Gente di fabbrica

FONTE SBILANCIAMOCI CHE RINGRAZIAMO

Il lavoro ha subito un processo di rimozione: al centro c’è l’impresa, i cui interessi vengono fatti coincidere con l’interesse generale. L’introduzione del libro ‘Gente di fabbrica. Metalmeccaniche e metalmeccanici nel nuovo millennio’

‘Il lavoro non esiste’. Questo titolo provocatorio nasce da un episodio che mi è capitato in una nota libreria del centro di Torino, dove ho chiesto all’addetto del reparto di saggistica in quale scaffale si trovassero i titoli sul lavoro: mi ha guardato stupito, indirizzandomi prima al reparto economia e management, e poi aggiungendo che qualcosa avrei forse trovato anche nel reparto sociologia. Come se il lavoro fosse solo un addendum di qualcos’altro…

La verità è che, al di là delle statistiche e delle polemiche politico-sindacali, il contenuto del lavoro è dato quasi sempre per scontato, prevalgono luoghi comuni e approssimazione.

In realtà il lavoro ha subito un processo di rimozione: al centro c’è l’impresa, i cui interessi vengono fatti coincidere con l’interesse generale.

Ma impresa e lavoro non sono la stessa cosa, possono avere obiettivi comuni, ma farli coincidere è sbagliato, ancorché strumentale, perché impedisce di vedere contraddizioni e conflitti, inevitabili in presenza di ruoli e interessi sociali differenti. E, soprattutto, impedisce di vedere come in questi ultimi decenni l’equilibrio si sia spostato verso l’impresa, in termini di potere e di distribuzione delle risorse.

La svalorizzazione del lavoro è nella sua scomparsa dal discorso pubblico.

Non sembri paradossale, ma le poche occasioni, tra quelle in cui sono stato coinvolto da sindacalista, dove, raccontando il lavoro, si sia andati oltre un’attenzione superficiale, sono state l’accordo imposto dalla Fiat a Mirafiori – con il tema delle pause in catena di montaggio, per esempio – e il processo per i morti di amianto all’Olivetti, l’impresa perfetta che in realtà non è mai esistita, dove i magistrati hanno dovuto ricostruire in dettaglio che cosa facevano le persone in fabbrica. Due pessime, anzi drammatiche occasioni, insomma, benché a loro modo emblematiche. Eppure, per restituire ai lavoratori la visibilità che meritano, occorre ripartire da loro stessi, da quello che fanno tutti i giorni, dalla qualità e intensità della loro prestazione e del loro impegno, dai problemi e dalle opportunità che ne derivano, dalle frustrazioni e dalle aspettative che si creano e che segnano la vita delle persone.

L’area torinese, ancora tra le più significative dal punto di vista industriale a livello europeo, ben rispecchia tendenze più generali. E la manifattura, che pure rappresenta solo una parte del mondo del lavoro, comprende mansioni e professionalità anche molto diverse, che nel tempo si sono profondamente modificate: dall’operaio al progettista, dall’impiegato amministrativo all’informatico.

Leggi tutto

Da Olivetti al capitalismo delle piattaforme

Lelio Demichelis

C’era una volta , in un tempo che oggi sembra lontano lontano, un capitalista (e un capitalismo) dal volto umano e soprattutto umanistico. E che, diversamente dai neoliberali di oggi, non voleva trasformare la società in mercato, la vita in concorrenza di tutti contro tutti e ciascuno in mero imprenditore di se stesso. Un capitalista che certo aveva come suo baricentro l’impresa, ma un’impresa che si poneva al servizio della comunità e degli uomini e che voleva perfino democratizzare se stessa conferendo ai lavoratori e alle istituzioni del territorio la proprietà o la partecipazione alla gestione dell’impresa stessa. Un capitalista diventato per alcuni un mito e in parte certamente lo era (in verità i miti sono sempre pericolosi perché raccontano una verità che non sempre è la verità). Un mito, allora e forse, di nome Adriano Olivetti. Su cui torniamo grazie a un libro scritto da Alberto Saibene – L’Italia di Adriano Olivetti – diviso sapientemente tra storia d’impresa e storia culturale, tra biografia personale e biografia della nazione di quegli anni.

Leggi tutto

Operai, trent’anni dopo di Sergio Sinigaglia

fonte ILMANIFESTOBOLOGNA

Cooperazionedi Sergio Sinigaglia

Nel febbraio del 1988 Gad Lerner, allora giovane, ma già affermato giornalista trentatreenne dell’Espresso, pubblicò con Feltrinelli “Operai”. Si trattava di un ricco reportage che, partendo dalla Fiat, ci accompagnava in un viaggio “dentro la classe che non c’è più”, come si poteva leggere nel sottotitolo. Un’indagine che andava “oltre l’universo metallico delle grandi fabbriche automobilistiche per raccontare la vita nei casermoni di periferia, le metamorfosi avvenute nei paesini meridionali degli emigranti (i nostri…ndr), gli operai divisi tra robot e lavoro contadino”, cioè i cosiddetti metalmezzadri, ben conosciuti per esempio nel fabrianese, dove esisteva un altro impero, molto più piccolo di quello di sua Maestà Gianni Agnelli, ma comunque significativo. Ovviamente ci riferiamo alla famiglia Merloni.

Eravamo nel pieno della restaurazione conservatrice. Tre anni prima un referendum aveva sancito la sconfitta di chi voleva abrogare il decreto di San Valentino, voluto dal governo Craxi, provvedimento che cancellava quattro punti della scala mobile. Una prima picconata ad uno strumento fondamentale di difesa delle retribuzioni. La consultazione vide una clamorosa e significativa sconfitta del PCI e delle altre forze della sinistra che volevano abrogare la norma. Una debacle emblematica dei tempi che si stavano vivendo e annunciando. Nel 1992 ci penserà il governo Amato ad abolire definitivamente la scala mobile, con il beneplacito delle organizzazioni sindacali.

