche tessili

FONTE ASGI CHE RINGRAZIAMO 28/08/2017 Notizia,Tratta e sfruttamento lavorativo Sfruttamento lavorativo Come si è giunti al primo traguardo nel processo per sfruttamento lavorativo dei cittadini bengalesi dell’area Nord di Napoli:  “Questo processo, e soprattutto il suo esito, rappresenta una grande vittoria su più fronti”.   A tre anni dalla prima querela presentata dagli avvocati Amarilda […]

Leggi tutto

“Se la narrazione tossica su improbabili riprese economiche serve rubarci il futuro”. Il domenicale di Controlacrisi a cura di Federico Giusti

Fonte : controlacrisi.org Qualche giorno fa, sulle pagine de Il Sole 24 ore (era il 23 Agosto) , abbiamo letto l’ articolo di Marco Leonardi, consigliere economico della presidenza del Consiglio, secondo cui se si riducono i costi di licenziamento solo per i nuovi contratti (come ha fatto il Jobs Act) i lavoratori che non […]

Leggi tutto

Yemen: la DNO deve pagare i lavoratori

  In collaborazione con il sindacato globale dell’industria, IndustrialAll Global Unions, che rappresenta 50 milioni di lavoratori in 140 Paesi nel settore minerario, energetico e manifatturiero e il sindacato affiliato della Norvegia, Industri Energi, che rappresenta gli interessi collettivi di 60.000 iscritti del settore metallurgico, chimico, del legno, del petrolio e del gas , delle […]

Leggi tutto

LES SYNDICATS LITUANIENS ET TCHÈQUES LANCENT DES PROGRAMMES D’AFFILIATION ANONYMES

FONTE ETUI.ORG 18 juillet 2017 Après la transition systémique en Europe centrale et orientale, rejoindre une organisation syndicale est devenue une entreprise risquée pour bon nombre de travailleurs. Les sociétés multinationales qui avaient investi dans la région après l’effondrement du socialisme ont hésité à accorder à leurs nouveaux salariés des droits importants en matière de […]

Leggi tutto

Da Olivetti al capitalismo delle piattaforme

FONTE ALFAPIU’2  CHE RINGRAZIAMO Pubblicato il 28 giugno 2017 · in alfapiù, libri · Add Comment Lelio Demichelis C’era una volta , in un tempo che oggi sembra lontano lontano, un capitalista (e un capitalismo) dal volto umano e soprattutto umanistico. E che, diversamente dai neoliberali di oggi, non voleva trasformare la società in mercato, la vita in concorrenza di […]

Leggi tutto

E’ uscito il numero 90 del Settimanale di Punto Rosso-Lavoro21

E’ uscito il numero 90 del Settimanale di Punto Rosso-Lavoro21 Lo potete scaricare qui: http://www.puntorosso.it/uploads/1/7/0/3/17033228/lav21-sett-n90-s.pdf In questo numero: Soffiano in Italia e in altri paesi dell’Europa venti e venticelli nuovi e importanti di Luigi Vinci Il salto del Grillo nella pancia del neofascismo europeo di Roberto Mapelli Articolo Uno-Mdp sbarra la strada a Renzi (e […]

Leggi tutto

LE CONDIZIONI DEL LAVORO NELLE CATENE EUROPEE DI PRODUZIONE. IL CASO DELL’AUTOMOTIVE

Tansform Europa, Punto Rosso, Fondazione C. Sabattini e Fiom Lombardia organizzano LE CONDIZIONI DEL LAVORO NELLE CATENE EUROPEE DI PRODUZIONE. IL CASO DELL’AUTOMOTIVE Milano Venerdì 9 giugno ore 9,30 – 14 CGIL Lombardia, via Palmanova 22 (MM2 Udine) Saluti: Aimilia Koukouma (Transform Europa), Alessandro Pagano (FIOM Lombardia), CGIL Lombardia Introduzione: Matteo Gaddi (Punto Rosso/Fondazione Claudio […]

