Categoria:Costituzione

Il disincanto degli studenti di Marco Lodoli

Fonte DoppioZero Per alcuni decenni la scuola è servita anche ad avvicinare le classi sociali: nelle aule convergevano interessi e aspettative, si respirava la stessa cultura, si creavano possibilità per tutti. In fondo al viale si immaginava un mondo senza crudeli differenze, senza meschinità e ingiustizie. La conoscenza era garanzia di crescita intellettuale, e anche […]

Leggi tutto

CODICI IDENTIFICATIVI SUBITO Chiediamo misure di identificazione per gli agenti impegnati in operazioni di ordine pubblico

Condividiamo la Campagna di Amnesty  CODICI IDENTIFICATIVI SUBITO Chiediamo di prevedere misure di identificazione per gli agenti impegnati in operazioni di ordine pubblico. Vent’anni dopo il G8 di Genova del 2001, molti dei responsabili delle gravi violazioni dei diritti umani commesse in quell’occasione sono sfuggiti alla giustizia, restando di fatto impuniti. In parte, il motivo è legato all’impossibilità […]

Leggi tutto

Il pericoloso virus di autoritarismo e carrierismo nella giustizia che infligge calvari a persone innocenti di Lorenzo Diana

FONTE ARTICOLO21 Da una vita di lotta alla camorra ad indagato innocente, la storia di come un “semplice” indagine avviso di garanzia mi abbia cambiato la vita in un istante ed esposto a cinque anni e mezzo di gogna mediatica. Solo pochi giorni fa il GIP Marco Giordano, su richiesta del pm Catello Maresca della […]

Leggi tutto

Addio libertà: prof sospesa perché i suoi studenti hanno paragonato le leggi razziali al dl Salvini

  Fonte : Repubblica ======================= la nota di editor Questa vicenda fa rabbrividire. La caccia ossessiva e la repressione di qualsiasi forma di divergenza dal minuscolo  Salvini pensiero è ora pratica quotidiana. Dai vigili del fuoco che con le scale esterne vengono mandati a staccare striscioni che non danno il benvenuto al ministro a tempo […]

Leggi tutto

Caso Zucca: il capo della Polizia tira fuori una grossa bugia

fonte pressenza.com Autore Alberto Cacopardi  Oggi, 21 marzo 2018, equinozio di primavera, il capo della Polizia della Repubblica Italiana ha pronunciato una flagrante menzogna davanti alla stampa, ai media e a tutto il popolo italiano. Franco Gabrielli stava manifestando la sua alta indignazione per le parole del sostituto procuratore generale di Genova Enrico Zucca, già […]

Leggi tutto

Modena, la Camera Penale vuole mettere sotto osservazione il lavoro dei giornalisti. Fnsi e Odg: «Iniziativa inquietante»

FONTE ARTICOLO21.ORG 22 gennaio 2018 di: FEDERAZIONE NAZIONALE DELLA STAMPA ITALIANA   «Apprendiamo con grande sconcerto e preoccupazione dell’intenzione di istituire un osservatorio per monitorare l’attività dei media locali. E non è la prima volta che sindacato e Ordine sono costretti a occuparsi di intimidazioni, esplicite o velate, fatte a chi si occupa di informare i […]

Leggi tutto

Attacco a Gheddafi: serve un dibattito parlamentare ….

La redazione di Onde Corte ritiene importante rendere pubblici e diffondere Comunicati e Documenti interessanti anche quando non ne condivide  pienamente o parzialmente i contenuti. FONTE INDIPENDENZA E COSTITUZIONE AUGUST 4, 2017 2:00 PM Comunicato stampa Attacco a Gheddafi: serve un dibattito parlamentare per mettere sotto processo Napolitano e Berlusconi in quanto non hanno tutelato […]

Leggi tutto

Barca: “Renzi ha fallito. Il cambiamento passa per la società civile”

 FONTE MICROMEGA Dopo aver tentato senza successo di riformare il Pd, l’ex ministro si è focalizzato sulla cittadinanza attiva: “Bisogna recuperare spazi di confronto e di democrazia nella società. Reclamarli, al limite occuparli perché è necessario l’antagonismo anche duro”. E questo weekend sarà a L’Aquila per il Festival della Partecipazione: “Solo dal basso può rinascere […]

