Categoria:politica

Lib-pop: un governo neoliberale più che populista

Fonte Sbilanciamoci Mario Pianta 21 maggio 2018 | Un grave equivoco circola in Europa: si pensa che in Italia stia nascendo un inedito governo populista. In realtà la Lega è già stata al governo con Berlusconi, Salvini è in una coalizione di centro-destra e ne è diventato il leader ma sono soprattutto le scelte economiche […]

Leggi tutto

Una proposta di Silvio Berlusconi che segnala una grande debolezza del Centro Destra

La novità del giorno è la proposta di Berlusconi: l’ex generale dei Carabinieri, il Sig.Gallitelli, come candidato alla Presidenza del Consiglio. Certamente il Sig. Gallitelli è uomo integerrimo e di valore e degno del massimo rispetto.  E’ quanto meno sconfortante  comunque  per una qualsiasi forza politica, sia pure di centro destra,   proporre un ex […]

Leggi tutto

PERCHÈ SIAMO TUTTI IN PERICOLO

fonte movimentoesseresinistra 1 Nov 2017   Pier Paolo Pasolini a Furio Colombo   Il suo testamento, le sue parole che oggi pesano come macigni. Quelle che pronunciò nelle ultime ore della sua vita. Era Furio Colombo a raccoglierle per un’intervista che non fu mai completata e che oggi ci racconta di noi stessi. Solo con […]

Leggi tutto

Psicopatologia della politica

fonte  Saluteinternazionale Autore :  Gavino Maciocco Avvicinandosi sempre di più la data delle elezioni, cresce l’ansia della ricerca del consenso.  Rimarranno come al solito in ombra le questioni che riguardano la vita delle persone e il futuro del paese, tra cui la più importante è la crescita delle diseguaglianze, anche nell’assistenza sanitaria, tra classi sociali […]

Leggi tutto

Caldarola: “La scelta di Renzi ricorda un pò il partito polacco che si inventava il partito dei contadini per fare finta di essere democratico”

FONTE  NUOVATLANTIDE.ORG “ Il vecchio che non muore e il nuovo che non nasce. In questo interregno si verificano i fenomeni più morbosi.” Antonio Gramsci Ho rubato alcune riflessioni di Peppino Caldarola dalla sua pagina fb che illustrano i passaggi autunnali del nostro paesaggio politico: Renzi, La stampa, Pisapia, la sinistra, ….. di Giuseppe Calderola – […]

Leggi tutto

Hanno tolto i vitalizi. Evviva?

 fonte NUOVATLANTIDE di Luca Billi, 28 luglio 2017 Hanno abolito i vitalizi! Evviva, evviva. Il popolo applaude alla distribuzione delle brioches; peraltro avariate. Noi che abbiamo votato NO al referendum del 4 dicembre per difendere i valori fondanti della nostra Costituzione e in particolare il principio della centralità del parlamento, oggi non possiamo essere soddisfatti, perché questa […]

Leggi tutto

E’ uscito il numero 92 del Settimanale di Punto Rosso-Lavoro21

Lo potete scaricare qui: http://www.puntorosso.it/uploads/1/7/0/3/17033228/lav21-sett-n92-s.pdf In questo numero: Nuovi voucher: la truffa e l’inganno di Maurizio Landini Populismo d’establishment: Renzi non è Macron di Carlo Formenti Il papa: abbassare l’età pensionabile, il sindacato torni a rappresentare gli esclusi di Gabriele Polo Le contraddizioni del reddito di cittadinanza di Giovanni Mazzetti Cinquant’anni di bugie sull’occupazione israeliana […]

Leggi tutto

E’ uscito il numero 91 del Settimanale di Punto Rosso-Lavoro21

Lo potete scaricare qui: http://www.puntorosso.it/uploads/1/7/0/3/17033228/lav21-sett-n91-s.pdf In questo numero: Fare la sinistra, non solo per prendere i voti… per sopravvivere e rigenerarsi di Roberto Mapelli Dal Brancaccio inizia un nuovo percorso, non ancora un partito di Luciana Castellina D’Alema: «A sinistra è vietata la rottura, per tutti noi è l’ultima chiamata» di Daniela Preziosi Una sinistra […]