Leggi tutto

Istat: scompaiono la classe operaia e la piccola borghesia, aumentano le disuguaglianze

FONTE ATLANTIDE.ORG Il Rapporto Annuale Istat ricostruisce le classi sociali: disgregate le vecchie classi sociali, le differenze sono acuite da una distribuzione dei redditi che penalizza gli stranieri e le famiglie con figli. Pesa anche la scomparsa delle professioni intermedie, cresce soprattutto l’occupazione a bassa qualificazione. In stato di povertà assoluta 1,6 milioni di famiglie, […]

Leggi tutto

Sciopero a oltranza all’Unità. Il Cdr: la dignità e i diritti dei giornalisti non hanno prezzo. Fnsi e Stampa Romana: pieno sostegno all’azione legale contro l’editore per comportamento antisindacale

FONTE PRIMAONLINE.IT   I giornalisti de l’Unità, con il sostegno di Federazione nazionale della stampa italiana e Associazione Stampa Romana ricorreranno in tribunale contro l’editore per comportamento antisindacale e accompagneranno l’azione legale con lo sciopero ad oltranza a partire da domani, martedì 16 maggio. Lo ha annunciato il Comitato di redazione del quotidiano fondato da […]

Leggi tutto

Vincenzo Comito : Note sulla situazione e sulle prospettive del lavoro nel mondo

Ringrazio Vincenzo Comito per avere affidato a Onde Corte questo importante  saggio sul lavoro che propone una rappresentazione puntuale delle criticità e delle prospettive del lavoro nel mondo prossimo venturo. Per ora prevalgono  molte domande senza una risposta: è da questi interrogativi  che occorre ripartire. La ricostruzione di una sinistra riparte dalla sfida ad affrontare […]

Leggi tutto

E’ uscito il numero 84 del Settimanale di Punto Rosso-Lavoro21

Lo potete scaricare qui: http://www.puntorosso.it/uploads/1/7/0/3/17033228/lav21-sett-n84-s.pdf In questo numero: Il più grande sciopero nella storia del Brasile a cura di Teresa Isenburg Enrico Rossi sulle primarie: “Il Pd s’è perso la sinistra, a quel popolo che non ha più una casa dico: Vi aspettiamo” Intervista di Gabriella Cerami “La sinistra torni a fare la sinistra, sto […]

Leggi tutto

Populismo 2.0 e populismo oligarchico

Fonte ALFABETA2.IT che ringraziamo Populismo 2.0 e populismo oligarchico Pubblicato il 29 aprile 2017 · in alfapiù, libri · 1 Commento Lelio Demichelis Forma politica ambigua e scivolosa, il populismo. Trionfa nei periodi di crisi economica e sociale, quando la democrazia implode su se stessa divenendo non-democrazia e tecnocrazia. Cancella le mediazioni e la società civile, […]

Leggi tutto

E’ uscito il numero 83 del Settimanale di Punto Rosso-Lavoro21

Lo potete scaricare qui: http://www.puntorosso.it/uploads/1/7/0/3/17033228/lav21-sett-n83-s.pdf In questo numero: Portella delle ginestre di Ignazio Buttitta “Il governo trovi le risorse perché Alitalia continui a volare”. Pressing di Articolo 1 su Gentiloni e Calenda “Una sinistra dall’identità forte è in grado di contenere le spinte a destra” Intervista a Massimo D’Alema Sciopero generale in Brasile a cura […]

Leggi tutto

Audi Forest : « Des semaines de 45 heures à la chaîne, c’est intenable »

FOREST 25 Avril 2017 Thema’s AUTOMOBILEAUDI fonte SOLIDAIRE.ORG   Claudia Chin Des semaines de 45 heures, 5 fois 9 heures de travail par jour dans une usine de production à la chaîne. C’est le projet de la direction d’Audi qui souhaite imposer temporairement ce régime aux 2 600 travailleurs de l’entreprise forestoise. Une mesure qui aurait aussi un […]

