I cattivi maestri del “Corriere”

Fonte Volerelaluna  che ringraziamo

Autore :

C’è stato un tempo nel secolo scorso, ormai lontano, nel quale gli esponenti più qualificati della sinistra politica e sindacale italiana si presentavano ai convegni e agli incontri portando sottobraccio un fascio di giornali di tutte le tendenze: il primo di essi, che fungeva da cartellina contenente tutti gli altri, era immancabilmente il Corriere della Sera. C’era forse un po’ di snobismo in quell’atteggiamento, ma sicuramente c’era anche il riconoscimento che gli editorialisti di quella testata della buona borghesia meneghina sapevano rappresentare e illustrare il punto di vista del capitalismo italiano. L’autorevolezza del giornale era data, agli occhi dei leader della sinistra, dall’autorevolezza di un capitalismo nazionale che, dopo il disastro del fascismo e della guerra, era riuscito a promuovere una forte crescita economica, seppur a fronte di gravi sacrifici sociali imposti ai lavoratori.

Se ci si arma di pazienza e soprattutto di senso dello humour, può essere interessante leggere anche oggi, rigorosamente on line, gli editoriali attuali dell’eterno Corriere della Sera. I tempi sono diversi: la situazione economica e soprattutto produttiva del nostro paese non è più quella di un tempo, anche perché, come sappiamo, il quadro internazionale ed europeo è profondamente cambiato in questo nuovo secolo. Proprio in questi giorni è lo stesso Corriere a informarci che tra le 306 imprese del Paese con un fatturato superiore al miliardo di euro, le prime tre (Enel, Eni, Gse) con un giro d’affari ciascuna di oltre 100 miliardi, sono a controllo pubblico e la quarta (Edison) con solo (…) 30 miliardi di fatturato è a controllo francese. Di seguito vengono altre importanti industrie, in origine sia pubbliche sia private, che sono state cedute a capitali esteri: le poche rimaste italiane nella proprietà hanno provveduto a stabilire all’estero la loro sede legale e, soprattutto, quella fiscale. Il Corriere commenta amaramente il confronto con la Germania, altra e maggiore economia industriale europea: le prime dieci società tedesche, infatti, fatturano da sole quanto le prime 306 imprese italiane. Dunque, il capitalismo industriale privato italiano si è molto ristretto in questi ultimi decenni; gli unici imprenditori che fanno parlare di sé sono i vari Briatore, Garnero-Santanchè oppure i balneari, i taxisti, gli agricoltori con i loro trattori e così via. Forse a causa di questa carenza strutturale, gli editorialisti del Corriere appaiono incerti e incredibilmente confusi.

Un tempo, in politica interna, predicavano un “sano” centrismo; oggi, tra le righe, provano ancora, ma con meno convinzione, a consigliare moderazione (…) sia a Schlein, sia a Meloni: la prima dovrebbe abbandonare il rapporto col Movimento 5Stelle e la seconda dovrebbe contenere le intemperanze dei suoi Fratelli più nostalgici e di Salvini. Ma poi inciampano nei fatti che accadono veramente e la loro pretesa coerenza va a farsi benedire: in Sardegna la coalizione Pd-M5S vince per poche centinaia di voti le elezioni regionali e gli editorialisti del Corriere suggeriscono alla “sinistra” di apprezzare quel sistema maggioritario, drogato da un abnorme premio di maggioranza per la coalizione vincente (a fronte di un astensionismo elevatissimo) e di accettare, quindi, come buone, seppur migliorabili, le proposte presidenzialiste di modifica costituzionale della destra.

In politica estera il Corriere è sempre stato ferreamente atlantista e non poteva essere diversamente: oggi, però, la Nato appare in crisi, sia perché gli Usa sembrano dirottare il loro interesse militare prevalente sul Pacifico nel confronto con la Cina, a maggior ragione nel caso di una futura seconda presidenza Trump, sia perché gli stessi membri dell’Alleanza si muovono in ordine sparso e spesso contraddittorio di fronte alla guerra in Ucraina e a quella in Palestina. Ecco allora che gli editorialisti del Corriere fanno buon viso a cattiva sorte e supportano, sulla scia di Mario Draghi, la necessità di una forte (e costosa) difesa comune europea; intanto il Regno Unito, la Francia, la Polonia, la Germania e di seguito tutti gli altri si muovono, invece, su questo tema in ordine sparso: perciò gli articoli di fondo finiscono per accettare e per proporre più modestamente accordi bilaterali di difesa comune con l’Ucraina.