Leggi tutto

Punto e a Capo

  di Alessandra Daniele che ringraziamo FONTE CARMILLAONLINE È ancora riconosciuto come capo. Nonostante l’età, è ancora lucidissimo, e in grado di dare ordini. Giorgio Napolitano è intervenuto a condannare il patto per la legge elettorale, e subito un commando di franchi tiratori del PD ha fatto secco il Tedesco, cioè il disegno di legge concordato […]

Leggi tutto

E’ uscito il numero 89 del Settimanale di Punto Rosso-Lavoro21

Lo potete scaricare qui: http://www.puntorosso.it/uploads/1/7/0/3/17033228/lav21-sett-n89-s.pdf In questo numero: Il programma e una democrazia partecipata per riunire la sinistra di Enrico Rossi Il rischiatutto di Pisapia e la saggezza pragmatica di Roberto Mapelli Fare i conti col paese dell’ingiustizia di Ciccio De Sellero Buona lettura e diffondete! ***

Leggi tutto

Su questa legge elettorale, che chiamano “tedesca”, c’è da porsi alcune domande e fare riflessioni che rivelano la sua vera natura incostituzionale e specchio dell’”italietta” partitocratica.

FONTE ESSEREASINISTRA  di Simone ZAGAROLO 1) Cosa succede se i seggi eventualmente conquistati nella parte uninominale da partiti che in quella proporzionale non superano la soglia del 5%? Questi seggi se li spartiscono i maggiori partiti in Italia. 2) Vi è la possibilità di candidature indipendenti nei collegi uninominali, non legate a liste presenti nella […]

Leggi tutto

Ha vinto la personalizzazione della politica di Giuseppe De Rita

Autore : Giuseppe De Rita fonte :  NUOVILAVORI.IT Sulle elezioni presidenziali francesi si è detto di tutto in queste ultime settimane; e mi risulta difficile aggiungere altre intelligenti notazioni. Mi costringo quindi ad una riflessione per me abituale, forse troppo, sulla carenza di rappresentanza sociale che quelle elezioni hanno messo in evidenza. Abbiamo superato la […]

Leggi tutto

Forza PD. Il tripolarismo che non c’è.

FONTE NUOVATLANTIDE.ORG di Alfredo Morganti – 22 maggio 2017 Chi parla di tre poli in Italia non ha capito niente. Che lo facciano i sondaggisti, poco importa. Ma che il ‘tripolarismo’ sia ritenuto verbo tra politici e addetti ai lavori è persino demoralizzante. In realtà la politica italiana andrebbe sostanzialmente ridisegnata attorno a un ‘centro’ […]

Leggi tutto

Una forza vulnerabile: il malessere come energia per la trasformazione sociale – di Amador Fernández-Savater

FONTE EFFIMERA CHE RINGRAZIAMO  Ci sono storie che sintetizzano intere epoche. Una di queste ce la racconta Willy Pelletier in una recente edizione di Le Monde Diplomatique. Titolo: “Il mio vicino vota per il fronte nazionale”. Pelletier è un attivista delle organizzazioni anti-razziste radicali, e nell’articolo racconta varie azioni contro il Front National. Il suo racconto […]

Leggi tutto

Ecco ‘Bob’, ovvero l’eccesso di comunicazione

fonte NUOVATLANTIDE.ORG che ringraziamo di Alfredo Morganti – 4 maggio 2017 Ho sempre pensato che, per rivolgersi adeguatamente ai cittadini-elettori, fosse necessario attuare delle politiche che rispondessero in qualche modo a domande, bisogni, disagi ed esigenze degli stessi. Non in termini sindacali, di rivendicazione, come se fosse una specie di stimolo-risposta. Ma predisponendo una strategia […]

Leggi tutto

Macron-Le Pen, non votare il male minore è una scelta assurda e tragica

Riprendiamo integralmente dal sito www.micromega.net”,  © Paolo Flores d’Arcais di Paolo Flores d’Arcais Il 25 aprile, festa nazionale perché festa della Liberazione, cioè della vittoriosa insurrezione antifascista, la testata on line dell’Espresso ha pubblicato una intervista all’economista di sinistra Emiliano Brancaccio (realizzata da Giacomo Russo Spena), il cui titolo, perfettamente perspicuo, recitava: “Perché io, di […]

