Categoria:europa

Polonia: il legislatore deve affrontare le accuse per la protesta a favore della scelta

  Fonte :  HUMAN RIGHT WATCH (Berlino) – Il governo polacco dovrebbe immediatamente ritirare le accuse contro un membro del parlamento che ha partecipato a una protesta a favore della scelta e smettere di prendere di mira gli attivisti per i diritti riproduttivi, ha affermato oggi Human Rights Watch. Il 29 novembre 2022, l’ufficio del procuratore di […]

Leggi tutto

Il drone dell’UE è un’altra minaccia per migranti e rifugiati

  Fonte :  Human Rights Watch La sorveglianza aerea di Frontex facilita il ritorno agli abusi in Libia Judith Sunderland Direttore Associato, Divisione Europa e Asia Centrale sunderland_jude sunderland_jude Lorenzo Pezzani Condirettore, Border Forensics Ricostruzione dell’intercettazione del 30 luglio 2021 facilitata dal drone Frontex. Oltre alla traccia del drone Frontex, la mappa mostra la traccia di […]

Leggi tutto

La crisi del Coronavirus e le conseguenze per le politiche europee

FONTE TRANSFORM-ITALIA.IT 14 Maggio 2020 Preambolo La crisi sanitaria che il mondo sta affrontando alza il velo sui di una crisi strutturale già esistente e che il Partito della Sinistra Europea (PGE) non ha cessato di denunciare. Il Partito della Sinistra Europea si è assunto il compito di proporre un modello alternativo per questa Europa […]

Leggi tutto

Il mostro storico del «rovescismo» unisce il Pd e Orbán

AUTORE: Angelo D’orsi FONTE ILMANIFESTO La risoluzione del Parlamento europeo, fondata sulla equiparazione tra nazifascismo e comunismo, rappresenta insieme un mostro storico e una bestialità politica. Ma è anche una clamorosa conferma della superfluità “esistenziale” di questo organismo. Se davvero si vuole una Europa unita, e se la si vuole come si dovrebbe, rifare a fundamentis, […]

Leggi tutto

Centinaia di europei, tra cui vigili del fuoco e sacerdoti, arrestati per “solidarietà” ai rifugiati: lo rivelano i dati

May Bulman, Independent – Sabato 18 Maggio 2019 – Link all’articolo originale (ENG) Stando ad alcune ricerche, sono in netto aumento le persone incriminate per aver fornito cibo, riparo, trasporti ed altri “gesti elementari di gentilezza umana” ai richiedenti asilo in tutta Europa. Traduzione a cura di: Giuseppina Ferrari, Alessandro De Blasio Fonte: Meltingpot.org Vigili […]

Leggi tutto

Rossana Rossanda: Macron l’americano

di Rossana Rossanda Fonte Inchiestaonline.it   Diffondiamo da sbilanciamoci.info del 26 aprile 2018 Grande frastuono mediatico in Francia per la visita di Emmanuel Macron al presidente degli Stati Uniti: in questo momento, mentre scrivo, sta concludendosi con un discorso in inglese al congresso. Si sono sprecati gli abbracci, i baci e altre carinerie. Tutti e […]

Leggi tutto

Si taglia tutto, ma mai la spesa per le armi: nel 2018 aumenta del 7%

Fonte MILEX By Francesco Vignarca   Posted on 6 aprile 2018   Articolo di addioallearmi.it del 6 aprile 2018 Tagli alla sanità, ai servizi pubblici, alle pensioni. Tagli ovunque, spesso orizzontali, ignorando le necessità dei cittadini: il tutto nel sacro impegno dei risparmi per le casse dello Stato. Ma nessuno ha pensato di concentrarsi su […]

Leggi tutto

FALLIMENTO A DAVOS – R.Prodi – più disoccupazione e diseguaglianze, Eu 150mld? –

FONTE SINDACALMENTE  Romano Prodi su Il Messaggero riflette “Sul fallimento a Davos: più disoccupazione e disuguaglianza se il mondo rimane in mano ai big di Internet”. Silenzio a Davos.  L’iniquità del mercato se dilagano i big del web. Il compito che erano chiamati a svolgere a Davos i grandi della terra era quello di costruire […]

Leggi tutto

Né generazione Erasmus, né fuga dei cervelli: cosa ci dicono le migrazioni interne in Europa?