Leggi tutto

E’ uscito il numero 89 del Settimanale di Punto Rosso-Lavoro21

Lo potete scaricare qui: http://www.puntorosso.it/uploads/1/7/0/3/17033228/lav21-sett-n89-s.pdf In questo numero: Il programma e una democrazia partecipata per riunire la sinistra di Enrico Rossi Il rischiatutto di Pisapia e la saggezza pragmatica di Roberto Mapelli Fare i conti col paese dell’ingiustizia di Ciccio De Sellero Buona lettura e diffondete! ***

Leggi tutto

“Tortura, stravolta la legge”. Intervista a Stefano Anastasia

FONTE MICROMEGA CHE RINGRAZIAMO “Continueremo ad essere richiamati dall’Onu”. Il presidente onorario di Antigonegiudica inefficace la legge appena votata in Senato: “La formulazione del reato è inadeguata e contraddittoria rispetto agli standard internazionali, alla prescrizione costituzionale, alle domande di giustizia delle vittime e alle attese dell’opinione pubblica”. Decisive le pressioni delle forze di polizia: “Sono […]

Leggi tutto

E’ uscito il numero 83 del Settimanale di Punto Rosso-Lavoro21

Lo potete scaricare qui: http://www.puntorosso.it/uploads/1/7/0/3/17033228/lav21-sett-n83-s.pdf In questo numero: Portella delle ginestre di Ignazio Buttitta “Il governo trovi le risorse perché Alitalia continui a volare”. Pressing di Articolo 1 su Gentiloni e Calenda “Una sinistra dall’identità forte è in grado di contenere le spinte a destra” Intervista a Massimo D’Alema Sciopero generale in Brasile a cura […]

Leggi tutto

E’ uscito il numero 82 del Settimanale di Punto Rosso-Lavoro21

E’ uscito il numero 82 del Settimanale di Punto Rosso-Lavoro21 Lo potete scaricare qui: http://www.puntorosso.it/uploads/1/7/0/3/17033228/lav21-sett-n82-s.pdf In questo numero: Giorni di festa ma non per tutti. L’illusione del commercio senza limiti di Enrico Rossi Pensioni in Brasile a cura di Teresa Isenburg “Il mondo al tempo dei quanti”. Perché il futuro non è più quello di […]

Leggi tutto

LA “LEGGE-MINNITI”: DIRITTI NEGATI PER I MIGRANTI

fonte AVVENIRE.IT  che ringraziamo   13/04/2017  La Camera ieri ha approvato il decreto: “Ingiustizia è fatta”. Da ieri non tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge. Ecco perché Luciano Scalettari@lusca19luciano.scalettari Ieri la Camera dei Deputati ha sancito che non siamo tutti uguali davanti alla legge. Gli italiani sono una cosa, gli stranieri migranti un’altra. […]

Leggi tutto

L’ammissione della tortura: il governo risarcisce sei detenuti di Bolzaneto

da PRESSENZA.COM 06.04.2017 – Riccardo Noury (Foto di Ares Ferrari) La Corte Europea dei Diritti Umani ha accettato la proposta dell’Italia di risarcire con 45.000 euro ciascuno sei delle oltre 60 persone che, dopo aver subito torture nel centro di detenzione genovese di Bolzaneto nel 2001, si erano rivolte alla giustizia europea. Con la scelta […]

Leggi tutto

E’ uscito il numero 80 del Settimanale di Punto Rosso-Lavoro21

E’ uscito il numero 80 del Settimanale di Punto Rosso-Lavoro21 Lo potete scaricare qui: http://www.puntorosso.it/uploads/1/7/0/3/17033228/lav21-sett-n80-s.pdf In questo numero: Il Pd di Renzi ricorda Brecht: “Il popolo non è d’accordo, nominiamo un nuovo popolo” di Pietro Folena Dati sull’occupazione: continuano a prenderci per il culo di Enrico Rossi L’impatto della crisi sulla disuguaglianza salariale in Italia […]

Leggi tutto

Se avete un voucher acquistato possiamo utilizzarlo per il Ministro Madia e per l’on Ichino ?