Leggi tutto

Le “nuove” mutue e quella “triste” nostalgia del parastato

di Ivan Cavicchi Al dottor Marco Vecchietti, consigliere delegato di Rbm Assicurazione Salute Spa, che, su Qs del 21 aprile, senza mai nominarmi apertamente, mi ha rivolto un sacco di critiche, desidero rispondere come si dice “per le rime”, cioè lealmente e direttamente, eliminando i sottintesi, le ellissi e soprattutto l’indicativo generico tipo “qualcuno dice” o “si dice”. Caro […]

Leggi tutto

Populismo 2.0 e populismo oligarchico

Fonte ALFABETA2.IT che ringraziamo Populismo 2.0 e populismo oligarchico Pubblicato il 29 aprile 2017 · in alfapiù, libri · 1 Commento Lelio Demichelis Forma politica ambigua e scivolosa, il populismo. Trionfa nei periodi di crisi economica e sociale, quando la democrazia implode su se stessa divenendo non-democrazia e tecnocrazia. Cancella le mediazioni e la società civile, […]

Leggi tutto

“Lo chiamano amore” Note sulla gratuità del lavoro

fonte SINISTRAINRETE di Anna Curcio Da AA.VV, Salari rubati. Economia, politica e conflitto ai tempi del salario gratuito, Ombre Corte, 2017 “Lo chiamano amore, noi lo chiamiamo lavoro non pagato”. Questo l’esergo che Silvia Federici sceglie per un testo fondativo della campagna internazionale Salario al lavoro domestico1. Erano gli anni Settanta e il femminismo marxista era […]

Leggi tutto

PIERFRANCO PELLIZZETTI – Disintermediazione: come sbaraccare 150 anni di lotte del lavoro

PIERFRANCO PELLIZZETTI – Disintermediazione: come sbaraccare 150 anni di lotte del lavoro fonte MICROMEGA I pappagalli modernisti, quelli che ti ripetono la giaculatoria per sentito dire sulla potenza della rete, spiegandoti che non sei sufficientemente aggiornato in materia di rivoluzione grillina del web, bisognerebbe che venissero a loro volta informati di una verità sconvolgente: i […]

Leggi tutto

Se avete un voucher acquistato possiamo utilizzarlo per il Ministro Madia e per l’on Ichino ?

Fonte CONTROLACRISI.ORG Innumerevoli restano i motivi per i quali i padroni continuano a piangere sulla eliminazione del voucher con i giornali e le riviste dei poteri economici dominanti a decantare ancora oggi le lodi del buono. Se al voucher subentrerà il contratto a chiamata è previsto un buon 50% di spese aggiuntive per le aziende […]

Leggi tutto

MILAGRO SALA DENUNCIÓ A GERARDO MORALES POR CONSPIRAR CON LA JUSTICIA

Fonte pagina12.ar.com  che ringraziamo A través de sus abogados, Milagro Sala presentó una denuncia penal en los Tribunales Federale S de Retiro contra el gobernador de Jujuy, Gerardo Morales, el representante de Cancillería para los Derechos Humanos, Leandro Despouy y la presidenta del Superior Tribunal de Justicia de Jujuy, Clara Langhe de Falcone, entre otros. […]

Leggi tutto

Viva il populismo di sinistra

Viva il populismo di sinistra di Franco Cavalli Fonte area7.ch Non ne posso ormai più di vedere quasi tutti i media trattare dispregiativamente di populista Sanders, Mélanchon, Podemos e simili equiparandoli a squallidi personaggi quali Trump, Le Pen o il fascistoide Orbán. Questa evidente confusione concettuale dimostra l’ignoranza abissale di questi commentatori: potremmo quindi lasciar […]

Leggi tutto

Global Inequality, Populism And The Future Of Democracy

fonte SOCIALEUROPE.EU by Werner Raza on 21 February 2017 The election of Donald Trump to the US Presidency as well as the seemingly inexorable ascendency of right-wing populism in Europe has raised troubling questions about the future of democracy. In his new book, Branko Milanovic (BM) discusses the relationship between global inequality and the future […]