Più di trent’anni dopo quei fatti e 29 anni di distanza dalla pubblicazione del libro, Gad ci ha proposto un altro viaggio nel mondo del lavoro, andato in onda in sei puntate su Rai tre. Il titolo sempre uguale “Operai”, ma il contesto proposto è alquanto modificato. In peggio.

Leggi tutto

LE CONDIZIONI DEL LAVORO NELLE CATENE EUROPEE DI PRODUZIONE. IL CASO DELL’AUTOMOTIVE

Tansform Europa, Punto Rosso, Fondazione C. Sabattini e Fiom Lombardia
organizzano

LE CONDIZIONI DEL LAVORO NELLE CATENE EUROPEE DI PRODUZIONE.
IL CASO DELL’AUTOMOTIVE

Milano Venerdì 9 giugno ore 9,30 – 14
CGIL Lombardia, via Palmanova 22 (MM2 Udine)

Saluti: Aimilia Koukouma (Transform Europa), Alessandro Pagano (FIOM Lombardia), CGIL Lombardia

Introduzione: Matteo Gaddi (Punto Rosso/Fondazione Claudio Sabattini)

Intervengono:

Michele De Palma (Responsabile Nazionale Automotive FIOM)

Delegati di fabbriche automotive del territorio

Romain Descottes (CGT Francia)

Carlos Chicano Sanchez (CC.OO. Catalogna)

Stratos Kapetanios (Sindacato dell’Acciaio Grecia)

Krzysztof Laszczak (OPZZ Polonia)

Roland Kulke (Fondazione Rosa Luxemburg Germania)

Tibor Mesman (Magyar Szakszervezetek Orszagos Szovetsege Ungheria)

Conclusioni: Francesco Garibaldo (Direttore Fondazione Claudio Sabattini)

Lingue: Italiano – Inglese (traduzione simultanea)
info@puntorosso.itwww@puntorosso.it

Audi Forest : « Des semaines de 45 heures à la chaîne, c’est intenable »

Thema’s

AUTOMOBILEAUDI

“Lo chiamano amore” Note sulla gratuità del lavoro

fonte SINISTRAINRETE
di Anna Curcio

Da AA.VV, Salari rubati. Economia, politica e conflitto ai tempi del salario gratuito, Ombre Corte, 2017

gratis“Lo chiamano amore, noi lo chiamiamo lavoro non pagato”. Questo l’esergo che Silvia Federici sceglie per un testo fondativo della campagna internazionale Salario al lavoro domestico1. Erano gli anni Settanta e il femminismo marxista era impegnato in un duro confronto critico con Marx, per portare in primo piano la produzione di valore del lavoro riproduttivo. Si intendeva in particolare denunciare la gratuità del lavoro domestico e della cura, svelando le forme intrinseche dello sfruttamento del lavoro delle donne2.

La suggestione di Federici, tutt’altro che datata, ritorna pressoché intatta nel presente, mentre il lavoro gratuito dilaga imponendosi quale nuova frontiera dell’accumulazione capitalistica. Stage, tirocini, esperienze di praticantato, straordinari non pagati, volontariato, le innumerevoli forme di gratuità del lavoro intellettuale e artistico e ogni altra sorta di lavoro non retribuito fino alla lavorizzazione del consumo (si pensi soprattutto alle attività che quotidianamente svolgiamo nel web 2.0) stanno ridisegnando la geografia del lavoro contemporaneo. E il lavoro in quanto tale, sganciato dal rapporto salariale, diventa un atto d’amore. È precisamente un atto d’amore quello che oggi il capitale domanda quando chiede di lavorare senza il compenso di un salario, proprio come ha storicamente chiesto alle donne di svolgere gratuitamente e per amore la cura e il lavoro domestico.

Provando a riflettere in parallelo tra la gratuità della riproduzione (naturalizzata al ruolo femminile) e le più recenti esperienze di de-salarizzazione del lavoro, queste brevi note attingono dall’archivio del femminismo marxista, per leggere le trasformazioni produttive e del lavoro in atto, svelarne il contenuto mistificatorio, immaginare i (possibili) percorsi di lotta e le strategie di resistenze alle forme dell’accumulazione capitalistica nella crisi. Perché se, data l’iniqua redistribuzione del plusvalore, il lavoro è sempre sfruttamento, il lavoro fuori dal rapporto salariale finisce per rassomigliare alla schiavitù (benché il non essere coattivo ne costituisce una importante differenza) che si sa, è un formidabile spazio di accumulazione.

Questo scritto, nel contesto della perdurante crisi del neoliberismo, tratteggia dapprima le forme dell’accumulazione contemporanea considerando i dispositivi di cattura del lavoro (§§ 1 e 2) per riflettere poi sulla disposizione soggettiva e sui possibili spazi di resistenza da aprire e coltivare; ovvero con quali armi combattere il dilagare del lavoro gratuito (§ 3).

Leggi tutto

LA TRAGEDIA MECNAVI SI RIPETE NEL PORTO DI MESSINA: TRE LAVORATORI MORTI IN UNA CISTERNA DEL TRAGHETTO SANSOVINO



LA NOTIZIA

Gravissimo incidente sul lavoro su una nave della Caronte & Tourist, ex Siremar, nel porto di Messina. Tre marinai sono morti e un altro è rimasto gravemente intossicato durante i lavori di manutenzione di una cisterna del traghetto Sansovino, mentre era attraccato al molo San Raineri. Uno dei marinai è morto sulla banchina, gli altri due all’ospedale Papardo e al Policlinico. Il quarto marittimo è stato ricoverato in condizioni disperate. Le tre vittime sono Gaetano D’Ambra, secondo ufficiale di coperta di Lipari, Christian Micalizzi, primo ufficiale di Messina; Santo Parisi, operaio di Terrasini. Il marittimo ricoverato in gravi condizioni si chiama Ferdinando Puccio. fonte repubblica.it