fonte dinamopress  di Antonio Sanguinetti 17 gennaio 2018 Le favole sulle migrazioni interne all’Ue diffuse dalla stampa, nascondono la realtà di un fenomeno epocale: la costituzione di un mercato del lavoro europeo fatto di sfruttamento e razzializzazione contro cui si scontra il desiderio politico della fuga Le favole sulle migrazioni interne all’Ue diffuse dalla stampa, […]

Leggi tutto

Fatti non foste a viver come bruti: la resistenza culturale di Sarajevo

        Immagine: Balcanicaucaso.org FONTE UNIMONDO.ORG La traduzione italiana del libro Sopravvivere a Sarajevo è finalmente acquistabile. Il 18 Ottobre la pubblicazione è stata presentata alla libreria Arcadia di Rovereto da Nicole Corritore e Marco Abram di Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa (OBCT), e da Matteo Pioppi della casa editrice Bébert. Questo libro […]

Leggi tutto

Bolkenstein, De Magistris a testa bassa contro la norma in una lettera all’Anci: “Restringere il campo di applicazione. Pericolo speculazione da parte delle lobbies”

Autore :: fabrizio salvatori FONTE : CONTROLACRISI.ORG Il Sindaco di Napoli Luigi de Magistris ha inviato al Presidente dell’ANCI Antonio De Caro una nota riguardante la direttiva dell’ UE Bolkenstein. C’è molta agitazione su questa norma, che di fatto sta liberalizzando la gran parte delle attività lavorative di piccolo cabottaggio, più o meno corrispondenti al lavoro […]

Leggi tutto

E’ uscito il numero 98 del Settimanale di Punto Rosso-Lavoro21

E’ uscito il numero 98 del Settimanale di Punto Rosso-Lavoro21 Lo potete scaricare qui: http://www.puntorosso.it/uploads/1/7/0/3/17033228/lav21-sett-n98-s.pdf In questo numero: 28 e 30 settembre: le donne si riprendono la piazza “Il Movimento 5 Stelle? Centrista e non estremista” La politologa Nadia Urbinati a Lumsanews di Christian Dalenz La CGIL e il referendum per la “Autonomia” della Lombardia […]

Leggi tutto

EGITTO: LA STAMPA IMBAVAGLIATA, MEDIA PRIVATI SEMPRE PIÙ CONTROLLATI DALLO STATO 

 FONTE NIGRIZIA.IT I media privati ??in Egitto sono sempre più dominati da uomini d’affari legati al governo e alle sue agenzie di intelligence. A denunciarlo è Reporters senza frontiere (Rsf), in un rapporto diffuso martedì. “Il dominio del regime sui media continua a crescere e sta anche interessando i media pro-governativi” avverte l’organizzazione per la […]

Leggi tutto

Terminal

FONTE CARMILLAONLINE.COM   Pubblicato il 6 agosto 2017 · in Schegge taglienti · di Alessandra Daniele Sbaglia chi accusa Macron di scarso europeismo perché tratta l’Italia a pesci in faccia. Macron è ancora europeista, solo che non considera l’Italia parte dell’Europa, la fortezza carolingia della quale è impegnato a difendere gli interessi commerciali e coloniali. E non […]

Leggi tutto

Barca: “Renzi ha fallito. Il cambiamento passa per la società civile”

 FONTE MICROMEGA Dopo aver tentato senza successo di riformare il Pd, l’ex ministro si è focalizzato sulla cittadinanza attiva: “Bisogna recuperare spazi di confronto e di democrazia nella società. Reclamarli, al limite occuparli perché è necessario l’antagonismo anche duro”. E questo weekend sarà a L’Aquila per il Festival della Partecipazione: “Solo dal basso può rinascere […]

Leggi tutto

E’ uscito il numero 90 del Settimanale di Punto Rosso-Lavoro21

E’ uscito il numero 90 del Settimanale di Punto Rosso-Lavoro21 Lo potete scaricare qui: http://www.puntorosso.it/uploads/1/7/0/3/17033228/lav21-sett-n90-s.pdf In questo numero: Soffiano in Italia e in altri paesi dell’Europa venti e venticelli nuovi e importanti di Luigi Vinci Il salto del Grillo nella pancia del neofascismo europeo di Roberto Mapelli Articolo Uno-Mdp sbarra la strada a Renzi (e […]

Leggi tutto

Riccardo Petrella: La tragedia della lotta al terrorismo

Riccardo Petrella: La tragedia della lotta al terrorismo Riccardo Petrella | 6 giugno 2017 | Comments (0) FONTE INCHIESTAONLINE.IT   Quanto più gli Stati, soprattutto Usa e Ue, intensificano e ampliano le proprie azioni di guerra contro il terrorismo – in particolare di matrice islamica, jihadista – all’interno dei paesi considerati i focolai principali del […]