Fonte CONTROLACRISI.ORG Innumerevoli restano i motivi per i quali i padroni continuano a piangere sulla eliminazione del voucher con i giornali e le riviste dei poteri economici dominanti a decantare ancora oggi le lodi del buono. Se al voucher subentrerà il contratto a chiamata è previsto un buon 50% di spese aggiuntive per le aziende […]

Leggi tutto

Sinistra italiana allo sbando totale

di Loris Campetti fonte area7.ch Dentro il trolley, niente di nuovo. Il viaggiatore può incollarci gli adesivi più improbabili – la foto di Gramsci o la parola “compagno” o il “noi” al posto dell’”io”– ma dentro c’è sempre e solo un toscano arrogante, corpo estraneo alla tradizione democratica italiana, persino a quella poliedrica democristiana. Matteo […]

Leggi tutto

Bruno Giorgini: Quaranta anni fa. Il 77

fonte INCHIESTAONLINE Il quarantennale del ’77 non è proprio scansabile. Almeno se si vive a Bologna. Per un verso l’establishment politico istituzionale, o nomenclatura, teme un revival magari sul’onda delle iniziative politiche del cua, il collettivo autonomo universitario che fa parecchio tribolare i poteri costituiti, per l’altro i collettivi universitari e centri sociali comunque definiti […]

Leggi tutto

Hanno pagato caro, ma non hanno ancora pagato tutto

FONTE CARMILLAONLINE Pubblicato il 5 dicembre 2016 · in Interventi · di Sandro Moiso Si erano giocati tutto, convinti di vincere. Hanno stravolto i vertici delle TV di Stato per impedire qualsiasi infiltrazione di dubbi sulla bontà della loro proposta politica ed economica. Hanno contribuito a cambiare anche i direttori di testate giornalistiche della Destra […]

Leggi tutto

Speciale verso il referendum – Il nuovo senato, ovvero il bundesrat “de’ noantri”

fonte ManifestoBologna di Piergiovanni Alleva Nel corso di questa esasperata campagna elettorale, il sostenitore del “sì” non hanno mai davvero chiarito in cosa consista la riforma costituzionale, tanto rumorosamente propagandata, né quali siano i suoi supposti mirabolanti benefici, che dovrebbero “mettere le ali” alla nostra depressa situazione socio-economica. Non si può davvero trattare di qualche […]

Leggi tutto

L’AVVENTURISMO DI UN LEADER E DEL SUO GRUPPO DIRIGENTE ….

Referendum, nuovo affondo del Financial Times: “Con il No a rischio fino a 8 banche italiane” Secondo il Financial Times gli otto istituti a rischio sono Monte dei Paschi di Siena, la Popolare di Vicenza, Veneto Banca, Carige, Banca Etruria, CariChieti, Banca delle Marche e CariFerrara. Una campagna referendaria per il SI basata sulla intimidazione […]

Leggi tutto

La Costituzione non si baratta.

Diffondiamo questo contributo di  Arrigo Quattrini che ringraziamo (o.c) Le costituzioni non si barattano. Perché il frutto di un baratto non può essere di per sé una carta costituzionale, contraddizione in termini, ma prima in substantia. Nella Costituente del 1946/47 vi furono scontri e discussioni anche aspre, mediazioni compromessi e concessioni reciproche, ma sempre sul […]

Leggi tutto

Tiziano Rinaldini: Costituzione, democrazia, sindacato

fonte : inchiestaonline.it Diffondiamo dal numero da poco uscito a stampa di “Alternative per il socialismo” Nello scontro aperto sul voto referendario è forte il rischio di ricondurlo e ridurlo ad una dimensione di interesse politico contingente con  un consenso ricercato a prescindere dal significato più profondo dell’operazione istituzionale  che si cerca di attuare e […]

Leggi tutto

La riforma Renzi – Boschi è operazione di distrazione di massa

Intervista di Giulio Cavalli a Anna Falcone – 16 novembre 2016 «Questa riforma è ben diversa dalla propaganda che stiamo ascoltando» dice. E aggiunge: «Siamo di fronte a una preoccupante lesione del diritto dei cittadini di votare informati». Anna Falcone, avvocato cassazionista e vice presidente del Comitato del No è uno dei volti “nuovi” di […]