Una prima riflessione

Molti anni fa il 13 marzo 1987  13 lavoratori morirono nella stiva della motonave Elisabetta Montanari nel Porto di Ravenna. Lavoro irregolare allora , senza una gestione della sicurezza per il lavoro in ambienti confinati.
Ancora una volta la tragedia si ripete oggi  nel porto di Messina. Il lavoro in ambienti confinati richiede precise metodologie di gestione dei rischi, in particolare per le esalazioni da sostanze chimiche. 
Si può dire sin d’ora che qualcosa non ha funzionato nella valutazione preventiva e gestione dei rischi specifici di quella lavorazione svolta in ambiente confinato.Le conoscenze tecnico operative e i DPI appropriati  attuali a disposizione di qualsiasi azienda consentono, se forniti e applicati correttamente, di lavorare in sicurezza in qualsiasi tipologia di lavoro in ambiente confinato. Altro non vogliamo dire, in attesa delle indagini delle autorità preposte . Oltre al cordoglio e alle condoglianze per le famiglie delle vittime una profonda amarezza: trent’anni dalla tragedia Mecnavi e siamo ancora di nuovo al grado zero nella valutazione e gestione dei rischi negli ambienti di lavoro confinati?

Gino Rubini, editor di diario prevenzione

 

Robot e macchine intelligenti al posto di lavoratori e operai

fonte Area7.ch

Il futuro è vicino, si trova a Lodrino. Una ditta piemontese poco tempo fa ha ottenuto una licenza di costruzione per uno stabilimento dove si produrrà rubinetteria. Nei 10.000 metri cubi del capannone lavoreranno sei persone: tre amministrativi e tre operai che controlleranno le 16 linee robotizzate. Ma la vera novità è che le nuove tecnologie rimpiazzano non solo il lavoro manuale, ma anche quello intellettuale. Che ne sarà delle persone, del lavoro, dello Stato sociale come oggi lo conosciamo? Sono interrogativi urgenti che affrontiamo in questo articolo.

A Lodrino il gruppo Nobili investirà 1,8 milioni di franchi per costruire uno stabilimento lungo 70 metri per 25, per un totale di 10.000 metri cubi distribuiti su due livelli. I nuovi posti di lavoro creati saranno sei, di cui tre operai e tre amministrativi. La produzione la faranno 16 macchine robotizzate. 100.00 i franchi di imposte annuali previsti. Elevata automazione dunque, dove la presenza umana è notevolmente ridotta. Il Gruppo Nobili vanta una lunga storia in quest’ottica. Nel suo stabilimento principale a Suno (Novara), 252 dipendenti producono ogni anno 2,6 milioni di pezzi finiti, un volume che mediamente richiede il lavoro di 500/600 addetti. Il doppio. «Ora abbiamo un centinaio di robot antropomorfi che svolgono il lavoro di venti persone ciascuno» ha spiegato al quotidiano Il Sole 24 Ore il titolare Alberto Nobili. Si potrebbe pensare che alla fabbrica novarese l’entrata dei robot abbia ridotto il personale umano. Invece no. La ditta si vanta di non aver licenziato negli anni più difficili, come la crisi globale del 2008. Fonti sindacali italiane interpellate da area, lo confermano. Alla crisi il Gruppo Nobili ha risposto con investimenti nell’automazione.
Questo è un piccolo esempio. C’è chi lo fa su larga scala. La provincia di Guangdong, epicentro manifatturiero cinese, ha stanziato finanziamenti per 152 miliardi di dollari in 2.000 fabbriche. L’obiettivo è avere otto fabbriche su 10 totalmente automatizzate entro 2020.
Il futuro è tracciato. Per comprimere i costi della forza lavoro, delocalizzare o importare la manodopera sottopagata è roba superata. Oggi si punta all’automazione di ultima generazione.
Il risultato sarà un mondo del lavoro radicalmente trasformato in tempi brevi. Lo attestano tutti gli studi sulla materia. Limitiamoci a citarne due. Nell’ultima edizione, il World Economic Forum ha presentato l’analisi “Future Jobs”. I risultati dicono che da qui al 2020 nel mondo si perderanno 7,1 milioni di posti di lavoro, a cui farà da contrappeso la nascita di altri 2,1 milioni di posti di lavoro più specializzati. 5 i milioni di impieghi persi in quattro anni.

Secondo studio: «Il futuro della forza lavoro» finanziato da Ubs. Esso prevede che entro il 2025 (meno di nove anni dunque) il 47% delle professioni odierne – quasi un lavoro su due – scomparirà a causa del progresso tecnologico. La metà dei lavoratori rimanenti diventeranno quasi tutti dei freelance,
lavoratori indipendenti o pseudo tali. Se freelance potrebbe suonare carino, val la pena ricordare che anche i proprietari di auto e pseudo tassisti Uber li considera indipendenti per pagarli una cicca mentre loro incassano miliardi senza sborsare un soldo per coperture sociali.
È indubbio che l’impatto della rivoluzione tecnologica sarà devastante.

Non solo per le persone, le modalità di lavoro e le sue condizioni, ma per l’intera società. Lo Stato si fonda sul lavoro. Le pensioni, l’assicurazione invalidità e la disoccupazione si finanziano con i prelievi sui salari versati da dipendenti e aziende. Se il lavoro dipendente calasse vertiginosamente perché sostituito dall’intelligenza artificiale e da un’esplosione di freelance, lo Stato sociale come lo conosciamo oggi in Svizzera sparirebbe. Basti dire che la legge attuale impedisce a un lavoratore indipendente di versare i contributi dell’assicurazione disoccupazione, e dunque di averne diritto nel caso di necessità.
Il problema è reale. In Europa il numero di freelance è cresciuto tra il 2004 e il 2013 del 45%, passando da 6 a 9 milioni. Buona parte di questi lavoratori indipendenti sopravvivono con molteplici lavoretti precari e malpagati che li occupano tutto il tempo. Senza contare che non hanno alcuna copertura in caso di ferie, malattia, invalidità e difficilmente riusciranno a garantirsi una pensione.
Non si tratta di fare del catastrofismo, ma di guardare in faccia la realtà prima che questa ci investa come un treno in corsa.

