La guerra come automatismo di de-globalizzazione

di Franco Berardi Bifo

fonte Altraparolarivista.it

 

Il nazionalismo come forma generale della de-globalizzazione

In un libro del 1946 Die Schuldfrage, Karl Jaspers, uno degli ispiratori del movimento esistenzialista, disse che dovremmo distinguere tra il nazismo come evento storico e il nazismo come corrente profonda della cultura europea, che può riemergere.

Le dinamiche sociali e culturali che hanno dato origine al nazismo nel secolo passato hanno qualcosa di simile alle dinamiche sociali contemporanee, ma il contesto storico, psichico, e soprattutto tecnico è molto differente.

Jaspers scrive in quel testo che la caratteristica per eccellenza del nazismo è il tecno-totalitarismo e sostiene che una piena manifestazione della natura del nazismo potrebbe riapparire in futuro.

Ci si può chiedere se quel futuro sia adesso, e la mia risposta è che le condizioni di una riproposizione su scala enormemente allargata del nazismo stanno emergendo dalla proliferazione di movimenti identitari, neo-reazionari, e nazionalisti che prendono forme diverse e anche tra loro conflittuali come nel caso del conflitto tra Russia e Ucraina, in cui due modelli ugualmente nazionalisti si scontrano militarmente.

Anche Timothy Snyder il quale, in Black Earth: The Holocaust as History and Warning, osserva che la l’impotenza e il terrore provocato da situazioni di emergenza di massa, come le catastrofi ecologiche o le prolungate crisi economiche sono le condizioni più inclini alla formazione di regimi totalitari.

Queste condizioni discendono dalla successione di traumi che l’umanità planetaria ha attraversato e sta attraversando: il trauma sanitario della pandemia, il trauma provocato dallo scatenarsi degli elementi nell’ambiente devastato, il trauma bellico che sta producendo effetti destabilizzanti ben al di là del territorio ucraino in cui la guerra si combatte.

Eppure, sebbene alcuni aspetti di quell’esperienza siano effettivamente riaffiorati negli ultimi anni il nazi-fascismo non riapparirà mai nella forma storica che conoscemmo nel ventesimo secolo.

Ripensiamo ai modi della soggettivazione negli anni ’20 del secolo scorso in Germania, dopo l’umiliazione e l’impoverimento imposti al Congresso di Versalles.

Umiliazione e impoverimento crearono le premesse psicologiche di una reazione aggressiva.

L’impoverimento dei lavoratori tedeschi e l’umiliazione della nazione tedesca furono la base psico-sociale su cui qualche anno più tardi Adolf Hitler costruì il consenso che gli permise di vincere elezioni democratiche.

Il senso del suo discorso può ridursi a un’esortazione: “Non pensate a voi stessi come lavoratori sconfitti e impoveriti. Pensate a voi stessi come tedeschi, come guerrieri bianchi, e vincerete”.

Come sappiamo, non vinsero. Ma distrussero l’Europa.

Dalla Russia di Putin all’India di Modi all’Italia di Meloni il potere politico ripete oggi dovunque la stessa esortazione: “Non pensate a voi stessi come lavoratori sconfitti e impoveriti, pensate invece a voi stessi come guerrieri bianchi (o induisti, o islamisti), e vincerete.

Non vinceranno, ma stanno distruggendo il mondo. Per il momento infatti non è chiaro cosa possa fermare la tempesta perfetta che si è scatenata a partire dalla diffusione del virus, ma che andava preparandosi da almeno un decennio, da quando cioè la crisi finanziaria del 2008 scardinò il sistema economico internazionale e la crisi del sistema finanziario venne interamente scaricata sui lavoratori, mettendo in moto un processo di cui oggi cominciamo a vedere gli effetti.

Negli anni ’60 Gunther Anders, ebreo tedesco emigrato e poi rientrato in Germania, osservava che l’arma nucleare costituiva una novità tecno-militare destinata a produrre un effetto di impotenza, terrore e umiliazione i cui effetti possono manifestarsi attraverso l’emergere di quello che lui chiama il Terzo Reich a venire.

Il Nazismo futuro di cui Anders parla nasce dall’impotenza degli umani di fronte all’arma assoluta, che è un prodotto della loro intelligenza ma paralizza l’intelligenza. L’impotenza degli umani di fronte a questa concrezione ostile della loro potenza genererà, dice Anders una reazione aggressiva e gregaria.

Il passaggio finale verso la precipitazione che Anders presagiva potrebbe essere la guerra che la Russia ha scatenato con l’invasione del 24 febbraio, e che gli Stati Uniti avevano lungamente preparato e perfino preannunciato con un’intervista di Hilary Clinton in cui si parla dell’Ucraina come nuova Afghanistan per la potenza russa.

Leggi tutto

Dichiarazione di WikiLeaks contro l’estradizione di Julian Assange

 

Fonte  ACRIMED

 

Il ministro dell’Interno  britannico approva l’estradizione dell’editore di WikiLeaks Julian Assange negli Stati Uniti, dove rischia una pena detentiva di 175 anni. Una giornata buia per la libertà di stampa e la democrazia britannica La decisione sarà impugnata  ”: traduciamo il comunicato di WikiLeaks pubblicato ieri . (Acrimato)

È un giorno buio per la libertà di stampa e la democrazia britannica. Chiunque tenga alla libertà di espressione in questo paese dovrebbe vergognarsi profondamente che il ministro dell’Interno abbia approvato l’estradizione di Julian Assange negli Stati Uniti, il paese che aveva pianificato di assassinarlo.

Giuliano non ha fatto niente di male. Non ha commesso alcun crimine, non è un criminale. Giornalista ed editore, viene punito per aver fatto il suo lavoro.