Ai tempi della guerra fredda, che ha contrapposto la Nato e il Patto di Varsavia, il Corriere si considerava un baluardo anticomunista, pur dovendo in qualche modo fare i conti in Italia con il maggiore partito comunista occidentale: due anni fa, quando la Russia di Putin ha invaso l’Ucraina, il vecchio spirito dei bei tempi passati è felicemente risorto. Lo scontro tra la Nato e la potenza atomica russa, tra due paesi governati entrambi da oligarchie capitalistiche, nazionaliste, autoritarie e corrotte, è stato letto dal Corriere – ma in questo caso in larga e indifferenziata compagnia con molti altri anche di sponde opposte – come una riedizione delle buone vecchie battaglie di un tempo tra la democrazia liberale e il comunismo. E naturalmente, tra i lettori del prestigioso giornale, qualcuno ci è anche cascato; qualche giorno fa, infatti, in una lettera al giornale un lettore militante così si è espresso a proposito di Putin: «È stato e continua ad essere nella mentalità, negli strumenti e nella repressione della libertà un vero comunista». La risposta, tra il rassegnato e il reticente, di Aldo Cazzullo al fedele lettore è paradigmatica: «[Putin] non è fascista e non è comunista; è un frutto malato del tempo che ci è dato in sorte».

Secondo Angelo Panebianco, invece, la vera malattia di questi tempi è il torpore delle opinioni pubbliche dei paesi dell’Occidente e prova, perciò, a fare una stima: «Un sondaggio ben fatto, probabilmente, mostrerebbe che non più del cinque, massimo dieci per cento, delle opinioni pubbliche si rende conto della gravità della congiuntura storica in cui ci troviamo». E quindi la democrazia da difendere in che cosa consisterebbe?Nell’imporre in qualche modo il punto di vista di quel cinque o dieci per cento che, come il lettore militante di cui sopra, ha le idee più chiare e comunque convergenti con gli autorevoli editorialisti del Corriere? Secondo Panebianco «non possiamo ignorare il fatto che una parte dell’Europa, magari con l’Italia in testa, sarebbe pronta, se le cose si mettessero davvero male in Ucraina, a innalzare un cartello con sopra scritto “meglio putiniani che morti”». Poco oltre, non manca di sottolineare, contradditoriamente, che la minaccia nucleare della Russia non può essere sottovalutata: meglio morti che putiniani, dunque? Qualche settimana fa Ernesto Galli della Loggia l’ha detto più esplicitamente, invitando gli europei e gli italiani a fare i conti concretamente con la possibilità di entrare in guerra.

Ma i veri nemici degli autorevoli editorialisti del Corriere, più ancora che Putin, più dei terroristi di Hamas o degli enigmatici cinesi, sono i pacifisti locali: «Le minoranze politicizzate anti-occidentali: quelli che “è tutta colpa della Nato”, quelli che “le cosiddette democrazie occidentali sono in realtà dittature asservite al capitale finanziario”, quelli che disprezzano Zelensky, quelli per i quali la parola “pace” e la parola “resa” sono sinonimi. Quelli, insomma, che amplificano la propaganda anti-occidentale di Putin. Anche le ampie simpatie per Hamas si spiegano con la diffusa presenza di sentimenti anti-occidentali», secondo Panebianco.

Su questo tema della critica, in particolare, ai giovani occidentali che non si sentono fortemente orgogliosi e riconoscenti di esserlo, il vero specialista è, però, Federico Rampini, anche in forza della sua profonda autocritica di essere stato di “sinistra”: un grave peccato di gioventù, come l’ha definito lui stesso. Se nelle università americane i giovani prendono le distanze dalla politica aggressiva della Nato, se denunciano le stragi di palestinesi, messe in atto da Israele, per vendicare l’assalto di Hamas del 7 ottobre dell’anno scorso, allora per Rampini essi abdicano al ruolo egemone dell’Occidente e spianano la strada al prevalere delle dittature orientali. La delusione per lui è forse ancora più forte, proprio perché è diventato cittadino americano, magari anche per costruire un fossato invalicabile con i suoi peccati di giovane europeo e peggio ancora di italiano: anche negli Usa oggi si trova di fronte a quelle posizioni per lui rinunciatarie e ingrate verso la civiltà occidentale. Ma come sempre implacabilmente i fatti accadono e talvolta contraddicono speranze e illusioni anche dei più autorevoli commentatori: così infilando i pollici nelle sue sgargianti bretelle colorate, prendendo atto che la guerra in Ucraina sta andando male, che gli ulteriori aiuti americani sembrano non arrivare, che la proposta di Macron di intervenire direttamente nel conflitto non ha raccolto nessuna adesione né dalla Nato, né dagli altri paesi europei, Rampini “detta” le condizioni per un armistizio: concessioni territoriali alla Russia in cambio dell’avvio di un lungo e non facile – a detta sua – percorso di adesione dell’Ucraina alla Nato “europeizzata” e all’Unione europea. Ecco, dunque, si concretizza proprio il rischio evidenziato da Panebianco: «Le opinioni pubbliche, man mano che si aggrava la congiuntura internazionale, potrebbero passare repentinamente dalla incomprensione alla paura e dalla paura al desiderio di saltare sul carro del vincitore». E tuttavia questo accade all’interno dello stesso giornale….