Nessuna professione si salva: avvocati, medici, bancari, giornalisti, autisti, analisti finanziari

A rubarci il lavoro non sarà la delocalizzazione o l’importazione di forza lavoro immigrata a basso costo. Sarà l’intelligenza artificiale. Quest’ultima non va confusa con l’automazione, cioè la semplice ripetizione meccanica di un gesto, tipico dei robot da catena di montaggio per intenderci. Intelligenza artificiale intesa come computer in grado di acquisire un’enormità di dati e, grazie a un algoritmo, ragionare autonomamente producendo una soluzione. Sono dei computer che imparano, anche dagli errori, e migliorano col tempo diventando sempre più affidabili.
La quarta rivoluzione tecnologica non farà prigionieri. Dai lavori più semplici a quelli elaborati, non si salva nessuno. I pony express saranno sostituti da droni per le consegne. Già oggi la Posta svizzera li sta testando per le consegne domenicali o nelle zone periferiche. La stessa Posta sta testando in Vallese da qualche anno gli autopostali senza conducente. Nel medesimo campo, la Daimler ha ottenuto lo scorso anno la prima licenza per circolare sulle autostrade del Nevada di un camion guidato da un software, il Freightliner Inspiration. Nell’ultimo censimento degli Stati Uniti, l’autista di Truck era la professione più alta in 29 stati su 50. Ben si capisce il timore causato da questa novità.
Gli operatori dei call center lasceranno invece il posto ad Amelia, il software talmente sofisticato da interagire con gli umani senza che questi si accorgano di parlare con un computer. Negli ospedali americani, Tug, un robot, porta i pasti, le lenzuola e le medicine. El Camino Hospital di Mountain View, la stessa città sede di Google, possiede 19 Tug. Il risparmio netto dell’ospedale è di 350.000 dollari di spesa iniziale contro un milione di personale umano l’anno.
Ma la vera novità è che le nuove tecnologie rimpiazzano non solo il lavoro manuale, ma anche quello intellettuale. E la rivoluzione tecnologica viaggia talmente veloce che i posti di lavoro soppressi saranno notevolmente di più dei nuovi creati. Disoccupazione tecnologica, l’aveva definita con largo anticipo l’economista John Maynard Keynes negli anni ’30. Non è fantascienza. Prendiamo l’esempio della professione di chi qui scrive. La rivista Forbes è famosa per le sue classifiche dei più ricchi al mondo. Tutte le sue notizie online trimestrali sulle principali aziende americane le scrive il software Narrative Science. Anche il Los Angeles Times ha un software che confeziona articoli su terremoti, incendi e omicidi attingendo a fonti certe. Pure le cronache sportive minori sono scritte da computer. Il software non fa inchieste o approfondimenti, ma Narrative Science può persino calibrare la prosa, attingendo a articoli di grandi giornalisti di un tempo. Il lettore sarà estasiato, senza accorgersi che è stata scritta da una macchina.
Anche le professioni mediche possono essere in parte sostituite. Enlitic è un software che legge meglio dei radiologi le radiografie. È stato dimostrato che le analisi umane delle colonscopie erano sbagliate nel 6% dei casi rispetto a quelle di Enlitic. La malattia c’era, contrariamente a quanto diagnosticato dal radiologo umano. Enlitic legge meglio, più in fretta e costa meno, molto meno, di un radiologo. Sedasys invece è un computer utilizzato in quattro ospedali statunitensi che ha preso il posto dell’anestesista nel sedare i pazienti per analisi invasive. Economicamente un bel risparmio, vista la tariffa oraria di un anestesista. C’è perfino il dottor Watson, un computer dell’Ibm in grado di fagocitare in pochi minuti i resoconti medici del mondo intero su una malattia specifica che circolano nel web, elaborare una diagnosi, prescrivere medicine e preparare la farmacia per il paziente. Per ora solo un test, ma presto sarà una realtà. Gli avvocati non pensino di essere al sicuro. Il software capace di elaborare pareri giuridici sulla scorta della giurisprudenza e dottrina in tempo reale già esiste. Alcuni studi legali americani già li utilizzano.
Anche gli analisti finanziari hanno poco da sorridere. Il programma Warren già oggi sta sostituendo gli analisti junior, cioè quelli all’inizio della loro esperienza. D’altronde, buona parte dei giochi in borsa sono determinati da algoritmi. «Le tecnologie finanziarie provocheranno una riduzione del personale delle banche» ha dichiarato Sergio Ermotti, amministratore delegato di UBS, al Salone internazionale dei servizi finanziari di Ginevra lo scorso mese, concludendo: «Senza intelligenza artificiale sarà impossibile stare al passo».
Economicamente, non c’è storia nel conflitto uomini contro software. Lavorano 24 ore su 24, non vanno in vacanza, non si ammalano, non rivendicano aumenti di paga né migliori condizioni di lavoro. Il capitalismo, che per sua natura ha l’obiettivo del massimo margine di profitto, non può che rimanere affascinato. Ma senza reddito da lavoro, i consumi crolleranno. E questo è un altro nodo importante da sciogliere.

FONTE AREA7.CH

Pubblicato il 

23.11.16 ..

RAVENNA, SALUTE E SICUREZZA NEL LAVORO OGGI, INTERVISTA AD ANDREA MARCHETTI

SALUTE E SICUREZZA NEL LAVORO A RAVENNA
INTERVISTA AD ANDREA MARCHETTI CGIL RAVENNA

 


Abbiamo intervistato Andrea Marchetti, responsabile per la Cgil del Coordinamento Salute e Sicurezza nel Lavoro sullo stato dell’arte nel territorio di Ravenna.
Come stanno andando le cose a Ravenna, un territorio con molte realtà produttive di grande complessità, dal porto all’industria chimica ove la gestione dei rischi da parte delle aziende è il fattore primario per evitare gravi incidenti sul lavoro e ridurre l’impatto sulla salute non solo dei lavoratori ma anche della popolazione ?
Queste ed altre sono le domande che abbiamo rivolto ad Andrea Marchetti.