Leggi tutto

Turchia: 14 sindacalisti condannati alla prigione

In collaborazione con la Federazione Internazionale dei Lavoratori del Trasporto, , federazione globale di 690 sindacati che rappresentano circa 4.5 milioni di lavoratori del settore del trasporto in 153 Paesi.   Quattordici dirigenti sindacali e membri del sindacato turco TÜMTİS di Ankara stanno affrontando la prigione per accuse di natura politica che risalgono al 2007. […]

Leggi tutto

“Lo chiamano amore” Note sulla gratuità del lavoro

fonte SINISTRAINRETE di Anna Curcio Da AA.VV, Salari rubati. Economia, politica e conflitto ai tempi del salario gratuito, Ombre Corte, 2017 “Lo chiamano amore, noi lo chiamiamo lavoro non pagato”. Questo l’esergo che Silvia Federici sceglie per un testo fondativo della campagna internazionale Salario al lavoro domestico1. Erano gli anni Settanta e il femminismo marxista era […]

Leggi tutto

Rajendra Pevekar is a victim of the deadly global asbestos industry.

His father worked in an asbestos company. As a result, both he and his mother now suffer from asbestos-related disease from secondary exposure. Rajendra will speak out on behalf of the 107,000 people who die annually from asbestos-related disease. In May, the meeting of the Rotterdam Convention will take place in Geneva and Rajendra will […]

Leggi tutto

E’ uscito il numero 80 del Settimanale di Punto Rosso-Lavoro21

E’ uscito il numero 80 del Settimanale di Punto Rosso-Lavoro21 Lo potete scaricare qui: http://www.puntorosso.it/uploads/1/7/0/3/17033228/lav21-sett-n80-s.pdf In questo numero: Il Pd di Renzi ricorda Brecht: “Il popolo non è d’accordo, nominiamo un nuovo popolo” di Pietro Folena Dati sull’occupazione: continuano a prenderci per il culo di Enrico Rossi L’impatto della crisi sulla disuguaglianza salariale in Italia […]

Leggi tutto

Se avete un voucher acquistato possiamo utilizzarlo per il Ministro Madia e per l’on Ichino ?

Fonte CONTROLACRISI.ORG Innumerevoli restano i motivi per i quali i padroni continuano a piangere sulla eliminazione del voucher con i giornali e le riviste dei poteri economici dominanti a decantare ancora oggi le lodi del buono. Se al voucher subentrerà il contratto a chiamata è previsto un buon 50% di spese aggiuntive per le aziende […]

Leggi tutto

Income inequalities and employment patterns in Europe before and after the Great Recession

Income inequalities and employment patterns in Europe before and after the Great Recession Download PDF (2MB) fonte Eurofou This report addresses growing concerns about income inequalities in academic and policy debates by offering a comprehensive study of income inequalities during the years of the Great Recession starting in 2008–2009 (income data relating to 2004–2013). It […]

Leggi tutto

Piigs: critica dell’economia suina

Autore: Luca Cangianti Fonte  Carmillaonline Veder  scorrere una bibliografia di teoria economica nei titoli di coda non è qualcosa di comune, soprattutto se il documentario cui si è assistito aggancia l’attenzione dello spettatore su un tema ritenuto per soli addetti ai lavori: l’austerità europea e i suoi effetti nefasti sulla vita quotidiana di milioni di […]

Leggi tutto

Viva il populismo di sinistra

Viva il populismo di sinistra di Franco Cavalli Fonte area7.ch Non ne posso ormai più di vedere quasi tutti i media trattare dispregiativamente di populista Sanders, Mélanchon, Podemos e simili equiparandoli a squallidi personaggi quali Trump, Le Pen o il fascistoide Orbán. Questa evidente confusione concettuale dimostra l’ignoranza abissale di questi commentatori: potremmo quindi lasciar […]

Leggi tutto

Tumori da esposizione in ambiente di lavoro, Bruxelles complice dell’industria.