Leggi tutto

Raniero La Valle I VALORI SUPREMI DELLA COSTITUZIONE TRADITI DALLA RIFORMA – Settimo discorso su “La verità del referendum” tenuto il 15 novembre 2016 a Vicenza

Comitati Dossetti per la Costituzione Raniero La Valle I VALORI SUPREMI DELLA COSTITUZIONE TRADITI DALLA RIFORMA Settimo discorso su “La verità del referendum” tenuto il 15 novembre 2016 a Vicenza La Corte Costituzionale ha affermato che ci sono dei valori supremi sui quali si fonda la Costituzione, che non possono essere sovvertiti o modificati nemmeno […]

Leggi tutto

REFERENDUM & SANITA’ TRA PROPAGANDA E REALTA’

La Calabria, la Sicilia, la Campania  avrebbero un servizio sanitario con prestazioni  impresentabili a causa del Titolo V della Costituzione. Non scherziamo e non diciamo sciocchezze propagandistiche: con il titolo V Regioni come Emilia Romagna, Toscana, Veneto hanno realizzato Servizi Sanitari regionali  di buona qualità sempre in presenza dello stesso Titolo V. In questi ragionamenti […]

Leggi tutto

Brasil vive ‘processo de violência contra a democracia’, diz Lula

fonte Redebrasilatual.com-br  che ringraziamo Ex-presidente é entrevistado pelo cineasta Oliver Stone e relata as “combinações perfeitas” que levaram ao golpe contra Dilma Rousseff e a criminalização do PT por Fernando Morais publicado 12/11/2016 14:55 NocauteTV / reprodução Lula, entrevistado por Oliver Stone e Nocaute: ‘terão que ir pra rua disputar comigo’ Nocaute – Em visita […]

Leggi tutto

Democratiche e democratici di Modena: perché diciamo no alla riforma costituzionale

Siamo democratiche e democratici, iscritti ed elettori del Pd, collocati nel vasto campo delle diverse culture politiche della sinistra, del centrosinistra e della cittadinanza attiva da cui lo stesso Pd è nato, decisi a prendere le distanze dalla Riforma Costituzionale oggetto del Referendum del 4 dicembre prossimo. Non ci convince una riforma che si poteva e […]

Leggi tutto

Con Trump e la politica in pezzi teniamo ferma la garanzia della Costituzione di Raniero La Valle

Raniero La Valle Discorso tenuto il 9 novembre nell’Auditorium Fabia Gardinazzi di Viadana (Mantova). Il 9 novembre al Centro Sociale di Salerno ho partecipato a un incontro sul referendum il cui titolo era: “Le ragioni del Sì, quelle del No, le ragioni del dubbio”. Il prof. Alfonso Conte che mi interrogava mi ha rivolto una domanda […]

Leggi tutto

Referendum/Generale Fabio Mini: “No a riforma che sottrae al Parlamento decisione su dichiarazione di guerra”

FONTE LIBERTAEGIUSTIZIA.IT  CHE RINGRAZIAMO . EDITOR   Intervista di Rossella Guadagnini al generale Fabio Mini (*) Riforme, democrazia, governabilità e inganni. Ne parliamo con una voce fuori dal coro, un uomo che per 46 anni è stato nelle Forze Armate e oggi si definisce molto progressista. Ci racconta di una legge ‘immaginaria’ e di un […]

Leggi tutto

Referendum costituzionale: perché voto NO – Pierre Carniti

Referendum costituzionale: perché voto NO – Pierre Carniti Prescindo da molte delle critiche alla proposta di riforma costituzionale, già sollevate da costituzionalisti, commentatori e politici, che in larga parte condivido. Le ragioni specifiche che mi determinano a votare no sono fondamentalmente tre. Primo. Gli articoli della costituzione possono ovviamente essere modificati. Non però all’ingrosso ma […]