L’INTERVISTA

Il ministro fuori orario ( da Meta)

IL MINISTRO FUORI ORARIO 

 

fonte META 

Per il ministro del lavoro Poletti l’orario di lavoro è un concetto anacronistico, il futuro indica la via della “commissione” o del “progetto” che non è più misurabile in tempo di lavoro ma in oggetti, servizi, cose varie… insomma in merce. A esempio di questa tendenza il ministro porta la Ducati di Borgo Panigale, Bologna; dove si dimostrerebbe la fondatezza del suo pensiero. Ma che azienda avrà mai visitato il ministro Poletti a Borgo Panigale? Da quel che dice sorge il dubbio che non si tratti della Ducati Motor, o viene da chiedersi quale fosse il suo stato di salute mentale – o se non fosse perlomeno un po’ distratto – lo scorso 9 novembre, quando ha incontrato l’azienda, le Rsu, Fim, Fiom e Uilm per conoscere il contratto aziendale firmato il 4 marzo 2015.

La Ducati è una fabbrica. Una fabbrica con orari di lavoro, pause individuali, pause collettive, tempi assegnati, carichi di lavoro e turni diversi a seconda dei reparti.

La Ducati ha una lunga storia contrattuale: oggi è di proprietà del gruppo Audi, ma il suo modello di relazioni industriali e sindacali più che tedesco è prima di tutto bolognese ed emiliano.

Questa storia contrattuale ha permesso di raggiungere importanti accordi, anche negli ultimi mesi.

L’accordo di settembre 2014 sull’introduzione dei 21 turni nel reparto lavorazioni meccaniche (l’officina), ha permesso di consolidare occupazione e investimenti a Borgo Panigale e oggi costituisce in Italia un modello alternativo di orari di lavoro rispetto a quelli Fiat (a partire dai turni di Melfi). Perché per coprire anche il sabato e la domenica, prevede l’introduzione della quinta squadra, l’aumento dei lavoratori del reparto, la definizione di importanti indennità e soprattutto la riduzione degli orari in modo tale da portare le ore di lavoro su base settimanale a una media di 32.

Sempre nel 2014 Ducati ha avviato insieme a Lamborghini, a seguito di un apposito accordo sindacale, la sperimentazione di un modello specifico di alternanza scuola-lavoro: il Desi (Dual Education System Italy). Oggi il Desi è assunto come modello dalla Regione Emilia Romagna, anche perché si basa su un principio preciso: i giovani che trascorrono metà dell’anno scolastico in aree aziendali dedicate e separate dalle linee produttive sono “studenti” e non “lavoratori” e sono inseriti in un percorso di formazione – anche pratica – e non di apprendistato.

Con l’accordo aziendale del 4 marzo 2015, raggiunto dopo quasi due anni di trattative, si è sistematizzato un complesso di diritti individuali, di impegni di responsabilità sociale nei confronti del territorio, si sono definiti percorsi di partecipazione (attraverso incontri periodici, la costituzione di commissioni tecniche, il rafforzamento del ruolo dei delegati), sistematizzato il ricorso ai contratti a termine e lo strumento del part-time verticale per la stagionalità, sono stati previsti i premi di risultato, rafforzati gli schemi di accesso alla polivalenza e alla polifunzionalità e soprattutto formalizzato un piano di investimenti sul sito di Borgo Panigale (160 milioni di euro nel triennio) e un conseguente piano di assunzioni a tempo indeterminato che comporterà l’ingresso di almeno 100 lavoratrici e lavoratori. Come si vede tutti accordi in cui il tempo di lavoro è considerato tutt’altro da una variabile irrilevante e resta uno degli elementi fondamentali di misurazione della prestazione lavorativa, del suo costo, della sua organizzazione e delle sue condizioni.

Il 9 novembre scorso a Poletti abbiamo ricordato che, mentre la Fiom costruiva un contratto aziendale che prevede assunzioni e investimenti, il governo di cui lui è ministro smantellava i diritti delle persone che lavorano. I futuri assunti in Ducati (come in tutte le altre aziende) non avranno più gli stessi diritti dei loro colleghi in caso di licenziamento illegittimo o ingiustificato e di questo dovranno ringraziare Renzi e Poletti. Ma, probabilmente, anche in quel momento il ministro s’era distratto.

Allegati:
File Dimensione del File
Scarica questo file (15_12_02-poletti.pdf)Il ministro fuori orario 175 kB

Nella cabina di pilotaggio: l’epurazione di malati e malattie

Cabina Airbus A320

di Franco Bifo Berardi

Dicono che il giovane pilota Andreas Lubitz avesse sofferto di crisi depressive e avesse tenuto nascoste le sue condizioni psichiche all’azienda per cui lavorava, la Lufthansa. I medici consigliavano un periodo di assenza dal lavoro. La cosa non è affatto sorprendente: il turbo-capitalismo contemporaneo detesta coloro che chiedono di usufruire dei permessi di malattia, e detesta all’ennesima potenza ogni riferimento alla depressione.

epresso io? Non se ne parli neanche. Io sto benissimo, sono perfettamente efficiente, allegro, dinamico, energico, e soprattutto competitivo. Faccio jogging ogni mattina, e sono sempre disponibile a fare straordinario. Non è forse questa la filosofia del low cost? Non suonano forse le trombe quando l’aereo decolla e quando atterra? Non siamo forse circondati ininterrottamente dal discorso dell’efficienza competitiva? Non siamo forse quotidianamente costretti a misurare il nostro stato d’animo con l’allegria aggressiva delle facce che compaiono negli spot pubblicitari? Non corriamo forse il rischio di essere licenziati se facciamo troppe assenze per malattia?

Adesso i giornali (gli stessi giornali che da anni ci chiamano fannulloni e tessono le lodi della rottamazione degli inefficienti) consigliano di fare maggiore attenzione nelle assunzioni. Faremo controlli straordinari per verificare che i piloti d’aereo non siano squilibrati, matti, depressi, maniaci, malinconici tristi e sfigati. Davvero? E i medici? E i colonnelli dell’esercito? E gli autisti dell’autobus? E i conducenti del treno? E i professori di matematica? E gli agenti di polizia stradale?