  Per aggiornare la  direttiva sulla protezione dei lavoratori contro l’esposizione alle sostanze cancerogene che sono la causa ogni anno di 100.000 decessi, la Commissione ha deciso di fare riferimento ad esperti in maggioranza legati alle industrie multinazionali. Un’intervista del quotidiano francese le Monde a Laurent Vogel di ETUI e ad altri esperti mette in […]

Leggi tutto

Global Inequality, Populism And The Future Of Democracy

fonte SOCIALEUROPE.EU by Werner Raza on 21 February 2017 The election of Donald Trump to the US Presidency as well as the seemingly inexorable ascendency of right-wing populism in Europe has raised troubling questions about the future of democracy. In his new book, Branko Milanovic (BM) discusses the relationship between global inequality and the future […]

Leggi tutto

Ungheria: sindacalisti del settore pubblico licenziati in un attacco senza precedenti

In collaborazione con MASZSZ, la più grande confederazione sindacale in Ungheria che rappresenta i lavoratori del settore privato e pubblico ed è affiliata alla CES e alla CIS. Il 13 gennaio, durante il ciclo di negoziati salariali, sono stati licenziati 4 sindacalisti dall’amministratore delegato della Fővárosi Közterület-fenntartó Nonprofit – FKFZrt (Società di capitale per la […]

Leggi tutto

Fare i picchetti? Ecco cosa si rischia

FONTE ILMANIFESTOBOLOGNA.IT di Francesca Garisto [*] Negli ultimi 30 anni i termini entro cui si è svolto il conflitto sociale nel secolo scorso sono stati completamente ridefiniti. Da un lato, con la creazione della nuova classe dei lavoratori precari, privata dei temi di lotta tradizionalmente attribuibili alla classe lavoratrice della seconda metà del ‘900, come […]

Leggi tutto

Fermare gli attacchi al sindacato nell’Università di San Paolo

In Brasile, in sintonia con l’ondata di attacchi ai diritti sindacali, Marco Antônio Zago, il presidente della più grande università del Brasile, l’Università di San Paolo )USP), persegue ostinatamente il suo progetto dichiarato di ”eliminare il sindacalismo nel campus”. In aprile I lavoratori e i loro sostenitori hanno respinto il tentativo di allontanare il sindacato […]

Leggi tutto

Les travailleurs turcs manifestent contre les purges de l’après coup d’État

fonte EQUALTIME.ORG par Jennifer Hattam Selma Atabey travaillait comme infirmière depuis 22 ans dans la province de Diyarbakır, dans le sud-est de la Turquie, quand elle a été sommairement renvoyée de son emploi par décret gouvernemental à la fin du mois d’octobre. « J’ai dû vendre ma maison et ma voiture, j’ai perdu mon SGK [sécurité […]

Leggi tutto

LA TRAGEDIA MECNAVI SI RIPETE NEL PORTO DI MESSINA: TRE LAVORATORI MORTI IN UNA CISTERNA DEL TRAGHETTO SANSOVINO

LA NOTIZIA Gravissimo incidente sul lavoro su una nave della Caronte & Tourist, ex Siremar, nel porto di Messina. Tre marinai sono morti e un altro è rimasto gravemente intossicato durante i lavori di manutenzione di una cisterna del traghetto Sansovino, mentre era attraccato al molo San Raineri. Uno dei marinai è morto sulla banchina, […]

Leggi tutto

Robot e macchine intelligenti al posto di lavoratori e operai

di Francesco Bonsaver fonte Area7.ch Il futuro è vicino, si trova a Lodrino. Una ditta piemontese poco tempo fa ha ottenuto una licenza di costruzione per uno stabilimento dove si produrrà rubinetteria. Nei 10.000 metri cubi del capannone lavoreranno sei persone: tre amministrativi e tre operai che controlleranno le 16 linee robotizzate. Ma la vera […]

