Categoria:rete e democrazia

La mediazione malvagia di Donald Trump

FONTE ILLAVOROCULTURALE Di Richard Grusin pubblicato il 04/09/2017 alle 08:06 Anche quest’anno il lavoro culturale – insieme a La Balena Bianca – sarà al Festival della Letteratura di Mantova, con il ciclo di incontri “Prossimamente”, uno spazio di approfondimento dedicato alle nuove frontiere della conoscenza, del sapere e della comunicazione.
 Richard Grusin sarà ospite di Prossimamente sabato 9 settembre […]

Leggi tutto

G20 di Amburgo, Greenpeace: «Il “G19” isola Trump sul clima, ma ora si acceleri transizione verso rinnovabili»

FONTE PRESSENZA.COM 09.07.2017 – Greenpeace Italia Manifestazione in barca vicino al Municipio di Amburgo, cinque giorni prima del summit del G-20 in Germania. Le scritte sugli striscioni dicono: ‘Salvate il clima’ (al contrario), ‘Prima il Pianeta Terra’, ‘Un altro mondo è possibile”, (Foto di Frank Schwichtenberg, Creative Commons Share Alike 4 International) Commentando quanto emerso […]

Leggi tutto

“Internet si è rotto”. Secondo il fondatore di Twitter la Rete “premia gli estremi”. Donald Trump? Senza la piattaforma di microblogging non sarebbe diventato presidente

fonte PRIMAONLINE.IT “Internet non funziona più”, si è “rotto”. Lapidario il commento al ‘New York Times‘ di Evan Williams, fondatore di Twitter e di Medium (2012), lo spazio digitale pensato per contenuti di qualità. Evan Williams, ceo e fondatore di Medium “Pensavo che se avessimo dato a tutti la possibilità di esprimersi liberamente e scambiarsi […]

Leggi tutto

Audi Forest : « Des semaines de 45 heures à la chaîne, c’est intenable »

FOREST 25 Avril 2017 Thema’s AUTOMOBILEAUDI fonte SOLIDAIRE.ORG   Claudia Chin Des semaines de 45 heures, 5 fois 9 heures de travail par jour dans une usine de production à la chaîne. C’est le projet de la direction d’Audi qui souhaite imposer temporairement ce régime aux 2 600 travailleurs de l’entreprise forestoise. Une mesure qui aurait aussi un […]

Leggi tutto

Per una critica dell’ideologia neoliberista di Internet

da MICROMEGA che ringraziamo   Possono i cittadini riconquistare la sovranità sulla tecnologia? Sì, ma solo a patto di riconquistare prima la sovranità sull’economia e la politica, andando oltre le favolette fabbricate dal contemporaneo capitalismo tecnologico. Per gentile concessione di Codice edizioni, proponiamo stralci dalla prefazione alla nuova edizione di “Silicon Valley: I signori del […]

Leggi tutto

Per una sociologia della bufala

FONTE ALFABETA2 che ringraziamo Fabrizio Tonello Se si cerca in rete alla voce “Hillary Clinton arrested” compaiono 439.000 occorrenze, per la maggior parte legate a un video dell’ottobre scorso presente su YouTube nel quale una voce molto professionale scandisce quello che si presenta come un comunicato della polizia di New York che avrebbe annunciato l’imminente […]

Leggi tutto

Domenica al voto per fermare i rottamatori dei diritti costituzionali

La vicenda del referendum trivelle, comunque vada il quorum, rimarrà nella storia come esempio di scorrettezza istituzionale dei comportamenti del governo rispetto al tema della partecipazione dei cittadini a voto. Quando il Presidente del Consiglio invita i cittadini a disertare le urne rispetto ad un quesito referendario giudicato ammissibile da parte della Consulta siamo già […]

Leggi tutto

Prima dell’art.18 (parte quarta)

Pubblicato il 27 febbraio 2015 · in Bologna non più Bologna, Controinformazione · di Alexik [A questo link il capitolo precedente.] I licenziamenti collettivi alla Doppieri rivelano la dimensione femminile dell’espulsione dalle fabbriche bolognesi negli anni ’50. È questo un aspetto poco noto, nascosto fra le righe del linguaggio asessuato che caratterizza anche la stampa […]

Leggi tutto

Il dramma surreale degli ‘esuberanti’ dipendenti provinciali.

Il dramma surreale degli ‘esuberanti’ dipendenti provinciali di Fausto Anderlini ( da facebook ) Invertendo la consuetudine per la quale i crocchi operai delle fabbriche in crisi erano dirottati sotto Palazzo Malvezzi questa volta sono i dipendenti provinciali che si sono recati a Palazzo D’Accursio. In un triste venerdì prenatalizio in gran numero si sono […]

Leggi tutto

Neutralità della rete e diritti umani

I tentativi di colpire la “neutralità” della rete e  la sua “indifferenza” rispetto al trattamento dei contenuti che debbono “passare” dai produttori agli utenti  senza tagliole discriminazioni e barriere o peggio censure  si stanno moltiplicando. Anche il Governo italiano ha comportamenti ambigui rispetto alla difesa e  promozione della neutralità della rete. Segnaliamo questo importante articolo […]

Leggi tutto