Epureremo i depressi. Epuriamoli. Peccato che siano la maggioranza assoluta della popolazione contemporanea. Non sto parlando dei depressi conclamati, che pure sono in proporzione crescente, ma di coloro che soffrono di infelicità, tristezza, disperazione. Anche se ce lo dicono raramente e con una certa cautela l’incidenza delle malattie psichiche è cresciuta enormemente negli ultimi decenni, e il tasso di suicidio (secondo il rapporto del World Health Organization) è cresciuto del 60% (wow) negli ultimi quarant’anni.

Quaranta anni? E che potrà mai significare? Che cosa è successo negli ultimi quarant’anni perché la gente corra a frotte verso la nera signora? Forse ci sarà un rapporto tra questo incredibile incremento della propensione a farla finita e il trionfo del Neoliberismo che implica precarietà e competizione obbligatoria? E forse ci sarà un rapporto anche con la solitudine di una generazione che è cresciuta davanti allo schermo ricevendo continui stimoli psico-informativi e toccando sempre di meno il corpo dell’altro? Non si dimentichi che per ogni suicidio realizzato ce ne sono circa venti tentati senza successo. E non si dimentichi che in molti paesi del mondo (anche in Italia) i medici sono invitati a essere cauti nell’attribuire una morte al suicidio, se non ci sono prove evidenti dell’intenzione del deceduto. E quanti incidenti d’auto nascondono un’intenzione suicida più o meno cosciente?

Non appena le autorità investigative e la compagnia aerea hanno rivelato che la causa del disastro aereo sta nel suicidio di un lavoratore che ha sofferto di crisi depressive e le ha tenute nascoste, ecco che in Internet si è messo in marcia il solito esercito di cospirazionisti. “Figuriamoci se ci credo”, dicono quelli che sospettano il complotto. Ci deve essere dietro la CIA, o forse Putin, o magari semplicemente un gravissimo errore della Lufthansa che ci vogliono tenere nascosto. Un vignettista che si firma Sartori e crede di essere molto spiritoso mostra un tizio che legge il giornale e dice: “Strage Airbus: responsabile il copilota depresso”.

Poi aggiunge: Fra poco diranno che anche l’ISIS è fatta da depressi”. 
Ecco, bravo. Il punto è proprio questo: il terrorismo contemporaneo può avere mille cause politiche, ma la sola causa vera è l’epidemia di sofferenza psichica (e sociale, ma le due cose sono una) che si sta diffondendo nel mondo. Si può forse spiegare il comportamento di uno shaheed, di un giovane che si fa esplodere per uccidere una decina di altri umani in termini politici, ideologici, religiosi? Certo che si può, ma sono chiacchiere. La verità è che chi si uccide considera la vita un peso intollerabile, e vede nella morte la sola salvezza, e nella strage la sola vendetta.

Un’epidemia di suicidio si è abbattuta sul pianeta terra, perché da decenni si è messa in moto una gigantesca fabbrica dell’infelicità cui sembra impossibile sfuggire. Quelli che dappertutto vedono un complotto dovrebbero smetterla di cercare una verità nascosta, e dovrebbero invece interpretare diversamente la verità evidente. Andreas Lubitz si è chiuso dentro quella maledetta cabina di pilotaggio perché il dolore che sentiva dentro si era fatto insopportabile, e perché accusava di quel dolore i centocinquanta passeggeri e colleghi che volavano con lui, e tutti gli altri esseri umani che come lui sono incapaci di liberarsi dall’infelicità che divora l’umanità contemporanea, da quando la pubblicità ci ha sottoposto a un bombardamento di felicità obbligatorio, da quanto la solitudine digitale ha moltiplicato gli stimoli e isolato i corpi, da quando il capitalismo finanziario ci ha costretto a lavorare il doppio per guadagnare la metà.

Questo testo è stato pubblicato su Commonware il 30 marzo 2015

La Fiom sfida Renzi: la partita non è finita

La Fiom sfida Renzi: la partita non è finita
di Loris Campetti ( da area7.ch )

Il segretario lo chiama “il genio di Firenze” e gli consiglia di «stare sereno perché voti di fiducia e varo del Jobs Act non ci fermano». Il delegato vuole essere ancora più esplicito, «è il califfo di Firenze». Il chirurgo in collegamento dalla Sierra Leone dove dirige uno degli avamposti nella lotta contro Ebola dice con la schiettezza che lo contraddistingue: «Ho preso la tessera della Fiom, uno dei pochi rimasugli della democrazia, e ne sono orgoglioso perché è una delle poche organizzazioni che può contrastare la cancellazione dei diritti, la deriva dell’indifferenza, la violenza quotidiana che è entrata nella nostra società come l’Ebola. Condivido l’idea di aggregare intorno al vostro sindacato tutte le persone per bene che vogliono cambiare questo paradigma, per affermare i diritti, il sociale, l’uguaglianza. Io sono con voi».
Il segretario è Maurizio Landini, il delegato uno dei 600 rappresentanti dei lavoratori metalmeccanici riuniti a Cervia per costruire una coalizione sociale in grado di disegnare una nuova primavera della democrazia, contro l’offensiva reazionaria senza precedenti dalla caduta del fascismo guidata dalla coalizione confindustriale di Matteo Renzi, il genio, o forse il califfo di Firenze. Il chirurgo è naturalmente Gino Strada, uno dei principali interlocutori di Landini, insieme con il presidente di Libera e fondatore del Gruppo Abele don Luigi Ciotti, e un bello schieramento di giuristi, giuslavoristi, costituzionalisti della forza di Rodotà, Zagrebelsky, Romagnoli. Ci sono gli studenti di sinistra impegnati contro la trasformazione del sapere in impresa capitalistica, c’è la bombardata costellazione del precariato. Se una fabbrica metalmeccanica chiude e i suoi dipendenti vengono licenziati, quegli operai smettono di essere metalmeccanici? E la Fiom dovrebbe smettere di seguirli e rappresentarli? Così, semplicemente com’è suo costume Landini spiega l’esigenza che il sindacato compia un salto di paradigma aiutando la costruzione di una coalizione sociale di chi lavora, o non lavora più, o non riesce a trovare un lavoro o ad andare in pensione. Di chi è il bersaglio del liberismo all’italiana ed è spinto a individuare il suo nemico tra coloro che dovrebbero essere i suoi compagni, di chi non può più curarsi perché la salute è diventata un lusso per pochi o non può più permettersi di mandare all’università i figli. In poche parole, una coalizione sociale di chi non ha rappresentanza politica nell’Italia renziana, per unire ciò che il renzismo-marchionnismo divide e contrappone.