Priti Pratel aveva il potere di fare bene. Invece, sarà ricordata per sempre come complice degli Stati Uniti nella loro spinta a fare del giornalismo investigativo un’impresa criminale. Le leggi straniere fissano ormai i limiti della libertà di stampa in questo Paese e l’attività giornalistica che ha ricevuto i più prestigiosi riconoscimenti nella professione è stata considerata un reato meritevole di estradizione e di ergastolo.

La strada per la libertà di Julian è lunga e tortuosa. La lotta non si ferma oggi. Questo è solo l’inizio di una nuova battaglia legale. Faremo ricorso secondo la procedura in vigore, il prossimo ricorso sarà presentato all’Alta Corte. Combatteremo più duramente e protesteremo più in alto nelle strade, ci organizzeremo e faremo conoscere a tutti la storia di Julian.

Non commettere errori, questo è stato un affare politico fin dall’inizio. Julian ha pubblicato prove che il paese che cerca di estradarlo ha commesso crimini di guerra e li ha insabbiati; che ha torturato e consegnato prigionieri al di fuori del quadro giuridico; che ha corrotto funzionari stranieri; e indagini legali imperfette sugli illeciti statunitensi. La loro vendetta è cercare di farlo scomparire nei recessi più oscuri del loro sistema carcerario per il resto della sua vita, per dissuadere gli altri dal ritenere i governi responsabili.

Non permetteremo che ciò accada. La libertà di Julian va di pari passo con tutte le nostre libertà. Combatteremo per restituire Julian alla sua famiglia e riguadagnare la libertà di espressione per tutti noi.

Analisti della Counter Terrorism Policing inglese pasticcioni e ignoranti ….

 

In un documento della Counter Terrorism Policing, una guida  ad uso degli agenti di polizia sui movimenti terroristi,  nella quale sono indicati movimenti eco nazisti e suprematisti,  sono stati inseriti anche Green Peace e movimenti animalisti innocui. Da questo evento denunciato dal Guardian sono nate proteste e denunce .  Il fatto dimostra la superficialità e l’incompetenza degli analisti del CTP i cui dirigenti sono stati costretti a riconoscere gli errori e la necessità di modificare la guida….
Per saperne di più vai alla fonte Infosurhoy

Vigili del fuoco inglesi si uniscono contro l’estrema destra

FONTE FBU.ORG.UK

 

I  pompieri sono orgogliosi di schierarsi con organizzazioni antirazziste e si oppongono alla retorica tossica dei leader di estrema destra, scrive Ben Selby.

I vigili del fuoco sono impegnati in una società culturalmente diversificata e tollerante e sono turbati dalla sfida che affrontiamo nel diritto razzista e fascista nel Regno Unito. Domenica 9 dicembre, l’Unione dei vigili del fuoco si è tenuta spalla a spalla con organizzazioni come “Stand up to Racism”, “Jewish Socialist Group” e “Muslim Association of Britain” in una manifestazione a Londra contro il razzista, di estrema destra capi.

L’evento è stato una contro-dimostrazione contro la cosiddetta marcia “tradimento Brexit” con il controverso attivista di estrema destra Stephen Yaxley-Lennon (Tommy Robinson), che ha visto i membri della English Defence League e UKIP scendere in piazza per protestare contro Theresa L’affare Brexit di maggio. Questa protesta, insieme ad altre grandi mobilitazioni per le strade di Londra, Leeds e Manchester all’inizio di quest’anno, mette in evidenza l’ascesa della retorica che divide e l’estrema destra in Gran Bretagna.

I vigili del fuoco rispettano le diverse culture e religioni e combatteranno per garantire che il linguaggio problematico dei leader di estrema destra sia confutato. L’attuale leader dell’UKIP, Gerard Batten, ha precedentemente descritto l’Islam come un “culto della morte”, una religione di cui molti vigili del fuoco condividono. Stephen Yaxley-Lennon ha pubblicato un video che tentava di fare da capro espiatorio alle vittime di Grenfell; incolpare gli immigrati per il fuoco e sostenere che i sopravvissuti, i lavoratori che hanno perso tutto, non hanno il diritto di essere re-homed. Questo è l’atteggiamento derisorio e detestabile che questi leader di estrema destra hanno nei confronti delle minoranze.

Anche se la polizia non ha fornito una stima delle dimensioni della folla, i partecipanti alla contro-dimostrazione hanno affermato di essere “ampiamente” in minoranza rispetto alla “Brexit tradimento” di “quasi cinque a uno”. Ciò dimostra che sebbene i leader di estrema destra possano aver aumentato il loro seguito, sono in minoranza rispetto a coloro che rappresentano l’uguaglianza e una società tollerante. I vigili del fuoco continueranno a schierarsi con organizzazioni antirazziste per dimostrare che non sosterremo il discorso di odio dell’estrema destra e i loro tentativi di dividere la nostra società.

Facciamo fuori i poveri, ma senza darlo a vedere…

Mio dio, quanti poveri… Non se ne potrebbero eliminare un bel po’? Fa veramente impressione vederseli tra i piedi dalla mattina alla sera… Castriamoli, dài, così ne nascono di meno…”

Non è una battuta letteraria, non è una citazione del Dickens che descrive un aristocratico del primo Ottocento, ma il pensiero attuale di un giovanissimo e rampantissimo deputato inglese. Non un deputato qualsiasi, oltretutto, ma nientemeno che il vicepresidente del partito Tory, appena nominato da Theresa May come reposnsabile del dipartimento giovanile con l’obiettivo di riconquistare le fasce più “fresche” dell’elettorato, ormai conquistate dall’anziano progressista Jeremy Corbyn.

Leggi tutto