Leggi tutto

Claudio Sabattini alla Fiat nel 1977. Una intervista a Luciano Pregnolato

Redazione | 24 novembre 2016 | Comments (0) FONTE INCHIESTAONLINE.INFO Testimonianze del Settantasette operaio di Torino (nella foto manifestazione alla Fiat nel 1977) Intervista a Luciano Pregnolato, 5° Lega Flm, a cura di Simone Vecchi Torino 24 aprile 2007   D. Claudio Sabattini arriva a Torino all’inizio del 1977. Dopo la stagione 1969-‘73, e prima […]

Leggi tutto

Tiziano Rinaldini: Costituzione, democrazia, sindacato

fonte : inchiestaonline.it Diffondiamo dal numero da poco uscito a stampa di “Alternative per il socialismo” Nello scontro aperto sul voto referendario è forte il rischio di ricondurlo e ridurlo ad una dimensione di interesse politico contingente con  un consenso ricercato a prescindere dal significato più profondo dell’operazione istituzionale  che si cerca di attuare e […]

Leggi tutto

Il medico attivista Giorgos Vichas: “Farmaci e latte in polvere, in Grecia c’è bisogno di tutto”

di Thomas Giourgas, traduzione di Haris Lamprou A parlare è Giorgos Vichas, medico, attivista e cofondatore dell’Ambulatorio sociale metropolitano di Ellinikò (Mkie), ad Atene. Come è la situazione all’Ellinikò e come possiamo sostenere concretamente questo importantissimo lavoro di solidarietà? La situazione è la stessa come quella degli ultimi anni. Persino dopo la legge che hanno […]

Leggi tutto

Brasil vive ‘processo de violência contra a democracia’, diz Lula

fonte Redebrasilatual.com-br  che ringraziamo Ex-presidente é entrevistado pelo cineasta Oliver Stone e relata as “combinações perfeitas” que levaram ao golpe contra Dilma Rousseff e a criminalização do PT por Fernando Morais publicado 12/11/2016 14:55 NocauteTV / reprodução Lula, entrevistado por Oliver Stone e Nocaute: ‘terão que ir pra rua disputar comigo’ Nocaute – Em visita […]

Leggi tutto

Democratiche e democratici di Modena: perché diciamo no alla riforma costituzionale

Siamo democratiche e democratici, iscritti ed elettori del Pd, collocati nel vasto campo delle diverse culture politiche della sinistra, del centrosinistra e della cittadinanza attiva da cui lo stesso Pd è nato, decisi a prendere le distanze dalla Riforma Costituzionale oggetto del Referendum del 4 dicembre prossimo. Non ci convince una riforma che si poteva e […]

Leggi tutto

Michael Moore: Cinque cose da fare dopo la vittoria di Trump

  di Michael Moore, da facebook.com 1. Restituire il Partito Democratico al popolo. Ha fallito miseramente. 2. Licenziare chi ha fatto previsioni sbagliate: esperti, profeti, sondaggisti, chiunque del mondo della comunicazione si sia rifiutato di ascoltare o riconoscere cosa stava realmente accadendo. Quegli stessi parolai ora ci diranno che dobbiamo “superare le divisioni” e “unirci”. […]

Leggi tutto

In Europa i partiti di “sinistra” non rappresentano più il lavoro

di Vittorio Capecchi In questo numero di Inchiesta i testi si interrogano sulla scomparsa del lavoro dalla politica e dalle istituzioni. Francesco Garibaldo ricostruisce il processo di aziendalizzazione delle relazioni sindacali e di involuzione aziendalistica dei sindacati in Europa. Come scrive Garibaldo, “se i lavoratori possono essere rappresentati solo come parte dell’azienda, allora non esiste […]

Leggi tutto

Riccardo Petrella: La bella mela “costituzionale”. Grazie, NO

fonte Inchiestaonline che ringraziamo Riccardo Petrella, professore  emerito dell’Università Cattolica di Lovanio e promotore dell’Università del Bene Comune ci ha inviato  questa favola della modernità del XXI° secolo, versione italiana. La favola C’era una volta una Repubblica italiana. I suoi cittadini erano fieri della loro Costituzione, dichiarata da un anfitrione nazionale – molto amato e stimato dal popolo […]