Leggi tutto

Israël-Palestine : un affrontement « apocalyptique » entre deux mémoires traumatisées

Mohamad Moustafa Alabsi, New University In Exile Consortium

Depuis le 7 octobre, l’opposition entre les partisans d’Israël et ceux de la Palestine prend parfois des allures « huntingtoniennes » – ou schmittiennes, selon le principe de la distinction basique ami/ennemi élaborée par Carl Schmitt.

Cette opposition, souvent caricaturale, se manifeste sans discontinuer dans les rues, sur les campus et sur les plateaux de télévision des grands pays occidentaux comme des pays arabes et musulmans, donnant le vertige aux observateurs et, surtout, aux décideurs.

La confrontation a de multiples dimensions – militaire, certes, mais aussi politique et hautement symbolique. Elle met en jeu deux représentations mémorielles profondément traumatisées : celle des Israéliens, hantés par la Shoah et les pogroms du début du XXe siècle, auxquels les massacres du 7 octobre ont souvent été assimilés ; et celle des Palestiniens, marqués par la Nakba, cette date originelle de 1948 qui a provoqué leur premier exode massif et à laquelle est comparable aujourd’hui la situation de la population de Gaza. Il est impératif de toujours tenir compte de ces visions quand on cherche à comprendre les motivations et les enjeux psychologiques des deux parties.

Le traumatisme de la mémoire juive n’a pas pris fin en 1948 : il venait seulement de commencer

Du côté palestinien, et du côté arabe et pro-palestinien en général, la perception de l’année 1948 demeure centrale. Cette année fut celle de la Nakba – littéralement la catastrophe, le premier grand exil, qui a jeté 700 000 Palestiniens sur les routes.

Leggi tutto

Operazione “Guardiano delle Mura”, cosa sta succedendo in Palestina? Intervista a Romana Rubeo – Parte I

Fonte Pressenza.com

 

Ore critiche, specialmente nella Striscia di Gaza. L’Operazione “Guardiano delle Mura”, l’escalation militare portata avanti in questi giorni dall’esercito israeliano, sta mettendo a ferro e fuoco la Palestina. Di questo ne parliamo con Romana Rubeo, giornalista, traduttrice e redattrice di Palestine Chronicle.

Dove hanno origine questi scontri? Cosa è successo settimana scorsa?

Questa ultima escalation, in particolare, nasce dai fatti di Sheikh Jarrah, quartiere di Gerusalemme Est occupata che in questi giorni è il principale obiettivo della sistematica operazione di pulizia etnica portata avanti da Israele.

Dovendo ricostruire la mera cronaca, ventotto famiglie palestinesi che vivono in quel quartiere sono soggette a un provvedimento di sfratto in favore delle associazioni di coloni ebraici, che si sentono legittimati ad acquisire i diritti di proprietà su quelle abitazioni in virtù di un sistema di norme e provvedimenti emanati dallo Stato di Israele ma ritenuti illegittimi sotto il profilo del diritto internazionale. Gli abitanti del quartiere di Sheikh Jarrah stanno cercando in ogni modo di resistere allo sfratto, all’allontanamento forzato, a questa nakba permanente, in cui l’esproprio e il sopruso sono parte della quotidianità. Nella giornata del 2 maggio, data fissata dalla Corte Suprema per l’espulsione di almeno quattro famiglie, molti palestinesi sono accorsi nel quartiere per solidarizzare e resistere al provvedimento.

Leggi tutto

Alessandra Mecozzi: Il lungo cammino della Palestina (1917-2017)

FONTE:  INCHIESTAONLINE.INFO

|dicembre 2017
E’ uscito il libro Il lungo cammino della Palestina (1917-2017) a cura di Alessandra Mecozzi  e con prefazione di Wasim Dahmash (Edizioni Q, Roma 2017). Per pubblicizzarlo riproduciamo la Nota introduttiva di Alessandra Mecozzi e la prefazione di Wasim Dahmash.
 