Leggi tutto

LE CONDIZIONI DEL LAVORO NELLE CATENE EUROPEE DI PRODUZIONE. IL CASO DELL’AUTOMOTIVE

Tansform Europa, Punto Rosso, Fondazione C. Sabattini e Fiom Lombardia organizzano LE CONDIZIONI DEL LAVORO NELLE CATENE EUROPEE DI PRODUZIONE. IL CASO DELL’AUTOMOTIVE Milano Venerdì 9 giugno ore 9,30 – 14 CGIL Lombardia, via Palmanova 22 (MM2 Udine) Saluti: Aimilia Koukouma (Transform Europa), Alessandro Pagano (FIOM Lombardia), CGIL Lombardia Introduzione: Matteo Gaddi (Punto Rosso/Fondazione Claudio […]

Leggi tutto

Macron-Le Pen, non votare il male minore è una scelta assurda e tragica

Riprendiamo integralmente dal sito www.micromega.net”,  © Paolo Flores d’Arcais di Paolo Flores d’Arcais Il 25 aprile, festa nazionale perché festa della Liberazione, cioè della vittoriosa insurrezione antifascista, la testata on line dell’Espresso ha pubblicato una intervista all’economista di sinistra Emiliano Brancaccio (realizzata da Giacomo Russo Spena), il cui titolo, perfettamente perspicuo, recitava: “Perché io, di […]

Leggi tutto

I banchieri, i fascisti e la società dei due terzi che diventa di uno soltanto di Alfredo Morganti – 26 aprile 2017

FONTE : ATLANTIDE.ORG Pubblicato il 28 aprile 2017 | di Alfredo Morganti I banchieri, i fascisti e la società dei due terzi che diventa di uno soltanto di Alfredo Morganti – 26 aprile 2017 Hanno già pronto il capro espiatorio, tanto per portarsi avanti col lavoro. Nel caso, improbabile, che la Le Pen prevalga, la […]

Leggi tutto

#Io sto con Gabriele. Libertà per il giornalista arrestato in Turchia

di Anna Polo fonte PRESSENZA.COM Organizzato in due giorni dal gruppo “Io sto con la sposa”, spostato all’ultimo momento da Piazza Scala a Largo Cairoli, il presidio milanese per la liberazione del documentarista Gabriele del Grande, attualmente in isolamento nel centro di identificazione ed espulsione di Mugla, in Turchia, ha attirato centinaia di persone. Cartelli […]

Leggi tutto

E’ uscito il numero 82 del Settimanale di Punto Rosso-Lavoro21

E’ uscito il numero 82 del Settimanale di Punto Rosso-Lavoro21 Lo potete scaricare qui: http://www.puntorosso.it/uploads/1/7/0/3/17033228/lav21-sett-n82-s.pdf In questo numero: Giorni di festa ma non per tutti. L’illusione del commercio senza limiti di Enrico Rossi Pensioni in Brasile a cura di Teresa Isenburg “Il mondo al tempo dei quanti”. Perché il futuro non è più quello di […]

Leggi tutto

Geopolitica : le intenzioni della Serbia di acquistare S-300

Il portavoce del presidente russo Dmitry Peskov ha commentato i piani della Serbia di comprare dalla Russia i sistemi missilistici S-300; ha dichiarato che il tema della cooperazione tecnico-militare (VCO) appare nell’agenda delle comunicazioni di alto livello. “Il tema della cooperazione tecnico-militare è legato ad una serie di questioni molto sensibili. Certamente esso si trova […]

Leggi tutto

Chomsky: “Stati Uniti la più grande minaccia per la pace nel mondo, non l’Iran”

Fonte : Nuovatlantide.org di Cristina Amoroso – 7 aprile 2017 Il mondo è concorde. Non è l’Iran la più grande minaccia per la pace nel mondo, ma gli Stati Uniti. Da tempo lo sostiene Noam Chomsky, il dissidente politico di fama mondiale, linguista, autore di un centinaio di libri, professore emerito presso il Massachusetts Institute of […]

Leggi tutto

Turchia: chieste condanne fino a 43 anni di carcere per giornalisti e dirigenti del quotidiano ‘Cumhuriyet’, accusati di aver sostenuto Gulen e il Pkk attraverso l’uso “fazioso e strumentale della libertà di stampa”