Leggi tutto

#StopCETAday – 5 novembre. Attivati anche tu

#StopCETAday – 5 novembre. Attivati anche tu Saremo in varie città d’Italia, con iniziative pubbliche e in piazze virtuali, ancora una volta per opporci dal basso agli accordi di libero scambio nemici delle persone e del pianeta. Dopo la grande manifestazione del 7 maggio a Roma, la Campagna Stop TTIP rilancia la mobilitazione sui territori con lo […]

Leggi tutto

In libreria : “Da Gelli a Renzi (passando per Berlusconi)” di Aldo Giannuli

  Un libro interessante,“Da Gelli a Renzi (passando per Berlusconi) che risulterà assai scomodo e fastidioso per i rappresentanti dei poteri forti. Anche per questo motivo l’Autore afferma  : “questa volta ho proprio bisogno del vostro aiuto per far sapere che c’è, perché si fatica molto ad ottenere qualche recensione o segnalazione e tutto mi […]

Leggi tutto

Con la riforma del Titolo V via libera allo sfruttamento selvaggio dei territori

fonte BLOG LAVORO SALUTE Lo sport nazionale dei governi è la riforma di tutto ciò che non piace alle imprese, per invogliarle ad investire nel proprio paese. Sulle riforme per attirare gli investimenti, i governi non hanno molto da inventare, ha già scritto tutto il World Economic Forum,l’associazione delle multinazionali che tutti gli anni organizza […]

Leggi tutto

Il digitale, i controlli a distanza e… la democrazia!

Il digitale, i controlli a distanza e… la democrazia! C’è un filo rosso che lega la contro-riforma costituzionale con i controlli a distanza che coinvolgono i lavoratori anche nei momenti liberi. di Riccardo De Angelis 22/10/2016 Fonte  LACITTAFUTURA.IT   L’autunno è arrivato sull’onda del dibattito relativo all’impatto dell’era digitale e robotica nel mondo del lavoro, […]

Leggi tutto

LIBERTA’ D’INFORMAZIONE A RISCHIO NEGLI USA : FARE IL FILMAKER DOCUMENTARISTA NEGLI USA PUO’ COSTARE MOLTO CARO..

Due giornaliste che riprendevano con la videocamera manifestazioni di protesta contro la costruzione di un oleodotto nel Nord Dakota sono state arrestate e imputate per reati che possono portare ad una condanna per 20 o trent’anni di prigione. Non è una bufala, è una notizia riportata dal quotidiano inglese Guardian. Altro che salvaguardie per chi […]

Leggi tutto

Marcinelle, 8 agosto 1956: carbone in cambio di vite umane

Pubblicato il 8 agosto 2016 · in Speciali · di Fiorenzo Angoscini [Oggi si sente spesso ripetere che l’attuale Unione Europea avrebbe tradito, con le sue misure economiche draconiane, lo spirito fondatore della stessa. Eppure, esattamente sessant’anni fa, la tragedia mineraria di Marcinelle aveva già rivelato il patto di sangue che fondava la CECA (Comunità […]

Leggi tutto

RAVENNA, SALUTE E SICUREZZA NEL LAVORO OGGI, INTERVISTA AD ANDREA MARCHETTI

SALUTE E SICUREZZA NEL LAVORO A RAVENNA INTERVISTA AD ANDREA MARCHETTI CGIL RAVENNA   Abbiamo intervistato Andrea Marchetti, responsabile per la Cgil del Coordinamento Salute e Sicurezza nel Lavoro sullo stato dell’arte nel territorio di Ravenna. Come stanno andando le cose a Ravenna, un territorio con molte realtà produttive di grande complessità, dal porto all’industria […]

Leggi tutto

“Frau Merkel, con gli USA non andiamo da nessuna parte”