Leggi tutto

A proposito di merito di Bruno Trentin, 13 Luglio 2006

In quest’epoca nella quale si discute e si polemizza  anche sull’utilizzo della memoria di un grande leader riteniamo opportuno che si studino le carte e le argomentazioni autentiche di Bruno Trentin. La ricerca dei percorsi per l’affermazione della dignità del lavoro non può bypassare i nodi critici irrisolti affrontati da Trentin in quest’articolo del 13 luglio 2006 . editor

 

A proposito di merito di Bruno Trentin,13 Luglio 2006

Era stata respinta come una sostituzione della formazione e dell’educazione, che solo possono essere assunte come criterio di riconoscimento dell’attitudine di qualsiasi lavoratore di svolgere la funzione alla quale era candidato. Già Rousseau e, con lui, Condorcet respingevano con rigore qualsiasi criterio, diverso dalla conoscenza e dalla qualificazione specializzata, di valutazione del «valore» della persona e lo riconoscevano come una mera espressione di un potere autoritario e discriminatorio. Ma da allora, con il sopravvento nel mondo delle imprese di una cultura del potere e dell’autorità il ricorso al «merito» (e non solo e non tanto alla qualificazione e alla competenza accertata) ha sempre avuto il ruolo di sancire, dalla prima rivoluzione industriale al fordismo, il potere indivisibile del padrone o del governante, e il significato di ridimensionare ogni valutazione fondata sulla conoscenza e il «sapere fare», valorizzando invece, come fattori determinanti, criteri come quelli della fedeltà, della lealtà nei confronti del superiore, di obbedienza e, in quel contesto, negli anni del fordismo, dell’anzianità aziendale. Nella mia storia di sindacalista ho dovuto fare ogni giorno i conti la meritocrazia, e cioè con il ricorso al concetto di «merito», utilizzato (anche in termini salariali) come correttivo di riconoscimento della qualificazione e della competenza dei lavoratori. E, soprattutto negli anni 60 del secolo passato, quando mi sono confrontato con la struttura della retribuzione, alla Fiat e in altre grandi fabbriche e ho scoperto la funzione antisindacale degli «assegni» o «premi» di merito, quando questi, oltre a dividere i lavoratori della stessa qualifica o della stessa mansione, finirono per rappresentare un modo diverso di inquadramento, di promozione e di comando della persona, sanzionato, per gli impiegati, da una divisione normativa, che nulla aveva a che fare con l’efficienza e la funzionalità, ma che sancivano fino agli anni 70 la garanzia del posto di lavoro e quindi la fedeltà all’impresa. Un sistema di inquadramento e di organizzazione del lavoro apertamente alternativo alla qualifica definita dalla contrattazione nazionale e aziendale. Ma molto presto questa utilizzazione dei premi di merito o dei premi tout court giunse alla penalizzazione degli scioperi e delle assenze individuali (anche per malattia), quando di fronte a poche ore di sciopero o alla conseguenza di un infortunio sul lavoro (mi ricordo bene una vertenza all’Italcementi a questo proposito), le imprese sopprimevano anche 6 mesi di premio. È questa concezione del merito, della meritocrazia, della promozione sulla base di una decisione inappellabile di un’autorità «superiore» che è stato cancellato con la lotta dei metalmeccanici nel ‘69 e con lo Statuto dei diritti del lavoro che nel 1970 dava corpo alla grande idea di Di Vittorio di dieci anni prima. Purtroppo una parte della sinistra, i parlamentari del Pci, si astennero al momento della sua approvazione, solo perché esclusa dalla partecipazione al Governo. Ma quello che è più interessante osservare è come, alla crisi successiva del Fordismo e alla trasformazione della filosofia dell’impresa, con la flessibilità ma anche con la responsabilità che incombe sul lavoratore sui risultati quantitativi e qualitativi delle sue opere, si sia accompagnato in Italia a una risorgenza delle forme più autoritarie del Taylorismo, particolarmente nei servizi, santificata non solo dal mito del manager che si fa strada con le gomitate e le stock options, ma dalla ideologia del liberismo autoritario. Con gli «yuppies» che privilegiano l’investimento finanziario a breve termine, ritorna così per gli strati più fragili (in termini di conoscenza) l’impero della meritocrazia. A questa nuova trasformazione (e qualche volta degrado) del sistema industriale italiano ha però contribuito, bisogna riconoscerlo, l’egualitarismo salariale di una parte del movimento sindacale, a partire dall’accordo sul punto unico di scala mobile, che ha offerto, in un mercato del lavoro in cui prevale la diversità (anche di conoscenze) e nel quale diventa necessario ricostruire una solidarietà fra persone e fra diversi, una sostanziale legittimazione alle imprese che hanno saputo ricostruire un rapporto diverso (autoritario ma compassionevole) con la persona sulla base di una incomprensibile meritocrazia. Non è casuale, del resto, che, di questi tempi, il concetto di merito, sinonimo di obbedienza e di dovere, abbia ritrovato un punto di riferimento nel sistema di promozione e di riconoscimento delle organizzazioni militari nel confronto del comportamento dei loro sottoposti. Le stesse osservazioni si possono fare per i «bisogni», contrapposti negli anni 60 del secolo scorso, alle domande che prevalgono nel vissuto dei cittadini nella società dei consumi. Era questa anche la convinzione di un grande studioso marxista come Paul Sweezy. Sweezy opponeva i «needs» (i bisogni reali, le necessità) ai «wants» (le domande, i desideri), attribuendo implicitamente ad uno stato illuminato e autoritario la selezione, «nell’interesse dei cittadini» fra gli uni e gli altri. Come se non fossero giunti i tempi in cui le domande e i desideri, pur influenzati dalla pubblicità, di fronte alle dure scelte e alle priorità imposte dalla condizione del lavoro e dalle lotte dei lavoratori si trasformano gradualmente in diritti universali, attraverso i quali, i cittadini, i lavoratori (non un padrone o uno stato illuminato), con il conflitto sociale, riuscirono a far progredire la stessa nozione di democrazia. Meriti e bisogni o capacità e diritti? Può sembrare una questione di vocabolario ma in realtà la meritocrazia nasconde il grande problema dell’affermazione dei diritti individuali di una società moderna. E quello che sorprende è che la cultura della meritocrazia (magari come antidoto alla burocrazia, quando la meritocrazia è il pilastro della burocrazia) sia riapparsa nel linguaggio corrente del centrosinistra e della stessa sinistra, e con il predominio culturale del liberismo neoconservatore e autoritario, come un valore da riscoprire. Mentre in Europa e nel mondo oltre che nel nostro paese, i più noti giuristi, i più noti studiosi di economia e di sociologia, da Bertrand Swartz a Amartya Sen, a Alain Supiot si sono affannati ad individuare e a riscoprire dei criteri di selezione e di opportunità del lavoro qualificato, capaci di riconciliare – non per pochi ma per tutti- libertà e conoscenza, di immaginare una crescita dei saperi come un fattore essenziale, da incoraggiare e da prescrivere, introducendo così un elemento dinamico nella stessa crescita culturale della società contemporanea. La «capability» di Amartya Sen non comporta soltanto la garanzia di una incessante mobilità professionale e sociale che deve ispirare un governo della flessibilità che non si traduca in precarietà e regressione. Ma essa rappresenta anche l’unica opportunità (solo questo, ma non è poco) di ricostruire sempre nella persona le condizioni di realizzare se stessa, «governando» il proprio lavoro. Perché questa sordità? Forse perché con una scelta acritica per la «modernizzazione», ci pieghiamo alla riesumazione – in piena rivoluzione della tecnologia e dei saperi – dei più vecchi dettami di una ideologia autoritaria. Forse qui si trova la spiegazione (ma mi auguro di sbagliare) della ragione per cui malgrado importanti scelte programmatiche del centrosinistra in Italia, per affermare una società della conoscenza come condizione non solo di «dare occupazione» ma anche per affermare nuovi spazi di libertà alle giovani generazioni, la classe dirigente, anche di sinistra, finisce per fermarsi, in definitiva, di fronte alla scelta, certo molto costosa, di praticare nella scuola e nell’Università ma anche nelle imprese e nei territori, un sistema di formazione lungo tutto l’arco della vita, aperto, per tutta la durata della vita lavorativa, come sosteneva il patto di Lisbona, a tutti i cittadini di ogni sesso di ogni età e di ogni origine etnica (e non solo per una ristretta élite di tecnici o di ricercatori, dalla quale è pur giusto partire). Speriamo che Romano Prodi che così bene ha iniziato questo mandato, sia capace di superare questa confusione di linguaggi, e di rompere questo handicap della cultura meritocratica del centro sinistra. Anche un auspicabile convegno sui valori, le scelte di civiltà di un nuovo partito aperto alle varie identità e alla storia dei partiti come della società civile, dovrebbe, a mio parere, assumere il governo e la socializzazione della conoscenza come insostituibile fattore di inclusione sociale.