Dopo 151 giorni di carcere preventivo, deciso sulla base dello stato di emergenza seguito al tentato golpe dello scorso luglio, la procura di Istanbul ha accusato di golpismo giornalisti e dirigenti del quotidiano Cumhuriyet e presentato la richiesta di rinvio a giudizio per 19 imputati, in testa alla lista dei quali figura l’ex direttore Can […]

Leggi tutto

Piigs: critica dell’economia suina

Autore: Luca Cangianti Fonte  Carmillaonline Veder  scorrere una bibliografia di teoria economica nei titoli di coda non è qualcosa di comune, soprattutto se il documentario cui si è assistito aggancia l’attenzione dello spettatore su un tema ritenuto per soli addetti ai lavori: l’austerità europea e i suoi effetti nefasti sulla vita quotidiana di milioni di […]

Leggi tutto

Milagro Sala e la perseverante ostilità dello Stato argentino – intervista a Paola García Rey di Amnesty International

fonte pressenza.com Milagro Sala e la perseverante ostilità dello Stato argentino – intervista a Paola García Rey di Amnesty International Amnesty International Argentina è stata una tra le primissime organizzazioni di Diritti Umani a interessarsi del caso di Milagro Sala e ad agire con determinazione e risolutezza per richiedere da un lato la sua immediata […]

Leggi tutto

Sinistra italiana allo sbando totale

di Loris Campetti fonte area7.ch Dentro il trolley, niente di nuovo. Il viaggiatore può incollarci gli adesivi più improbabili – la foto di Gramsci o la parola “compagno” o il “noi” al posto dell’”io”– ma dentro c’è sempre e solo un toscano arrogante, corpo estraneo alla tradizione democratica italiana, persino a quella poliedrica democristiana. Matteo […]

Leggi tutto

New White Paper Underlines Why Europe Needs To Be More Open by Vivien Schmidt and Matt Wood on 13 March 2017

  This post originally appeared on the European Politics and Policy (LSE) blog.   The European Commission’s new white paper ‘On the Future of Europe’ recognises how serious the EU’s crisis of legitimacy is. Perhaps for the first time from the Commission itself, there is an acknowledgement that the Union faces a number of options for its future, […]

Leggi tutto

Viva il populismo di sinistra

Viva il populismo di sinistra di Franco Cavalli Fonte area7.ch Non ne posso ormai più di vedere quasi tutti i media trattare dispregiativamente di populista Sanders, Mélanchon, Podemos e simili equiparandoli a squallidi personaggi quali Trump, Le Pen o il fascistoide Orbán. Questa evidente confusione concettuale dimostra l’ignoranza abissale di questi commentatori: potremmo quindi lasciar […]

Leggi tutto

Dopo l’Unione Europea di Franco Berardi Bifo

Fonte  effimera.org Il filo aggrovigliato del possibile È possibile ridurre l’infinita complessità delle forme sociali in caotica evoluzione a una tendenza centrale, a un attrattore universale del divenire del mondo? Dal punto di vista filosofico non è legittimo farlo, perché occorre mantenere ben fermo il principio di un eccesso infinito e perciò irriducibile del divenire […]

Leggi tutto

Stubborn Germans: Stuck In Austerity/Stability by Björn Hacker and Cédric Koch on 27 February 2017

Ringraziamo la fonte SOCIALEUROPE.EU  He did it again: German finance minister Wolfgang Schäuble repeatedly reflected on a possible Grexit in February 2017, after having raised this threat already in the negotiations on the third bailout programme in summer 2015. International observers cannot believe Germany has started playing hardball again in this delicate affair just when […]

Leggi tutto

I primi dieci giorni di Donald Trump

fonte alfabeta2 che ringraziamo   Pubblicato il 1 febbraio 2017 · in alfapiù, società · Add Comment GB Zorzoli   Durante le primarie repubblicane ci rassicuravano così: i discorsi sopra le righe gli servono per battere i competitors; ottenuto il risultato, modererà i toni. Analogo ritornello nel corso delle elezioni presidenziali: dopo, dovrà fare i […]

Leggi tutto

L’avvento di Trump e il rischio per la democrazia nel mondo

Ringraziamo Luigi Troiani per questo articolo apparso sul Blog     Lavocedinewyork.com Il nuovo presidente USA a parole per “gli uomini dimenticati”, nei fatti per il liberismo sfrenato di Reagan e Thatcher Luigi Troiani , autore dell’articolo Reaganomics e thatcherismo mutano il modello di società nata in Occidente nel dopoguerra per volontà anglo-americana. Sono i […]