1. Alessandra  Mecozzi: Nota introduttiva

Il dossier che presentiamo è frutto di un lavoro, durato oltre un anno e mezzo, che ha coinvolto diverse persone di buona volontà. L’idea è nata da una pubblicazione, La Palestine dans tous ses états, redatta e stampata a Bruxelles, in francese, dalla Association Belgo-Palestinienne, che ci ha autorizzati a tradurre e pubblicare i testi. Le traduzioni dal francese, iniziate a febbraio 2016, sono state fatte da Sancia Gaetani, Patrizia Horn, Paola Viero e la sotto- scritta. Patrizia Cecconi ha provveduto all’editing e Wasim Dahmash ha scritto la prefazione. Le belle foto di copertina sono di Bruna Orlandi.

Dato che le schede realizzate a Bruxelles si fermavano al 2007, abbiamo proceduto ad aggiornamenti: oltre ai tanti avvenimenti successi in dieci anni, infatti, molti dati erano cambiati. Gli aggiornamenti sono stati inviati in parte dalla Association Belgo- Palestinienne, in parte inseriti da chi scrive. I testi arrivano all’inizio del 2017; nelle tabelle dei dati e nelle mappe, a cui si accede tramite link, vengono riportati gli anni di riferimento.

Le fonti sono citate nelle note. Chi voglia approfondire e/o ampliare le sue conoscenze può trovare bibliografie tematiche, a cura di Wasim Dahmash, in: http://palestinaculturaliberta.wordpress.com. La pubblicazione, in 17 schede, corredata da un’ampia cronologia iniziale, ci è sembrata un buon modo per ricordare che il 2017 segna 100 anni dall’occupazione della Palestina e dalla Dichiarazione di Balfour, 70 anni dalla partizione della Palestina vo – tata dall’ONU, 50 dalla Guerra dei 6 giorni e dalla occupazione dei territori palestinesi che dura ancora oggi.

Un grazie di cuore va a tutte e tutti coloro che hanno collaborato, in primo luogo alla Association Belgo-Palestinienne.

Ci auguriamo che possa essere uno strumento utile, in particolare per giovani che poco o niente conoscono della storia della Palestina – non fa parte dei programmi scolastici – e per tutti coloro che hanno interesse a conoscenze che vadano oltre la stretta attualità e che, in molti casi, servono a spiegarne le cause.

 

Leggi tutto

Palestine : 50 ans d’occupation, 50 ans de lutte ouvrière

FONTE : EQUALTIME

Palestine : 50 ans d'occupation, 50 ans de lutte ouvrière

A Palestinian worker on a construction site in the city of Bethlehem, in the southern occupied West Bank, on 27 September 2017.

(Chloé Benoist)

Malgré 30 ans de sa vie passés à travailler comme menuisier en Israël, et les 17 dernières années comme agriculteur dans la partie sud de la Cisjordanie occupée, Mohammad Issa Salah, âgé de 70 ans, a toujours du mal à joindre les deux bouts.

« Ici, le coût de la vie est comme en Europe, mais les salaires sont comme en Afrique, » déclare le vieux Palestinien du village d’Al-Khader à Equal Times, s’exprimant dans le peu d’anglais dont il se souvient de l’école.

La situation de ce vieillard est loin d’être une exception : avec un quart des Palestiniens vivant sous le seuil de pauvreté et un taux de chômage comparable, les Palestiniens luttent depuis des décennies pour assurer leur subsistance et faire valoir leurs droits dans le monde du travail.

Au cours des 50 dernières années, l’occupation israélienne de la Cisjordanie, de Jérusalem-Est et de la bande de Gaza a eu un impact incontestable sur les conditions de travail des Palestiniens. Dans le même temps, les syndicats peinent à dépasser les clivages politiques pour faire avancer concrètement la protection des droits des travailleurs palestiniens.

« La terre n’est pas la seule chose qui est occupée ; c’est aussi le cas de l’économie palestinienne, » déclare Matthew Vickery, auteur d’« Employing the Enemy: The Story of Palestinian Labourers on Israeli Settlements ».

Les centaines de milliers de Palestiniens qui se sont retrouvés sous le contrôle de l’armée israélienne en 1967 sont rapidement devenus une source de main-d’œuvre ouvrière pour l’économie israélienne, accomplissant des tâches que peu d’Israéliens étaient disposés à faire, pour un coût beaucoup moins élevé et avec beaucoup moins de protections juridiques.

Leggi tutto