Leggi tutto

Tiziano Rinaldini: Costituzione, democrazia, sindacato

fonte : inchiestaonline.it Diffondiamo dal numero da poco uscito a stampa di “Alternative per il socialismo” Nello scontro aperto sul voto referendario è forte il rischio di ricondurlo e ridurlo ad una dimensione di interesse politico contingente con  un consenso ricercato a prescindere dal significato più profondo dell’operazione istituzionale  che si cerca di attuare e […]

Leggi tutto

Con Trump e la politica in pezzi teniamo ferma la garanzia della Costituzione di Raniero La Valle

Raniero La Valle Discorso tenuto il 9 novembre nell’Auditorium Fabia Gardinazzi di Viadana (Mantova). Il 9 novembre al Centro Sociale di Salerno ho partecipato a un incontro sul referendum il cui titolo era: “Le ragioni del Sì, quelle del No, le ragioni del dubbio”. Il prof. Alfonso Conte che mi interrogava mi ha rivolto una domanda […]

Leggi tutto

Referendum/Generale Fabio Mini: “No a riforma che sottrae al Parlamento decisione su dichiarazione di guerra”

FONTE LIBERTAEGIUSTIZIA.IT  CHE RINGRAZIAMO . EDITOR   Intervista di Rossella Guadagnini al generale Fabio Mini (*) Riforme, democrazia, governabilità e inganni. Ne parliamo con una voce fuori dal coro, un uomo che per 46 anni è stato nelle Forze Armate e oggi si definisce molto progressista. Ci racconta di una legge ‘immaginaria’ e di un […]

Leggi tutto

Riccardo Petrella: La bella mela “costituzionale”. Grazie, NO

fonte Inchiestaonline che ringraziamo Riccardo Petrella, professore  emerito dell’Università Cattolica di Lovanio e promotore dell’Università del Bene Comune ci ha inviato  questa favola della modernità del XXI° secolo, versione italiana. La favola C’era una volta una Repubblica italiana. I suoi cittadini erano fieri della loro Costituzione, dichiarata da un anfitrione nazionale – molto amato e stimato dal popolo […]

Leggi tutto

La riforma Renzi: un’aggressione alle garanzie costituzionali

di Luigi Ferrajoli La tesi ripetuta con più insistenza dai sostenitori del Sì al referendum costituzionale è che la riforma non tocca la prima parte della Costituzione, cioè i diritti fondamentali e le garanzie, ma solo la seconda parte, dedicata all’ordinamento della Repubblica. Formalmente, questo è vero. Nella sostanza, purtroppo, è vero il contrario. Da […]

Leggi tutto

4 dicembre: finanza e multinazionali votano sì. NOI NO!

Non una revisione, una sostituzione. Dalla semplice lettura del titolo: “Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione” ci rendiamo conto che la riforma che il popolo […]

Leggi tutto

Forenza (Gue: «La firma del Ceta è una pessima notizia ma si può ancora fermare». Mobilitazione in tutta Italia il 5 novembre

Mobilitazione in tutta Italia il 5 novembre di Giulio AF Buratti fonte POPOFF «La firma del Ceta oggi a Bruxelles – ha detto ieri sera Eleonora Forenza, eurodeputata de L’Altra Europa con Tsipras/GUE/NGL – è una pessima notizia per milioni di cittadine e cittadini in Europa e in Canada. Abbiamo più volte evidenziato le pericolose […]

Leggi tutto

Brasile, il discorso di Dilma Rousseff al popolo: “Riforma politica ma nel nome della democrazia e della sovranità popolare”

 Pubblichiamo la traduzione integrale del messaggio letto dalla presidente del Brasile Dilma Rousseff di fronte a telecamere e giornalisti martedì 16 agosto 2016 nel Palazzo dell’Alvorada. Un messaggio da condividere e diffondere anche in Italia per fare chiarezza sul golpe in atto contro la legittima presidente nel paese che ospita le Olimpiadi. (trad. it. Teresa […]

Leggi tutto

Domenica al voto per fermare i rottamatori dei diritti costituzionali

La vicenda del referendum trivelle, comunque vada il quorum, rimarrà nella storia come esempio di scorrettezza istituzionale dei comportamenti del governo rispetto al tema della partecipazione dei cittadini a voto. Quando il Presidente del Consiglio invita i cittadini a disertare le urne rispetto ad un quesito referendario giudicato ammissibile da parte della Consulta siamo già […]