Leggi tutto

Comincia l’era di Trump: il rapporto Cina-Usa e il rischio di una guerra

fonte  analisidifesa.it  che ringraziamo   di Wei Jingsheng Washington (AsiaNews) – L’Ufficio di propaganda del Partito comunista cinese ha ordinato ai media della Cina di “maneggiare con cura” ogni articolo legato all’inaugurazione della presidenza di Donald Trump, che avverrà oggi. “Ogni articolo su Trump – si legge nella direttiva – deve essere maneggiato con cura […]

Leggi tutto

La Germania nella crisi dell’Europa

Vincenzo Comito 13 gennaio 2017  fonte Sbilanciamoci.info L’austerità voluta dai tedeschi ha portato non solo al perdurare di una crisi economica senza precedenti ma anche all’affermarsi sempre più importante di sentimenti nazionalisti e xenofobi L’anno da poco finito lascia, per unanime considerazione, diverse pesanti eredità a quello nuovo. Tra di esse, vogliamo ricordare i problemi […]

Leggi tutto

Il fallimento del Jobs Act

Giacomo Forges Davanzati fonte: sbilanciamoci.info È ormai chiaro che, rispetto all’obiettivo dichiarato (accrescere l’occupazione), il Jobs Act si è rivelato fallimentare. Il provvedimento, che ha introdotto contratti a tutele crescenti (frequentemente ed erroneamente definiti a tempo indeterminato) è stato accompagnato da ingenti sgravi contributivi a favore delle imprese per la ‘stabilizzazione’ dei contratti di lavoro. […]

Leggi tutto

Hanno pagato caro, ma non hanno ancora pagato tutto

FONTE CARMILLAONLINE Pubblicato il 5 dicembre 2016 · in Interventi · di Sandro Moiso Si erano giocati tutto, convinti di vincere. Hanno stravolto i vertici delle TV di Stato per impedire qualsiasi infiltrazione di dubbi sulla bontà della loro proposta politica ed economica. Hanno contribuito a cambiare anche i direttori di testate giornalistiche della Destra […]

Leggi tutto

Trump e il futuro degli accordi commerciali

fonte Sbilanciamoci.info Vincenzo Comito L’atteggiamento del neopresidente Usa accentua la spinta in atto allo spostamento del nucleo centrale dell’economia mondiale verso il Pacifico e in particolare verso l’Asia del sud est e la Cina Apparentemente, stando alle dichiarazioni fatte da Trump durante la campagna elettorale e anche dopo, i trattati “commerciali” che Obama aveva con […]

Leggi tutto

Speciale verso il referendum – Il nuovo senato, ovvero il bundesrat “de’ noantri”

fonte ManifestoBologna di Piergiovanni Alleva Nel corso di questa esasperata campagna elettorale, il sostenitore del “sì” non hanno mai davvero chiarito in cosa consista la riforma costituzionale, tanto rumorosamente propagandata, né quali siano i suoi supposti mirabolanti benefici, che dovrebbero “mettere le ali” alla nostra depressa situazione socio-economica. Non si può davvero trattare di qualche […]

Leggi tutto

Comunicazione strategica o pastrocchio per giustificare una politica europea sbagliata verso la Federazione Russa ?

   495k  66k Mercoledì 23 novembre l’Europarlamento ha adottato la risoluzione intitolata “Comunicazioni strategiche della UE come contrasto della propaganda di terze parti”, in cui si traccia un parallelo tra le attività dei media russi e quelle dei terroristi del Daesh. A sostegno del documento hanno votato 304 deputati, i no sono stati 179, mentre […]

Leggi tutto

La riforma Renzi – Boschi è operazione di distrazione di massa

Intervista di Giulio Cavalli a Anna Falcone – 16 novembre 2016 «Questa riforma è ben diversa dalla propaganda che stiamo ascoltando» dice. E aggiunge: «Siamo di fronte a una preoccupante lesione del diritto dei cittadini di votare informati». Anna Falcone, avvocato cassazionista e vice presidente del Comitato del No è uno dei volti “nuovi” di […]

Leggi tutto

Il medico attivista Giorgos Vichas: “Farmaci e latte in polvere, in Grecia c’è bisogno di tutto”

di Thomas Giourgas, traduzione di Haris Lamprou A parlare è Giorgos Vichas, medico, attivista e cofondatore dell’Ambulatorio sociale metropolitano di Ellinikò (Mkie), ad Atene. Come è la situazione all’Ellinikò e come possiamo sostenere concretamente questo importantissimo lavoro di solidarietà? La situazione è la stessa come quella degli ultimi anni. Persino dopo la legge che hanno […]