Un attacco frontale al filo-atlantismo e alla politica di rigore della Merkel Dalla leader dell’opposizione Sahra Wagenknecht una dura critica alle ingerenze USA in Europa. Dai rapporti con la Russia all’approvazione del TTIP, dal caso Grecia alla sudditanza alla Troika. Supervisione editoriale Adolfo Marino, traduzione Maria Heibel, editing Santiago Martinez de Aguirre. Pandora TV – […]

Leggi tutto

Podcast Notizie Ambiente Lavoro Salute di Diario Prevenzione – 21 gennaio 2016 – n° 34

  Podcast Notizie Ambiente Lavoro Salute di Diario Prevenzione – 21 gennaio 2016 – n° 34 a cura di Gino Rubini In questo numero parliamo di – Un clima pesante per chi vive del proprio lavoro, Jobs Act e dintorni – LA SEMPLIFICAZIONE RICHIEDE INTELLIGENZA. L’ABROGAZIONE DEL REGISTRO INFORTUNI, UNA SEMPLIFICAZIONE FATTA SENZA TESTA – […]

Leggi tutto

LAVORO AGILE, TANTO “AGILE” DA ESSERE VOLATILE E INSICURO PER LA SALUTE E SICUREZZA

  Abbondano i disegni di legge per dare una parvenza di “legalità” alle forme di lavoro “precario” con la sostituzione delle parole che lo definiscono. Da “precario” il lavoro diviene “agile”, e in alcune accezzioni diviene addirittura “smart” dove di “smart” per il lavoratore vi è molto poco. Tutto diviene indefinito, la cosìdetta cornice costruita […]

Leggi tutto

Perché Onde Corte blog sta con Luca Fiorini

Intervista a Luca Fiorini Perché sto con Luca Fiorini Stiamo vivendo un’epoca di rottura o , usando un termine diffuso, di disrupting dei diritti costituzionali in nome di un pragmatismo ottuso che pone l’efficienza, gli interessi e il comando dell’impresa come unico valore di riferimento per l’agire quotidiano.Tutto il mondo circostante deve essere al servizio […]

Leggi tutto

Relazione sull’indagine sul caporalato svolta dalla Commissione del Senato in seguito alla morte della bracciante Paola Clemente

    Relazione sull’indagine sul caporalato svolta dalla Commissione del Senato in seguito alla morte della bracciante Paola Clemente Relazione relativa all’indagine, istituita l’8 settembre 2015 dalla Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali del Senato, in merito al decesso della sig.ra Paola Clemente, il 13.07.2015 in Andria  ( […]

Leggi tutto

Disrupting* sociale versus il patrimonio di salute della popolazione.

Disrupting* sociale versus il patrimonio di salute della popolazione. *Disrupt: to cause (something) to be unable to continue in the normal way : to interrupt the normal progress or activity of (something) Sono molte le forme di disrupting che stanno avvenendo da tempo nel campo del lavoro , dell’economia , delle norme  che servono a […]

Leggi tutto

Intervista al Presidente dell’Associazione Familiari e Vittime dell’Amianto E.R. AFEVA  Andrea Caselli

        In Emilia Romagna sono migliaia i lavoratori che sono stati esposti all’amianto nel posto di lavoro, dalle fabbriche del settore fibrocemento di Reggio Emilia alle Officine Grandi Riparazioni di Bologna ai complessi petrolchimici di Ravenna e Ferrara alle piccole aziende e nell’edilizia. Molti sono gli operai e  i tecnici deceduti a […]

Leggi tutto

Mister Eternit blocca il libro sul disastro ambientale

LA CENSURA SU AMAZON Mister Eternit Mister Eternit blocca il libro sul disastro ambientale di Piero Bosio Domenica 06 dicembre 2015 ore 02:39 “Quel libro non deve uscire su Amazon nella sua versione inglese. Bloccatelo”. E così è stato. Il capo dell’Eternit Stephan Schmidheiny ha scatenato i migliori avvocati svizzeri per bloccare l’uscita dell’ e-book […]

Leggi tutto