Categoria:Memoria

L’ammissione della tortura: il governo risarcisce sei detenuti di Bolzaneto

da PRESSENZA.COM 06.04.2017 – Riccardo Noury (Foto di Ares Ferrari) La Corte Europea dei Diritti Umani ha accettato la proposta dell’Italia di risarcire con 45.000 euro ciascuno sei delle oltre 60 persone che, dopo aver subito torture nel centro di detenzione genovese di Bolzaneto nel 2001, si erano rivolte alla giustizia europea. Con la scelta […]

Leggi tutto

Bruno Giorgini: Quaranta anni fa. Il 77

fonte INCHIESTAONLINE Il quarantennale del ’77 non è proprio scansabile. Almeno se si vive a Bologna. Per un verso l’establishment politico istituzionale, o nomenclatura, teme un revival magari sul’onda delle iniziative politiche del cua, il collettivo autonomo universitario che fa parecchio tribolare i poteri costituiti, per l’altro i collettivi universitari e centri sociali comunque definiti […]

Leggi tutto

Nebbia in agosto

Nebbia in agosto   E’ il titolo di un film tedesco che da qualche giorno dovrebbe circolare nelle sale italiane e che vi consiglio di andare a vedere. Il regista e’ Kai Wessel che tratta della storia di Ernst Lossa, tredicenne figlio di zingari jenisch che, benche’ di sana e robusta costituzione, viene internato nella […]

Leggi tutto

Con la riforma del Titolo V via libera allo sfruttamento selvaggio dei territori

fonte BLOG LAVORO SALUTE Lo sport nazionale dei governi è la riforma di tutto ciò che non piace alle imprese, per invogliarle ad investire nel proprio paese. Sulle riforme per attirare gli investimenti, i governi non hanno molto da inventare, ha già scritto tutto il World Economic Forum,l’associazione delle multinazionali che tutti gli anni organizza […]

Leggi tutto

Marcinelle, 8 agosto 1956: carbone in cambio di vite umane

Pubblicato il 8 agosto 2016 · in Speciali · di Fiorenzo Angoscini [Oggi si sente spesso ripetere che l’attuale Unione Europea avrebbe tradito, con le sue misure economiche draconiane, lo spirito fondatore della stessa. Eppure, esattamente sessant’anni fa, la tragedia mineraria di Marcinelle aveva già rivelato il patto di sangue che fondava la CECA (Comunità […]

Leggi tutto

Luigi Ferrajoli Un monocameralismo imperfetto per una perfetta autocrazia

Luigi Ferrajoli Un monocameralismo imperfetto per una perfetta autocrazia 1. Potere di revisione costituzionale e potere costituente – C’è un fatto che accompagna, da circa trenta anni, la lunga crisi della democrazia italiana. All’aggravarsi di tutti i suoi aspetti – il discredito e lo sradicamento sociale dei partiti, la loro subalternità all’economia e alla finanza, […]

Leggi tutto

Preghiera per Cernobyl 30 anni dopo

La  notte del 26 aprile 1986, all’una, 23 minuti e 58 secondi vi fu la prima di una serie di esplosioni che distrusse il reattore e il fabbricato della quarta unità della centrale elettronucleare di Chernobyl. Questo incidente è diventato il più grande disastro tecnologico del XX secolo.I media non hanno ricordato questa tragedia se […]

Leggi tutto

RAVENNA, SALUTE E SICUREZZA NEL LAVORO OGGI, INTERVISTA AD ANDREA MARCHETTI

SALUTE E SICUREZZA NEL LAVORO A RAVENNA INTERVISTA AD ANDREA MARCHETTI CGIL RAVENNA   Abbiamo intervistato Andrea Marchetti, responsabile per la Cgil del Coordinamento Salute e Sicurezza nel Lavoro sullo stato dell’arte nel territorio di Ravenna. Come stanno andando le cose a Ravenna, un territorio con molte realtà produttive di grande complessità, dal porto all’industria […]

Leggi tutto

Perché Onde Corte blog sta con Luca Fiorini

Intervista a Luca Fiorini Perché sto con Luca Fiorini Stiamo vivendo un’epoca di rottura o , usando un termine diffuso, di disrupting dei diritti costituzionali in nome di un pragmatismo ottuso che pone l’efficienza, gli interessi e il comando dell’impresa come unico valore di riferimento per l’agire quotidiano.Tutto il mondo circostante deve essere al servizio […]

Leggi tutto

Quando c’era Enrico Berlinguer

Le interviste all’inizio del documentario quando c’era Berlinguer danno la misura del processo di cancellazione della memoria. Molti giovani e molte ragazze alla domanda chi era Enrico Berlinguer danno risposte penose se non esilaranti. Come dire, il grande lavaggio del cervello verso la plebeizzazione di moltitudini di persone… ha già prodotto i suoi risultati.

Leggi tutto

RAVENNA 13 MARZO 1987. UNA TRAGEDIA SUL LAVORO DI IERI CHE CI PARLA DEL MONDO DI OGGI

RAVENNA 13 MARZO 1987. UNA TRAGEDIA SUL LAVORO DI IERI CHE CI PARLA DEL MONDO DI OGGI di Gino Rubini Porto di Ravenna, cantiere navale MecNavi, 13 marzo 1987, alcuni operai stanno ripulendo le stive della motonave Elisabetta Montanari, una gasiera adibita al trasporto GPL, altri operai tagliano e saldano lamiere con la canna ossidrica, […]

Leggi tutto

Vincenzo Comito: Quando la Germania era un debitore flessibile

Diffondiamo da www.sbilanciamoci.info del 23 febbraio 2015       Tra l’Ottocento e il Novecento dello scorso millennio lo stato tedesco ha fatto default o ha ottenuto degli alleggerimenti dei suoi debiti ben otto volte È ben noto come la Germania abbia assunto un atteggiamento intransigente sulla questione del debito pubblico all’interno dell’eurozona e come essa […]

Leggi tutto

Podcast Audio Diario Prevenzione – Ambiente Lavoro Salute – 10 febbraio 2015 – puntata n° 25

  In questa puntata parliamo di: – La grande prevenzione. l’Europa è in fibrillazione per il rischio che la guerra “a bassa intensità” che si sta consumando in Ucraina si trasformi in guerra globale che potrebbe coinvolgere l’intera Europa. La “grande prevenzione è “smontare” le dinamiche che rischiano di portare al “punto di non ritorno” […]

Leggi tutto