Leggi tutto

Referendum/Generale Fabio Mini: “No a riforma che sottrae al Parlamento decisione su dichiarazione di guerra”

FONTE LIBERTAEGIUSTIZIA.IT  CHE RINGRAZIAMO . EDITOR   Intervista di Rossella Guadagnini al generale Fabio Mini (*) Riforme, democrazia, governabilità e inganni. Ne parliamo con una voce fuori dal coro, un uomo che per 46 anni è stato nelle Forze Armate e oggi si definisce molto progressista. Ci racconta di una legge ‘immaginaria’ e di un […]

Leggi tutto

Referendum costituzionale: perché voto NO – Pierre Carniti

Referendum costituzionale: perché voto NO – Pierre Carniti Prescindo da molte delle critiche alla proposta di riforma costituzionale, già sollevate da costituzionalisti, commentatori e politici, che in larga parte condivido. Le ragioni specifiche che mi determinano a votare no sono fondamentalmente tre. Primo. Gli articoli della costituzione possono ovviamente essere modificati. Non però all’ingrosso ma […]

Leggi tutto

In Europa i partiti di “sinistra” non rappresentano più il lavoro

di Vittorio Capecchi In questo numero di Inchiesta i testi si interrogano sulla scomparsa del lavoro dalla politica e dalle istituzioni. Francesco Garibaldo ricostruisce il processo di aziendalizzazione delle relazioni sindacali e di involuzione aziendalistica dei sindacati in Europa. Come scrive Garibaldo, “se i lavoratori possono essere rappresentati solo come parte dell’azienda, allora non esiste […]

Leggi tutto

#StopCETAday – 5 novembre. Attivati anche tu

#StopCETAday – 5 novembre. Attivati anche tu Saremo in varie città d’Italia, con iniziative pubbliche e in piazze virtuali, ancora una volta per opporci dal basso agli accordi di libero scambio nemici delle persone e del pianeta. Dopo la grande manifestazione del 7 maggio a Roma, la Campagna Stop TTIP rilancia la mobilitazione sui territori con lo […]

Leggi tutto

Forenza (Gue: «La firma del Ceta è una pessima notizia ma si può ancora fermare». Mobilitazione in tutta Italia il 5 novembre

Mobilitazione in tutta Italia il 5 novembre di Giulio AF Buratti fonte POPOFF «La firma del Ceta oggi a Bruxelles – ha detto ieri sera Eleonora Forenza, eurodeputata de L’Altra Europa con Tsipras/GUE/NGL – è una pessima notizia per milioni di cittadine e cittadini in Europa e in Canada. Abbiamo più volte evidenziato le pericolose […]

Leggi tutto

L’avventurismo del governo italiano che intende inviare militari italiani alle frontiere con la Federazione Russa

    (da repubblica.it ) ” Un contingente di militari italiani sarà schierato in Lettonia, nell’ambito di una forza multinazionale Nato sotto comando canadese ­ complessivamente tra i 3 e i 4mila uomini sottoposti a rotazione ­ a difesa delle frontiere esterne con la Russia nelle repubbliche baltiche enella Polonia orientale. La notizia, emersa da […]

Leggi tutto

Crisi ambientali e migrazioni forzate di Guglielmo Ragozzino

La battaglia ambientale e la crisi dei rifugiati: l’ondata silenziosa oltre la fortezza Europa. Una raccolta di saggi e articoli pubblicata dall’associazione A Sud Nel vecchio secolo la Fiat era considerata il peggio del peggio. Cattiva, ignorante, prepotente, paurosa. Tutti volevano trasformarla, molti abbatterla. Non che non sia cambiata abbastanza da allora, sotto l’urto dei […]

Leggi tutto

Marcinelle, 8 agosto 1956: carbone in cambio di vite umane

Pubblicato il 8 agosto 2016 · in Speciali · di Fiorenzo Angoscini [Oggi si sente spesso ripetere che l’attuale Unione Europea avrebbe tradito, con le sue misure economiche draconiane, lo spirito fondatore della stessa. Eppure, esattamente sessant’anni fa, la tragedia mineraria di Marcinelle aveva già rivelato il patto di sangue che fondava la CECA (Comunità […]

Leggi tutto

“RIFORMA” DELLA COSTITUZIONE, BASTA CON GLI SLOGAN, LEGGIAMO IL TESTO DI QUESTO CAPOLAVORO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE !!!