Leggi tutto

L’Europa e l’uso politico delle “riforme” di James K. Galbraith

L’Europa e l’uso politico delle “riforme” [di James K. Galbraith] Quelle che i creditori chiedono alla Grecia non sono riforme. Sono contro-riforme che mirano a ridurre il ruolo dello Stato nell’economia e a imporre un singolo modello di politica economica in tutta Europa. di James K. Galbraith Di ritorno da Berlino, la settimana scorsa, il […]

Leggi tutto

Nella cabina di pilotaggio: l’epurazione di malati e malattie

di Franco Bifo Berardi Dicono che il giovane pilota Andreas Lubitz avesse sofferto di crisi depressive e avesse tenuto nascoste le sue condizioni psichiche all’azienda per cui lavorava, la Lufthansa. I medici consigliavano un periodo di assenza dal lavoro. La cosa non è affatto sorprendente: il turbo-capitalismo contemporaneo detesta coloro che chiedono di usufruire dei […]

Leggi tutto

“Frau Merkel, con gli USA non andiamo da nessuna parte”

“Frau Merkel, con gli USA non andiamo da nessuna parte” Un attacco frontale al filo-atlantismo e alla politica di rigore della Merkel. Dalla leader dell’opposizione Sahra Wagenknecht una dura critica alle ingerenze USA in Europa. Dai rapporti con la Russia all’approvazione del TTIP, dal caso Grecia alla sudditanza alla Troika. Supervisione editoriale Adolfo Marino, traduzione […]

Leggi tutto

Sinistra e PD. Un contributo d’analisi – di Carlo GALLI [relazione presentata alla Riunione delle sinistre Pd 21 marzo 2015]

Quella che un tempo si sarebbe detta la ‘fase’ ci mostra in atto, con le imponenti migrazioni tra gruppi parlamentari, e con lo sbando della destra, la decostruzione del sistema partitico, caratterizzata da un’intensità analoga a quella del biennio 1992-94; e al contempo l’affermarsi di un soggetto quasi post-partitico, il Pd di Renzi, che occupa […]

Leggi tutto

Florence Jaumotte e Carolina Osorio Buitron (FMI): Declino dei sindacati e aumento nelle disuguaglianze nei redditi

Florence Jaumotte e Carolina Osorio Buitron (FMI): Declino dei sindacati e aumento nelle disuguaglianze nei redditi (da inchiestaonline.it ) La traduzione di questo testo scritto da due economiste senior del Fondo Monetario Internazionale L’aumento delle disuguaglianze nei redditi è legato al declino dei sindacati. Lo dice il Fondo Monetario Internazionale in un paper in uscita […]

Leggi tutto

Disastro ambientale abusivo: è come dare una licenza per inquinare

Disastro ambientale abusivo: è come dare una licenza per inquinare di Gianfranco Amendola “Fuori dai casi previsti dall’articolo 434, chiunque abusivamente cagiona un disastro ambientale è punito con la reclusione da 5 a 15 anni”. Questo è il testo del nuovo articolo 452-quater del codice penale contenuto nella proposta sui delitti ambientali che sta per […]

Leggi tutto

Ivan Cicconi: Expo 2015 e la corruzione negli appalti pubblici

Diffondiamo da “Inchiesta 181 aprile-giugno 2014 questo testo di Ivan Cicconi, intervistato da Tommaso Cerusici   Tommaso Cerusici In queste settimane è esploso lo scandalo per gli appalti di Expo 2015. Ci descrivi – dal tuo punto di vista – cosa sta succedendo nel mondo degli appalti, proprio a partire da questa ennesima vicenda di […]

Leggi tutto

Passaggio a Nord Est per il fascio-leghismo di Salvini

di Aldo Bonomi (da il manifesto) La Lega torna in scena. Con due spet­ta­coli non da poco: la mani­fe­sta­zione di Roma e il con­flitto aspro al suo interno nei ter­ri­tori del Nord Est. Roma che con­sa­cra defi­ni­ti­va­mente Sal­vini come il Le Pen ita­lico, il Veneto che rimanda alla tra­di­zione leghi­sta del sin­da­ca­li­smo di ter­ri­to­rio seces­sio­ni­sta […]

Leggi tutto