Podcast Notizie Ambiente Lavoro Salute Diario Prevenzione 19/03/2015

 

In questo numero :

– Vogel (Etui), l’Unione Europea ha abbandonato la sicurezza sul lavoro

– La ricorrenza della MecNavi, una storia tragica da non dimenticare perchè ci parla del mondo di oggi

– MORTI BIANCHE 2015: NON CAMBIA NULLA. 50 VITTIME REGISTRATE A GENNAIO, ERANO 51 NEL 2014.

– Svizzera. Turni di lavoro al limite per i macchinisti da AREA7.CH

– LA STORIA DELLA PREVENZIONE : Inchiesta 1980 – La programmazione nei servizi territoriali di medicina del lavoro

– LA STORIA DELLA PREVENZIONE : INCHIESTA N°43 – 1980 – La nuova soggettività operaia nella prevenzione

– NOTIZIE IN BREVE

IL NOTIZIARIO AUDIO  (31 minuti, wav )

 

 

MISURARE LA FATICA NEL LAVORO, INTERVISTA A ROBERTO BENNATI ESPERTO DI ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO, COLLABORATORE FIOM CGIL EMILIA ROMAGNA

A Roberto Bennati, esperto di organizzazione del lavoro che collabora da anni con la FIOM CGIL EMILIA ROMAGNA, abbiamo chiesto di fare il punto sulla trasformazione  delle condizioni di lavoro nel corso degli ultimi anni e sugli scenari attesi dopo l’approvazione del Jobs Act.

Le domande che gli abbiamo posto:

– In questa fase stanno cambiando anche gli strumenti di misura della prestazione lavorativa fisica e congnitiva sia del singolo lavoratore sia del lavoro di gruppo ?
– Scientificità o arbitrio nella definizione dei nuovi standard ISO in materia di metrica e odl ?
– Quali sono gli strumenti a disposizione dei lavoratori e delle lavoratrici per essere a conoscenza regolare la propria prestazione lavorativa ? Quale contrattazione possibile dopo il Jobs Act ?
– Cosa potrebbe e/o dovrebbe fare il sindacato per dotarsi e dotare i lavoratori di una strumentazione efficace per la contrattazione della metrica , degli orari dei turni, dei carichi di lavoro… ?
– Esperienze e considerazioni su percorsi possibili per contrattare condizioni di lavoro dignitose in quest’epoca storica