  Lo spettacolo da curva nord o sud dello Stadio , promosso con particolare passione da diversi media e da alcuni esponenti del Governo non si addice a promuovere la conoscenza del testo della “Riforma della Costituzione” redatta sotto l’autorevole guida della chiarissima costituzionalista on. Maria Elena Boschi. Invece di perdere tempo ad insultare e […]

Leggi tutto

RAVENNA, SALUTE E SICUREZZA NEL LAVORO OGGI, INTERVISTA AD ANDREA MARCHETTI

SALUTE E SICUREZZA NEL LAVORO A RAVENNA INTERVISTA AD ANDREA MARCHETTI CGIL RAVENNA   Abbiamo intervistato Andrea Marchetti, responsabile per la Cgil del Coordinamento Salute e Sicurezza nel Lavoro sullo stato dell’arte nel territorio di Ravenna. Come stanno andando le cose a Ravenna, un territorio con molte realtà produttive di grande complessità, dal porto all’industria […]

Leggi tutto

“Frau Merkel, con gli USA non andiamo da nessuna parte”

Un attacco frontale al filo-atlantismo e alla politica di rigore della Merkel Dalla leader dell’opposizione Sahra Wagenknecht una dura critica alle ingerenze USA in Europa. Dai rapporti con la Russia all’approvazione del TTIP, dal caso Grecia alla sudditanza alla Troika. Supervisione editoriale Adolfo Marino, traduzione Maria Heibel, editing Santiago Martinez de Aguirre. Pandora TV – […]

Leggi tutto

Podcast Notizie Ambiente Lavoro Salute di Diario Prevenzione – 21 gennaio 2016 – n° 34

  Podcast Notizie Ambiente Lavoro Salute di Diario Prevenzione – 21 gennaio 2016 – n° 34 a cura di Gino Rubini In questo numero parliamo di – Un clima pesante per chi vive del proprio lavoro, Jobs Act e dintorni – LA SEMPLIFICAZIONE RICHIEDE INTELLIGENZA. L’ABROGAZIONE DEL REGISTRO INFORTUNI, UNA SEMPLIFICAZIONE FATTA SENZA TESTA – […]

Leggi tutto

LAVORO AGILE, TANTO “AGILE” DA ESSERE VOLATILE E INSICURO PER LA SALUTE E SICUREZZA

  Abbondano i disegni di legge per dare una parvenza di “legalità” alle forme di lavoro “precario” con la sostituzione delle parole che lo definiscono. Da “precario” il lavoro diviene “agile”, e in alcune accezzioni diviene addirittura “smart” dove di “smart” per il lavoratore vi è molto poco. Tutto diviene indefinito, la cosìdetta cornice costruita […]

Leggi tutto

Mister Eternit blocca il libro sul disastro ambientale

LA CENSURA SU AMAZON Mister Eternit Mister Eternit blocca il libro sul disastro ambientale di Piero Bosio Domenica 06 dicembre 2015 ore 02:39 “Quel libro non deve uscire su Amazon nella sua versione inglese. Bloccatelo”. E così è stato. Il capo dell’Eternit Stephan Schmidheiny ha scatenato i migliori avvocati svizzeri per bloccare l’uscita dell’ e-book […]

Leggi tutto

Erdogan, cosa vuole (e perché non lo avrà)

  di Giulietto Chiesa | 30 novembre 2015 L’obiettivo primario di Erdogan è stato, ed è, quello di abbattereBashar al-Assad. Lo spingono le sue ambizioni neo-ottomane, il suo islamismo sunnita ma anche capitalista, comunque anti-sciita. Lo spinge il calcolo tattico di compiacere i neo-conamericani (che sono alleati di Israele e, quindi, puntano a liquidare la Siria, […]

Leggi tutto

TTIP: UNA MINACCIA PER LE NORME EUROPEE E NAZIONALI CHE REGOLANO AMBIENTE LAVORO SALUTE

TTIP: UNA MINACCIA PER LE NORME EUROPEE E NAZIONALI CHE REGOLANO AMBIENTE LAVORO SALUTE Non so quanti lettori conoscano sia pure in superficie cosa è il TTIP e i relativi rischi di azzeramento dei sistemi giuridici degli stati membri dell’Europa che tutelano ambiente, diritti dei lavoratori e salute, intesa come diritto alla salute dei cittadini. […]