Leggi tutto

In Europa i partiti di “sinistra” non rappresentano più il lavoro

di Vittorio Capecchi In questo numero di Inchiesta i testi si interrogano sulla scomparsa del lavoro dalla politica e dalle istituzioni. Francesco Garibaldo ricostruisce il processo di aziendalizzazione delle relazioni sindacali e di involuzione aziendalistica dei sindacati in Europa. Come scrive Garibaldo, “se i lavoratori possono essere rappresentati solo come parte dell’azienda, allora non esiste […]

Leggi tutto

Riccardo Petrella: La bella mela “costituzionale”. Grazie, NO

fonte Inchiestaonline che ringraziamo Riccardo Petrella, professore  emerito dell’Università Cattolica di Lovanio e promotore dell’Università del Bene Comune ci ha inviato  questa favola della modernità del XXI° secolo, versione italiana. La favola C’era una volta una Repubblica italiana. I suoi cittadini erano fieri della loro Costituzione, dichiarata da un anfitrione nazionale – molto amato e stimato dal popolo […]

Leggi tutto

La riforma Renzi: un’aggressione alle garanzie costituzionali

di Luigi Ferrajoli La tesi ripetuta con più insistenza dai sostenitori del Sì al referendum costituzionale è che la riforma non tocca la prima parte della Costituzione, cioè i diritti fondamentali e le garanzie, ma solo la seconda parte, dedicata all’ordinamento della Repubblica. Formalmente, questo è vero. Nella sostanza, purtroppo, è vero il contrario. Da […]

Leggi tutto

4 dicembre: finanza e multinazionali votano sì. NOI NO!

Non una revisione, una sostituzione. Dalla semplice lettura del titolo: “Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione” ci rendiamo conto che la riforma che il popolo […]

Leggi tutto

Forenza (Gue: «La firma del Ceta è una pessima notizia ma si può ancora fermare». Mobilitazione in tutta Italia il 5 novembre

Mobilitazione in tutta Italia il 5 novembre di Giulio AF Buratti fonte POPOFF «La firma del Ceta oggi a Bruxelles – ha detto ieri sera Eleonora Forenza, eurodeputata de L’Altra Europa con Tsipras/GUE/NGL – è una pessima notizia per milioni di cittadine e cittadini in Europa e in Canada. Abbiamo più volte evidenziato le pericolose […]

Leggi tutto

In libreria : “Da Gelli a Renzi (passando per Berlusconi)” di Aldo Giannuli

  Un libro interessante,“Da Gelli a Renzi (passando per Berlusconi) che risulterà assai scomodo e fastidioso per i rappresentanti dei poteri forti. Anche per questo motivo l’Autore afferma  : “questa volta ho proprio bisogno del vostro aiuto per far sapere che c’è, perché si fatica molto ad ottenere qualche recensione o segnalazione e tutto mi […]

Leggi tutto

Con la riforma del Titolo V via libera allo sfruttamento selvaggio dei territori

fonte BLOG LAVORO SALUTE Lo sport nazionale dei governi è la riforma di tutto ciò che non piace alle imprese, per invogliarle ad investire nel proprio paese. Sulle riforme per attirare gli investimenti, i governi non hanno molto da inventare, ha già scritto tutto il World Economic Forum,l’associazione delle multinazionali che tutti gli anni organizza […]

Leggi tutto

Il digitale, i controlli a distanza e… la democrazia!

Il digitale, i controlli a distanza e… la democrazia! C’è un filo rosso che lega la contro-riforma costituzionale con i controlli a distanza che coinvolgono i lavoratori anche nei momenti liberi. di Riccardo De Angelis 22/10/2016 Fonte  LACITTAFUTURA.IT   L’autunno è arrivato sull’onda del dibattito relativo all’impatto dell’era digitale e robotica nel mondo del lavoro, […]

Leggi tutto

L’ultima lezione di Noam Chomsky: un pacato invito alla rivolta

    L’ultima lezione di Noam Chomsky: un pacato invito alla rivolta Il documentario, intitolato Requiem for the American Dream, descrive una società frantumata, individualista e votata alla diseguaglianza.  di Andrea Coccia «Durante la Grande Depressione, che io sono vecchio abbastanza da ricordare, la maggior parte dei membri della mia famiglia erano lavoratori disoccupati. Si […]

Leggi tutto