Leggi tutto

Jobs Act, Garante privacy: “No a controlli invasivi”. Un altro pastrocchio del governo Renzi

  L’appello alla chiarezza del Garante, Antonello Soro, nella relazione annuale al Parlamento. Si unisce anche la presidente Boldrini: “Mi auguro che ci sia un confronto parlamentare che faccia chiarezza”. ( da Repubblica ) E’palese che gli estensori del testo specifico del Jobs Act in materia di “controlli a distanza” dei lavoratori tramite smartphone, tablets […]

Leggi tutto

L’Europa e l’uso politico delle “riforme” di James K. Galbraith

L’Europa e l’uso politico delle “riforme” [di James K. Galbraith] Quelle che i creditori chiedono alla Grecia non sono riforme. Sono contro-riforme che mirano a ridurre il ruolo dello Stato nell’economia e a imporre un singolo modello di politica economica in tutta Europa. di James K. Galbraith Di ritorno da Berlino, la settimana scorsa, il […]

Leggi tutto

2014-2020 SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO . ESISTE ANCORA UNA STRATEGIA EUROPEA? GLI ATTI

Atti del Convegno in formato audio .wav   2014-2020 Salute e sicurezza sul lavoro . Esiste ancora una strategia Europea?   Italia ed Europa a confronto: tendenze delle strategie su Salute e sicurezza sul lavoro  fra mercato e diritto alla salute .   Convegno promosso dalla Cgil Emilia Romagna – 20 aprile 2015     – Introduzione […]

Leggi tutto

“Frau Merkel, con gli USA non andiamo da nessuna parte”

“Frau Merkel, con gli USA non andiamo da nessuna parte” Un attacco frontale al filo-atlantismo e alla politica di rigore della Merkel. Dalla leader dell’opposizione Sahra Wagenknecht una dura critica alle ingerenze USA in Europa. Dai rapporti con la Russia all’approvazione del TTIP, dal caso Grecia alla sudditanza alla Troika. Supervisione editoriale Adolfo Marino, traduzione […]

Leggi tutto

A proposito di merito di Bruno Trentin, 13 Luglio 2006

In quest’epoca nella quale si discute e si polemizza  anche sull’utilizzo della memoria di un grande leader riteniamo opportuno che si studino le carte e le argomentazioni autentiche di Bruno Trentin. La ricerca dei percorsi per l’affermazione della dignità del lavoro non può bypassare i nodi critici irrisolti affrontati da Trentin in quest’articolo del 13 […]

Leggi tutto

Podcast Notizie Ambiente Lavoro Salute Diario Prevenzione 19/03/2015

  In questo numero : – Vogel (Etui), l’Unione Europea ha abbandonato la sicurezza sul lavoro – La ricorrenza della MecNavi, una storia tragica da non dimenticare perchè ci parla del mondo di oggi – MORTI BIANCHE 2015: NON CAMBIA NULLA. 50 VITTIME REGISTRATE A GENNAIO, ERANO 51 NEL 2014. – Svizzera. Turni di lavoro […]

Leggi tutto

Ivan Cicconi: Expo 2015 e la corruzione negli appalti pubblici

Diffondiamo da “Inchiesta 181 aprile-giugno 2014 questo testo di Ivan Cicconi, intervistato da Tommaso Cerusici   Tommaso Cerusici In queste settimane è esploso lo scandalo per gli appalti di Expo 2015. Ci descrivi – dal tuo punto di vista – cosa sta succedendo nel mondo degli appalti, proprio a partire da questa ennesima vicenda di […]

Leggi tutto

Dove vola l’avvoltoio

Pubblicato il 1 marzo 2015 · in Controinformazione · di Alessandra Cecchi “Questo è un messaggio dalla Spagna per Blackstone. Noi siamo gli abitanti delle vostre nuove case, case che erano il nostro focolare. Può darsi che voi non ci conosciate… ma ci conoscerete! Il governo spagnolo e la banca, salvata dal fallimento, vi stanno […]

Leggi tutto

Vincenzo Comito: Quando la Germania era un debitore flessibile

Diffondiamo da www.sbilanciamoci.info del 23 febbraio 2015       Tra l’Ottocento e il Novecento dello scorso millennio lo stato tedesco ha fatto default o ha ottenuto degli alleggerimenti dei suoi debiti ben otto volte È ben noto come la Germania abbia assunto un atteggiamento intransigente sulla questione del debito pubblico all’interno dell’eurozona e come essa […]

Leggi tutto